![]() |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Ma se 2001 non fosse enigmatico non sarebbe 2001.
2001 non spiega, racconta per immagini. 2001 non è né un trattato filosofico né un romanzo filmato, bensì una sinfonia visiva. Ad ogni modo che cosa non ti è chiaro? |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/mini/heimat2.jpg
Capolavoro. Ci ho girato attorno per parecchio senza mai avere il coraggio di affrontarlo (viste le 25 ore e 32 minuti totali) ma vale assolutamente la pena vederlo. Consigliatissimo |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Tanto per dire, almeno il bambino nello spazio del finale, che senso può avere? La nascita di un nuovo tipo di uomo? E il progressivo invecchiamento di Bowman? |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Per il resto il romanzo spiega questi ed altri passaggi in modo molto più chiaro del film: http://it.wikipedia.org/wiki/2001:_O..._%28romanzo%29 |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Abbastanza significativo quello che rispose Kubrick a un giornalista che affermava di aver capito il film (non so se sia vero o una leggenda):
Quote:
E hai riletto la mia analisi comparativa? Anche se prima dovresti vedere anche The Tree of Life. :pensando: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Sì, mi è piaciuto ma forse dovrei rivederlo in condizioni psicofisiche almeno accettabili ^^
Per quanto riguarda Matrix, invece: Quote:
La parte in cui si cerca di capire e si svela a poco a poco come funziona la sovrastruttura creata dalle macchine forse può sembrare statica e cerebrale, ma per me è forse la migliore del film (a me piacciono le spiegazioni ^^). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Innanzitutto è molto offensivo il paragone, anche solo scherzoso, con 2001. :nono:
Poi vabbè ciascuno ha i suoi metri di giudizio e tu avrai sicuramente i tuoi... ma per me le troppe spiegazioni al cinema sono didascaliche, sono cattivo cinema (sennò il cinema come linguaggio specifico che serve a raccontare per immagini che senso avrebbe?), quindi che ti devo dire, a mio giudizio il materiale è trattato molto ma molto male, si poteva fare di meglio ma molto di meglio. Ma poi il problema non è neppure solo quello, ma, tra gli altri, che tutti i riferimenti colti/mistico/religiosi/informatici li vedo più come una giustificazione a posteriori di quello che si vede sullo schermo che come una base per costruire la realtà che viene mostrata. Altro esempio: per quale cavolo di motivo devono lottare facendo mosse di arti marziali e non semplicemente imbracciando armi da fuoco come nel buon vecchio Terminator? La spiegazione, come per gli occhiali, il cui solo scopo è venderne poi tanti uguali col merchandising, è semplicemente che ai Wachowski piacciono le arti marziali. E i rallenty, ah sì, quei """"meravigliosi"""" rallenty che servono a far capire che Neo riesce a controllare Matrix! Ma a chi la si vuole vendere??? Solo pippomentalisminerdosi che servono a giustificare le cose più assurde da videogioco. Tra i migliori degli ultimi tempi? Forse in una classifica di un migliaio di film dell'ultimo ventennio potrebbe anche rientrare, sì! Però agli ultimi posti, insieme a Inception! Due film ugualmente furbetti, che hanno l'unico merito di essere riusciti a imporsi nell'immaginario, con furbizia, con slogan, creando un alone di mistero e di finta novità. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Se c'è una cosa sulla quale sono d'accordo con te, Moonwatcher, è questa tua affermazione:
Quote:
C'è tanto cinema (hollywoodiano, ma anche europeo e asiatico) che si preoccupa in maniera asfissiante di spiegare tutto. Anche secondo me si tratta di cattivo cinema, cinema che non vuole rischiare, che non va oltre, e se stupisce cerca in tutti i modi di non scontentare il pubblico lasciandolo con i propri dubbi da sviluppare dopo la visione filmica (cosa che invece è estremamente positiva). Quanto sarebbero falsi, ad esempio, certi film di Lynch o capolavori irraggiungibili come "2001: Odissea nello spazio" se non lasciassero spazio alle ambiguità e alle libere interpretazioni. Anche su "Matrix" sono d'accordo: io l'ho visto una volta sola (e neanche recentemente) e non condivido l'entusiasmo per questo film creato e realizzato (a tavolino) come un videogioco. Magari non mi metto a denigrarlo ulteriormente come fai tu, perché comunque è un cinema che diverte molti spettatori (non c'è niente di male in ciò) e probabilmente è un mio limite il non apprezzare questo tipo di cinema. Ma sulla sopravvalutazione ho pochi dubbi. Pochi dubbi anche sugli occhiali, cellulari e altro ancora: merchandising, merchandising e merchandising! :male: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ripeto che comunque sto parlando solo dei film che ho visto, evidentemente mi sono perso qualche migliaio di capolavori nell'ultimo ventennio...ma come ho già detto io non sono un cinefilo, sono semplicemente uno spettatore, le ambizioni culturali le riservo alla lettura del Sommo :occhiali: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Secondo me non è esattamente così... Blu è fraternité, e Rosso è liberté. << soundtrack, composed by Zbigniew Preisner and sung in Greek. It's an abridged version of 1 Corinthians:13 ("Hymn to Love") of the Bible. Sinfonia Varsovia, conducted by Wojciech Michniewski Elzbieta Towarnicka, soprano The Silesia Philharmonic Choir. Lyrics: Ean tes gloses