![]() |
Questo "di contro", questa convinzione dei propri mezzi, credo sia nata come un modo per combattere l'atteggiamento critico del genitore. Certo, é spropositata. Ma forse é dovuta anche al mio tipo di personalitá.
|
Quote:
Paura del giudizio degli altri ,che la persona si sente inadeguato a sopportare. Da una ipersensibilita' alla critica ,alla valutazione negativa o al rifiuto, Dalla difficolta' ad essere assertivi. Da un sentimento d'inferiorita' e di bassa autostima,condizionata dalle esperienze in genere frustranti a cui una persona cosi' strutturato va in contro sin dalla prima infanzia. |
Quote:
la questione del padre sa' tanto di concetti "troppo" da analisi/psicoterapia. LA questione dell' intelligenza e superiorita' l'ho vissuta(la vivo) pure io, l'intelligenza se non usata bene,o per nulla, non diventa cultura e non ti da' quella protezione che la cultura da' nella vita. Come fa' un malato sin dall'infanzia ad essersi strutturato per saper usare l'intelligenza al meglio? SiAmo tutti uguali nelle nostre diversita',per fortuna il mondo è bello perchè è vario (non sono solo fasi fatte,credetemi). |
Quote:
Il fatto é che nel corso degli anni mi sono reso conto che l'emotivitá batte sempre la razionalitá, almeno nel mio caso. Se fosse cosi facile, potrei "razionalmente" allontanare i pensieri negativi che soggiungono in situazioni sociali, bollandoli come "controproducenti". ma ovviamente l'emotivitá della situazione la fa invece da padrona. E i pensieri "controproducenti" si impossessano della mia persona. |
Quote:
incuriosisce molto anche me |
E anche nel mio caso l'emotivita' batte sempre la razionalita'!
Succede spesso anche a me di sentirmi in alcune situazioni superiore a chi mi sta intorno!! I discorsi spesso mi sembrano cosi' banali e scontati, nessuno dice mai niente di costruttivo, se mai distruttivo dal momento che spesso gli argomenti sono basati su pettegolezzi e malignita'(questo in ambito lavorativo). Tuttavia sono ormai giunta alla conclusione che il mio sentirmi superiore e' sicuramente un arma per difendermi da me stessa!! Infatti mi sono sempre chiesta come mai data la mia presunta superiorita' in talune situazioni, continuo costantemente e sentirmi una MERDA di fronte a chiunque!!! Altrimenti non abbasserei lo sguardo, il sorriso non mi si smorzerebbe all'improvviso sul viso, lasciando chi mi sta di fronte perplesso o addirittura perfino imbarazzato!!! |
Si sono d'accordo. IL rifugiarsi dietro la presunta superioritá ha tanto le sembianze di meccanismi di difesa.
|
Quote:
|
Quote:
Gli ansiolitici li ho provati precedentemente (se avessi letto il posto iniziale lo avresti letto) ma non hanno avuto il minimo effetto. Efexor, dopo ca 22 giorni, non ha ancora dato il minimo risultato positivo. Ma aspetto un'altra decina di giorni. Dopodiché incontreró di nuovo lo psichiatra per capire quale altro tipo di psicofarmaco posso provare, nel caso efexor non dia nessun effetto. |
Ciao plrss60880 e ciao a tutti
Sono nuova appena iscritta e non so manco come funziona, se sto scrivendo privatamente o solo a te plrss .... Mi hai colpitomolto perchè i tuoi pensieri sono anche i miei. Mi rivedo molto simile a te , ho 30 anni, carina, simpatica, dolce, disponibie, curiosa, cosmopolita, profonda, audace, estroversa , intraprendente, sportiva...........e come appaio invece? introversa, insicura, ansiosa, antipatica, arrogante, presuntuosa, timida, impacciata....... Dov'è la verità? Dicono che sta sempre in mezzo.... E' incredibile il divario che ci puo essere tra come sei veramente e come appari. Dopo 1 anno senza Sereupin che mi aveva fatto stare cosi bene da pensare di essere guarita, lo riprendo d'accordo con il mio psichiatra, perche come dice lui, ne ho proprio bisogno. Gli ultimi mesi sono stati un progressivo