![]() |
Re: moneta alternativa
Quote:
Qui due link per chi vuole approfondire http://it.wikipedia.org/wiki/Giacinto_Auriti http://www.simec.org/sim/ |
Re: moneta alternativa
Quote:
Danneggia tutte le società oneste perché lui costa 100 alla società "disonesta" mentre un lavoratore con le stesse competenze e mansioni costa 150 ad una società onesta che lo assume. E' anche questa discriminazione. Avere un lavoro, poi, per quanto necessario non è un diritto. Lo è solo nei Paesi socialisti. E' un diritto creare le condizioni per lavorare. Continuo a ripeterlo, se uno non trova prende e cerca altrove o si trasferisce. Quote:
Di questa stregua allora perché non estendere la CIG a tutte le imprese? Perché non far intervenire lo Stato per ogni cittadino? Perché non fare un prelievo forzoso sui c/c di ogni persona per dare un reddito ai disoccupati? La mia opinione l'ho sempre espressa: in presenza di risorse limitate, prima do a chi ha lavorato con contratti regolari. Inoltre do a chi non ha la "libertà" per via della subordinazione. |
Re: moneta alternativa
Quote:
fosse così facile :mrgreen: |
Re: moneta alternativa
Non potete avere idea di quanti commercianti fanno la fame ma la fame vera. Sono sicuro che molti di questi metterebbero la firma a guadagnare 1.200 euro netti con ferie pagate 13sima e 14cesima, maternità ecc. Il problema è che sti lavori non si trovano
|
Re: moneta alternativa
Dare questi soldi ai cittadini ogni mese incrementerebbe i consumi in maniera pazzesca e diminuierebbe la delinquenza. Magari i supermercati e i negozi di alimentari potrebbero avere un doc. Che li identifica come negozi (magari l'iscrizione alla camera di commercio) e con questo documento potrebbero andare in banca e farseli cambiare in euro. Però sto ancora pensando perché la banca dovrebbe accettare questa moneta alternativa. Magari potrebbe restituirli al comune che li fabbrica e avere euro in cambio perché li fa risparmiare sul costo di fabbricazione... Bo ci sto ancora pensando
|
Re: moneta alternativa
Quote:
La delinquenza potrebbe non risentirne. Se mi dai 10 ma io voglio 100 facili, i 90 rimanenti li prenderò rapinando il prossimo. Quote:
Poi, trascuri il rischio di cambio e le dinamiche di cambio: perché dovrebbe rimanere 1:1? Una cosa vagamente simile, @tersite se lo ricorderà sicuramente, erano i mini assegni http://it.wikipedia.org/wiki/Miniassegni che però erano nati per sopperire alla scarsità di circolante di basso taglio. Anche negli anni '80 si usavano i gettoni telefonici come sostituti delle 200 lire. Quote:
Poi, sulla base di cosa tu batti moneta? Riserve d'oro? Titoli di debito emessi dal comune? |
Re: moneta alternativa
Mai sentito parlare di signoraggio bancario?
In pratica con l'adesione alla moneta unica abbiamo di fatto ceduto la sovranità monetaria al sistema bancario privato che ce la presta,stampandola dal nulla (senza un qualsivoglia controvalore) e caricandola di interessi.Una truffa colossale. Concludendo volevo rispondere all'autore del post(molto interessante):e tu pensi l'apparato finanziario massone criminale della BCE permetta a gente comune di mettergli i bastoni tra le ruote? |
Re: moneta alternativa
Quote:
|
Re: moneta alternativa
certo che tra moneta alternativa e nessuno stato assistenziale si potrebbe anche trovare una via di mezzo
mi piace giocare sui paradossi, mettiamo il caso della creazione di questa moneta alternativa, sapete chi sarebbe l'organo di controllo di questa moneta? il mercato.... non dico altro sull'argomento.... per questo esistono le banche centrali.... sul fatto che poi uno prenderebbe meno di mille euro solo per lavori che valgono meno di mille euro LOOOOOOOOOOOOOOOL il mio lavoro secondo inquadramento "regolare" cioè non a progetto sarebbe sicuramente sopra i mille e invece è la metà.... ma vabè poi pare che io mi voglia accanire con liuk, ma non ha senso lasciare il mercato del lavoro in totale padronanza del libero mercato è una gara al ribasso con guerre tra poveri quella di avere la mancanza di regole nel settore.... uno spazzino prenderebbe 100 euro perchè potrebbe essere sostituito domani da un altro a 99 che potrebbe essere sostituito da uno a 98 e così via.... lo stato deve imporre la dignità del compenso ed evitare gli abusi, altrimenti si è in anarchia. Per chi ha un lavoro altamente qualificato è un altro discorso, ma aspetta che il mercato crolli nel settore (può succedere in tutti i settori) e di certo non esulterai del sistema che hai sostenuto o che si è sostenuto in generale, vanno create tutele alla dignità umana se lo stato è assente il potere va in mano alle elite, mettetevela via sta a noi dare più potere allo stato contro le lobby alla partecipazione attiva della cittadinanza |
Re: moneta alternativa
Forse non avete capito resterebbero i lavori di ora pagati in euro e in più (sto parlando su base locale quindi solo gli abitanti di un comune ) riceverebbero questi 1000 crediti gratis (al massimo tipo 20 euro per le spese di stampa). Questi crediti si potrebbero usare solo per prodotti alimentari e per l'affitto (anche qui bisognerebbe trovare un accordo tra comune e proprietari di casa che affittano). Sarebbe bello se il comune potesse usare questi crediti anche per pagare ad es. Lavori di manutenzione delle strade o cose cosi
|
Re: moneta alternativa
Non mi intendo di economia però anche io credo così a naso che si creerebbero squilibri monetari.
