FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Cinema e TV (https://fobiasociale.com/forum-cinema-e-tv/)
-   -   SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati (https://fobiasociale.com/sezione-cinema-recensioni-e-film-consigliati-2939/)

Moonwatcher 21-08-2011 23:14

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Ma se 2001 non fosse enigmatico non sarebbe 2001.

2001 non spiega, racconta per immagini.

2001 non è né un trattato filosofico né un romanzo filmato, bensì una sinfonia visiva.

Ad ogni modo che cosa non ti è chiaro?

Doppelgänger 21-08-2011 23:20

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/mini/heimat2.jpg

Capolavoro. Ci ho girato attorno per parecchio senza mai avere il coraggio di affrontarlo (viste le 25 ore e 32 minuti totali) ma vale assolutamente la pena vederlo. Consigliatissimo

Winston_Smith 21-08-2011 23:27

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 582889)
Ma se 2001 non fosse enigmatico non sarebbe 2001.

2001 non spiega, racconta per immagini.

2001 non è né un trattato filosofico né un romanzo filmato, bensì una sinfonia visiva.

Ad ogni modo che cosa non ti è chiaro?

Sì, ma certi passaggi dovrebbero almeno suggerire delle ipotesi, o avere almeno un siginificato "elementare" più evidente...anche nella DC ci sono passi che il Sommo non ha voluto o potuto rendere più espliciti, però almeno un loro senso immediato ce l'hanno comunque :occhiali:
Tanto per dire, almeno il bambino nello spazio del finale, che senso può avere? La nascita di un nuovo tipo di uomo? E il progressivo invecchiamento di Bowman?

Moonwatcher 21-08-2011 23:56

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Doppelgänger (Messaggio 582897)
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/mini/heimat2.jpg

Capolavoro. Ci ho girato attorno per parecchio senza mai avere il coraggio di affrontarlo (viste le 25 ore e 32 minuti totali) ma vale assolutamente la pena vederlo. Consigliatissimo

Uh, sìssì, devo vederlo...

Moonwatcher 22-08-2011 00:07

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 582903)
Tanto per dire, almeno il bambino nello spazio del finale, che senso può avere? La nascita di un nuovo tipo di uomo? E il progressivo invecchiamento di Bowman?

Sì, ogni apparizione del monolito segna un progresso nella storia dell'uomo e l'ultima apparizione si ha quando Bowman invecchia e "rinasce" come Bambino delle Stelle. Mi sembra quindi abbastanza logico dedurne che sia una nuova tappa dell'essere umano.

Per il resto il romanzo spiega questi ed altri passaggi in modo molto più chiaro del film: http://it.wikipedia.org/wiki/2001:_O..._%28romanzo%29

Moonwatcher 22-08-2011 17:51

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Abbastanza significativo quello che rispose Kubrick a un giornalista che affermava di aver capito il film (non so se sia vero o una leggenda):

Quote:

Originariamente inviata da Wikipedia
Kubrick stesso disse "Se qualcuno ha capito qualcosa, ciò significa che io ho sbagliato tutto."

Comunque al di là delle interpretazioni il film come trip ti è piaciuto? :D

E hai riletto la mia analisi comparativa? Anche se prima dovresti vedere anche The Tree of Life. :pensando:

Winston_Smith 23-08-2011 22:28

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Sì, mi è piaciuto ma forse dovrei rivederlo in condizioni psicofisiche almeno accettabili ^^

Per quanto riguarda Matrix, invece:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
Sarà, io invece lo trovai noioso, cerebrale e persino imbarazzante.

Qualche sprovveduto (non io) potrebbe dire lo stesso di 2001 :occhiali:
La parte in cui si cerca di capire e si svela a poco a poco come funziona la sovrastruttura creata dalle macchine forse può sembrare statica e cerebrale, ma per me è forse la migliore del film (a me piacciono le spiegazioni ^^).

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
Intendi quella vecchia come il cucco mutuata da Philip Dick?

L'importante è come viene trattata nel film.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
Io infatti più che a Spider-Man lo paragonerei a talune opere di Christopher Nolan, come Memento o Inception. In entrambi l'idea originale di base, di per sé anche molto interessante, è sprecata in una messinscena che, per quanto di buona fattura, non riesce assolutamente ad avere alcun guizzo di genialità, restando così schiava delle proprie ambizioni. Il risultato finale è cerebrale, costruito a tavolino, e nonostante il ritmo incalzante finisce col tirare lo sbadiglio.

Non credo di aver sbadigliato neanche un attimo quando ho visto il primo Matrix (nei successivi sì). La stimolazione intellettuale alla comprensione del funzionamento di Matrix, del perché della scelta di Neo, ecc., mi tenevano sveglio ^^

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
Questi novelli "geni" del cinema hanno poi una presunzione senza limiti, si beano del giocattolone che hanno creato e se ne compiacciono; ad esempio il finale di Inception è abbastanza emblematico di questo, che senso ha se non quello di essere l'ultima strizzatina d'occhio del regista demiurgo che si compiace di potersi prendere gioco dello spettatore fino alla fine? Rivoglio indietro l'ingenuità di George Lucas! Poi c'è il comparto visivo, per me fondamentale, non trovandolo bello visivamente, per me Matrix potrebbe anche contenere il materiale più originale e il messaggio più interessante della storia del cinema (cosa che non contiene), ma non potrebbe in alcun caso essere un grande film. Più che mediocri, film come Matrix o Inception li considero appena sopra la sufficienza, ma assolutamente indegni del culto cui è loro riservato, e ci resto così :o quando sento qualcuno che li definisce grandi film o peggio ancora qualcuno che li metterebbe in una classifica dei migliori film di tutti i tempi...

