![]() |
Re: Esiste l'amore?
Purtroppo sì.
|
Re: Esiste l'amore?
si, l'amore è tutto
|
Re: Esiste l'amore?
viene descritto bene qua .... se esiste? ha un nome quindi esiste :D
poi esistono tante varianti di amore , ma sto film mi piace :sisi: |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
È un'intossicazione che rende le persone idiote, con lo scopo di unire le loro forze per la crescita della prole. Con i valori attuali e la situazione sessuale attuale, è più attuale e utile che mai. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
Alla fine forse è meglio diventare in buona misura deliranti allucinando il mondo, se si riesce, che esser mangiucchiati dalla realtà. |
Re: Esiste l'amore?
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
Ho provato e provo amore per le mie passioni, i miei interessi, i miei valori di fondo, e per l'Universo. Mai per un essere umano in particolare, a causa della paura che per me è sempre stata più forte di qualsiasi altro sentimento rivolto verso i componenti della mia specie. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
Scusa, non sei obbligato a rispondermi; fallo soltanto se ti va; sono curioso. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Penso che l’amore romanzato, se esista, sia molto raro, e comunque non faccia per me.
Al massimo sono arrivato a conoscere l’ossessione e la vulnerabilità tipica di chi ha il proprio cuore nelle mani di qualcun altro |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
Quote:
La situazione sessuale attuale in effetti è un argomento molto interessante. Se devo fare un raffronto tra oggi e ieri posso dire che il passato non è un punto, anzi, è molto esteso nelle sue dimensioni spazio e tempo. Quindi premesso che non conosco le civiltà passate mi permette di sentenziare che la situazione corrente a due particolarità che contrastano un equilibrato rapporto tra i due generi: parità demografica dovuta a lunga assenza di guerre e e crescita rapida del settore terziario favorito dall'automazione e uso dei macchinari. In questa situazione, avviene secondo me una particolare distribuzione del potenziale di potere sessuale Chi è distribuito in maniera molto più socialdemocratica tra le donne, mentre la popolazione maschile presenta delle polarità rare ma accentratrici ("sempre meno uomini faranno sesso con sempre più donne"). Conseguenze: difficoltà nella corrispondenza delle due scale percentili, essendoci più plebei che plebee, più patrizie che patrizi. Così non sono rare le donne che non trovano l'uomo adatto: o di valore troppo basso (torta troppo piccola) o di valore alto ma al tempo stesso non affidabile (torta grande ma da condividere con altre donne). Oltre alle difficoltà femminili, ovviamente ci sono le difficoltà maschili le cui problematiche le lascio all'intuito dei lettori e sono le problematiche alla base della maggior parte dei discorsi che facciamo qui. L'amore funge da collante chimico tra due soggetti che sui grandi numeri si stanno allontanando, se non detestando. Qui forse chiederanno una prova scientifica, non so se basterà: prova a pensare a quanta gente pensa che l'amicizia tra un uomo e una donna non può esserci. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Re: Esiste l'amore?
Secondo me sì. Si tratta solo di trovare una giusta misura nel definirlo, in un forum dove scrivono persone che non hanno ricevuto (o hanno percepito di non ricevere) amore non stupisce si vada da un'idealizzazione estrema ad un meccanicismo che spesso sbraca nel cinismo descrivendo l'amore come se si parlasse delle leggi della termodinamica. L'amore universale, l'amor che move il sole e l'altre stelle (tanto per far orgasmare WS :mrgreen:) è un concetto religioso, che richiede un atto di fede, non si può dimostrarne l'esistenza come si farebbe con un problema matematico, ci si può solo appellare ai sentimenti. A me però qui sembra parlassi di qualcosa di molto più umano e terreno: "amare qualcuno per quello che è" io non lo intendo come amore incondizionato, cioè come la capacità di provare amore praticamente per una persona a caso, ma semplicemente la tua domanda è se esistano i sentimenti oltre al desiderio fisico e ad altre considerazioni di carattere pratico che poco hanno a che vedere con i sentimenti. Sì, per me sì, esiste un qualche elemento imponderabile che non si può descrivere e motivare con qualcosa di razionale.
