![]() |
Re: Forum Economia
Quote:
Però sì, continuiamo pure con la retorica secondo la quale l'Europa permette tutto a tutti tranne che all'Italia che è ingiustamente perseguitata. Un po' di autocritica sul perché non è mai contemplata. Quote:
La differenza sta nel fatto che il mio è in constant prices e il tuo in current prices. In pratica l'aumento di produttività di quegli anni dipende quasi esclusivamente dalle svalutazioni. Di fronte a questi dati a che conclusione dovremmo arrivare? A. L'euro è stata una scelta sbagliata perché non ci ha permesso di andare avanti a forza di svalutazioni. B. Abbiamo un problema perché è dal 74 che la nostra produttività cresce solo a via di svalutazioni anziché migliorando ricerca, innovazione e il sistema paese. |
Re: Forum Economia
Quote:
https://www.lavoce.info/archives/591...era-per-magia/ Così su due piedi voi affidereste i vostri soldi alle analisi di Domenico Moro, un sociologo di Rifondazione Comunista, o a Tommaso Monacelli, un professore di economia della Bocconi con 7000 citazioni e 27 di h-index? |
Re: Forum Economia
Quote:
Un sociologo non avrebbe fatto di peggio Ma neanche un macellaio o un edicolante |
Re: Forum Economia
Quote:
Il debito viene dal fatto che invece di 100 spendevamo 1000 50 per fare (male) quello che doveva essere fatto E 950 finivano in corruzione Moltiplicare tutto ciò per decenni e per ogni singola spesa pubblica di ogni singolo comune provincia regione e ministero Tutto il resto sono esercizi di stile di professoroni che devono giustificare le loro ricerche e consulenze pagate a peso d'oro |
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Comunque il tuo grafico è diverso dal mio perché non rappresenta la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per il numero totale degli occupati), ma la "total factor productivity", che è una cosa diversa.
Magari ti interessa: https://goofynomics.blogspot.com/201...duttivita.html Anche questo: https://goofynomics.blogspot.com/201...lita-euro.html |
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
1 allegato(i)
Spagna e Francia non stanno messi male come produttività però
|
Re: Forum Economia
Quote:
Personalmente quello che ho visto è stato seguire i consigli dei professoroni a singhiozzo e spesso in modo parziale. Se un paziente malato peggiorasse seguendo le terapie dei dottori solo nei modi e nei tempi che girano a lui te la prenderesti col paziente o con i dottori? Poi per carità nessuno è infallibile ma il grosso del nostro debito viene dalle spese folli in pensioni e queste hanno a che fare con le promesse elettorali più che con i consigli dei professori. Quote:
Il fatto che esistano occasionali eccezioni non cambia questa fortissima correlazione. Quote:
Quote:
Ciò che hanno in comune tutti quei paesi è che partivano con rapporti debito/pil notevolmente più bassi dei nostri, hanno fatto deficit in via del tutto eccezionale per X anni per poi intraprendere un percorso di diminuzione importante dei deficit. I warning automatici del 3% sono partiti ma dato che rientrano nella fattispecie dell'eccezione descritta non hanno avuto seguito. Il punto è: chi se ne frega se c'è un warning piazzato più o meno arbitrariamente al 3%? La procedura di infrazione continua sulla base di altre valutazioni che non hanno nulla di arbitrario. Nel dettaglio i problemi l'Italia li ha avuti sempre perché ha presentato piani di rientro ridicoli e riforme ancora più ridicole. Quote:
Come fatto notare prima tra l'altro il secondo punto nemmeno sussiste perché se davvero l'Ue iniziasse ad intervenire nei surplus commerciali noi ne avremmo solo detrimento dato che: 1 li abbiamo anche noi 2 una grossa parte della nostra economia è nella catena del valore tedesca e la riduzione del surplus causerebbe un netto calo di export del nostro paese. Al più la questione riguarderebbe quindi altri piigs meno industrializzati. Quote:
Ovviamente a domanda diretta non sono scemi e anche loro direbbero che l'Italia ha tanti altri problemi ma nei fatti la quasi totalità della loro produzione e dei loro interventi va in quella direzione. Aggiungo inoltre che entrambi militano in un partito che della lotta all'Europa ha fatto una bandiera e i cui provvedimenti sono idiozie in ambito economico. Mi riesce quindi difficile vedere come costruttive e disinteressate le loro critiche. Quote:
Il pd, sia nella retorica che nei contenuti, è ridicolo. Forza Italia che si dipinge come ragionevole e composta da esperti invece va anche oltre il ridicolo. Faccio notare comunque che anche qui le responsabilità sono in stragrande maggioranza nostre. In estrema sintesi tutti i governi hanno semplicemente dato la priorità alle loro promesse elettorali a scapito di riforme ed investimenti. La colpa dell'Europa è stata semplicemente quella di averci detto che se proprio volevamo spendere soldi a cazzo di cane avremmo dovuto farlo senza esagerare col deficit. Chi ha deciso di tagliare le cose importanti pur di mantenere le mancette elettorali siamo stati noi. È in questo quadro che trovo pretestuoso e strumentale lamentarsi dei limiti imposti perché l'Italia ha così tante storture e queste sono così profonde che potremmo migliorare per anni e anni affrontando quelle anziché concentrarci su un problema marginale e pure molto difficile da affrontare come una riforma dei meccanismi dell'UE. |