Su inception o Memento non mi pronuncio perché non li ho visti. Per il resto posso dire che non appartengo certamente a coloro che hanno un culto per Matrix e non sarà un film geniale e neanche uno dei migliori di tutti i tempi (degli ultimi tempi invece credo proprio di sì), ma come ho detto prima ha una sua "aura" particolare che lo distingue e lo mette al di sopra di tanti altri (almeno tra quelli che ho visto). E visivamente non mi è dispiaciuto affatto.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
L'unica cosa che non ho mai davvero compreso di Matrix è la funzione degli occhiali da sole che indossano i protagonisti.

I Wachowski avranno voluto lasciare anche loro una quota di mistero, come Kubrick :mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584194)
Boh, in conclusione penso che per apprezzare Matrix si debba essere degli spettatori abbastanza alle prime armi, tipo questo:

recensione film: matrix reloded - YouTube

Non tutti gli spettatori sono uguali, non generalizzare :occhiali:

Moonwatcher 24-08-2011 02:21

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Innanzitutto è molto offensivo il paragone, anche solo scherzoso, con 2001. :nono:

Poi vabbè ciascuno ha i suoi metri di giudizio e tu avrai sicuramente i tuoi... ma per me le troppe spiegazioni al cinema sono didascaliche, sono cattivo cinema (sennò il cinema come linguaggio specifico che serve a raccontare per immagini che senso avrebbe?), quindi che ti devo dire, a mio giudizio il materiale è trattato molto ma molto male, si poteva fare di meglio ma molto di meglio. Ma poi il problema non è neppure solo quello, ma, tra gli altri, che tutti i riferimenti colti/mistico/religiosi/informatici li vedo più come una giustificazione a posteriori di quello che si vede sullo schermo che come una base per costruire la realtà che viene mostrata. Altro esempio: per quale cavolo di motivo devono lottare facendo mosse di arti marziali e non semplicemente imbracciando armi da fuoco come nel buon vecchio Terminator? La spiegazione, come per gli occhiali, il cui solo scopo è venderne poi tanti uguali col merchandising, è semplicemente che ai Wachowski piacciono le arti marziali. E i rallenty, ah sì, quei """"meravigliosi"""" rallenty che servono a far capire che Neo riesce a controllare Matrix! Ma a chi la si vuole vendere??? Solo pippomentalisminerdosi che servono a giustificare le cose più assurde da videogioco. Tra i migliori degli ultimi tempi? Forse in una classifica di un migliaio di film dell'ultimo ventennio potrebbe anche rientrare, sì! Però agli ultimi posti, insieme a Inception! Due film ugualmente furbetti, che hanno l'unico merito di essere riusciti a imporsi nell'immaginario, con furbizia, con slogan, creando un alone di mistero e di finta novità.

LeonardKraditor 24-08-2011 10:14

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Se c'è una cosa sulla quale sono d'accordo con te, Moonwatcher, è questa tua affermazione:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
per me le troppe spiegazioni al cinema sono didascaliche, sono cattivo cinema (sennò il cinema come linguaggio specifico che serve a raccontare per immagini che senso avrebbe?)

E la condivido alla grande! :applauso:
C'è tanto cinema (hollywoodiano, ma anche europeo e asiatico) che si preoccupa in maniera asfissiante di spiegare tutto. Anche secondo me si tratta di cattivo cinema, cinema che non vuole rischiare, che non va oltre, e se stupisce cerca in tutti i modi di non scontentare il pubblico lasciandolo con i propri dubbi da sviluppare dopo la visione filmica (cosa che invece è estremamente positiva).
Quanto sarebbero falsi, ad esempio, certi film di Lynch o capolavori irraggiungibili come "2001: Odissea nello spazio" se non lasciassero spazio alle ambiguità e alle libere interpretazioni.
Anche su "Matrix" sono d'accordo: io l'ho visto una volta sola (e neanche recentemente) e non condivido l'entusiasmo per questo film creato e realizzato (a tavolino) come un videogioco.
Magari non mi metto a denigrarlo ulteriormente come fai tu, perché comunque è un cinema che diverte molti spettatori (non c'è niente di male in ciò) e probabilmente è un mio limite il non apprezzare questo tipo di cinema.
Ma sulla sopravvalutazione ho pochi dubbi.
Pochi dubbi anche sugli occhiali, cellulari e altro ancora: merchandising, merchandising e merchandising! :male:

Winston_Smith 24-08-2011 10:30

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
Innanzitutto è molto offensivo il paragone, anche solo scherzoso, con 2001. :nono:

Pareggia la tua battuta su Mozart vs Pink Floyd. Non toccare i miei mostri sacri, se non vuoi che io tocchi i tuoi (che poi ne va di mezzo il povero Stanley, che non se lo merita) :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
Poi vabbè ciascuno ha i suoi metri di giudizio e tu avrai sicuramente i tuoi... ma per me le troppe spiegazioni al cinema sono didascaliche, sono cattivo cinema (sennò il cinema come linguaggio specifico che serve a raccontare per immagini che senso avrebbe?)

Per spiegazioni non intendo uno che si mette a declamare, eh. Comunque io ho sempre detto di non essere un cinefilo e a me del cinema come linguaggio a sé stante frega molto poco, m'interessa soprattutto la storia che racconta.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
quindi che ti devo dire, a mio giudizio il materiale è trattato molto ma molto male, si poteva fare di meglio ma molto di meglio. Ma poi il problema non è neppure solo quello, ma, tra gli altri, che tutti i riferimenti colti/mistico/religiosi/informatici li vedo più come una giustificazione a posteriori di quello che si vede sullo schermo che come una base per costruire la realtà che viene mostrata.

Non saprei, potrebbe essere così oppure no, ma l'importante è che la storia regga.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
Altro esempio: per quale cavolo di motivo devono lottare facendo mosse di arti marziali e non semplicemente imbracciando armi da fuoco come nel buon vecchio Terminator? La spiegazione, come per gli occhiali, il cui solo scopo è venderne poi tanti uguali col merchandising, è semplicemente che ai Wachowski piacciono le arti marziali.

