![]() |
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Il grafico mostra i "favoritismi" fatti nel marzo 2020 relativamente all'acquisto di titoli di stato (di regola infatti gli acquisti vanno fatti in proporzione a tutti).
https://pbs.twimg.com/media/EV8aR6jX...jpg&name=small |
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
Sempre meglio che buttarli nel cesso con quella porcheria di Alitalia |
Re: Forum Economia
Bè si fa prima a indicare chi non lo è ormai :sisi:
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
sono stati inoltre aggiunti altri 600 miliardi di acquisti quindi con ogni probabilità continuerà ancora per un bel pezzo. Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
La questione delle tasse è una mezza stronzata. A chiedere il prestito è la sussidiaria italiana che paga le tasse (si parla di miliardi ogni anno) in Italia, non la holding con sede estera (che è in Olanda ma paga le tasse in UK) che comunque ci fa perdere pochissime tasse (solo quelle sui dividendi che sono 0 in UK e il 26% sul 5% >1.3% qui). Qua la questione è un'altra. I soldi la holding li ha, 18 miliardi cash, quindi potrebbe girarli lei alla sussidiaria italiana. Perché non lo fa? 1. Perché evidentemente si sono fatti i loro calcoli e date le condizioni del prestito gli conviene fare quello e ci sta 2. Perché ha annunciato la fusione con PSA che comporta il versamento di un dividendo da 5.5 miliardi ai soci nel 2021 e questo non ci sta. O meglio, FCA è libera di fare come le pare ma di solito quando si erogano prestiti garantiti dallo stato questi hanno come condizioni tra cui anche il divieto di staccare dividenti fino all'estinzione del debito. A fronte del punto 2, e solo di questo, è più che legittimo non voler mettere la garanzia statale sul prestito ad FCA. Detto questo, perché tanti liberisti stanno parlando a favore? Come spiegato prima non c'è nulla di strano nel voler negare quella garanzia ma qua il fatto è che la legge per l'erogazione delle garanzie l'hanno scritta loro ma adesso fanno gli offesi perché tra quelli che rispettano tutte le condizioni per averla ci sono anche aziende che gli fanno antipatia. La legge è uguale per tutti o no? Che figura ci fai se la cambi a seconda di chi ti chiede di rispettarla? Qui i buffoni sono proprio quelli come Orlando che prima votano leggi che permettono certe cose e poi a chiacchiere vi infinocchiano facendo i paladini de stocazzo. |
Re: Forum Economia
Permettetemi anche questa battuta:
Quote:
|
Re: Forum Economia
I macchinisti svizzeri guadagnano 5000 euro al mese. Se abiti nel Canton Ticino, vai a fare la spesa in Italia e ti resta una valanga di soldi. Io sono allibito, lavoro come un cane per fare il giro del mese, no comment.
|
Re: Forum Economia
Dovevo comprare due cose e sta settimana è tutto chiuso, eh si questo covid ha proprio colpito duro... ma vaffanculo va
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...221071b462.jpg |
Re: Forum Economia
Si avrebbe più tempo libero ma meno soldi da spendere allo stesso tempo, non credo convenga
https://www.agi.it/estero/news/2020-...iorni-9453738/ |
Forum Economia
Analisi impeccabile, siamo vicini ad una nuova bolla finanziaria? La speculazione è altissima e forse c’è troppo ottimismo...
https://www.huffingtonpost.it/entry/...b6567198849464 |
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.