![]() |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Vabbè... se dipendi economicamente da qualcuno sarebbe normale avere sensi di colpa mentre gli depili lo stipendio. Però fare piccole compere, togliersi piccole soddisfazioni non credo sia così grave, anche se lo si fa con lo stipendio dei genitori. A patto però che ci si dia da fare in casa, che si aiuti nei lavori domestici e che non si sia degli inutili scansafatiche.
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
non hai idea di come mi senta in colpa io ad andar a far la spesa con mia mamma e i soldi li tira fuori sempre lei...
per fortuna da un po' di anni sta cosa è scemata in quanto in piccola parte ho contribuito, ma rimango disoccupato per mesi e mi sento un parassita per la mia famiglia:piangere: |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Chi non lo ammette di fondo è un ingestito coi soldi. |
Re: non riesco a comprare
bhè inanzitutto per avere tipo un iphone al giorno d'oggi non è mica necessario spendere 600 euro, ma si può benissimo averlo con un contratto che alla fine ti viene a costare come se ti facessi le normali ricariche, tipo io ogni 2 mesi spendo sui 25 euro con contratto per 30 mesi!
poi io personalmente le cose di tecnologia le compro perchè piacciono a me e basta, mica mi interessa farmi vedere e apprezzare magari per le cose che ho! |
Re: non riesco a comprare
Quote:
O i soldi li dai cash e lo paghi sull'unghia o niente, non mi farei mai un debito (perché quello è, sei indebitato) se non per una casa. Hai comprato un oggetto con soldi di altri, questo tecnicamente è quello che hai fatto, non è propriamente tuo. Per me è qualcosa di ancora più impensabile, o i soldi ce li hai e te lo puoi permettere o non te lo puoi permettere e quindi comprarlo non è finanziariamente giustificabile. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
comunque facendo cosi in pratica l'iphone a fine contratto è stato pagato da me 375 euro, euro più euro meno, quindi è stato anche un risparmio! |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
1) uscire con più frequenza senza l'ansia di non sapere cosa fare (se ho bisogno di qualcosa cerco i posti direttamente in giro); 2) utilizzare il navigatore quando mi perdo, anche a piedi; 3) fare foto di qualità in ogni momento; 4) scoprire le canzoni che sento e che mi piacciono con soundhood; 5) rimanere in perenne contatto coi miei amici attraverso i social network e le app per messaggi/chiamate gratuite; 6) varie ed eventuali. Il tutto con un telefono dalle dimensioni adeguate a usarlo senza il desiderio di lanciarlo per terra per la frustrazione, e dallo spessore sufficientemente ridotto da non farmi passar la voglia di portarlo in giro. Anche un'auto, meno di 2000 euro non la paghi (ed è un bidone). Sono tanti? Sì. Ne puoi fare a meno? Non sempre. Un'auto nuova meno di 10000 difficilmente la trovi, pre-crisi la mia la pagai 13 mila, col mio stipendio. Ho fatto un finanziamento, che dovevo fare? Però in compenso non m'ha mai lasciato a piedi, nonostante i viaggi di 800km al giorno. Tutto è relativo. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Metti da parte 1000 euro (ad esempio accumulando 250 al mese per 4 mesi) e spendili in una settimana. Fai conto che sia una terapia cognitivo comportamentale, non farti sensi di colpa e compra tutto ciò che vuoi. Una volta superato il blocco degli acquisti, imparerai a gestirti e a non spendere in maniera eccessiva (anche perché se i soldi non ci sono non ci sono). i soldi servono per essere spesi, della tomba d'oro zecchino non te ne fai niente. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Comunque se i soldi non sono suoi ovviamente il mio consiglio di prima diventa di più difficile applicazione, anche se può essere sempre relativizzato (mettere da parte 100 euro e spenderli tutti ad esempio). |
Re: non riesco a comprare
anch'io mi sento sempre in colpa quando compro qualcosa e pure a me piacciono le cose tecnologiche, smartphone e simili... io me le comprerei tutte...però siccome non navigo nell'oro ci penso 10.000 volte prime di comprarmele.
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
uscire senza sapere cosa fare? mi impiccherei piuttosto :mrgreen: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per l'auto ho speso tutti i miei 3500 euro messi da parte in 25 anni, nè uno più, nè uno meno il minimo accettabile che ho trovato |
Re: non riesco a comprare
Qualunque cosa fa un iphone, ci sono smartphone di fascia media che la fanno tranquillamente, qualunque cosa fa un iphone qualunque computer la fa.
Vado in giro con una cartina stradale se non sono sicuro e rischio di perdermi, mi informo se c'è qualche evento già da prima di uscire, sono tutte cose che le persone fanno e facevano anche prima dell'avvento dell'iphone, non che non migliori la qualità della vita ma ripeto ci sono smartphone che fanno le stesse cose di un iphone a un prezzo decisamente inferiore. I soldi van spesi con cognizione, ora si chiedono pure prestiti per fare le vacanze al mare, francamente è impressionante non solo dovuto al fatto alla situazione di crisi in cui siamo, ma di come la gente lasci passare come normale dei comportamenti che di normale non hanno nulla. E' un problema di livello culturale. Vivere un po' di più di quello che ci si può permettere è considerato normale. Eppure la storia della cicala e della formica la insegnano fin da bambini. Tralasciando il fattore macchina che è dispersivo visto che è molto più opinabile l'iphone è l'esempio più chiaro, il simbolo e l'emblema di come le persone si pieghino per uno sputo in più di considerazione, autostima che si autoalimenta non dai propri valori ma da quelli altrui che premono all'omologazione. Vado a minorca così le persone lo sanno quando metto le foto su fb. Mi compro l'iphone così le persone sanno che me lo posso permettere. Mi compro l'auto bella e nuova perché ci sto dentro (mai pensare di prenderla usata a un terzo del prezzo). Tolto il fatto che si trovano buoni smartphone a prezzi decisamente più vantaggiosi (sui 130 ripeto) il problema di fondo, riprendendo l'esempio dell'iphone, e che rende il quadro drammatico è che la gente si compra uno status symbol (farlocco, uno che è ricco è ricco, non fa il ricco), e si capisce davvero di come la gente butti letteralmente i soldi dalla finestra. Inutile piangere per la crisi quando si bruciano i soldi. Il problema è di livello culturale. Il resto sono chiacchiere per salvare le apparenze di un acquisto ingiustificabile. Poi è chiaro, ognuno può bruciare i soldi come vuole, ma che non si spacci la cosa come "quell'oggetto a quel prezzo mi serviva". Non prendetevi in giro per favore, siete più intelligenti di questo. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Auto che comprerei. Ma di che si parla... |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Di che si parla? Ostentazione? Invidia?:nonso: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.