E se invece si tratta di un modo per rendere il controllo della realtà atrtificiale di Matrix appreso da Morpheus & Co. con "pratiche" particolari? Un'arma da fuoco è comunque un oggetto estraneo, combattere con il proprio corpo dà una sensazione maggiore di "controllo" e permette di fare cose contrarie alle leggi fisiche della realtà-Matrix.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
E i rallenty, ah sì, quei """"meravigliosi"""" rallenty che servono a far capire che Neo riesce a controllare Matrix! Ma a chi la si vuole vendere??? Solo pippomentalisminerdosi che servono a giustificare le cose più assurde da videogioco.

Anche qui, non ci sono motivazioni univoche. Vedo che anche a te però interessa che emerga il perché di certe scelte stilistiche e narrative. Ma il cinema non deve essere troppo didascalico, giusto? ^^

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
Tra i migliori degli ultimi tempi? Forse in una classifica di un migliaio di film dell'ultimo ventennio potrebbe anche rientrare, sì! Però agli ultimi posti, insieme a Inception! Due film ugualmente furbetti, che hanno l'unico merito di essere riusciti a imporsi nell'immaginario, con furbizia, con slogan, creando un alone di mistero e di finta novità.

Eh la miseria, c'è tanta di quella immondizia in giro, che proprio loro vanno messi agli ultimi posti? ^^

Ripeto che comunque sto parlando solo dei film che ho visto, evidentemente mi sono perso qualche migliaio di capolavori nell'ultimo ventennio...ma come ho già detto io non sono un cinefilo, sono semplicemente uno spettatore, le ambizioni culturali le riservo alla lettura del Sommo :occhiali:

Who_by_fire 24-08-2011 16:20

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da nymphe (Messaggio 582556)
Non potevo non citare l'omaggio al motto francese:

Liberté (Film Blu)

http://cinemascope85.files.wordpress...4/film-blu.jpg

Égalité (Film Bianco)

http://multisalampx.it/sites/multisa...ilm_bianco.jpg

Fraternité (Film Rosso)

http://multisalampx.it/sites/multisa...lm_rosso_0.jpg

:mrgreen:


Secondo me non è esattamente così...

Blu è fraternité, e Rosso è liberté.


<< soundtrack, composed by Zbigniew Preisner and sung in Greek. It's an abridged version of 1 Corinthians:13 ("Hymn to Love") of the Bible.

Sinfonia Varsovia, conducted by Wojciech Michniewski
Elzbieta Towarnicka, soprano
The Silesia Philharmonic Choir.

Lyrics:
Ean tes gloses ton anthropon lalo ke ton angelon
agapin de mi eho, gegona halkos ihon i cymbalon alalazon.
Ke ean eho profitian ke ido ta mystiria panta
oste ori methistanin,agapin de mi eho
ouden imi.
I agapi makrothymi, christevete,
I agapi ou zili, i agapi ou perperevete, ou fysioute.
Panta stegi, panta pistevi, panta elpizi, panta ypomeni,
i agapi oudepote ekpipti
ite de profitie katargithisonte
ite glose pafsonte
ite gnosis katargithisete
Nini de meni, pistis, elpis, agapi,
ta tria tafta,
mizon de touton i agapi.

English translation:
Though I speak with the tongues of angels
if have not love, my worlds would resound with but a tinkling cymbal.
And though I have the gift of prophecy and understand all mysteries
and though I have all faith so that I could remove mountains
if I have not love I am nothing
Love is patient, full of goodness,
love tolerates all things, aspires to all things
Love never dies
while the prophecies shall be done away
tongues shall be silenced
knowledge shall fade
Thus then shall linger only
faith, hope and love
but the greatest of these is love >>


L' "amore" della lettera ai corinzi è anche traducibile con "carità"...

Who_by_fire 24-08-2011 16:58

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584477)
Innanzitutto è molto offensivo il paragone, anche solo scherzoso, con 2001. :nono:

Paragonare matrix a 2001?? Hahahaha! :sarcastico:

Diciamo le cose come stanno: matrix è letteralmente un film per ragazzini.

Winston_Smith 24-08-2011 17:04

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 584748)
Paragonare matrix a 2001?? Hahahaha! :sarcastico:

Diciamo le cose come stanno: matrix è letteralmente un film per ragazzini.

La prossima volta lo scrivo a caratteri cubitali che era una battuta :occhiali:

L'ho fatta per evidenziare quanto può essere superficiale un giudizio come il tuo e quello di Moon che liquida in maniera sprezzante un film che non è un capolavoro ma ha una sua peculiarità e un suo stile. Superficiale esattamente come quello di chi liquida 2001 come una palla incomprensibile.

P.S.: Mi fai un esempio di film per adulti? (non in "quel" senso ^^)

Who_by_fire 24-08-2011 17:10

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da LeonardKraditor (Messaggio 584522)
C'è tanto cinema (hollywoodiano, ma anche europeo e asiatico) che si preoccupa in maniera asfissiante di spiegare tutto.

Sì però in certo cinema asiatico la spiegazione è così (volutamente) lambiccata improbabile e caricaturale da risultare essa stessa parte dell'atmosfera surreale del film.

------------

D'altra parte, un chiaro esempio di come lo "spiegare troppo" possa rovinare un film che per altri versi (più o meno di intrattenimento) potrebbe essere gradevole e narrativamente "credibile" è questo:


Who_by_fire 24-08-2011 17:24

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584751)
P.S.: Mi fai un esempio di film per adulti? (non in "quel" senso ^^)

I film per ragazzini possono essere piacevoli e divertenti anche per gli adulti.
Io non sono uno che si rifiuta a priori di vedere Spiderman X-man ecc, anzi! :)


Un film analogo sempre di intrattenimento che non è per ragazzini... Boh, forse inception stesso...
Sono d'accordo con te che matrix non è da buttare dal punto di vista "coreografico". Però come già stato detto (senza contare gli aspetti kitsch visivi e soprattutto della sceneggiatura) è comunque un po' un videogioco e basta.

