FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Cinema e TV (https://fobiasociale.com/forum-cinema-e-tv/)
-   -   Pensieri sui film in libertà (https://fobiasociale.com/pensieri-sui-film-in-liberta-53536/)

berserk 12-01-2019 19:56

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Alla fine io sono parte di questo film ed è parte di me,manca poco e la solitudinesarà perfetta, dopotutto è giusto così,è tutta colpa mia.

Abuela 16-01-2019 14:01

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Ieri sera ho provato a guardare il trailer di it follow ma l'ho stoppato prima della fine perché mi inquietava e stanotte prima di dormire ci ripensavo.

Ma l'intento è fare prova di coraggio e guardarlo.

berserk 05-02-2019 15:39

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Being John Malkovich è forse uno sguardo sui diversi modi di poter essere,una serie di possibilità che si danno,visto nel giusto modo potrebbe anche dirci della follia del voler essere sé stessi,i danni che ha fatto una certa lettura di Nietzsche o probabilmente una sua appropriazione mediata.

berserk 08-02-2019 18:42

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Ieri ho visto Paura e delirio a Las vegas,avevo sempre rimandato la visione e avevo fatto bene:mi è spiaciuto assai:bene:

Iac80 08-02-2019 19:06

Re: Pensieri sui film in libertà
 
1 allegato(i)
Ieri ho visto This Must Be the Place di Sorrentino. Mi è sembrato un film interessante, immagini e riprese suggestive, spunti intriganti, poi Sean Penn è uno dei miei attori preferiti. Però aldilà di questa cornice Sorrentiniana il film in se nel suo svolgimento non mi è sembrato un granché insomma mi ha dato l'impressione di essere un po' vuoto. Però ho visto solo una parte, era in seconda serata, ero stanco morto e non ce l'ho fatta a vederlo tutto. Che dite merita?

Ehi tu, coso... 08-02-2019 20:48

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Andai a vedere Animali fantastici - i crimini di Grindewald quando uscì al cinema. Non ho approfondito la questione, ma mi sembra di capire che il film abbia ricevuto molte critiche e lamentele da parte dei fan. Non riesco a capirne il motivo, io personalmente dò fiducia alla Rowling (bisogna dare tempo al tempo, è azzardato fare pronostici prima della fine, il "colpo-di-scena-finale" non è messo a caso, alla fine i nodi verranno al pettine e si capirà dove la storia vuole andare a parare). Questo secondo film mi è piaciuto più del primo: alla fine il 1° era più che altro introduttivo dei personaggi, dal 2° si comincia ad ingranare con la storia vera e propria. Mi sta piacendo che la storia si stia focalizzando sempre più su (spoiler) Credence, è un personaggio in cui mi rivedo molto.
Grindelwald è un cattivo molto più interessante di Voldemort. Il Signore Oscuro era un personaggio caratterialmente piatto, freddo, conosceva solo l'intimidazione e la paura come mezzi per farsi obbedire. Grindelwald invece è più sottile, si insinua nell'animo delle persone, le studia per scovarne i punti deboli e pian piano le irretisce con la propria eloquenza, i suoi seguaci gli sono fedeli nella più totale abnegazione.
E poi Johnny è Johnny.

Odradek 08-02-2019 22:10

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Quote:

Originariamente inviata da Iac80 (Messaggio 2221770)
Che dite merita?

Secondo me no, è uno dei film che hanno determinato il declino di Sorrentino. Salverei solo la scena del concerto di David Byrne, magnificamente restituita. L'allusione a Robert Smith (col naso ipertrofico di Sean Penn) mi sembra poco perdonabile

berserk 16-02-2019 13:29

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Oggi pomeriggio riguarderò con certa malinconia L'amico americano di Wenders,è una grande perdita quella di Bruno Ganz:(

berserk 21-02-2019 13:10

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Chissà se le farmacie sempre presenti nei film di Almodovar sono dei contenitori simbolici:interrogativo:

berserk 01-03-2019 12:13

Re: Pensieri sui film in libertà
 
http://3.bp.blogspot.com/-HTZk8pztIK...25289%2529.jpg


Andreas: Sono morto, Anna... No, non sono morto, non voglio essere melodrammatico: io non sono morto, ma ho perso ogni rispetto di me stesso. So che sembra una cosa assurda, pretenziosa, in un mondo in cui quasi tutti hanno perso la stima di se stessi, sono umiliati nell’animo, frustrati, bistrattati: vivono e basta. E’ tutto ciò che sanno, non conoscono alternative, e se anche gliele offrissero forse le respingerebbero. Le umiliazioni per me sono una calamità, o una malattia che ci ha castigati senza speranza. Vorrei essere libero, Anna, ma la libertà è un tremendo veleno per chi è ridotto a schiavo. Forse la parola libertà è solo una droga che lo schiavo usa come se fosse ossigeno...Io non ho più la forza di reagire, ci ho rinunciato. Non ce la faccio più a lottare, ogni giorno mi sembra di essere soffocato dal cibo che mangio, dalle feci che elimino, dai miei discorsi, o soltanto dal buio, straziato da fantasmi e da ricordi. Hai mai fatto caso che la gente più è nei guai e meno si lamenta? Alla fine, ammutolisce. Benché siano creature viventi, con occhi, mani, nervi...Un’armata di vittime e di carnefici. Il sole che sorge e che tramonta bruscamente, il freddo che avanza, l’oscurità, il caldo, gli odori, sono tutti muti, silenziosi. E’ inutile andare via, non vedo cosa risolveremmo. E’ troppo tardi per qualsiasi cosa.

Abuela 01-03-2019 16:06

Re: Pensieri sui film in libertà
 
nel film che ho visto ieri sera c'è una scena abbastanza da vertigini sulla torre eiffel e io avevo paura, cioè ci stavo male, cioè cioè, ormai sono talmente improntata al peggio che pure nei film comici ci sto male se mi pare si mettano in pericolo e non riesco a riderne, va beh, almeno me ne sono resa conto che qualcosa proprio non funziona in questa mente catastrofica.

in realtà, pensandoci bene, pure da bambina ci stavo male, tipo con fantozzi, o da ragazzetta vedendo "ti presento i miei", non reggevo la molteplicità di sfighe, quindi forse non è cambiato un cazzo e sono sempre la stessa.

non ho mai visto la la land
non ho mai visto la stanza del figlio

~~~ 01-03-2019 17:35

Lol Bane mi somiglia a Genny Savastano :miscompiscio:

Abuela 01-03-2019 23:15

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Ho visto la stanza del figlio, temevo mi turbasse di più visto l'andamento del film, ma il finale mi ha lasciata con un senso di pace.

Comunque Nanni fra una tragedia e l'altra si bacia le tette di tutte :sisi:

berserk 09-03-2019 23:24

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Un saluto a Jan-Michael Vincent,da ragazzo trovai vera questa frase e ancora oggi:un amico serve quando hai torto,quando hai ragione non ti serve a niente!


E' un po' l'immaginario che non si sgretola,ma ricompone i sui pezzi,a far male

SoloUnaDonna 09-03-2019 23:36

Re: Pensieri sui film in libertà
 
chissà a chi piacciono le mega seghe a 8 mani :sisi:


berserk 09-03-2019 23:40

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Quote:

Originariamente inviata da SoloUnaDonna (Messaggio 2234985)
chissà a chi piacciono le mega seghe a 8 mani :sisi:

https://www.youtube.com/watch?v=OhIOA2uMAsI

Una delle sequenze più raccapriccianti della storia del cinema animato:D altro che Hentai:mrgreen:

Abuela 16-03-2019 16:08

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Mi sta antipatico il finale di ritorno al futuro in cui Beef diventa il garzone dei mcfly e fa la parte dello scemone e loro gli dicono di dare due passate alla macchina e non una e la sorella che prima nessuno si cagava è lei a tirarsela perché ha troppi ragazzi. :sisi:

~~~ 16-03-2019 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Abuela (Messaggio 2237529)
Mi sta antipatico il finale di ritorno al futuro in cui Beef diventa il garzone dei mcfly e fa la parte dello scemone e loro gli dicono di dare due passate alla macchina e non una e la sorella che prima nessuno si cagava è lei a tirarsela perché ha troppi ragazzi. :sisi:

Giusto! X(

Abuela 17-03-2019 11:21

Re: Pensieri sui film in libertà
 
l'altra sera ho cercato il video dell'attacco alle due moschee, avevo iniziato a vederlo ma poi l'ho chiuso subito, per timore di star male o ancor peggio di non stare male.

insomma, ieri sera guardando mars attack ho fintio per fare l'associazione coi fatti dell'altro giorno, in generale con gente che arriva dal nulla e inaspettatamente ammazza tutti sparando. per cui non sono riuscita a guardarlo con leggerezza. :mannaggia:

Abuela 18-03-2019 11:25

Re: Pensieri sui film in libertà
 
sulla visione dei film: da quando esiste lo smartphone e wikipedia e imdb ogni volta che guardo un film e vedo una faccia che mi pare di conoscere la cerco, da lì vedo tutta la filmografia dell'attore per capire dove l'ho già visto, noto un titolo di film che mi ispira, guardo chi è il regista, guardo la filmografia del regista. per cui passo più tempo a guardare il telefono che il film.

~~~ 18-03-2019 13:32

Poi ieri ho visto anche Moonlight.
Boh. Il finale mi è piaciuto, mi è piaciuta la fragilità che traspariva da Chiron adulto ma alla fine mi è parso un anti-film. Un qualcosa che funzionerebbe più come racconto breve. Dura quasi due ore e sembra sia passata mezz'ora.
Non si riesce ad entrare in empatia con quello che accade.
Anche prendendolo come un film che solo mostra qualcosa, per tutto il film non si sa a cosa aggrapparsi e solo il finale faticosamente chiude un po' il cerchio, resta comunque una sensazione di bocca asciutta.

cancellato16981 18-03-2019 13:40

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 1701073)
Non mi è piaciuto molto perché è tutto molto superficiale, inoltre lui non mi sembra abbia tutte queste problematiche nel legare con le donne.. Anzi quando esce con la tipa al locale se la sta anche per portare a letto, poi lei dice eh dimmi che non sei uno di quelli. Ho trovato anche stupida la storia dell'innamoramento con un sistema operativo, ma chi diavolo potrebbe mai innamorarsi di un computer nella realtà??

Penso che non potresti innamorarti di un software, solo se sei cosciente sia un software. Se parli con qualcuno che, credi sia "umano", penso posso accadere. Alla fine ci innamoriamo dell'idea che ci facciamo di qualcuno.

Abuela 06-04-2019 18:19

Re: Pensieri sui film in libertà
 
l'altro giorno ho visto il film di dumbo. ho visto che ha recensioni pessime. effettivamente all'inizio pure a me lasciava spiazzata in alcune cose ma dopo che è uscito l'elefantino non ho più capito nulla, perchè mi intenerivo troppo ogni volta che lo vedevo :sisi:

https://media2.giphy.com/media/8Z2is...m9fr/giphy.gif

ora vorrei vedere il cartone che ricordo poco o niente ma ho paura di intenerirmi tanto da starci male :sisi:


https://media1.tenor.com/images/757a...temid=10526519

Atlas 06-04-2019 18:35

Re: Pensieri sui film in libertà
 
non ho letto manco le rece. Ma te vai al cinema da sola?

Abuela 06-04-2019 19:00

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Io delle recensioni leggo solo il numero col voto :sisi:

Al cinema sola ci sono andata alcune volte, ma l ultima volta per poco non proiettarono il film dicendo che solo per una persona non lo facevano emi lasciarono da parte alla cassa per vedere se arrivava qualcuno... E da lì mai più. Anche perché devo andarci normalmente in territorio di persone che conosco e mi imbarazzo.

lauretum 17-04-2019 14:15

Re: Pensieri sui film in libertà
 
-7 giorni ad Avengers Endgame

l'attesa sta diventando insostenibile :piangere:

~~~ 28-04-2019 01:26

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Qualche giorno fa ho visto Downsizing. Inizialmente la satira mi aveva divertita e la trovavo azzeccata, poi prende una piega un po' delirante ma va be
Solo che poi mi sono innamorata di Ngoc Lan quindi basta dai
E voglio imparare a parlare con il suo accento XD

Comunque Ngoc Lan è un personaggio cazzutissimo, sprecato forse per un film del genere XD BABOH BABABS

Atlas 28-04-2019 14:52

Re: Pensieri sui film in libertà
 
ho visto E N D G A ME...
che brutto, o meglio...

voglio dire ero SICURO che le entità maggiori dell'universo marvel avrebbero fatto la loro comparsa , almeno di sfuggita. Incazzati come faine.
e invece...è un grosso pippone autocelebrativo.
vabè, questo mostro di marketing ha regalato winter soldier e sopratutto i guardiani della galassia 1 e 2, per cui...