Re: Forum Economia
Quote:
Abbiamo infatti l'istituzione del WTO nel 1995 e l'entrata in esso della Cina nel 2001. L'Italia si è presa una botta molto più forte degli altri (da cui non sembra essersi ripresa) perché è un paese che basa una grossa fetta della sua ricchezza sul settore manufatturiero e perché gran parte delle sue produzioni sono a basso contenuto tecnologico e quindi suscettibili della concorrenza cinese. |
Re: Forum Economia
Quote:
Una cosa: come mai il grafico della produttività che ho postato io è diverso da quello che hai linkato tu? |
Re: Forum Economia
Quote:
Così su due piedi i discorsi di Bagnai sul fatto che alla fine era tutto un problema quasi "contabile" di quanti soldi si stampano e quanti se ne spendono mi ha sempre convinto poco. Al contrario le spiegazioni che ho sentito dare da Boldrin e soci - oltre a venire da auctoritas enormemente più affermate nel campo - mi sono sempre tornate di più. Prova a sentire su youtube una chiacchierata del mercoledì o una con Phastidio/Mario Seminerio e poi leggi uno degli articoli di Bagnai. Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
Un esperto che vuole dibattere pubblica un paper su una rivista con peer-review possibilmente ad alto impact factor e poi aspetta le citazioni e le reazioni degli altri economisti. Quello invece è un comunissimo libro pubblicato da una piccola casa editrice generalista senza peer-review. Nella comunità degli economisti Bagnai non se lo fila nessuno e soprattutto negli ultimi anni non si è esattamente guadagnato la stima dei suoi colleghi. Riguardo l'altro punto ho già detto che un'eccezione non smonta una regola. Quote:
Non è una cosa alla quale ci si può preparare nel giro di qualche anno né che esaurisce subito i suoi effetti. E non stiamo nemmeno parlando di cose come la dimensione media delle aziende con il relativo effetto sulla spesa per r&d, i livelli di informatizzazione atroci in un'economia dove il suo peso e la sua importanza è cresciuta esponenzialmente, la total factor productivity che aveva iniziato a stagnare già 20 anni prima e che prima o poi avrebbe dovuto sortire qualche effetto. In generale quando ad un problema complesso si dà una risposta semplice (è stato l'euro) le cose non tornano mai. Adesso vado a riprendere un po' di roba perché sull'argomento sono arrugginito e rispondere punto su punto a qualcuno che va citando ciò che argomenta un economista non è semplice. Così su due piedi direi solo di vedersi il dibattito tra Bagnai e Boldrin di un po' di anni fa. È un continuo svicolare le domande ed evitare lo scontro. |
Re: Forum Economia
Questo articolo mi sembra abbastanza chiaro ed esaustivo:
Manca un progetto per rilanciare l'economia |
Forum Economia
È interessante come nelle operazioni di fusione FCA-Renault il Governo Francese sia in prima linea nelle trattative per la difesa dei lavoratori francesi, mentre il nostro governo se ne frega.
Aspettiamo che migliaia di persone perdano il posto di lavoro e poi decideremo a chi dare la colpa. Per ora il nostro Ministro ha la scusa che FCA non è partecipata dallo Stato, chissene frega delle migliaia di italiani che ci lavorano, che VERGOGNA. |
Re: Forum Economia
La UE è pronta ad avviare la procedura d'infrazione contro l'Italia.
In venti pagine la commissione europea fa l'analisi dell'economia italiana,partendo dal debito pubblico che è arrivato al 132,2%,il secondo più grande dell'unione europea e uno dei più grandi al mondo. Il documento mette in evidenza che il 2018 ha rappresentato per l'economia un fardello di circa 38.400 euro per ogni italiano. L'alto debito toglie all'Italia lo spazio fiscale che serve a stabilizzare l'economia in caso di choc macroeconomici. https://www.linkiesta.it/it/article/...ione-ue/42416/ Vorrei farvi una domanda:La Ue è intervenuta perchè il debito pubblico italiano può avere ripercussioni gravi sugli altri paesi europei? |
Re: Forum Economia
Quote:
Sì, perché comprometterebbe anche la fiducia negli altri Stati che adottano l’Euro, con ripercussioni finanziarie (vedi i rendimenti dei titoli di Stato stranieri) ed economiche (il rischio debito con la moneta unica è condiviso, BCE ecc). Questo dimostra come non potremo mai risollevare la nostra economia, non si esce dalla crisi senza aumentare debito e allo stesso tempo siamo bloccati da regole che noi stessi abbiamo accettato per far parte del club ‘’’’europeista’’’’ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.