![]() |
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Io ho due gruppi di amici principali, che con il passare del tempo iniziano a non essere consistenti come prima, tra gente che si fidanza, tra gente che si molla e aveva la fidanzata nel gruppo, poi ci sono anche altri amici sparsi.
Uno che fa parte di uno dei due gruppi sta conoscendo persone nuove, e quindi rischia un po' di escludermi a volte, preferendo frequentare oltre agli amici nuovi, le persone che conosce da tantissimo tempo, pesa la differenza di età tra di noi. In questo gruppo quelli fidanzati includono nelle attività le loro fidanzate, oppure talvolta le lasciano a casa. Gli amici sparsi che ho sono abbastanza asociali, o che frequentano sempre i loro circoli di amici del loro borgo. Altre persone che conosco non sono amiche, sono solo conoscenti e sono abbastanza infantili per la loro età. Chiaramente non ho parlato degli amici che per motivi di evoluzione della vita di ciascuno di noi, sono usciti dai gruppi, c'è chi si è trasferito fuori per lavoro, c'è chi non studia più nella mia città ... Non ci sono stati molti rimpiazzi nei gruppi di amici. |
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
|
Re: 33 anni di fallimenti
Quote:
Per rispondere all'ultima domanda, non ho mai suscitato l'interesse di nessuna per il mio lavoro (e neanche per il resto). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.