![]() |
Quote:
|
Quote:
Sveglia! Ormai tutte le discipline che studiano la realtà hanno capito che è necessario costruire modelli coerenti come punto di riferimento per capire i fenomeni :D Gli scienziati non cadono da tempo nell'errore che dici di confondere la mappa con il territorio, sono consapevoli che nessuna mappa coincide con il territorio :D Io non vivo nella mappa, io uso la mappa per non perdermi nel territorio, per non cadere nell'errore, per risolvere i problemi!!! :D Davvero pensi che questa sia banale retorica priva di contenuto? :D Dai che lo sai che non lo è, smettila di ingannare te stesso :D |
Una domanda a bruciapelo.
La logica e la filosofia scientifica ti hanno consentito di risolvere i tuoi problemi? Hai mai avuto una ragazza? L'hai mai baciata? Ci hai fatto sesso? E poi secondo me fai un errore di fondo ad affidarti ciecamente alla logica, soprattutto quando si tratta di rappresentare la conoscenza. The only completely accurate representation of an object is the object itself. All representations are imperfect, and any imperfection can be a source of error. http://groups.csail.mit.edu/medg/ftp/psz/k-rep.html E' come se tu avessi l'emisfero destro (creativo irrazionale) in corto circuito. Ma non è che hai avuto qualche incidente nella zona destra della testa? P.S. Le donne si "connettono" meglio con chi sa stimolarle illogicamente, emozionalmente, perché in loro l'emisfero destro è dominante. Poi no so forse a te le donne non interessano bo... :roll: |
Quote:
nella logica contraddittoria nonchè paradossale della tesi nella misura in cui lo scappellamento a destra mi deprime la palla sinistra che mi crea cefalea pensando all'assioma in cui x è cugino di z che era figlio unico nonchè fratello ha sacrificato tutto donne amicizie divertimento in nome della scienza ( quale Pnl?). Inoltre hai ragione cerco di istigare gli altri contro il tuo pensiero, vivete, lasciatevi andate, cazzeggiate. We aren't robots. Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeee |
Le vostre provocazioni sono patetiche.
Cercate di insinuare che io abbia l'emisfero destro in cortocircuito, invece le emozioni fluiscono sempre in me in modo consapevole. Comprese emozioni di rammarico nel constatare la malafede con cui vengono accolte le mie idee. Godel ha dimostrato come il formalismo assiomatico non possa raggiungere modelli completi di descrizione della realtà. Però i modelli sono necessari per risolvere i problemi, e oltretutto la costruzione dei modelli è anche appassionante (appaga anche l'emisfero delle emozioni => se la vivi come un robotizzarsi non hai capito il mio messaggio ). Facciamo il quadro della situazione: io sono animato da emozioni positive: passione, volontà di risolvere razionalmente i problemi, volontà di proporre le mie idee e scambiarle con gli altri. Voi siete animati dal vostro ego delirante che, prima ancora di analizzare se la vostra interpretazione non sia sbagliata tentate di isolazionarmi, facendo credere che io voglia ridurre il pensiero al formalismo assiomatico. Siete sleali e le obiezioni che muovete sono da asilo infantile. A voi la scelta: o vi tenete l'orgoglio o riconoscete il vostro errore. PS: io ho baciato le ragazze, ho la ragazza, e la ragione mi ha aiutato a trovare la strada per risolvere molti problemi. |
Non capisco tutto questo accanimento contro Hurry up....voglio dire: non tutti si dilettano con studi di logica, matematica, filosofia etc...ma se a lui queste materie interessano e non solo, sa rielaborare quello che legge per podurre teorie personali..tanto di cappello.
Poi sul fatto che i suoi post non siano molto immediati, d'accordo..ma nessuno è obbligato a leggerli se non è interessato..d'altra parte ognuno ha il suo modo di comunicare..il mondo è bello in quanto vario ragazzi!! |
Quote:
Ma che dici? Non ho capito niente... |
Ma ce la fai, sei connesso? Mi sa che c'ha qualcosa che non funge ne lo encefalo. :roll:
|
Quote:
|
Quote:
quello che da fastidio in HurryUp è il tono saccente , intransigente e un po' arrogante di chi si pone con l'atteggiamento di dire: "voi non avete capito nulla della vita , ora vi faccio il magnanimo favore di spiegarvelo io" ed è questo che purtroppo "sporca" thread che , condivisibili o meno , leggibili o meno, potrebbero anche per alcuni risultare non banali ne superficiali ma invece essere interessanti o offrire magari spunti di rflessione |
Quote:
|
Ragazzi, sono d'accordo con voi che per la maggior parte delle persone i post di Hurryup sono di una pesantezza mortale, scritti con un linguaggio a dir poco oscuro (o meglio, se uno ha delle solide basi di comunicazione, filosofia etc..se li può anche godere...), e che sono difficili da apprezzare per l'utente medio (tra cui c'è anche il sottoscritto), però cerchiamo di essere obiettivi: rileggete tutto il topic dall'inzio.