COMUNQUE io lo dico, l'occasione di tirare fuori dalla bottiglia Sentry c'èera, ma magari avrebbe confuso troppo le acque.
al posto di cpt marvel dico.

voglio dire un alcolizzato che soffre di depressione agorofobia ansietà e disturbo bipolare, che in sè ha la capacità di diventare un'entità con la forza di un milione di soli, se trova il coraggio di uscire dalla porta di casa...

e che la sua nemesi è la forza sterminatrice di void

che fra l'altro è lui stesso.

vabè è finita. è quasi surreale.

Labocania 14-05-2019 14:35

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Rainy day in New York uscirà in Italia il 3 ottobre. E' il film che amazon si è rifiutato di distribuire negli USA a causa di 'sto cavolo di movimento meetoo.

Woody Allen e l'arte degenerata.

Atlas 14-05-2019 15:06

Re: Pensieri sui film in libertà
 
You can always count on a murderer for a fancy prose style

scriveva nabokov


cmq non sapevo che woody fosse un pederasta incestuoso e maiale.
mi rincuora perchè i suoi film mi hanno sempre fatto cagare.

https://www.ilpost.it/2018/01/20/woo...enze-sessuali/

All’inizio del 1992 Mia Farrow scoprì che Allen aveva una relazione con sua figlia Soon-Yi Previn, che all’epoca aveva tra i 19 e i 22 anni, circa 35 in meno del regista, e ruppe il suo legame con Allen. Molti giornali commentarono la notizia parlando di incesto, ma Allen e Previn non hanno legami biologici e Allen ha sempre negato di essere stato una figura genitoriale per Previn e per gli altri figli di Farrow adottati durante il matrimonio con André Previn. La relazione tra Soon-Yi Previn e Allen continuò: i due si sposarono nel 1997, hanno due figlie adottive e lei non ha più rapporti con Farrow e Previn.

zoe666 14-05-2019 15:19

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 2268134)
You can always count on a murderer for a fancy prose style

scriveva nabokov


cmq non sapevo che woody fosse un pederasta incestuoso e maiale.
mi rincuora perchè i suoi film mi hanno sempre fatto cagare.

https://www.ilpost.it/2018/01/20/woo...enze-sessuali/

All’inizio del 1992 Mia Farrow scoprì che Allen aveva una relazione con sua figlia Soon-Yi Previn, che all’epoca aveva tra i 19 e i 22 anni, circa 35 in meno del regista, e ruppe il suo legame con Allen. Molti giornali commentarono la notizia parlando di incesto, ma Allen e Previn non hanno legami biologici e Allen ha sempre negato di essere stato una figura genitoriale per Previn e per gli altri figli di Farrow adottati durante il matrimonio con André Previn. La relazione tra Soon-Yi Previn e Allen continuò: i due si sposarono nel 1997, hanno due figlie adottive e lei non ha più rapporti con Farrow e Previn.

dall'articolo postato non si evince molto, in realtà. Allen è stato prosciolto dalle accuse, le due cliniche per abusi sessuali che hanno controllato la bimba all'epoca dissero che non era stata sicuramente abusata sessualmente, lo stesso fratello nega la cosa.
Mlto probabile che sull'onda del divorzio, la ragazzina sia stata spinta a dir certe cose e magari col tempo pensa davvero sia accaduto.
Pur trovando che Allen un pò viscidino pare, in primis con tutta la storia di aver sposato la figlia adottiva, ma in questo caso, definirlo pederasta mi par un pò eccessivo.