Il discorso è questo: c'è un discrimine (sfumato quanto vuoi) tra il cinema che è arte e il cinema che è intrattenimento. E matrix cade solo ed esclusivamente nella seconda categoria -in modo nemmeno troppo riuscito secondo me- e non ci mette neanche il naso nella prima. Quindi non ha senso metterlo tra "i migliori film degli ultimi n anni".


Ti stupirà, ma ho trovato molto più riuscito, rispetto a matrix, il collage "plurilinguistico" The animatrix, che è un cartoon direttamente ispirato al film dei fratelli W.



Un misto "sincero" di grafica pubblicitaria, manga, video pop, in cui l'unico scopo è il ritmo e la fascinazione visiva: no pippe pseudofilosofiche new age e dialoghi casca-ginocchia.

Moonwatcher 25-08-2011 00:12

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584527)
Pareggia la tua battuta su Mozart vs Pink Floyd. Non toccare i miei mostri sacri, se non vuoi che io tocchi i tuoi (che poi ne va di mezzo il povero Stanley, che non se lo merita) :occhiali:

No, il mio confronto era Bach vs Pink Floyd. La differenza è che la mia era interamente una battuta, la tua invece evidentemente non del tutto visto che poi scrivi:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584751)
L'ho fatta per evidenziare quanto può essere superficiale un giudizio come il tuo e quello di Moon che liquida in maniera sprezzante un film che non è un capolavoro ma ha una sua peculiarità e un suo stile. Superficiale esattamente come quello di chi liquida 2001 come una palla incomprensibile.

Lo ripeto per l'ennesima volta, io non sono sprezzante verso Matrix, non lo giudico mediocre, semplicemente lo giudico sopravvalutato, ma non perché incomprensibile (cosa che in effetti non è, anzi). Ma sopravvalutato di tanto, se lo consideri comunque uno dei migliori film dell'ultimo ventennio, quando non è molto più di un onesto (ah no, pardon, non è neppure onesto ^.^) film d'azione che si prende un sacco sul serio mettendoci dentro delle cose che vorrebbero essere filosofiche.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584751)
Per spiegazioni non intendo uno che si mette a declamare, eh. Comunque io ho sempre detto di non essere un cinefilo e a me del cinema come linguaggio a sé stante frega molto poco, m'interessa soprattutto la storia che racconta.

Eh, ma allora se non t'interessi di cinema, nel dare un giudizio su un film dicendo che pensi sia uno dei migliori dell'ultimo ventennio, quali parametri segue il tuo giudizio? Giudichi un'arte seguendo i parametri di un'altra arte? Come se giudicassi un'opera lirica unicamente per la storia che racconta, o un romanzo per la musicalità e l'armonia della sua prosa, stessa cosa dai, capirai che quello che dici è insensato spero... ^.^

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584751)
Anche qui, non ci sono motivazioni univoche. Vedo che anche a te però interessa che emerga il perché di certe scelte stilistiche e narrative. Ma il cinema non deve essere troppo didascalico, giusto? ^^

Infatti non deve esserlo, magari eventualmente può anche esserlo, ma in questo momento non mi vengono in mente eccezioni, tra le quali Matrix sicuramente non c'è. Volevo solo evidenziare come certe scelte siano fatte esclusivamente per accaparrarsi il favore del pubblico pagante, non perché susseguenti da premesse iniziali, altro che piacere di capire il funzionamento... Un po' come quando in Inception tutte le volte per far capire che si è in un sogno inizia a esplodere tutto... perché? c'è una motivazione accettabile di questa scelta? certo che sì, è lampante, le esplosioni e le sparatorie sono il pane del pubblico di Nolan! Si poteva - che ne so - far apparire a random somewhere personaggi della Divina Commedia, ma mi sa che non era lo stesso ai fini degli incassi. ^^

Irritante.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 584751)
Ripeto che comunque sto parlando solo dei film che ho visto, evidentemente mi sono perso qualche migliaio di capolavori nell'ultimo ventennio...ma come ho già detto io non sono un cinefilo, sono semplicemente uno spettatore, le ambizioni culturali le riservo alla lettura del Sommo :occhiali:

E' come temevo, hai la concezione snobistica che la letteratura sia un'arte superiore al cinema. Magari lo sarà anche, per carità, tenendo conto che il cinema è molto più giovane, e quindi considerando il "corpo" della produzione letteraria e cinematografica il confronto è impari nonché privo di senso. Resta il fatto che ci hai dato dei superficiali, quindi non mi sembra proprio che ti ponessi come spettatore e stessi dicendo che ti è semplicemente piaciuto. Di film migliori di Matrix è facile trovarne! Ma già solo dello stesso anno abbiamo: Eyes Wide Shut, Una storia vera, Tutto su mia madre, La strada verso casa, Garage Olimpo, Rosetta, Moloch, Addio terraferma, La lettera, Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno, tutti film che non sono solo migliori di Matrix, ma stanno proprio su un altro piano! poi ci metterei, anche se un po' inferiori ai precedenti: Fine di una storia, L'estate di Kikujiro, Tabù - Gohatto, Il viaggio di Felicia, Risorse umane, Time and tide, Gemini, Magnolia... e lo stesso eXistenZ, film su temi simili a quelli di Matrix, pur se non del tutto riuscito, rimane comunque a mio avviso più significativo.

Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 584755)
D'altra parte, un chiaro esempio di come lo "spiegare troppo" possa rovinare un film che per altri versi (più o meno di intrattenimento) potrebbe essere gradevole e narrativamente "credibile" è questo:

http://www.youtube.com/watch?v=5KnkV8_L7Ks

Ottimo esempio. :yes:

Per non parlare del banale esempio Salvate il soldato Ryan vs La sottile linea rossa. Esemplificazione lampante di chi ha una concezione molto limitata del cinema contro chi si permette e può osare.

Moonwatcher 25-08-2011 00:27

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 584765)
Un film analogo sempre di intrattenimento che non è per ragazzini... Boh, forse inception stesso...