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
|
Re: Esiste l'amore?
Quote:
cioe' puo' succedere che qualcuno sia solito pensare, immaginare qualcuno del sesso opposto, avere anche storie con essi ma poi un giorno per qualcuno del suo sesso prova qualcosa di piu' profondo Poi al di la' dei gusti che anche ci sono ( e quindi si preferisce il sesso opposto come si preferiscono le bionde o gli estroversi) credo che ci sia anche un minimo di (a mio parere anche giusto) condizionamento, che porta a una persona a interessarsi di piu' al sesso opposto, perche' si immagina piaccia a se stessi di piu', e l'altra persona piu' facile ricambi e piu' facile tutto, mostrarsi in giro, parenti ecc. Quindi in se' l'amore per me e' puro sentimento. Poi visto che per come organizzata la societa' occorre scegliere una persona cui dedicarsi in modo particolare e usualmente include anche il sesso, insomma l'altra persona se lo aspetta (e anche in maniera esclusiva) e' comprensibile che si desideri e si cerchi per quanto si riesce per sviluppare questo reciproco sentimento qualcuno con affinita', simpatia, un aspetto che attrae ecc. Che poi molti prima guardino l'aspetto e pensino alla parte sessuale e poi sviluppino bei sentimenti (altrimenti l'amore non c'e' proprio) non modifica sostanzialmente le cose. Per me e' rilevante vederla in termini affettivi, perche' fa si' che si resti legati a una persona anche se ingrassa, sviluppa idee che non condividiamo, non e' piu' brillante come prima ecc. se invece ci si rifa' ai quattro elementi da un giorno all'altro "eh, mi spiace non provo piu' attrazione fisica/ tensione sessuale/non sento piu' affinita' mentale/ se ne' e' andata la passione emotiva" , che poi e' quello che capita spesso ma quello non e' l'Amore di cui parla chi ha aperto il topic, a dire il vero non so neanche quanto si possa definire una qualche forma d'amore perche' piu' che incentrato sull'altra persona, volerla fare stare bene o su un un concetto astratto, il creare un legame forte, mi sembra un soddisfacimeto di bisogni, veder l'altro come un oggetto che ci fa stare bene, perche' e' fisicamente bello, sessualmente attraente, con cui e' bello parlarci perche' idee simili, da' emozioni forti, insomma un oggetto per il soddisfacimento di propri fini e che vien logico buttare se e appena diventa meno soddisfacente come un vecchio vestito. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
Quote:
Potrebbe stravolgere quel che si era immaginato. Una persona osserva una gatta che lecca il piccolo appena nato e pensa "com'è affettuosa!" poi magari si scopre che lo lecca semplicemente perché sente l'odore di una sostanza che la attira e cose del genere. La motivazione reale per cui fa una cosa del genere è tutt'altra e la persona che aveva immaginato questa forma di dedizione materna potrebbe rimanere delusa da questa spiegazione. E' un esempio immaginario non so come funzionano i gatti eh, era solo così, per dire. |
Re: Esiste l'amore?
Quote:
cioe' si ama a parole incondizionatamente finche' ne si ha voglia, il " ti staro' sempre vicino" vige finche' il legame e' in essere, ma se non e' piu' cosi' gradito basta porre termine al legame perche' tutte le belle condizioni che ne erano alla base spariscano, e' li' la falla (insomma penso sia evidente la differenza con l'amore incondizionato che si attribuisce a Dio -per chi ci crede- che non ti abbandona anche se hai commesso un crimine o sei ingrassato ) Quote:
Ci si puo' augurare sia ricambiato, qualcuno ci ami cosi? E' molto raro, eviterei di farmi aspettative. Fra il becero sesso, materialismo e relazioni di comodo e amore incondizionato ci son vie di mezzo, in quelle si puo' ragionevolmente sperare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.