Atlas 14-05-2019 15:39

Re: Pensieri sui film in libertà
 
che all’epoca aveva tra i 19 e i 22 anni, circa 35 in meno del regista

zoe666 14-05-2019 15:48

Re: Pensieri sui film in libertà
 
e quindi? era pienamente maggiorenne, pur se lui ne avessi avuti 90:interrogativo:

~~~ 18-06-2019 15:24

Che tipo di attacco di doc? :interrogativo:

Silent Bob 19-06-2019 18:00

Re: Pensieri sui film in libertà
 
All'epoca le scene di cybersex parevano incredibili.
Adesso fanno sorridere, specie se confrontate con "quella scena lì" in Holy Motors di Carax

~~~ 17-07-2019 22:12

Ma Under the skin è veramente così brutto? Ho letto dei commenti schifati :ridacchiare:
Comunque proverò a vederlo penso

Hazel Grace 18-07-2019 01:03

Re: Pensieri sui film in libertà
 
Ho visto giorni fa Le onde del destino di L. Von Trier e me ne sono innamorata.. Sarà per le riprese alla dogma 95, luce naturale, camera a mano, e recitazione al limite del realistico e spontaneo. C'e questa poveretta a cui le accadono di tutti i colori dopo il tripudio d'amore iniziale, lui e lei bellissimi insieme, e nonostante tutto non smette di aver fede, in dio ma anche nell'amore come cosa salvifica, nel valore della bontà e gentilezza. La gente del posto non la comprende e la crede strana da internare ma lei è la più normale di tutte, vede le cose per come sono, alla fine lotta per un mondo migliore, per il suo uomo. Io un film così non l'ho mai visto, ogni scena divisa in capitoli e contraddistinta da una canzone sul genere rock anni 70. Vedere un film così secondo me è come farsi del bene, un regalo. Per me è stato folgorante, Lars è uno dei pochi registi al mondo che quando fa un film ti porta a pensarlo a lungo, a viverlo nei giorni a venire

NatoMorto 18-07-2019 07:14

Quote:

Originariamente inviata da Abuela (Messaggio 2296925)
Ho capito solo ora mentre ripensavo al titolo "the shining" che era quella che in italiano è tradotta come la luccicanza. Fra l altro lo avevo già visto il film ma non la ricordavo questa parte, credevo fosse presente solo nella parodia dei Simpson in cui willie il giardiniere dice a Bart di usare la luccicanza :sisi:

Non ho idea, prima di questo momento, cosa credevo che significasse Shining? Cioe non mi ero neanche mai posta il problema era semplicemente il titolo di un horror cult e quindi non doveva avere alcun significato.

Io prima di capire che significasse la luccicanza pensavo significasse spendendo... Eppure nel film viene citata più volte la luccicanza... L ho scoperto 7 o 8 anni fa grazie a un amico che per sua iniziativa me lo disse altrimenti sarei ancora di quell idea

~~~ 18-07-2019 16:32

Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2304378)
Ma Under the skin è veramente così brutto? Ho letto dei commenti schifati :ridacchiare:
Comunque proverò a vederlo penso

UP


È che son curiosa di leggere pareri, poi alzerò il culo per vedermelo dai :sisi:
Forse dovevo usare l'altro thread dei film

NatoMorto 18-07-2019 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 2304463)
Ho visto giorni fa Le onde del destino di L. Von Trier e me ne sono innamorata.. Sarà per le riprese alla dogma 95, luce naturale, camera a mano, e recitazione al limite del realistico e spontaneo. C'e questa poveretta a cui le accadono di tutti i colori dopo il tripudio d'amore iniziale, lui e lei bellissimi insieme, e nonostante tutto non smette di aver fede, in dio ma anche nell'amore come cosa salvifica, nel valore della bontà e gentilezza. La gente del posto non la comprende e la crede strana da internare ma lei è la più normale di tutte, vede le cose per come sono, alla fine lotta per un mondo migliore, per il suo uomo. Io un film così non l'ho mai visto, ogni scena divisa in capitoli e contraddistinta da una canzone sul genere rock anni 70. Vedere un film così secondo me è come farsi del bene, un regalo. Per me è stato folgorante, Lars è uno dei pochi registi al mondo che quando fa un film ti porta a pensarlo a lungo, a viverlo nei giorni a venire

Lui, van sant e gli estremisti Larry Clark e harmony korine sono dei geni al pari di Kubrick... I loro film sono sempre incisivi e magnetici... Impossibile dimenticarli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.