FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Musica (https://fobiasociale.com/forum-musica/)
-   -   SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati (https://fobiasociale.com/sezione-musica-recensioni-e-dischi-consigliati-2916/)

Amylee17 04-07-2008 12:53

TIM BUCKLEYGoodbye and hello

http://img157.imageshack.us/img157/2...dheljz0.th.jpg

ThirstyDog 30-07-2008 01:21

Non posto recensioni perché non mi va di annoiare il pubblico..
lascio una lista di dischi che sono la colonna sonora della mia vita e credo debbano essere ascoltati..

NINE INCH NAILS - the downward spiral
SONIC YOUTH - evol
TOOL - aenima
SWANS - cop
JOHN COLTRANE - a love supreme
NICK CAVE & THE BAD SEEDS - henry's dream
KORN - s/t
TOM WAITS - rain dogs
ORNETTE COLEMAN - free jazz
CCCP - epica etica etnica phatos
SLAYER - south of heaven
DEFTONES - white pony
MILES DAVIS - in a silent way
BLACK FLAG - damaged
EINSTURZENDE NEUBAUTEN - strategies against architecture

Ramirez 31-07-2008 11:06

Quote:

Originariamente inviata da Rincewind88
Genesis
FOXTROT, un album semplicemente indimenticabile!

http://it.wikipedia.org/wiki/Foxtrot_(album)

http://www.attracco.it/immaginiascol...ont%5B1%5D.jpg

Quoto.

DVD: When in Rome 2007.

oppure Dvd YES Live in Montreau o
Live at House of Blues

Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

Ramirez 31-07-2008 11:09

Jethro Tull

Trick as a brick
Live at Madison Square Garden N. Y. 1978


Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

Fear 31-07-2008 17:53

Quote:

Originariamente inviata da ThirstyDog
Non posto recensioni perché non mi va di annoiare il pubblico..
lascio una lista di dischi che sono la colonna sonora della mia vita e credo debbano essere ascoltati..

NINE INCH NAILS - the downward spiral
SONIC YOUTH - evol
TOOL - aenima
SWANS - cop
JOHN COLTRANE - a love supreme
NICK CAVE & THE BAD SEEDS - henry's dream
KORN - s/t
TOM WAITS - rain dogs
ORNETTE COLEMAN - free jazz
CCCP - epica etica etnica phatos
SLAYER - south of heaven
DEFTONES - white pony
MILES DAVIS - in a silent way
BLACK FLAG - damaged
EINSTURZENDE NEUBAUTEN - strategies against architecture

John Coltrane - A love supreme
Robben Ford - Handful of Blues
Robben Ford - A mystic mile

byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

Ramirez 01-08-2008 21:42

Bach J. S.

Jesu Joy of Man's desiring



byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

Ramirez 01-08-2008 21:44

Schubert - Ave Maria



Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

Ramirez 01-08-2008 21:52

Mozart Requiem



byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

NoFear 02-08-2008 12:38

Birdland - Quincy Jones featuring Miles Davis, Dizzy Gillespie, James Wood, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan & George Benson.

Stanno suonando attorno a me, spendido.

Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eee :wink:

NoFear 02-08-2008 17:59

Yes

Close to the edge part 1 & 2 scusate l'audio scadente



Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

NoFear 02-08-2008 18:01

Yes

And you and i Live audio così e così



byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee e :wink:

Fear 03-08-2008 20:13

Dire Staits

Brothers In Arms (mitico)
grande chitarra stile inconfondibile Mark Knofler


Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :wink:

NoFear 05-08-2008 11:54

King Crimson

Starless ( cover ) - non ho trovato l'originale, ma non è male


byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee e :wink:

Ramirez 06-08-2008 09:33

Oggi vi presento un Bluesman coi controcazzi: Robben Ford, imperdibili gli album Handful of Blues e Mystic mile...

un pò di video:

Live at Torrita Blues 2007 ( l'audio cosi cosi)


Good morning little schoolgirl ( intrecci di chitarre stupendi, grandi solo, bella armonica )


The Blues and beyond ( struggente melodia chitarristica )


e per finire

Burning Blues Guitar Solo


e uno dei padri del Blues : B.B. King

Blues boy tunes

byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeee :wink:

Ramirez1 08-08-2008 11:35

Canzoni d'amore
 
Importo questo contributo dal forum di FOL Finanzaonline.

date il vostro contributo solo pezzi italiani please

le cinque canzoni più struggenti e devastanti che suonano la fine di una storia d'amore.

ecco la mia:

5° posizione zarrillo
4° posizione baglioni
3° posizione de andree
2° posizione guccini
1° posizione de gregori

Ascoltare queste canzoni in quei frangenti significa farsi male....

byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeee :wink:

Chioccioccolata 08-08-2008 13:55

I francesi,che miti!