Premesso che non sono molto d'accordo sulla distinzione film per ragazzini/film per adulti che trovo abbastanza priva di senso, Inception vuoi dire che è analogo a cosa? A Matrix, ma a differenza di quello non è per ragazzini, questo volevi dire? Ho inteso bene? :pensando:

Se è così a questo punto dovresti definire cosa significa per te "film per ragazzini" e "film per adulti". ^^

Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 584765)
Ti stupirà, ma ho trovato molto più riuscito, rispetto a matrix, il collage "plurilinguistico" The animatrix, che è un cartoon direttamente ispirato al film dei fratelli W.

Un misto "sincero" di grafica pubblicitaria, manga, video pop, in cui l'unico scopo è il ritmo e la fascinazione visiva: no pippe pseudofilosofiche new age e dialoghi casca-ginocchia.

Quello non l'ho visto, ma se è come dici, sicuramente è più riuscito, il problema di Matrix è proprio nel materiale pseudofilosofico di cui non hanno né la capacità per affrontarlo in modo "serio" né almeno la sensatezza di metterci un po' di ironia. Risultato? :miodio:

Who_by_fire 25-08-2011 03:02

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584998)
Premesso che non sono molto d'accordo sulla distinzione film per ragazzini/film per adulti che trovo abbastanza priva di senso,

Se è così a questo punto dovresti definire cosa significa per te "film per ragazzini" e "film per adulti". ^^

Ok, ok, non c'è una distinzione a priori. Come anche non c'è una distinzione nitida tra film 'd'arte' e film commerciale.
Ne facevo semplicemente una questione di "ingenuità": il film dei fratelli W. è ingenuo* come quei prodotti che di solito vengono confezionati per un pubblico giovanile (Transformers, Blade, ...). Anzi, non mi stupirei se quando hanno deciso di produrre il film, pensassero proprio di "sfondare" presso quel pubblico (o quantomeno il pubblico americano da blockbuster), non certo i fans di Kubrick e Tarkovskij.
Ho la stessa opinione di film come "Titanic".


* (poeticamente ingenuo, ma commercialmente molto furbo)

Who_by_fire 25-08-2011 03:13

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584998)
Quello non l'ho visto, ma se è come dici, sicuramente è più riuscito, il problema di Matrix è proprio nel materiale pseudo[...]

E' una cosa da "vedere", un cartone, senza alcuna velleità. Io l'ho trovato molto piacevole e più coinvolgente del film. Però magari a te non piacciono i manga, o le cose "pop"... va a gusti! ^.^
[non aspettarti "Le cinque variazioni" di Lars von Tries, chiaramente]

Who_by_fire 25-08-2011 03:25

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
... e lo stesso eXistenZ,

Purtroppo io su existenz non riesco a dare un giudizio limpido e consapevole: mi ha dato fastidio fisico guardarlo, soprattutto le scene di... anfibiofagìa?

:emoticon che vomita:

Winston_Smith 25-08-2011 09:30

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 584765)
Il discorso è questo: c'è un discrimine (sfumato quanto vuoi) tra il cinema che è arte e il cinema che è intrattenimento. E matrix cade solo ed esclusivamente nella seconda categoria -in modo nemmeno troppo riuscito secondo me- e non ci mette neanche il naso nella prima. Quindi non ha senso metterlo tra "i migliori film degli ultimi n anni".

Per me un suo stile ce l'ha, come ho detto. E aggiungo che non ne sto facendo un discorso di arte vs intrattenimento, ma semplicemente di gusto personale: non m'interessa il resto. E casomai per te non avrà senso metterlo tra i migliori film degli ultimi n anni, per me sì, secondo l'ottica che ho appena descritta (ripeto che sto parlando solo dei film che ho visto io, dovete ricordare che su questo argomento per me la soggettività è sovrana assoluta).

Winston_Smith 25-08-2011 09:49

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
No, il mio confronto era Bach vs Pink Floyd. La differenza è che la mia era interamente una battuta, la tua invece evidentemente non del tutto visto che poi scrivi:

Ho voluto mettere in evidenza con quella battuta che a me sembra incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema e pretendere di andare a sindacare le scelte stilistiche e narrative dei Wachowski, dicendo che non si capisce perché i combattimenti avvengano tramite le arti marziali, ecc.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Lo ripeto per l'ennesima volta, io non sono sprezzante verso Matrix, non lo giudico mediocre

E meno male, hai detto che ci sono un migliaio di film nell'ultimo ventennio che gli sono superiori, figuriamoci se fosse stato mediocre per te ^^

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
semplicemente lo giudico sopravvalutato, ma non perché incomprensibile (cosa che in effetti non è, anzi). Ma sopravvalutato di tanto, se lo consideri comunque uno dei migliori film dell'ultimo ventennio, quando non è molto più di un onesto (ah no, pardon, non è neppure onesto ^.^) film d'azione che si prende un sacco sul serio mettendoci dentro delle cose che vorrebbero essere filosofiche.

Unendo a mio parere in modo riuscito i due aspetti. Non vedo che altro avrebbero dovuto tirar fuori dal cilindro. Non sarà un capolavoro e non avrà nulla di geniale, ma per me è un ottimo film, un film che mi fa venire voglia di rivederlo.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Eh, ma allora se non t'interessi di cinema, nel dare un giudizio su un film dicendo che pensi sia uno dei migliori dell'ultimo ventennio, quali parametri segue il tuo giudizio?

Il mio insindacabile gusto personale, come ho detto. A me piace, stop. ^^
E' per questo che non ne sto facendo una questione di critica d'arte, ma di semplice gusto personale. Quindi rispondo con questo anche alla tua argomentazione del giudicare un'arte seguendo i parametri di un'altra arte.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Infatti non deve esserlo, magari eventualmente può anche esserlo, ma in questo momento non mi vengono in mente eccezioni, tra le quali Matrix sicuramente non c'è. Volevo solo evidenziare come certe scelte siano fatte esclusivamente per accaparrarsi il favore del pubblico pagante, non perché susseguenti da premesse iniziali, altro che piacere di capire il funzionamento...