ton anthropon lalo ke ton angelon agapin de mi eho, gegona halkos ihon i cymbalon alalazon. Ke ean eho profitian ke ido ta mystiria panta oste ori methistanin,agapin de mi eho ouden imi. I agapi makrothymi, christevete, I agapi ou zili, i agapi ou perperevete, ou fysioute. Panta stegi, panta pistevi, panta elpizi, panta ypomeni, i agapi oudepote ekpipti ite de profitie katargithisonte ite glose pafsonte ite gnosis katargithisete Nini de meni, pistis, elpis, agapi, ta tria tafta, mizon de touton i agapi. English translation: Though I speak with the tongues of angels if have not love, my worlds would resound with but a tinkling cymbal. And though I have the gift of prophecy and understand all mysteries and though I have all faith so that I could remove mountains if I have not love I am nothing Love is patient, full of goodness, love tolerates all things, aspires to all things Love never dies while the prophecies shall be done away tongues shall be silenced knowledge shall fade Thus then shall linger only faith, hope and love but the greatest of these is love >> L' "amore" della lettera ai corinzi è anche traducibile con "carità"... |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Diciamo le cose come stanno: matrix è letteralmente un film per ragazzini. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
L'ho fatta per evidenziare quanto può essere superficiale un giudizio come il tuo e quello di Moon che liquida in maniera sprezzante un film che non è un capolavoro ma ha una sua peculiarità e un suo stile. Superficiale esattamente come quello di chi liquida 2001 come una palla incomprensibile. P.S.: Mi fai un esempio di film per adulti? (non in "quel" senso ^^) |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
------------ D'altra parte, un chiaro esempio di come lo "spiegare troppo" possa rovinare un film che per altri versi (più o meno di intrattenimento) potrebbe essere gradevole e narrativamente "credibile" è questo: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Io non sono uno che si rifiuta a priori di vedere Spiderman X-man ecc, anzi! :) Un film analogo sempre di intrattenimento che non è per ragazzini... Boh, forse inception stesso... Sono d'accordo con te che matrix non è da buttare dal punto di vista "coreografico". Però come già stato detto (senza contare gli aspetti kitsch visivi e soprattutto della sceneggiatura) è comunque un po' un videogioco e basta. Il discorso è questo: c'è un discrimine (sfumato quanto vuoi) tra il cinema che è arte e il cinema che è intrattenimento. E matrix cade solo ed esclusivamente nella seconda categoria -in modo nemmeno troppo riuscito secondo me- e non ci mette neanche il naso nella prima. Quindi non ha senso metterlo tra "i migliori film degli ultimi n anni". Ti stupirà, ma ho trovato molto più riuscito, rispetto a matrix, il collage "plurilinguistico" The animatrix, che è un cartoon direttamente ispirato al film dei fratelli W. Un misto "sincero" di grafica pubblicitaria, manga, video pop, in cui l'unico scopo è il ritmo e la fascinazione visiva: no pippe pseudofilosofiche new age e dialoghi casca-ginocchia. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Irritante. Quote:
Quote:
Per non parlare del banale esempio Salvate il soldato Ryan vs La sottile linea rossa. Esemplificazione lampante di chi ha una concezione molto limitata del cinema contro chi si permette e può osare. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Se è così a questo punto dovresti definire cosa significa per te "film per ragazzini" e "film per adulti". ^^ Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Ne facevo semplicemente una questione di "ingenuità": il film dei fratelli W. è ingenuo* come quei prodotti che di solito vengono confezionati per un pubblico giovanile (Transformers, Blade, ...). Anzi, non mi stupirei se quando hanno deciso di produrre il film, pensassero proprio di "sfondare" presso quel pubblico (o quantomeno il pubblico americano da blockbuster), non certo i fans di Kubrick e Tarkovskij. Ho la stessa opinione di film come "Titanic". * (poeticamente ingenuo, ma commercialmente molto furbo) |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
[non aspettarti "Le cinque variazioni" di Lars von Tries, chiaramente] |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
:emoticon che vomita: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E' per questo che non ne sto facendo una questione di critica d'arte, ma di semplice gusto personale. Quindi rispondo con questo anche alla tua argomentazione del giudicare un'arte seguendo i parametri di un'altra arte. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma, come ho sempre detto, io non sono un cinefilo :occhiali: Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Non è che esistono "il pubblico da blockbuster" e il "pubblico di Kubrick" come due entità separate: c'è chi può guardare entrambi i tipi di film (nonché quelli che non rientrano in nessuna delle due categorie). Su Titanic per esempio il mio giudizio è simile a quello di Moon su Matrix, lì sì che siamo al "noioso e a tratti imbarazzante". |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Winston, però scusa leggi quello che scrivo. Quello che hai detto è in palese contraddizione non solo con quello che ho scritto prima, ma persino con quello che hai quotato nel tuo stesso messaggio! |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Mi sono forse spiegato male.
