![]() |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Anche sulle Università, sono piene di ombre. La pena del rogo per i sodomiti e gli eretici, assente nell'alto Medioevo (era stata istituita negli ultimi secoli dell'Impero Romano) fu ripristinata dalla neonata Università di Salerno nel XII secolo. E' stata colpa delle Università, e delle loro Facoltà di Teologia e di Giurisprudenza, se tantissime persone sono state torturate e uccise atrocemente per secoli e secoli.......Giovanna d'Arco fu bruciata per ordine dell'Università di Parigi. I suoi dotti teologi, professori plurititolati, carichi di diplomi, non potevano sopportare che una contadina analfabeta, senza preparazione alcuna, avesse fatto fallire i loro piani. Galileo dovette combattere contro i professori aristotelici delle Università. L'aristotelismo, camuffato, rimase fertile nelle Accademie e nelle Università. Resiste sotto mentite spoglie ancora oggi. Alla fine del Settecento l'Accademia delle Scienze di Parigi istituì un esame di geometria per gli artigiani che presentavano, da secoli, i loro brevetti. Quando qegli artigiani, nel 1793, presero il potere, tagliarono la testa a quegli accademici. Poi il vecchio potere tornò, ma l'esame non fu più proposto. Il neoliberismo di fine Novecento, che caratterizza oggi il mondo, fu imposto ricorrendo a istituzioni accademiche. Vedete Von Hajek e Milton Friedman, entrambi Premi Nobel. E oggi, in Italia, gli accademici hanno sentenziato che chi non è titolato come loro non può lavorare; deve morire di fame. tagliargli la testa non sarebbe una cattiva idea....:mrgreen: |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
@ blue: lo studio del latino favorisce lo sviluppo delle facoltà di astrazione, quella facoltà che ci distingue dai bruti.
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
I bruti sono quelli che non accettano la diversità degli altri. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
@aliqui: sì, Galileo scriveva in volgare, e l'affrancamento dal dogma aristotelico fu una conquista, ma né lui né i suoi seguaci ignoravano la lingua latina.
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
borghesia, proletariato, schiavitù, dominio culturale, rivoluzione.. mi sembra un po' esagerato tutto ciò.. io al liceo (pubblico) tra lo studio della Commedia e dei logaritmi, un panino a ricreazione e le mie compagne tettone non ho vissuto tutto questo delirio di cui parli :pensando: |
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
È vero che la scuola è sempre stata trattata come uno strumento di dominazione dai ceti dominanti, perciò, come ho già vscritto, la scuola deve rimanere separata dal contesto sociale e rimanere lontana dalle mani di economisti p, politici e sindacalisti.
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Comunque vorrei segnalare che a scuola si studiano pure i classici, che comprendono molta poesia e prosa filosofica: possibile che vi abbiano assegnato soltanto versioni tratte dai Commentarii cesariani? |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Purtroppo i docenti ormai spesso non sono all’altezza, sia come preparazione che come carattere.
Gli insegnanti bravi nel loro lavoro o sono già in pensione o sono prossimi ad andarci. Almeno questo è quello che si percepisce guardandosi attorno :pensando: |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Poi chissà perché la tesla è nata in California invece che in Italia
Il mondo evolve, ovunque ci sono poli per la ricerca e lo sviluppo in cui le idee ed il coraggio sono la forza motrice dell'innovazione E noi stiamo a farci le pippe su latino e greco, in primis per continuare a dare stipendi a decine di migliaia di elettori comunemente noti come insegnanti, secondo per creare gente come fusaro che non si sa cosa faccia nella vita, ma sembra ci campi bene |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
In Italia è più importante il benessere di 4 inutili intellettuali che si fanno le pippe sui testi in latino, che perseguire il benessere di tutti
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Non conosciamo inglese e spagnolo che sono le lingue del mondo, ma possiamo gonfiarci il petto perché i figli dei signori studiano il greco
Ci sarà una relazione col fatto che siamo quasi terzo mondo? |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Si, infatti. Di questo il mondo ha bisogno oggi: di nuove automobili. O di sciogliere gli accordi del trattato di Parigi. La vera "innovazione" sarebbe piuttosto fare un passo indietro e calmare questa sete di consumo, di ultra-mobilità e ultra-informazione. USA.. Pff. Armi, buon cibo, ottima cultura, integrazione.. :) Facciamo tutti come la California, poi, dove la sola Silicon Valley consuma più elettricità di un intero Paese come l'Islanda. Studiassero il latino pure negli USA, invece di dedicarsi ad armi, palestra, McDonald's, iPhone ed automobili. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Quote:
Magari il tuo amico è riuscito ad inserirsi con pochi mezzi perché particolarmente dotato rispetto agli altri che stavano messi meglio dato che appartenevano a certe classi sociali. Per mostrare davvero che oggi le classi non esistono più bisogna mostrare che percentualmente c'è grossa mobilità sociale tra queste e non che ci sono sporadici casi, questi c'erano anche in passato senza una scuola pubblica paragonabile a quella di cui si dispone ora. Esempi di persone di origini umili che hanno fatto carriera ce ne sono anche in passato e non soltanto al giorno d'oggi. Ma questo cosa dimostra? :interrogativo: Anche Isaac Newton proveniva da una famiglia molto modesta. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Il latino non ti ha insegnato che il linguaggio cambia a seconda del contesto? Quando parli normalmente usi un italiano sulla carta impeccabile? Quando scrivi un tema usi lo stesso linguaggio di quando scrivi un SMS?