aumentare di sintomi psicologici e fisici tale da pensare seriamente di essere affetta di Alzhaimer..... Te li elenco: Disturbi mentali: Ansia, Depressione, difficoltà nella concentrazione, perdita di memoria a breve termine, Insicurezza, Sbadataggine, Irritabilità, senso di pesantezza agli occhi e alla testa. A questi si sono poi aggiunti: Disturbi urinari: Pollachiuria e Disuria ( saltuariamente) Disturbi del motorio: Tensione ai muscoli del viso Disturbi vago-vagali: Iperidrosi, Tachipnea Sono 5 mesi che l'ho ripreso e solo ora inizio a sentire qualche beneficio, mA sono cosi lunatica.....non so se anche a te succede, ma un giorno mi sento ok e quello dopo incredibilmente la mattina mi sento depersonalizzata, non so come interagire nemmeno con le persone a me piu vicine, balbetto, respiro male, non mi sento di affrontare niente , nessuna situazione, nessuna persona... questo mi fa passare la voglia di parlare, o se parlo mi escono frasi dalla bocca che non ho pensato, e se piu di una persona mi ascolta, perdo il filo del discorso e ho dei vuoti nel cervello, e per evitare questi vuoti non devo guardare nessuno negli occhi, bensi parlare mestamente con la poltrona, o forse col pavimento........ e alla fine mi viene uno scazzo tale , e me la prendo cosi tanto con me stessa, che divento improvvisamente introversa. Senza contare delle situazioni sociali tipo. Mi depersonalizzo, tutto intorno a me è avvolto da una fitta nebbia, non vedo piu niente e nessuno, sono concentrata solo su di me, sui miei pensieri negativi, ed uno a uno guardo le persone che mi stanno attorno, e cerco di capire dai loro volti, espressioni, sguardi tra loro, cosa pensano di me...... Eppure caro plrss, cazzo non mollo!! e non scappo. Sto ancora li. Magari inebetita ma ci sono!! Quindi, ti prego non mollare, se vuoi ci sentiamo privatamente e facciamo questo percorso assieme, tu con l'efexor, io con il sereupin, e vediamo che succede, se miglioriamo..... Ciao a Tutti!!! Nina |
Succede anche a me di parlare e mi escono cose che non volevo neanche dire che non pensavo!! A volte credo di fare la figura dell' idiota, anch'io un giorno sono serena e abbastanza estroversa, il giorno dopo non riesco neanche a guardare in faccia le persone!! Se in quel momento sostengo lo sguardo anch'io percepisco come un senso di annebbiamento!
E la tensione la paura del giudizio, a questo punto anche io divento sbadata, distratta. Spesso faccio finta di ascoltare cio' che mi si dice, ma in realta' non ascolto sono terrorizzata dentro!!! |
Quote:
Soprattutto per quanto appare ingiusto: avete dalla vostra anche una certa autostima, eppure la malattia e la società riescono a vincervi e farvi apparire peggiori di quello che siete. Quote:
|
Si, è tutto cosi incredibile e ingiusto. Cara Stella, vedo che anche tu vivi le mie stesse sensazioni, è incredibile sapere che tante persone vivono la stessa situazione e non ci riconosciamo mai quando ci incontriamo, siamo cosi brave a mascherare? Io ad esempio morirei piuttosto che rivelare a qualcuno che ho di fronte il mio problema, invece internet facilita le cose perlomeno. GattaSilv invece tu mi sembri diversa, forse piu bloccata? Guarda che anch'io sono insicura credimi, pero il Sereupin mi sta aiutando un po. E per rispondere a chi mi diceva se per caso fa male sospendere i farmaci, io sono seguita dallo Psichiatra, lui stesso mi aveva suggerito di sospenderlo dopo un anno e mezzo, e io stavo cosi bene........riuscivo a reagire col giusto modo a tutte le situazioni. Sospenderlo è stato un grosso errore che non voglio ripetere, soprattutto perche ora, la seconda volta, mi fa meno effetto. Si, sono un po piu sicura di me, ma l'ansia c'è sempre e mi chiude la gola e mi tradisce ancora in molte situazioni. Ora sto alzando il dosaggio, speriamo....
