![]() |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
Qualcosa che si possa studiare in maniera abbastanza precisa, di solito, ha al livello sperimentale queste caratteristiche: 1. Discretezza delle variabili e dell'ambiente di uno stato; ovvero, una situazione è determinata da condizioni e parametri precisi, bene identificabili e distinguibili gli uni dagli altri, e da un ambiente (framework o teoria ). Ad esempio, nella fisica classica, le particelle hanno delle precise caratteristiche (momento angolare, massa, velocità, posizione etc.) e nella meccanica quantistica le hanno pure; però le proprietà di queste caratteristiche nella meccanica quantistica cambiano, perché è cambiato il framework. 2. Universalità dei principi; ovvero, esistono determinate leggi che si applicano sempre, senza eccezioni, che non possono essere assolutamente violate e danno l'impalcatura della teoria. Dall'universalità dei principi nascono teoremi, corollari e tutto quanto. 3. Ripetibilità degli esperimenti potenzialmente all'infinito. Non si formulerebbe mai nessuna scienza se non vedessimo la medesima cosa ripetersi più e più volte. Se avessimo visto solo moti di tre corpi celesti di dimensioni simili, nessuno sarebbe mai riuscito a dedurre la teoria della gravità newtoniana, perché i moti di quei tre corpi sono caotici e non si ripetono nel tempo. 4. Distinguibilità dei nessi causa-effetto. Se si verificano una moltitudine di situazioni deve essere possibile capire tutti i motivi che le hanno causate e in quale misura in ogni caso. ->4.1 Da qui nasce il bisogno di una formulazione quantitativa delle teorie. In poche parole, deve essere dimostrata l'esistenza di una relazione matematica che leghi una serie di variabili ad un'altra senza possibilità di fraintendimenti. Sennò niente scienza. Ad esempio non si potrà mai capire perché ho un certo carattere al livello globale, perché non si sa esattamente in quale misura abbiano influito la genetica, l'ambiente familiare, la società, malattie, etc... Mentre si può capire perché i matriali ferromagnetici hanno una struttura a domini; sappiamo che l'energia potenziale degli aghetti magnetici deve essere minima, e sappiamo quanto ogni fattore influisce (energia di scambio, magnetostatica, magnetoelastica etc. ). Conoscendo ogni fattore conosciamo anche la struttura del materiale. A,B,C,D nelle quantità a,b,c,d implicano E nella quantità e. 5. Bassa varietà di concetti e situazioni. Se ci sono troppe variabili che si mescolano fra di loro allora diventa impossibile riassumere tutto in una sola teoria. Ad esempio è impossibile capire al livello scientifico, partendo solo dalle condizioni iniziali ( confini degli stati nel 400 d.C. e distribuzione dei popoli di allora ) perché gli dati al giorno d'oggi hanno questi confini. Questo perché ci sono troppe variabili in gioco e se pure una formulazione matematica quantativa deterministica fosse possibile, l'equazione sarebbe irresolubile anche con dei computer. L'imprecisione intrinseca degli input poi porterebbe ad una ampia rosa di possibili output, e addio esattezza. Se queste condizioni non vengono rispettate neppure approssimativamente, allora secondo me è meglio evitare l'approccio scientifico su larga scala (raccolta dati, formulazione di astrazioni valide universalmente, verifica/falsificazione degli assunti; oppure confronto di teorie esistenti, formulazione di una nuova teoria, verifica/falsificazione degli assunti ) e tentare un approccio diverso, del tipo: 1. Estesissima raccolta dati, che dura tutta la vita; 2. Individuazione dei piccoli "domini" di conoscenza all'interno di un ambito che rispettino le condizioni 1 e 3 (cioè riconoscibilità delle variabili in gioco e dell'ambiente, ripetibilità degli "esperimenti" ) e procedere con piccole astrazioni che non esulino da quei piccoli "domini"; 3. Mettere a contatto, soltanto dove e quando possibile, questi domini, con delle intuizioni non forzate. ... |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Mamma mia ragazzi quanto ne sapete!!! :)
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
P. s. su Sacks ho appena scoperto che quel paziente completamente fatto che per un po' ha avuto un senso dell'odorato quasi canino in realtà era lui! |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
una sola cosa so : di non sapere
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
Stessa cosa con lo psicologo, se noi in prima persona non ci conosciamo come facciamo a collaborare con lo psicologo? Farsi aiutare è giustissimo anzi obbligatorio, ma ci vuole un minimo di auto consapevolezza. Io vedo molte persone su questo sito che probabilmente non si conoscono affondo e sono persone molto insicure, persone che non si amano, che si ritengono sbagliate, persone che dicono "faccio schifo, sono inutile" perchè danno troppo importanza al giudizio altrui, visto che non conoscendosi affondo cercano nel giudizio altrui il modo per conoscersi meglio, ma il giudizio altrui è spesso errato. L'auto consapevolezza è già un grande passo avanti per la risoluzione di qualsiasi problema. |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
altro errore è quello di prendere il forum come oro colato, dietro una tastiera ci si può spacciare per chiunque... es. tino docet. |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Un po' di consapevolezza e senso critico non fa male, è chiaro che i farmaci non te li prescriverai tu.
Inoltre l'introspezione per capirti meglio, guiderà lo psicologo e lo psichiatra a una maggiore chiarezza, in fondo tu sei partecipe attivo della tuo miglioramento e non sei passivo, come succedeva in passato quando ti rivolgevi a un medico. Penso che una maggiore riflessione la potrai esercitare anche leggendo validi libri es di narrativa, senza la mediazione di autori psicologi che esprimono teorie. |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Il problema e' che lo psicologo purtroppo non può' fare granché per il carattere introverso, se io leggendo un libro di psicologia imparo a capirmi, a capire che il mio carattere non e' sbagliato e ad acquistare cosi più sicurezza in me stessa ne vale la pena, io cosi sono uscita dalla FS, non sono più timida e insicura come prima proprio grazie a questa presa di coscienza. Purtroppo per il carattere introverso non posso fare nulla ma almeno non soffro più come prima.
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
prova ad andare da una psicologa e vedi che ti dice :)
|
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
Quote:
Diciamo che "scienza" è già un complimento se riferito a certe degenerazioni della psicologia :sisi: |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
La parola psicologia è già sbagliata in sè perchè psicologia deriva dalla parola studio della psiche, ma psiche in greco non vuol dire mente, vuol dire anima.
Quindi è una scienza già inficiata già dal nome. |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Quote:
Sì ma l'anima era altra cosa da quella che intendiamo noi oggi. Il nome è giusto, quel che per me non è corretto è chiamarla scienza. |
Re: Iniziare ad approfondire la psicologia
Sono d'accordo in parte a non considerarla scienza, anche se in realtà è così.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.