Questa è una tua illazione, le cose possono stare anche come dico io. Ripeto, è incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema con una mano e pretendere di conoscere i motivi per cui i Wachowski facciano fare le scene d'azione con le arti marziali con l'altra mano...

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Un po' come quando in Inception tutte le volte per far capire che si è in un sogno inizia a esplodere tutto... perché? c'è una motivazione accettabile di questa scelta? certo che sì, è lampante, le esplosioni e le sparatorie sono il pane del pubblico di Nolan! Si poteva - che ne so - far apparire a random somewhere personaggi della Divina Commedia, ma mi sa che non era lo stesso ai fini degli incassi. ^^

Irritante.

Non ho visto Inception, ma lo avrei già visto se avessero fatto quello che hai detto alla fine ^^

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
E' come temevo, hai la concezione snobistica che la letteratura sia un'arte superiore al cinema. Magari lo sarà anche, per carità, tenendo conto che il cinema è molto più giovane, e quindi considerando il "corpo" della produzione letteraria e cinematografica il confronto è impari nonché privo di senso.

No, no, è che il cinema come arte mi interessa poco, è diverso. Di snob ci vedo invece l'atteggiamento di qualcuno verso Matrix.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Resta il fatto che ci hai dato dei superficiali, quindi non mi sembra proprio che ti ponessi come spettatore e stessi dicendo che ti è semplicemente piaciuto.

Ho spiegato prima il perché: mi sembra incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema e poi pretenderla in Matrix.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Di film migliori di Matrix è facile trovarne! Ma già solo dello stesso anno abbiamo: Eyes Wide Shut, Una storia vera, Tutto su mia madre, La strada verso casa, Garage Olimpo, Rosetta, Moloch, Addio terraferma, La lettera, Uno specialista - Ritratto di un criminale moderno, tutti film che non sono solo migliori di Matrix, ma stanno proprio su un altro piano! poi ci metterei, anche se un po' inferiori ai precedenti: Fine di una storia, L'estate di Kikujiro, Tabù - Gohatto, Il viaggio di Felicia, Risorse umane, Time and tide, Gemini, Magnolia... e lo stesso eXistenZ, film su temi simili a quelli di Matrix, pur se non del tutto riuscito, rimane comunque a mio avviso più significativo.

Vedo che non hai letto la mia precisazione precedente in cui mi riferivo solo ai film che ho visto. Di tutti questi che hai citato, a parte Eyes Wide Shut posso solo citare Tutto su mia madre, per il quale il mio giudizio è in parte simile al tuo su Matrix: a tratti noioso e incomprensibile, pur se comunque un bel film nel complesso. Non mi permetto di dire che Matrix gli sia superiore come valore artistico, a me non interessa, però se dovessi prendere un DVD di uno dei due per rivedermelo non avrei dubbi sulla scelta.
Ma, come ho sempre detto, io non sono un cinefilo :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 584994)
Ottimo esempio. :yes:

Per non parlare del banale esempio Salvate il soldato Ryan vs La sottile linea rossa. Esemplificazione lampante di chi ha una concezione molto limitata del cinema contro chi si permette e può osare.

Ho visto solo il primo e a me è piaciuto. Metto anche questo tra i migliori film dell'ultimo ventennio (che ho visto io) ^^

Winston_Smith 25-08-2011 09:53

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 585022)
Ok, ok, non c'è una distinzione a priori. Come anche non c'è una distinzione nitida tra film 'd'arte' e film commerciale.
Ne facevo semplicemente una questione di "ingenuità": il film dei fratelli W. è ingenuo* come quei prodotti che di solito vengono confezionati per un pubblico giovanile (Transformers, Blade, ...). Anzi, non mi stupirei se quando hanno deciso di produrre il film, pensassero proprio di "sfondare" presso quel pubblico (o quantomeno il pubblico americano da blockbuster), non certo i fans di Kubrick e Tarkovskij.
Ho la stessa opinione di film come "Titanic".


* (poeticamente ingenuo, ma commercialmente molto furbo)

Il dubbio che il cinema possa non dividersi esclusivamente tra blockbuster e Kubrick non sfiora la tua mente, vedo ^^
Non è che esistono "il pubblico da blockbuster" e il "pubblico di Kubrick" come due entità separate: c'è chi può guardare entrambi i tipi di film (nonché quelli che non rientrano in nessuna delle due categorie).

Su Titanic per esempio il mio giudizio è simile a quello di Moon su Matrix, lì sì che siamo al "noioso e a tratti imbarazzante".

Who_by_fire 25-08-2011 17:34

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585057)
Il dubbio che il cinema possa non dividersi esclusivamente tra blockbuster e Kubrick non sfiora la tua mente, vedo ^^
Non è che esistono "il pubblico da blockbuster" e il "pubblico di Kubrick" come due entità separate: c'è chi può guardare entrambi i tipi di film (nonché quelli che non rientrano in nessuna delle due categorie).

Su Titanic per esempio il mio giudizio è simile a quello di Moon su Matrix, lì sì che siamo al "noioso e a tratti imbarazzante".


Winston, però scusa leggi quello che scrivo. Quello che hai detto è in palese contraddizione non solo con quello che ho scritto prima, ma persino con quello che hai quotato nel tuo stesso messaggio!

Winston_Smith 25-08-2011 18:28

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Mi sono forse spiegato male.
Mi riferivo alla tua frase sul fatto che i produttori di Matrix pensassero di sfondare presso il pubblico giovanile da blockbuster e non presso i fans di Kubrick. Questa affermazione sembra implicare che esistano solo quelle due categorie di pubblico e di film e che un film che può attirare al cinema uno spettatore della prima non può attirare al cinema uno che appartiene alla seconda (e viceversa), obbligando a una scelta di target. Per me non è così.
Inoltre di solito i blockbuster vengono lanciati con grande dispendio di mezzi finanziari e soprattutto battage pubblicitario. per il primo Matrix, stando a quanto mi ricordo, non fu certo così. Io lo vidi per la prima volta in videocassetta (!), un Natale a casa dei miei cugini, della serie "bof, vediamoci un po' 'sto filmazzo strano" e mi ricordo che non ne avevo sentito parlare ai tempi della sua uscita al cinema.
In qualche modo era un film che cercava di essere alternativo, che poi non ci sia riuscito del tutto e che gli episodi successivi abbiano cavalcato l'onda del successo è un altro discorso (tra l'altro furono girati dopo qualche anno dal primo, come se inizialmente non fosse stato previsto nessun sequel).

chomsky 25-08-2011 19:47

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Film per ragazzini o meno, mi ha sempre conciliato il sonno.
E' il mio personalissimo rimedio per l'insonnia. Infallibile oh.