Jacques Brel:

Georges Brassens:

Edith Piaf:

Serge Gainsbourg:

Amylee17 14-08-2008 22:13

Nick Cave and the Bad Seeds

Your Funeral, My Trial

http://img168.imageshack.us/img168/1...9437bd6.th.jpg

Amylee17 15-08-2008 21:44

LEONARD COHEN



Songs of Love and Hate


http://img396.imageshack.us/img396/1...lovevy6.th.jpg

Amylee17 15-08-2008 21:46

LEONARD COHEN



Songs of Leonard Cohen


http://img505.imageshack.us/img505/2...8197oo7.th.jpg

Laura_avanti_Cristo 31-08-2008 13:02

NICK CAVE & The Bad Seeds

Il primo album : From Her to Eternity


http://img512.imageshack.us/img512/6...0514ok9.th.jpg

Questo album è INTRAMONTABILE!


Uno dei più grandi Capolavori di Nicola.



RECENSIONE

Trasferitosi a Londra dall'Australia con il suo gruppo (i Birthday Party) per sfruttare l'elettrizzante atmosfera londinese di fine anni '70, deluso da ciò che vi ha trovato ("troppi gruppetti che pensano che citare opere letterarie significhi avere cultura") e trasferitosi di conseguenza nella più vitale Berlino, Nick Cave fa la conoscenza con un nuovo tipo di musica, mai sentito prima: il rumore frastornante degli Einsturzende Neubauten. E ne rimane affascinato, tanto da considerare conclusa l'avventura dei Birthday Party e da dare vita ad un nuovo gruppo musicale, che possa accompagnarlo nella sua missione di devastazione del suono e ricerca del silenzio melodico.Nascono da qui i Bad Seeds, che accompagnano ancora il cantautore australiano: del vecchio gruppo trattiene il polistrumentista Mick Harvey, dagli Einsturzende prende in prestito Blixa Bargeld.

La nuova ricerca di un minimalismo musicale parte con l'omaggio dovuto al cantautore che più di tutti ha incarnato lo spirito della semplicità e del minimalismo: Leonard Cohen, di cui viene ripresa - in versione spettrale e devastata - la splendida ballata "Avalanche". La voce profonda e carnale di Cave si adatta all'incedere claustrofobico del basso e della chitarra, mentre la batteria scuote l'aria con una veemenza da marcia funebre. E questo è il piano ordito da Cave, come dimostrano senza ombra di dubbio canzoni come "Cabin Fever!" - fragorosa e emozionante nel suo crescendo di suspense -, "In the Ghetto" e "A Box for Black Paul". Cave a volte usa la sua voce e gli strumenti come una frusta per ricordare i canti degli schiavi del sud, come nella splendida "Well of Misery", dove l'immaginazione porta a vedere piantagioni di cotone nell'Alabama, tempi andati, frustrazione, ricerca di una libertà negata da tutto ciò che contorna l'uomo, primo fra tutti l'uomo stesso. Ma il capolavoro dell'album è l'incredibile title-track, deformazione del titolo del celeberrimo romanzo/film "From Here To Eternity": un crescendo continuo di emozioni, con le note di pianoforte che segnano un divario nell'anima, che sezionano il tempo e lo spazio, creano coordinate sconosciute e se ne nutrono. Potere di una canzone unica, esemplificazione della rabbia del Cave degli esordi, potere compreso anche da Wim Wenders che vorrà, nel 1987, Nick e i Bad Seeds in scena nel suo celebre film "Il cielo sopra Berlino".

La mente di Cave è un mare in piena, la sua forza dal vivo è impressionante - e lo è tuttora, ho ancora in mente il concerto di Milano -, la sua devastazione unica. La ricerca della perfezione musicale non è finita, il futuro riserverà ancora molte sorprese.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.