Cmq non so voi, ma io patisco molto l'effetto secondario del farmaco che mi rende insensibile e disinteressata al sesso, e questo lentamente condiziona anche la vita sentimentale.... che disastro. Ma come fate voi che non prendete farmaci???? E dove trovo qualcuno che effettua questa famosa terapia cognitivo-comportamentale?? La utilizzano nei centri di salute mentale o devi andare privatamente?? |
Nina hai bisogno di un ansiolitico. Il sereupin può avere come eff. coll. ansia che si manifesta in tanti modi tra cui il desiderio sessuale calante: è ovvio, quando hai la tremarella non ti ecciti!
inoltre non esiste depressione che non abbia ansia e viceversa, sono due amiche che camminano a braccetto: curati, percè rovinarti la vita così. Non ti fare impressionare dal mio logo, è una cosa ironica, io con lo xanax sono tornato a vivere. Le varie psicoterapie fanno poco o nulla, senza un ansiolitico di supporto terapeutico non sortiscono alcun effetto: esperienza personale. |
Quote:
Faccio quindi di tutto per portare le persone su un altra strada. Per questo forse non appaio timida. Forse sembro stupida, addormentata in o peggio, strana, a causa del mio comportamento.....strano!! Questo mi umilia perche' non sono affatto scema e' solo timidezza, paura, ma gli altri non lo possono immaginare!!! Se poi mi sento osservata devo fare uno sforzo su me stessa per sembrare presente e sveglia, far finta di niente mentre dentro sono terrorizzata, bloccata! Che rabbia che mi faccio, a causa di questo probblema non faro' mai strada nella vita' e non sapro' neanche se avrei avuto le qualita' per farlo!! |
Ciao Nina ti ho mandato un messaggio privato.
|
Quote:
Qualche consiglio: La paroxetina è considerato il farmaco di elezione per la fobia sociale,anche se è indicato per tutta la gamma dalla depressione maggiore ecc.. E' un farmaco abbastanza pesante per alcuni,per cui oggi s i tende a sostituirlo o ad iniziare con altri SSRI. Se nel tuo caso ti ha gia' fatto molto bene e "poco male" è stato meglio seguire lo psichiatra che evidentemente ti ha vista molto turbata. Tutti gli SSRi per curare ,devono essere sospesi gradualmente dopo un anno o due ,forse per te c'è stata una sopsensione troppo prematura. L' ansia te la puo' dare questo farmaco,parlane con lo psichiatra,è un suo possibile iniziale effetto collaetrale anche se piu' per chi soffre di attacchi di panico. Io penso che una buona parte della tua ansia d'ora, derivi da una certa delusione dal vederti leggermente ricadere indietro: Puo' succedere ,non preoccuparti,le ricadute possono avvenire a distanza anche di anni e si superano con la stessa forza e capacita' di prima. Spero che la dose in aumento sia sempre su consiglio dello psichiatra perche' è appunto un farmaco molto potente. Per la terapia Cognitivo Comportamentale come per altre brevi terapie "moderne", farebbe al caso di chiunque giovane si trovi spaesato e sconvolto da questi mali. Purtroppo è rara nei CSM,l'ho chiesta anch'io ed in tutta Bologna pare non ne esista uno che la faccia. Privatamente ovviamente si!,se abiti in una grande citta' o vicino sicuramente trovi un centro che fa' solo quella. Se ne hai la possibilita' evita lo stress di andare a caccia di qualche sparuto terapeuta nei CSM e tenta a pagamento, magari ti dara' subito un sollievo che non pensavi ed i soldi ben spesi. |
CAra Stella siamo proprio simili io e te, anch'io a volte per la mia ansia sembro stupida, eppure credo di avere un'intelligenza abbast acuta, ma l'insicurezza davanti alla persona che ho davanti mi instupidisce, a volte come dicevo mi si annebbia il cervello in certe situazioni, tanto che non pongo l'attenzione su quello che mi si dice, divento assente, e poi magari sparo una frase che non ho pensato...... che disastro.......