LeonardKraditor 25-08-2011 20:11

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Io ho dormito parecchio anche con "Il cavaliere oscuro".
Proprio non riuscivo a rimanere sveglio!

daimoneu 25-08-2011 20:34

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Moon questo ti farà venire un coccolone... da wikipedia:

Quote:

Stanley Kubrick's 2001: A Space Odyssey was another science fiction film that helped inspire the visual style of The Matrix.
:D

Comunque che vi devo di', a me Matrix è piaciuto abbastanza.

Non credo sia stato ideato in funzione del marketing degli impermeabili tamarri.

L'ho visto in dvd, ma sicuramente non sarei uscito dal cinema sentendo di aver buttato i soldi del biglietto.

Winston_Smith 25-08-2011 20:44

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 585590)
anche a me matrix dà un pò l'idea di film per ragazzini, ricordo infatti che erano moltissimi i ragazzi di liceo che come film preferito dicevano "matrix", questo anche nelle chat dove andavo tanti anni fa, ormai era diventata scontata come risposta...ovviamente se qualcuno diceva che non gli era piaciuto granchè, rispondevano subito che non lo avevano capito!

Non solo per Matrix capita che chi gradisce un film può dire a chi non lo gradisce di non averlo capito. Ad ogni modo non mi sembra che Matrix abbia avuto gradimento solo tra i liceali, tutt'altro.

Quote:

Originariamente inviata da chomsky (Messaggio 585594)
Film per ragazzini o meno, mi ha sempre conciliato il sonno.
E' il mio personalissimo rimedio per l'insonnia. Infallibile oh.

Uno sprovveduto (non io) potrebbe dire lo stesso di 2001 (questo è per sfottere Moon ^^).
Seriamente, è solo per far capire quanto i gusti personali regnino sovrani.

Quote:

Originariamente inviata da LeonardKraditor (Messaggio 585602)
Io ho dormito parecchio anche con "Il cavaliere oscuro".
Proprio non riuscivo a rimanere sveglio!

Ecco, un altro film che a me è piaciuto...e non mi sembrava neanche troppo didascalico ^^

nymphe 25-08-2011 20:53

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da LeonardKraditor (Messaggio 585602)
Io ho dormito parecchio anche con "Il cavaliere oscuro".
Proprio non riuscivo a rimanere sveglio!

:o

A me è piaciuto invece. Certo non ho pretese di nessun genere, non voglio star qui a fare l'analisi, posso solo dire che non l'ho trovato così noioso. Però non è neanche tra i film più belli che abbia mai visto ecco.

Who_by_fire 25-08-2011 22:15

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585551)
Mi riferivo alla tua frase sul fatto che i produttori di Matrix pensassero di sfondare presso il pubblico giovanile da blockbuster e non presso i fans di Kubrick.

Sì, questo lo penso.

Quote:

Questa affermazione sembra implicare che esistano solo quelle due categorie di pubblico e di film e che un film che può attirare al cinema uno spettatore della prima non può attirare al cinema uno che appartiene alla seconda (e viceversa), obbligando a una scelta di target.
A me invece non sembra che lo implichi...

--------------------------------------------------------

Edit:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585615)
Seriamente, è solo per far capire quanto i gusti personali regnino sovrani.

Questa infatti è l'affermazione che andrebbe contestata seriamente, però non credo di avere la forza (fisica e non) di addentrarmici su un forum con miriadi di interventi che si alternano e si fraintendono a vicenda.

Il punto, in sintesi, è questo: le questioni estetiche non sono democratiche.


(...e prima o poi devo leggermi p.es. La distinction di Pierre Bourdieu, anche se probabilmente è ormai datato...)

Winston_Smith 25-08-2011 22:34

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 585648)
Sì, questo lo penso.

A me invece non sembra che lo implichi...

Secondo me sì, visto che altrimenti si dovrebbero considerato anche altre possibilità alternative come target di pubblico possibile per Matrix.

Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 585648)
Questa infatti è l'affermazione che andrebbe contestata seriamente, però non credo di avere la forza (fisica e non) di addentrarmici su un forum con miriadi di interventi che si alternano e si fraintendono a vicenda.

Il punto, in sintesi, è questo: le questioni estetiche non sono democratiche.


(...e prima o poi devo leggermi p.es. La distinction di Pierre Bourdieu...)

Non so se ho capito, ma comunque non intendo dire che la bellezza o meno di un'opera (artistica o non) debba essere sancita con una votazione a maggioranza. La maggioranza non ha sempre ragione, lo dico sempre io che Hitler fu eletto dalla maggioranza dei tedeschi ^^
Con il riferimento ai gusti sovrani intendo dire che alla fine il giudizio personale (il mio, ma anche quello di molti altri, credo) è fortemente influenzato dal gusto personale, che può tranquillamente essere indipendente da qualsivoglia criterio di "bellezza". E ovviamente può tranquillamente discordare dai criteri per giudicare il valore artistico di un'opera.

P.S.: Di che parla il libro che hai citato alla fine?

Who_by_fire 25-08-2011 22:44

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585654)
E ovviamente può tranquillamente discordare dai criteri per giudicare il valore artistico di un'opera.

Ah, ok.


Quote:

P.S.: Di che parla il libro che hai citato alla fine?
"Critica sociale del gusto".

