![]() |
Re: Libri demmerda!
Quelli di Faletti. (Che mi era simpatico).
|
Re: Libri demmerda!
Quella tipa deve avere il riscaldamento fisso ad almeno 20° per fare i video sempre vestita così. Che ne pensi, Franz?
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Inoltre quando comincio un libro faccio fatica ad abbandonarlo a prescindere dai contenuti. |
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
In tutti questi casi non ho retto alla sensazione di star perdendo il mio tempo, però mi è dispiaciuto tanto lo stesso. |
Re: Libri demmerda!
Peggior saggio letto l'anno scorso: La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite.
L'autore è un filosofo tedesco di origine coreana, molto pop, scrive pamphlet a ripetizione, e sta avendo un grande successo, ma a me sembra solo una versione un po' più fighetta del nostro Fusaro. https://www.ibs.it/images/9788806248673_0_536_0_75.jpg |
Re: Libri demmerda!
Il libro che ho odiato di più è stato madame bovary, descrizioni tediose che non aggiungevano niente alla storia e che non finivano mai cazzo. uno dei libri più noiosi mai letti.
|
Re: Libri demmerda!
Il codice dell'anima di Hillman.
AI livelli di Wanna Marchi, assurda la considerazione che ha quella schifezza. Tra i romanzi mi viene in mente Alice nel paese delle meraviglie ma forse dovrei rileggerlo in inglese. Per la poesia: foglie d'erba. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Tra i capolavori assoluti che mi hanno fatto cagare ci sta anche ''lolita''. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
O almeno è quello che pensai quando lo lessi da giovincello, magari l'impressione attuale sarebbe totalmente diversa. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
"Io uccido" è uno dei miei libri preferiti :moltoarrabbiato: |
Re: Libri demmerda!
Alice nel paese delle meraviglie è in buona parte basato sia sulla specifica cultura per l'infanzia dell'Inghilterra vittoriana (ad es. nel libro vengono parodiate molte nursery rhyme dell'epoca, cioè filastrocche per bambini) sia su fatti ed eventi che riguardavano lo stesso autore e l'Alice vera, cioè Alice Liddell, per cui il libro fu in gran parte concepito e scritto (la prima versione del testo, cioè Alice in Underground, risente ancor più di quest'ultimo aspetto). Poi bisogna aggiungere i numerosi giochi di parole con l'inglese che ovviamente sono difficili se non impossibili da rendere in traduzione.
È inevitabile che letto al di fuori di questo particolare contesto tutti i riferimenti vadano persi e il libro acquisti ancor più di quanto già non ne abbia un aspetto bizzarro, assurdo e inconcludente. Ovviamente il libro è in gran parte volutamente non sense, ma è un non sense comunque basato sul rovesciamento di tanta cultura per l'infanzia vittoriana, quella rigidamente educativa e pedagogica, quindi è, paradossalmente, un non sense dotato di un suo senso; ma quest'ultimo, senza i contesti che prende a bersaglio, non è più afferrabile. Per quanto riguarda Madame Bovary è uno dei miei libri preferiti e lo è principalmente proprio per lo stile di Flaubert, che secondo me in questo romanzo raggiunge il suo apice (ho provato altre cose sue, ma senza trovarci la stessa magia). |
Re: Libri demmerda!
Quote:
penso di averlo letto almeno dieci volte |
Re: Libri demmerda!
Approfitto di questo thread per dichiarare che Baricco è uno degli scrittori italiani più sopravvalutati degli ultimi decennî.
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.