Mi riferivo alla tua frase sul fatto che i produttori di Matrix pensassero di sfondare presso il pubblico giovanile da blockbuster e non presso i fans di Kubrick. Questa affermazione sembra implicare che esistano solo quelle due categorie di pubblico e di film e che un film che può attirare al cinema uno spettatore della prima non può attirare al cinema uno che appartiene alla seconda (e viceversa), obbligando a una scelta di target. Per me non è così. Inoltre di solito i blockbuster vengono lanciati con grande dispendio di mezzi finanziari e soprattutto battage pubblicitario. per il primo Matrix, stando a quanto mi ricordo, non fu certo così. Io lo vidi per la prima volta in videocassetta (!), un Natale a casa dei miei cugini, della serie "bof, vediamoci un po' 'sto filmazzo strano" e mi ricordo che non ne avevo sentito parlare ai tempi della sua uscita al cinema. In qualche modo era un film che cercava di essere alternativo, che poi non ci sia riuscito del tutto e che gli episodi successivi abbiano cavalcato l'onda del successo è un altro discorso (tra l'altro furono girati dopo qualche anno dal primo, come se inizialmente non fosse stato previsto nessun sequel). |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Film per ragazzini o meno, mi ha sempre conciliato il sonno.
E' il mio personalissimo rimedio per l'insonnia. Infallibile oh. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Io ho dormito parecchio anche con "Il cavaliere oscuro".
Proprio non riuscivo a rimanere sveglio! |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Moon questo ti farà venire un coccolone... da wikipedia:
Quote:
Comunque che vi devo di', a me Matrix è piaciuto abbastanza. Non credo sia stato ideato in funzione del marketing degli impermeabili tamarri. L'ho visto in dvd, ma sicuramente non sarei uscito dal cinema sentendo di aver buttato i soldi del biglietto. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Seriamente, è solo per far capire quanto i gusti personali regnino sovrani. Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
A me è piaciuto invece. Certo non ho pretese di nessun genere, non voglio star qui a fare l'analisi, posso solo dire che non l'ho trovato così noioso. Però non è neanche tra i film più belli che abbia mai visto ecco. |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
-------------------------------------------------------- Edit: Quote:
Il punto, in sintesi, è questo: le questioni estetiche non sono democratiche. (...e prima o poi devo leggermi p.es. La distinction di Pierre Bourdieu, anche se probabilmente è ormai datato...) |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Con il riferimento ai gusti sovrani intendo dire che alla fine il giudizio personale (il mio, ma anche quello di molti altri, credo) è fortemente influenzato dal gusto personale, che può tranquillamente essere indipendente da qualsivoglia criterio di "bellezza". E ovviamente può tranquillamente discordare dai criteri per giudicare il valore artistico di un'opera. P.S.: Di che parla il libro che hai citato alla fine? |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Credo però ci siano testi molto più "attuali" e soprattutto non incentrati su un punto di vista "marxista"... Io non lo so - Bisognerebbe chiedere a qualcuno che studia sociologia (o filosofia)... |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Non c'entra niente, ma stasera ho notato che...
La caduta negli abissi di Gandalf assieme al Balrog (demone di fuoco dei tempi antichi) è un'ottima illustrazione del fatto che l'accelerazione di gravità di un grave non dipende dalla sua massa. :bacio: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
...non solo, ma noto anche che Frodo ha un attacco di panico ogni volta che pensa all'occhio di .. come si chiamava? Sauron.
Questo, unito ai complessi che sicuramente avrà sull'altezza e sui piedi pelosi, lo renderebbe a pieno titolo un utente di questo forum. :ridacchiare: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
Quote:
Quote:
In quanto a Nolan, avendo io visto tutta la sua filmografia con l'eccezione di "Insomnia" (un titolo, un programma :mrgreen:), posso affermare che trattasi di regista del tutto trascurabile e commerciale, anzi proprio per questo io lo preferisco nei film di Batman che almeno sono esplicitamente film di intrattenimento. Fare un film come Inception, che è un meccanismo a orologeria, dove il massimo del godimento sta nel vedere gli ingranaggi che collimano, quando la storia alla base è di una scontatezza assoluta, boh, che devo dire, a me son altre le cose che stimolano intellettualmente. :nonso: |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.