![]() |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Spezzo una lancia a favore di Maffo perché secondo me avete male interpretato il "migliorare la prossima volta".
Non credo assolutamente intenda migliorare le proprie capacità di "corteggiatore" per esercitarle con altre in futuro, bensì trovarsi a suo agio in queste situazioni. E non posso dargli torto, in questo caso l'esperienza aiuta molto, soprattutto per un ansioso. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
In tal caso, la penso uguale.
Trovarsi a proprio agio in queste situazioni? Perché te lo dovrebbe dire la ragazza. Casomai il tuo psicoterapeuta! Poi vabbè un consiglio alla tizia si può anche chiedere, per carità, come ad un amico, ma non credo siano tutte psicologhe che sanno cosa ti mette a tuo agio. Magari stanno a disagio pure loro. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
:pensando: leggo solo ora i vari interventi, però mi sembra di capire che è cambiata leggermente l'opinione sul bravo ragazzo, fino ad ieri bravo ragazzo uguale a turetta quindi ocio tose che el ve copa prima o dopo! Adesso il bravo ragazzo è solo un tipo un pò noiosetto incapace di soddisfare le donne.
Quindi dai ragazzi sveglia!! Le donne vogliono emozioni forti, le donne vogliono uno che le faccia vivere al massimo ogni istante :clap: Da prendere con ironia ovviamente |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Non dev'essere per forza una cosa unilaterale, anzi.
Mi è capitato in passato, nel mio piccolo, sia di uscire con una ragazza che nel corso della serata ho capito non fare per me, che il contrario (più spesso). Generalmente se la cosa non funziona si crea imbarazzo (soprattutto se uno è preso e l'altro no). Quello che dice Maffo, anche se utopistico, dal mio punto di vista non è del tutto sbagliato. Oggi non mi interessa più nulla, ma se in passato avessi avuto l'opportunità di parlare a "cuore aperto" con una di quelle "non interessate" forse mi sarebbe servito a capire qualcosa in più su come sentirmi a mio agio o far sentire a suo agio l'altra persona (x es: abbiamo parlato solo di te, di me, si vede che sei agitato, non succede nulla se non va, ecc. ecc.). Idem al contrario. Se devo essere del tutto sincero, purtroppo per come sono fatto (voglio sempre capire anche quando non c'è nulla da capire), qualche volta l'ho fatto capitare questo dialogo, quando ero io quello preso e devo dire che non fa un bell'effetto perché anche se edulcorato il rifiuto è sempre un rifiuto. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Inoltre, avere spiegazioni chiare e sincere aiuta a farsi una ragione dei rifiuti. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
2) secondo me, riflettendo bene, si può trovare un qualcosa che lo ha distinto e fatto spiccare rispetto agli altri belli per i tuoi canoni e coi tuoi interessi. 3) certo, resterà comunque un qualcosa di inafferrabile, un ultimo perché a cui non si può rispondere |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
ah, dimenticavo. Penso che spiegare cosa non attrae possa essere più facile di spiegare cosa attrae. Quindi la domanda "perché non ti sei innamorata di me?" sarebbe già un'altra cosa rispetto a "perché ti sei innamorata di quel ragazzo?"
ci saranno tutta una serie di difetti, di mancanze, di atteggiamenti che non hanno fatto scattare quell'emozione così intensa e folgorante... |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
comunque per me per sapere come funzionano le ragazze basta guardarsi seriamente e vedere come funzioni tu stesso e la tua di attrazione. parlo in generale. non è una scatola nera una mente umana solo perché è della donna desiderata
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
@darby comunque un primo consiglio è non tempestarla di domande e obiezioni così al primo appuntamento hahaha
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
"Sei un bravo ragazzo. Meriti il meglio".
Chi non è stronzo, lo diventa. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Quote:
1) dati i nostri gusti, si tenderà a essere attratti da persone con caratteristiche più o meno simili. Quindi, sapere cosa piace o non piace a una ragazza che ci attrae può avere un valore significativo. Posso pensare: una volta che ne troverò una simile a lei, so che comportarmi in tale maniera può essere vantaggioso... 2) alcune cose possono essere modificabili. Ti cito a titolo di esempio alcuni comportamenti che non sono piaciuti a ragazze da cui ero attratto: avrei dovuto parlare meno di altre ragazze con cui mi sentivo; sarei dovuto essere più esplicito e affettuoso; sarei dovuto essere più empatico e mostrare vicinanza emotiva riguardo a situazioni difficili che invece trattavo con approccio troppo razionale. Oppure, mi posso dare delle risposte guardando ai ragazzi che vengono scelti al posto di me. Vedo che ricorre la tipologia del ragazzo sicuro di sé, che mostra questa sicurezza anche nell'approccio. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
se, al contrario, fa per me, resto a bocca aperta e penso che abbia ragione su tutto ahah |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.