![]() |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
No..se lo fai per gli altri e non per te..
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
Ci sono giudizi sociali molto duri e molto netti vs certe categorie. |
No, non è un passo fondamentale in assoluto, lo è solo se lo si vuole, se si può ed è funzionale alla propria vita, diversamente non serve a nulla e può danneggiare ulteriormente, salvo casi particolari ovviamente, buttare un sacco di soldi(e stare sempre in bolletta)e acuire la solitudine non la vedo come una cosa buona.
E non è vero che non si fa niente, se uno vuole contribuisce alle spese e faccende di casa, quindi... Per la mia visione bisogna essere almeno in due, (non scordiamoci anche del fattore economia...) tutti quelli che conosco nessuno se ne andato non accoppiato, ma è solo la mia visione. Poi io abborro sia affitto che mutuo, l'idea di pagare per trent'anni o addirittura a vita qualcosa... Sarò infantile, immaturo bla bla ma solo l'idea mi fa soffocare. Uno deve fare quello che realmente vuole, non quello che parenti e società vogliono. Concludo dicendo che comunque le persone criticano e giudicano sempre e comunque, anche se hai un capello fuori posto. Che si fottano le persone. |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
non c'è nessun passo fondamentale e nessun obbligo, mentre questa storia dell'indipendenza a tutti i costi è più una pressione sociale (ma anche un fattore di "business" visto che diversi settori, a partire da quello immobiliare, hanno tutti gli interessi affinchè la gente viva da sola piuttosto che in famiglia o a gruppi...)
Per il resto dipende dalle mere esigenze personali e/o dagli avvenimenti della vita o particolari necessità: si ha una casa troppo piccola e si vogliono maggiori spazi? non si va d'accordo con i genitori? si lavora a 50 km da casa e si preferisce avvicinarsi alla sede lavorativa? ecc... allora penso che non sia così anormale che uno voglia andarsene come sono da rispettare le scelte di chi vive ancora in famiglia (o con un genitore) qualunque età abbia. Tra l'altro se uno va d'accordo con la famiglia, ha i suoi spazi, ecc non vedo cosa ci sia di male viverci assieme. Che poi molto spesso si tratta anche di una questione affettiva (visto che il discorso cade sempre solo sull'aspetto economico, indipendenza, ecc), a non tutti puo' piacere vivere in solitudine e mangiare da soli tutte le sere... Per questa storia delle ragazze che non vogliono chi sta in famiglia prima di tutto dico che sono estremamente superficiali (e spero non siano tutte così "limitate"), seconda cosa non capisco come certi ragazzi possano considerare ragazze che hanno mille pretese e che già all'inizio hanno una bella lista delle cose che non vanno nel partner (beh io non avrei proprio il minimo interesse per persone del genere, mi starebbero già sulle p... fin da subito) terza cosa... non è mica una condizione irreversibile lo stare in famiglia... metti che inizi una relazione che dopo un po' diventa seria... si trovano soluzioni assieme, magari si opterà di prendere intanto qualcosa in affitto per starci nei fine settimana e poi successivamente si andrà a convivere. Comunque ci sono intere generazioni che stavano con i genitori fino al matrimonio (magari con anni di "fidanzamento" alle spalle), e tutti si sono arrangiati per vedersi e per stare in intimità. |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
Se mi frequento con una ragazza e dico che vivo con mia madre scappa perché è da sfigati? Tanto per cominciare chissenefrega, secondo non mi interessa più frequentare e conoscere donne che tanto so come va a finire. E poi al di la di con chi vivo e dove non ho niente da offrire. |
Se possibile però vivere soli ritengo sia una esperienza che vada fatta
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
Come detto da altri, se si ha una vita normale, si può anche pensare di andare in una casa con una compagna dopo un po', ma il dover fare il fagotto e andare a vivere da soli per evitare di prendere dello sfigato dagli altri è assurdo. Certo, quando al lavoro capito vicino a gente che parla di mutui, casa, rogito, scelta di mobili con la compagna eccetera, cerco di non farmi tirare nel discorso perché non ho niente da dire in merito. Sinceramente dare dello sfigato a uno perché non ha l'appartamento da solo, mi sembra da persone piccole, che cazzo ne sanno dei motivi che ogni persona può avere |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
magari potessi, è un passo a parer mio che aiuta in tanti modi.
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
A me sembra che nel nostro paese viga lo stereotipo della famiglia come unica cellula sociale dotata di valore, del resto è anche per questo che nel nostro paese gli ammortizzatori sociali sono sempre stati scarsi, tanto c'é la famiglia che tutto vede e provvede.
La famiglia è sacra, Natale con i tuoi, la mamma è sempre la mamma...fin dai proverbi si vede come in questa nostra cultura tutto sia centrato intorno alla famiglia, mentalità dannosa anche ai fini dello sviluppo sociale e del progresso, in quanto porta con sé tutti i germi del malaffare (raccomandazioni, conoscenze). Tutto è una famiglia, anzi non mi stupisce che a famigghia sia anche l'asse portante su cui si fonda il crimine organizzato. |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Io al titolo della discussione farei una integrazione :
Andare a vivere da soli è un passo fondamentale per chi soffre di fobia, evitamento, emarginazione sociale? Secondo me no, ma alcuni utenti, se non ho capito male, quel passo lo hanno già fatto, e allora l'invito a loro è che dicano se da quando vivono da soli, la loro situazione dal punto di vista di emarginazione sociale, isolamento, mancanza di amici e relazioni è migliorata o è rimasta uguale Non parlo del crescere per imparare a pagare bollette, spadellare e fare le lavatrici e pagare l'affitto. Parlo adesso, solo dal punto di vista della propria condizione di emarginati sociali e totale mancanza di amici, fidanzata, relazioni eccetera eccetera. |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Ma nessuno ha il problema come me che avendo la madre vedova se andassi via la lascerei sola e visto che non guida la macchina e ha una pensione bassa non sarebbe il massimo?
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Parto dal presupposto che se uno non sente la necessita di andare a vivere da solo, visti anche i costi, fa bene a rimanere a casa coi genitori e fregarsene della pressione sociale e delle sue critiche. Capisco moltissimo l'autore della discussione quando parla di non avvertire questa esigenza per il fatto di avere a disposizione i suoi spazi anche "fisici", intesi come dimensione degli spazi dell'ambiente domestico.
Io però devo dire che da una parte sento una forte esigenza di indipendenza pur avendo i miei spazi. Ne sento il bisogno, per sentirmi più indipendente e forse anche più "uomo", per imparare a districarmi in responsabilità burocratiche e di vita quotidiana che non ho mai avuto la possibilità di affrontare fino in fondo complici anche dei genitori che in questo ambito occupano fin troppo spazio e mi mettono all'angolo. Il mio problema è economico... non lavoro, ho problemi anche solo a pensare di lavorare visto un carattere evitante e abituato alla sconfitta e a percepirmi come sconfitto ad ogni sfida da affrontare,cosa che mi tiene in una sorta di prigione che mi sono costruito da solo, anno dopo anno. Però sento un gran bisogno di autonomia ed è da un po che sogno la mia indipendenza. Il problema per me è che per essere indipendenti bisogna lavorare e io ho problemi solamente a pensare di fare domanda. |
Re: Andare a vivere da soli è un passo fondamentale?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.