Penso che per capire le conseguenze che una cosa del genere avrebbe, bisogna conoscere bene le fondamenta dell'economia. Per esempio, sapere precisamente in base a quali criteri viene definito il potere di acquisto della valuta di un paese, e prodotta di nuova. |
Re: moneta alternativa
Quote:
mentre rimango convinto del valore rivoluzionario del http://www.webnews.it/speciale/bitcoin/ che è un'altra cosa una moneta alternativa e virtuale non creata nè dalle banche private nè dallo stato ma da un Pc |
Re: moneta alternativa
Quote:
"Due siti di scambio e cambio della moneta virtuale Bitcoin sono stati attaccati, e il risultato è stato un calo vistoso di valore della moneta. Uno scenario nuovo nell’ampia letteratura dei DDos – tecnica protagonista del grande attacco della scorsa settimana – che riguarda il controvalore di una moneta utilizzata solo sul web, ma che ha conseguenze economiche reali nel momento in cui il suo valore fluttua così verticalmente. In un tweet, MTGox (che gestisce la maggior parte dei commerci in Bitcoin) ha ammesso di aver subìto un attacco, che ha contribuito a imporre un rapido calo del prezzo. Il valore dei Bitcoin era salito a un nuovo massimo storico, un valore di circa 142 dollari, mentre appena una settimana fa la moneta virtuale valeva 90 dollari. Dopo l’attacco, è scesa a 120. Ora la società con sede a Tokyo dovrà lavorare a un nuovo sistema, più sicuro, ma ci vorranno mesi. @binarybits @dksdan can confirm we are eating ddos right now, and for some reason Prolexic didn't block it — MtGox.com (@MtGox) April 3, 2013 A farle compagnia, Instawallet, un sito che permette la creazione di un proprio portafogli subito spendibile in Bitcoin, si è spento a tempo indeterminato dopo che alcuni cracker sono entrati nel suo database. Sul sito ufficiale, Instawallet ha comunicato ai clienti che si preoccuperà della restituzione dei loro bitcoin secondo il valore assunto in precedenza. Verrà attivato un altro sito che permetterà la richiesta, caso per caso, di recupero del credito per i rimborsi fino a 6400 dollari (per cifre superiori ci vorrà più tempo). La cyber criminalità internazionale sta sperimentando coi Bitcoin una forma di speculazione finanziaria classicamente ciclica, ma con l’aggiunta della manomissione. Si attaccano le piattaforme di scambio manipolando il valore dei Bitcoin in modo da poter vendere quando i valori sono alti, attaccando per ottenere un crash dei prezzi per acquistarle a prezzi più economici e poi lanciando di nuovo il DDos quando il valore è in salita. Ovviamente, la reazione è stata la peggiore possibile: il panico. Ma non è il caso, anche se gli esperti raccomandano di non investire in monete virtuali più di quanto si è disposti a perdere, perché le piattaforme di trading sono oggettivamente ancora in piena fase di revisione. Il successo, eccezionale, di Bitcoin è stato più veloce della costruzione delle misure di sicurezza." Meglio la carta per me. E poi i bitcoin non posso usarli per le spese di tutti i giorni |
Re: moneta alternativa
la discesa del bitCoin in quel caso credo dipenda più dal panico che dall'attacco informatico , mi spiego i siti di scambio attaccati non sono gli unici a scambiare BitCoin , certo per ora rimane una moneta 'ballerina ' ma pensa ceh le banche nulla gudagnano da questa moneta virtuale , nonl apuoi perdere perchè non è materiale , non te la possono congelare nè prelevare da un c/c in relatà è molto più sicura di oro , euro o dollaro se ci pensi , poi dall'inizio è cresciuta moltissimo dal valore di pochi dollari per BitCoin sino agli attuali 278 circa , forse un po' troppo ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.