![]() |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Io nel dubbio sto a disagio sia da solo che in gruppo, dov'è la mia spilla di FS? [emoji1787]
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Che poi anche là in certi orari gli spettatori arrivano a 10 - 20 persone. A me è capitato una volta in un circo molto sfigatello (che veniva a piazzarsi nelle vicinanze di dove abitavo, abitavo in una zona periferica da ragazzino) che fu annullato lo spettacolo per mancanza di spettatori. Te lo dicono loro poi se lo spettacolo non si tiene, e in tal caso te ne torni a casa, ovviamente devono rimborsare il biglietto. In base a questa esperienza pregressa non ho avuto paura di questo giudizio. Loro decidono alla fine che fare in queste situazioni, tu non c'entri nulla se ci pensi bene. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Se non la pensassi così probabilmente non sarei su questo forum. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Non è una cosa "stramba" in base a quel che ho visto. Dopo aver visto in sala un tizio, che non solo stava da solo, ma in mutande (ma sembrava abbastanza innocuo, ipotizzo qualche malattia della pelle, quelli che stanno sempre infuocati) non mi preoccupa quasi più nulla :mrgreen:. Di situazioni strambe in certi orari ce ne sono tantissime, il tuo star da solo non rappresenta una cosa che dà tanto nell'occhio, è una consuetudine che agli spettacoli pomeridiani non ci siano tantissime persone. Se lo tengono a quell'ora lo spettacolo son loro che decidono di tenerlo, se non gli conviene lo cancellano. Poi non mi hanno mai dimostrato particolare ostilità o atteggiamenti di seccatura i gestori (forse perché i cinema ormai da anni non è che facciano tanti affari e i pochi clienti che hanno li trattano bene), cosa che mi è capitata in altri ambiti (bar, negozi di abbigliamento, supermercati). Se qualcuno vuole andare al cinema da solo, io consiglierei di andarci se gli va (se c'è solo la voglia di guardare il film e basta), le probabilità d'esser trattati male o di suscitare reazioni strane in base alla mia esperienza non sono così alte. Io mi allarmo quando rilevo segnali negativi, ma se non ce ne sono e non ne ho mai visti, rimango abbastanza calmo. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
No grazie, occasioni di perculate gratuite non ne voglio dare ad altri. Non voglio che pensino male di me, anche se non me lo dicono. Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Razionalmente non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi. Quelli alla cassa fanno il loro lavoro, non penso che gli interessi perché una persona è sola in quel momento al cinema
Poi la realtà è un'altra cosa, probabilmente pure io avrei problemi ad andarci ma non tanto per il fatto di essere solo, quanto per il disagio dell'interazione (la stessa che ho nei negozi) |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Devo dire che la prima volta che sono andato da solo ero a disagio anch' io, ma poi in fin dei conti potrebbe anche essere che boh, dovevo trovarmi con qualcuno e questo non è arrivato o è in ritardo, quindi intanto decido di entrare... che poi anche questa è una questione culturale, leggevo che ad altre latitudini anche andare al cinema da soli sarebbe considerato abbastanza normale. Comunque poi in fin dei conti altro non è che aggiungere un' altra cosa all' elenco di quelle che si fanno in solitudine. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Per quanto riguarda il cinema oggigiorno è strambo andarci, punto. Da soli, accompagnati, con gli amici, con la fidanzata, coi figli... :D
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Ma queste saranno le nuove tendenze di voialtri che vivete nelle metropoli, qua siamo arretrati e ci si va ancora. :mrgreen: |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Poi dici che alcuni non dovrebbero "curare" la fobia di altri (e ci mancherebbe, sennò dovrebbero rilasciare parcella :mrgreen:), però te il diritto di poter dire che non c'è alcuna speranza poi lo rivendichi. Se alcuni non conoscono bene la situazione degli altri e non dovrebbero parlare per dare suggerimenti positivi o spunti di riflessione, perché poi te il diritto di fare commenti negativi e dire che non c'è alcuna soluzione lo vorresti? Dato che - correggimi se sbaglio - non conosci neppure tu uno ad uno la vita di tutti gli utenti, dovresti per coerenza esimerti dal fare questo, o no? |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
A me non sembra proprio, avrà le sue convinzioni come tutti, il suo tono è sempre fermo e deciso, ma non è mai aggressivo o maleducato, le provocazioni sono ben altra cosa. A me pare piuttosto che venga visto a prescindere come una provocazione il fatto di pensarla diversamente. Lo scambio di idee non è trolling, poi ok che sui toni si può lavorare, ma non è nemmeno sempre facile essere zen qui dentro. :mrgreen: |
Quote:
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Non è una setta, è un forum pubblico. :nonso: |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
La fobia sociale non esiste, è un'invenzione della stampa comunista.
|
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
Se esista (e quando esista) in qualche senso reale il presunto concetto agganciato al nome comune è un problema che non è mai stato definitivamente risolto. https://it.wikipedia.org/wiki/Disputa_sugli_universali Potrei in linea di principio far cadere sotto un certo nome comune anche sintomi disparati, ma una volta fatta questa operazione bisogna dedurre che questa malattia esiste? Le malattie (ed in particolar modo quelle mentali) esistono di per sé o le creano certe classificazioni? In base a classificazioni diverse potrei essere associato io singolarmente non ai fobici ma ad un'altra categoria che interseca questa in questo singolo caso. Ci sono molti modi diversi per classificare i singoli casi, il DSM è solo uno dei tanti. |
Re: La sindrome del bravo ragazzo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.