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
http://i67.tinypic.com/2hxaza1.jpg Qualora non si vedesse la foto, pag 262 --> https://www.istat.it/it/files/2012/0...nuale-2012.pdf Dai dati si evince chiaramente come la mobilità sociale relativa (diversa rispetto a quella assoluta) sia molto molto scarsa nel nostro paese. Però tanto alcuni continueranno a dire che le classi sociali non esistono. Uff... |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Mi dà noia scrivere correttamente, non ci perdo tempo, il senso è arrivato comunque, a riprova che sia inutile tanta pastosità verbale La lingua italiana è come il nostro sistema legislativo Entrambi ingolfati, l'inutile eccesso è un enorme problema culturale che ha ostacolato il benessere Entrambe andrebbero sforbiciate e semplificate É vero che la lingua ci ha resi maestri nelle arti e nel design, ma siamo rimasti al palo a rimirarci su tutto il resto Chi non evolve perisce, difatti la nostra società è sempre più povera, non mi sembra un prezzo accettabile da pagare |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
*Oddio, ho usato una frase con "e", mamma mia, che ignorante che sono, dovrei studiarmi un po' di latino. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
super OT, comunque.. ne esco un attimo |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
http://scuola24.ilsole24ore.com/art/...E&refresh_ce=1
"L’Italia è in coda tra i Paesi industrializzati per mobilità sociale: da una generazione all’altra, i figli ereditano non solo gli (eventuali) beni di famiglia, ma anche l'istruzione, il tipo di occupazione e di reddito. Nel corso della vita gli spostamenti sulla scala sociale restano scarsi, soprattutto per chi sta ai gradini più bassi..." E non è un articolo tratto dal "Manifesto" eh. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Notare la differenza Io ho scritto in modo sgrammaticato, di una interessante correlazione tra lingua, modo di pensare e di agire di un popolo, e conseguente tenore di vita Tu scrivi rimirandoti nella forma, ma senza formulare alcun contenuto, da italico 100% |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Ripeto, è una questione ambientale. Mamma e papà ti fanno crescere a tv e videogiochi? Avrai un futuro diverso rispetto a chi ha genitori più intransigenti su certa spazzatura. (che si ricollega anche al discorso che faccio nell'altro topic sulla FORTUNA di nascere in famiglie di un certo ceto, rispetto che in famiglie rom). |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Comunque due pagine fa hai scritto "No... Ma tu hai una minima idea di cosa sia il latino? O scrivi senza sapere quello di cui si parla?" Dai, su, alla faccia della licenza che ti prendi da sempre. Per non parlare di altri errori che hai fatto prima. Io aspetto ancora le fonti per cui il latino fa quello che secondo voi fa. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Qualsiasi altra misura al di fuori della famiglia di appartenenza non può migliorare le cose o favorire una maggiore mobilità sociale? :nonso: L'unica variabile che può modificare le cose è l'atteggiamento della famiglia nei confronti di alcuni impieghi di queste tecnologie? Adesso ci sono i videogiochi, in altri periodi c'era altro, si poteva concludere anche allora che non si poteva far nulla. La scuola già è perfetta così com'è, le istituzioni anche, insomma il migliore dei mondi possibili sotto questi aspetti, l'unica cosa che si può cambiare per migliorare le cose è l'atteggiamento della famiglia, se si cambia altro e questo atteggiamento non cambia non è possibile che la situazione possa migliorare. In base a cosa deduci questa cosa qua? Non si sa. Io dico che proprio perché la famiglia sta messa male bisogna poi intervenire esternamente per cercare di pareggiare le cose. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Mi si opporrà il caso edificante del povero figlio di un bracciante agricolo del sud che si è trasferito a Milano e grazie a borse di studio, una media eccellente, esami dati tutti nei tempi previsti, il pomeriggio a dare ripetizioni, la sera a preparare panini di Mc Donald's è riuscito a conseguire una laurea e adesso si prepara a trasferirsi nel nord Europa dove un ottimo impiego lo attende. Buon per lui, ma questo caso rivela solo che i poveri, dotati e disposti al sacrificio e alle privazioni talvolta possono riuscire negli studi e nel lavoro, ma l'obiettivo del nostro sistema scolastico non dovrebbe essere questo, questo sarebbe degno di lode se desse le stesse possibilità di riuscire sia allo studente di medio ingegno benestante e settentrionale, sia allo studente non benestante e non settentrionale. Questo non avviene, il primo con il correttivo di qualche buon corso a pagamento rispetto al suo mediocre voto di laurea, riesce il bel posto nell'aziendina; il secondo al massimo può ambire all'assunzione da parte dell'Esselunga o di Mc Donald's. |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
|
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
Chi lo dice sia più formante in generale leggere Manzoni, invece di un testo di economia? Sarà formante per alcuni aspetti, ma altre materie lo saranno per altri. Il punto è capire, nel contesto che andranno ad affrontare i ragazzi, cosa sia davvero formante. È irragionevole pensare che un piano di studi che poteva andar bene nella prima metà del 900 sia ancora adeguato nella prima metà del 2000, visto parliamo di mondi molto diversi |
Re: Il Libro Nero della Scuola?
Quote:
il resto è incommentabile. il livello di cultura generale che ho visto personalmente nei giovani di altri paesi europei è SCANDALOSO. gente che a 30 anni non sa scrivere nella propria lingua senza fare 20 errori per frase, o che non ha mai letto un libro in vita propria. e chi se ne frega se ha studiato la trigonometria meglio di me? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.