![]() |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Beh quelle che sono attratte dal lookmaxato col Maserati esistono, non è che ci stiamo a raccontare che non esistono.
Comunque meglio Lamborghini di Maserati. Vero Maffo? |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
I Lamborghini non li batte nessuno, classe 1973, motore Perkins a 3 cilindri, il contatore che fa il giro completo due volte ed ha ancora la forza di imballare il fieno d'estate. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Quote:
|
In una società di capitalismo estremo come la nostra, che favorisce una competizione spietata e dove il danaro e l'apparire è l'unico valore, è chiaro che le brave persone sono un po' anacronistiche. Si deve avere la fortuna di incontrare la mosca bianca che ha idee affini alle nostre.
Certo è come trovare l'ago in un pagliaio, ma non possiamo modificare la società e il pensiero unico che viene imposto da mass media e social. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Dopotutto anche le mosche bianche vogliono mangiare al ristorante e andare al mare in Spagna ogni tanto... |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Denaro & apparire hanno -più o meno- sempre caratterizzato gran parte della società umana. Voler rimarcare che oggi sia peggio di ieri mi pare abbastanza insensato o retorica spicciola per avvalorare una personale visione della realtà. Per me.
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
#sottolecanarienonèvita
#viaggiosoloinbisnessclass #oh sì azionista azionami da cima a fondo #fammi sentire il nasdaq e il dow jones |
Quote:
Comunque si può rispondere argomentando le proprie tesi senza demolire le opinioni altrui usando giudizi poco carini, si tratta di educazione o è anacronistica anche quella? |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Forse non è piaciuto il termine "insensato" che di certo non voleva essere teso a demolirti umanamente ma solo a confutare un pensiero. Nel caso, me ne scuso. |
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
ho letto solo in parte ma ergere tutto l'universo femminile a sante indiscusse è sbagliato, quando c'è stata la mega rissa a Roma tra babygang a vedere i video che sono girati in rete un 30% buono erano femmine ma anche tanti altri episodi dove le carnefici erano donne sono reperibili facilmente sui giornali. Questo non per polemizzare ma per dire che a una certa fetta del genere femminile (non trascurabile) un certo tipo di uomo piace eccome! uomini non compatibili con la vita nella società per come la intendo io. Ma esattamente come esistono le arrampicatrici sociali. Non si è poi così diversi tra uomini e donne
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Scusate, ma dopo il caso Cecchettin ancora state criticando le cosiddette generalizzazioni?
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Secondo me la cosa vera è che queste persone hanno più possibilità di essere amate di uno spiantato o disagiato che non fa male a una mosca e non che le donne vogliono stare solo con questi tizi qua.
Tra una persona normale e un criminale abbastanza affermato meglio la persona nella norma, tra un sottodotato in certi ambiti e un criminale abbastanza affermato, meglio il criminale che se non altro fa un'attività rischiosa e non ben vista, ma ha comunque più futuro e rispetto sociale del sottodotato. Se diamo un'occhiata anche alle offese diffuse, diciamo che le peggiori sono correlate a forme di disabilità mentali "cretino", "imbecille", impotenza sessuale, povertà, aspetto estetico e così via, tra le offese meno efficaci ci sono quelle correlate alla cattiva condotta (morale e legale), ma socialmente le persone con una cattiva condotta vengono comunque rispettate di più delle sottodotate, il sentimento della vergogna investe più queste che i criminali. E' una questione di gradi, non si può ovviamente generalizzare a tutte le donne, mica tutte si trovano a dover scegliere per forza in un range del genere. Se una può scegliere altro, non si va a mettere con un criminale, la cosa però abbastanza vera è che questi non sono necessariamente i peggiori in ordine di preferenza, c'è di peggio tra la gente cosiddetta onesta. Se si facesse una media delle preferenze femminili i criminali non risulterebbero come i meno amabili, ma direi che questa cosa non riguarda solo le donne potremmo osservare che è proprio la società in cui viviamo che non li metterebbe all'ultimo posto come esseri più inutili da maltrattare e non rispettare, lo vediamo tutti i giorni che dei farabutti incredibili hanno molti più ammiratori del barbone un po' scemo all'angolo della strada, al quale non gli si può certo perdonare che sia un mentecatto morto di fame. Il mondo offre più pietà comprensione e spazio al farabutto che al barbone, ovvio che poi le donne non essendo degli alieni, ma esseri inseriti come noi altri nello stesso mondo sociale, tendenzialmente (non dico tutte, sono tendenze generali) si comporteranno in modo analogo. L'amore non segue regole morali, oramai s'è capito, però secondo me una correlazione tra preferenze e stigma sociale c'è, può essere che una cosa influenza l'altra, e magari c'è anche una specie di circolo vizioso che è quasi impossibile spezzare. Ma non se ne può fare una colpa, non si può dire alle donne "cambiate", dovrebbe cambiare un po' tutto, le cose adesso vanno così e basta, questo è, e non penso che ce ne libereremo parlandone di questo stato di fatto, dovremmo modificarci a tal punto che anche il nostro linguaggio dovrà assumere un'altra forma. Il linguaggio rispecchia il modo in cui noi pensiamo secondo me, e siamo invischiati un po' tutti nella faccenda, come gruppo dico, magari poi è vero che ci sono singoli che pensano diversamente davvero, ma queste tendenze io le vedo e sono abbastanza radicate. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
ma infatti se ci si riflette bene, il delinquente solo nel momento in cui finisce in carcere inizia ad essere considerato feccia della società...fino a quando non si fa beccare gode di molto più rispetto, considerazione e sex appeal di un sociofobico disadattato
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
L'arbitrarietà dell'essere considerati o meno dei bravi ragazzi può essere verificata con degli esempi pratici.
Basti pensare alla serata di stasera: preferisco stare a casa, non uscire, fumarmi 2 canne e bere birre. A casa. Da solo. Ho rifiutato anche un invito. Perché non ho voglia di uscire, spendere soldi, ho tutto qua a casa, insomma ho le mie ragioni. Per qualcuno posso essere considerato un bravo ragazzo perché sto a casa tranquillo, mentre per qualcun altro posso non essere considerato un bravo ragazzo perché bevo e mi drogo. Questo è un esempio di arbitrarietà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.