Lui parte con un post lunghissimo e difficile..perchè anche io ho abbandonato circa a metà..però qual'è stato il primo commento? Un attacco, una presa in giro da parte di alcuni, nemmeno pochi lettori, che non sapendo bene come reagire lo hanno subito messo in ridicolo. Con questo voglio dire che la polemica non l'ha innescata Hurryup....lui anzi probabilmente si è fatto un discreto culo per metter giù un post così elaborato, e non credo l'abbia fatto per farsi sfottere. Che dite? |
seguendo il tuo consiglio harryup,mi sono fermato una volta non compresa una delle proposizioni.
Mi auguro solo che questo tipo di "terapia " possa aiutarti a risolvere determinate tue problematiche. Mi permetto solo di dirti che spero sinceramente che la tua futura gioia tu la possa esprimere anche senza un piano cartesiano. Non vuol essere una presa in giro ma dico sul serio Sono un po perplesso quando dici che tale metodo da te impostato sarebbe superiore ad altri usati "tradizionalmente" dai terpisti,quantomeno per la mancanza di un parametro al quale poter determinare tale superiorità |
Quote:
Tu mi stai negando il diritto di falsificare una tua interpretazione errata dei miei scritti . E poi sarei io il saccente :lol: Il tuo ego è talmente smisurato che neanche te ne rendi conto :lol: |
Quote:
Quote:
Solo che il paziente viene tenuto serenamente all'oscuro di questo. E' come se mi dessero lezioni di fisica senza insegnarmi la matematica. Il mio metodo consiste nello stesso metodo della terapia cognitivo-comportamentale, con la differenza che il paziente è consapevole del modello di riferimento, e fa l'analisi introspettiva dei suoi stimoli e delle sue risposte ai suoi stimoli da solo (quindi è più affidabile, perchè il soggetto può osservare meglio di un estraneo i propri stimoli interni, a patto che li osservi con un metodo intelligente) |
Premetto che ho letto il post solo una volta ma è incredibile quello che hai scritto, a prescindere da quanto possa funzionare o meno. Ho intenzione comunque di rileggerlo solo perchè mi affascina come procedimento e mi affascina il tema della logica e della consapevolezza di per se.
Non so quanto mi faccia bene dal momento che il mio problema è proprio la troppa consapevolezza (quella dostoevskijana), ma mal che vada sarà un'ottimo allenamento per l'esame di logica. E complimenti. |
Quote:
|
Quote:
Quindi non abbiamo motivo di temere la consapevolezza come un fantasma, anzi, è il mezzo che ci permette di non cadere nella follia |
In ogni caso Hurry, anche se si applica il tuo ragionamento, non se ne perviene a una soluzione.
Proprio perchè rimanda a una teoria comportamentalista. Insomma, io posso anche ricostruire esattamente uno schema di cosa mi provoca cosa, in base al tipico "stimolo-risposta". Ma è solo un prendere consapevolezza del proprio comportamento, un' analisi, utile più a uno psicologo che voglia analizzare il comportamento di un paziente che a trovare una soluzione. O per chi non ha consapevolezza della propria malattia.. ma questo sarebbe assurdo. |
Quote:
Ma non è un metodo passivo, è un metodo attivo, perchè analizza anche le risposte psicologiche ad azioni evitate, cioè, prende l'insieme di tutte le azioni evitate, e ne attua alcune, poi analizza le risposte dell'organismo a queste azioni, e sulla base dei dati raccolti formula congetture su quali condizioni porre, nell'esperimento successivo, per ottenere risposte positive. Solo che l'analisi stimolo-organismo-risposta viene fatta dal soggetto, non da un estraneo (lo psicologo), quindi è un'analisi più affidabile (non si deducono solo i comportamenti esteriori del modello stimolo-risposta, ma anche le risposte interne dell'organismo). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.