Credo però ci siano testi molto più "attuali" e soprattutto non incentrati su un punto di vista "marxista"... Io non lo so - Bisognerebbe chiedere a qualcuno che studia sociologia (o filosofia)...

Moonwatcher 26-08-2011 00:37

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
Ho voluto mettere in evidenza con quella battuta che a me sembra incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema e pretendere di andare a sindacare le scelte stilistiche e narrative dei Wachowski, dicendo che non si capisce perché i combattimenti avvengano
tramite le arti marziali, ecc.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
Questa è una tua illazione, le cose possono stare anche come dico io. Ripeto, è incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema con una mano e pretendere di conoscere i motivi per cui i Wachowski facciano fare le scene d'azione con le arti marziali con l'altra mano...

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
Ho spiegato prima il perché: mi sembra incoerente rifiutare la didascalicità nel cinema e poi pretenderla in Matrix.

Cristosanto! Ti sembra incoerente perché non hai colto la mia ironia, in realtà non volevo dire che dovessero spiegare qualcosa, li prendevo semplicemente per il culo per scelte che si spiegano da sole. :ridacchiare:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
Il mio insindacabile gusto personale, come ho detto. A me piace, stop. ^^
E' per questo che non ne sto facendo una questione di critica d'arte, ma di semplice gusto personale. Quindi rispondo con questo anche alla tua argomentazione del giudicare un'arte seguendo i parametri di un'altra arte.

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
Vedo che non hai letto la mia precisazione precedente in cui mi riferivo solo ai film che ho visto. Di tutti questi che hai citato, a parte Eyes Wide Shut posso solo citare Tutto su mia madre, per il quale il mio giudizio è in parte simile al tuo su Matrix: a tratti noioso e incomprensibile, pur se comunque un bel film nel complesso. Non mi permetto di dire che Matrix gli sia superiore come valore artistico, a me non interessa, però se dovessi prendere un DVD di uno dei due per rivedermelo non avrei dubbi sulla scelta.
Ma, come ho sempre detto, io non sono un cinefilo :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 585055)
No, no, è che il cinema come arte mi interessa poco, è diverso. Di snob ci vedo invece l'atteggiamento di qualcuno verso Matrix.

Vabbè ma allora la discussione si chiude qua, è ovvio che il tuo gusto personale è insindicabile, il fatto è che uno non è che può tenere conto del fatto che non sei cinefilo e che non ti interessa il cinema come arte, se dici "per me è uno dei migliori film degli ultimi n anni", non è che uno può presumere che significhi "per me è uno dei migliori film degli ultimi n anni, secondo il mio gusto personale di spettatore che non ne capisce assai di cinema". Scusa la brutalità, ma senza offesa è quello che hai detto tu, a questo punto uno potrebbe anche dire che "Le nuove comiche" è il miglior film di tutti i tempi, se si parte dal presupposto che sia del tutto arbitrario e vada a gusto personale. :nonso:

Who_by_fire 26-08-2011 00:42

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Non c'entra niente, ma stasera ho notato che...

La caduta negli abissi di Gandalf assieme al Balrog (demone di fuoco dei tempi antichi) è un'ottima illustrazione del fatto che l'accelerazione di gravità di un grave non dipende dalla sua massa. :bacio:

Who_by_fire 26-08-2011 00:50

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
...non solo, ma noto anche che Frodo ha un attacco di panico ogni volta che pensa all'occhio di .. come si chiamava? Sauron.

Questo, unito ai complessi che sicuramente avrà sull'altezza e sui piedi pelosi, lo renderebbe a pieno titolo un utente di questo forum. :ridacchiare:

Moonwatcher 26-08-2011 00:51

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchina (Messaggio 585590)
anche a me matrix dà un pò l'idea di film per ragazzini, ricordo infatti che erano moltissimi i ragazzi di liceo che come film preferito dicevano "matrix", questo anche nelle chat dove andavo tanti anni fa, ormai era diventata scontata come risposta...ovviamente se qualcuno diceva che non gli era piaciuto granchè, rispondevano subito che non lo avevano capito!

Quote:

Originariamente inviata da chomsky (Messaggio 585594)
Film per ragazzini o meno, mi ha sempre conciliato il sonno.
E' il mio personalissimo rimedio per l'insonnia. Infallibile oh.

Quote:

Originariamente inviata da LeonardKraditor (Messaggio 585602)
Io ho dormito parecchio anche con "Il cavaliere oscuro".
Proprio non riuscivo a rimanere sveglio!

:bene:

In quanto a Nolan, avendo io visto tutta la sua filmografia con l'eccezione di "Insomnia" (un titolo, un programma :mrgreen:), posso affermare che trattasi di regista del tutto trascurabile e commerciale, anzi proprio per questo io lo preferisco nei film di Batman che almeno sono esplicitamente film di intrattenimento. Fare un film come Inception, che è un meccanismo a orologeria, dove il massimo del godimento sta nel vedere gli ingranaggi che collimano, quando la storia alla base è di una scontatezza assoluta, boh, che devo dire, a me son altre le cose che stimolano intellettualmente. :nonso:

Moonwatcher 26-08-2011 00:53

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 585706)
La caduta negli abissi di Gandalf assieme al Balrog (demone di fuoco dei tempi antichi) è un'ottima illustrazione del fatto che l'accelerazione di gravità di un grave non dipende dalla sua massa. :bacio:

Trattasi di licenza poetica. :)

Moonwatcher 26-08-2011 00:53

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da daimoneu (Messaggio 585613)
Moon questo ti farà venire un coccolone... da wikipedia:

Quote:

Stanley Kubrick's 2001: A Space Odyssey was another science fiction film that helped inspire the visual style of The Matrix.

:miodio::miodio::miodio::miodio:

Who_by_fire 26-08-2011 01:18

Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 585712)
Trattasi di licenza poetica. :)

Ma no, questa legge vale ovunque... Oppure Berlusconi l'ha recentemente abolita? ("accelerazione di gravità ad personam" :D )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.