Anch'io mi chiedo cosa avrei potuto fare nella vita senza questo limite che mi accompagna, sai quante volte a 20 anni (ora ne ho 30) ho rifiutato lavori perche non me la sentivo, oppure facevo il colloquio e non mi prendevano perche ci andavo terrorizzata... pazienza pero,ora ho la mia strada,che è ancora in evoluzione, e non voglio piu spaventarmi prima delle situazioni, per lo meno non ho perso la mia testardaggine.... Per rispondee a chi mi consiglia un ansiolitico, io associo al Sereupin a volte lo Xanax per affrontare giornate ansiose, ma mi rende cosi addormentata che divento piu stupida di quello che sembro. Io vorrei tanto capire qual'e lo psicofarmaco migliore per combattere ansia e fobia sociale. Come ho gia detto che il Sereupin è efficace a lungo termine, ma porta una maggiore ansia inizialmente che puo durare per mesi, e scompensi nel desiderio sessuale, sia mentale che fisico. Praticamente perdi interesse nel sesso. Pero so che è molto soggettivo. E voi che mi sapete dire del vostro farmaco??? Baci Nina |
Tempo fa soffrivo di attacchi di panico e associato agli ansiolitici mi avevano prescritto lo seroxat!
Mi aveva aiutava con questi problemi, forse perche' essendo un antidepressivo percepivo le cose in modo piu' roseo, e riuscivo ad essere piu' ottimista anche verso me stessa e il rapporto con la gente!! Pero' non siamo tutti uguali e l'effetto che un farmaco puo' fare a me magari non e' lo stesso per te!! Bisogna trovare il medico giusto e la giusta terapia!! Ma a volte ci vuole tempo e pazienza prima di trovare la cura adatta a noi!! |
Quote:
|
Su di me nessun aumento di peso!
|
Solo per chiarire a Nina meglio la situazione ad es. Sereupin e Seroxat sono la stessa cosa sempre la Paroxetina che nina gia' assume,farmaco di prima scelta nella Fobia Sociale,ma non solo per quella.
|
L'effetto peggiore con Sereupin l'ho avuto io: singhiozzo continuato per quattro giorni dopo una settimana di assunzione del farmaco! :lol:
|
FINALMENTE
Bene. Anzi male. Per chi ha avuto la pazienza di leggere questo post dall'inizio, ho un po di novitá.
Lo psichiatra che incontrai un mese e mezzo fa mi prescrisse efexor 75mg. Ho preso preso il farmaco quindi per un mese e mezzo. Oggi ho avuto una seconda seduta con lo psichiatra. Come detto in precedenza, gli effetti dell'efexor sono stati nulli. Il medico ha detto che dovremmo fare un ulteriore tentativo, e quindi ha alzato la dose: 150mg al giorno. Per un altro mese. Dopodiché lo incontreró di nuovo, e valuteremo. Oltretutto, mi ha formulato un po meglio quella che secondo lui é la diagnosi per il mio caso: "Disturbo evitante della personalitá" Al che ho ciminciato a fare un po di ricerca su internet. Secondo il mio psichiatra, il DEP sarebbe niente altro che una "sfumatura" della FS. Quindi, niente di che. Rimarrei comunque nel ramo della FS. Ho comunque fatto un po di ricerca. SOno ancora agli inizi. Ma per la prima volta in vita mia ho "sentito" che questo tipo di "malattia" rispecchi veramente quello che sono le mie problematiche. Nonostante una ricerca frettolosa, sento di dire che il mio problema é assolutamente la DEP. Quindi? Male. Un po difficile da spiegare, ma secondo me é meglio avere la SF tradizionale che la DEP. Non so perché. Ma questo é quello che provo. IN questo momento sento di essere veramente messo male... La DEP é una cosa innata. E presente praticamente dalla nasccita. E probabile che sia una disfunzione biologica. Una delle cose piu negative era leggere delle soluzioni al problema. La terapia farmacologica sembra essere poso considerata per la cura della DEP. Il che é ovviamente un brutto segno. E leggevo anche che la terapia congnitiva potrebbe andare per le lunghe, per la DEP. Si parlava di 1-2 anni....ancora cosi tanto da aspettare...? Ripeto, secondo me la DEP, ora al primo impatto, mi sembra veramente una cosa terribile. Ed é terribile sapere di esserne affaetto...Spero che lassú qualcuno mi ami, io cosi non posso piu andare avanti.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.