![]() |
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Il grafico mostra i "favoritismi" fatti nel marzo 2020 relativamente all'acquisto di titoli di stato (di regola infatti gli acquisti vanno fatti in proporzione a tutti).
https://pbs.twimg.com/media/EV8aR6jX...jpg&name=small |
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
Io questo favore però continuo a non vederlo, anche considerando il quando(ad esempio dopo le parole della stessa Lagarde che sono state uno dei motivi per cui lo spread è esploso?). Quando una regione d'Italia viene colpita da una calamità naturale è normale che i fondi destinati a quella regione aumentino(sia in modo diretto sia in modo indiretto). E a eccezione -forse- della Lega di Bossi, non mi pare che qualcuno abbia mai parlato di favoritismi. Qui invece parliamo di semplici acquisti di titoli di stato, e quindi di un sacrificio evidentemente più piccolo, necessario inoltre, al conseguimento di quello che è il principale obiettivo della politica economica europea(stabilità dei prezzi). Far passare l'idea che ci sia stato fatto chissà quale favore non lo trovo corretto. E penso che neanche all'interno delle istituzioni europee questo sia stato giudicato come un grande favore, visto che, la presidentessa Von Der Leyen ha ammesso che l'Italia è stata lasciata sola. |
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
Sempre meglio che buttarli nel cesso con quella porcheria di Alitalia |
Re: Forum Economia
Bè si fa prima a indicare chi non lo è ormai :sisi:
|
Re: Forum Economia
|
Re: Forum Economia
Quote:
sono stati inoltre aggiunti altri 600 miliardi di acquisti quindi con ogni probabilità continuerà ancora per un bel pezzo. Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
La questione delle tasse è una mezza stronzata. A chiedere il prestito è la sussidiaria italiana che paga le tasse (si parla di miliardi ogni anno) in Italia, non la holding con sede estera (che è in Olanda ma paga le tasse in UK) che comunque ci fa perdere pochissime tasse (solo quelle sui dividendi che sono 0 in UK e il 26% sul 5% >1.3% qui). Qua la questione è un'altra. I soldi la holding li ha, 18 miliardi cash, quindi potrebbe girarli lei alla sussidiaria italiana. Perché non lo fa? 1. Perché evidentemente si sono fatti i loro calcoli e date le condizioni del prestito gli conviene fare quello e ci sta 2. Perché ha annunciato la fusione con PSA che comporta il versamento di un dividendo da 5.5 miliardi ai soci nel 2021 e questo non ci sta. O meglio, FCA è libera di fare come le pare ma di solito quando si erogano prestiti garantiti dallo stato questi hanno come condizioni tra cui anche il divieto di staccare dividenti fino all'estinzione del debito. A fronte del punto 2, e solo di questo, è più che legittimo non voler mettere la garanzia statale sul prestito ad FCA. Detto questo, perché tanti liberisti stanno parlando a favore? Come spiegato prima non c'è nulla di strano nel voler negare quella garanzia ma qua il fatto è che la legge per l'erogazione delle garanzie l'hanno scritta loro ma adesso fanno gli offesi perché tra quelli che rispettano tutte le condizioni per averla ci sono anche aziende che gli fanno antipatia. La legge è uguale per tutti o no? Che figura ci fai se la cambi a seconda di chi ti chiede di rispettarla? Qui i buffoni sono proprio quelli come Orlando che prima votano leggi che permettono certe cose e poi a chiacchiere vi infinocchiano facendo i paladini de stocazzo. |
Re: Forum Economia
Permettetemi anche questa battuta:
Quote:
|
Re: Forum Economia
Quote:
E trovo abbastanza incoerente che prima si critichi Borghi(che considero un pagliaccio) accusandolo di essere il motivo per cui lo spread in un solo giorno è salito di 50 punti(lui che non aveva alcun ruolo nell'esecutivo), e poi fingere che la Lagarde non abbia combinato un casino assurdo, lei che invece ricopre un ruolo fondamentale . Ma alla logica europeista ci sono abituato, se una cosa la fa un anti-europeista è una caxxata, se la stessa identica cosa, o anche peggiore, la fa un europeista, diventa un colpo di genio degno del miglior Bohr. Che successivamente abbiano capito, anche a Francoforte, che bisognava intervenire in modo più consistente(come suggerito da tutti gli economisti che non hanno la necessità di andare per forza controcorrente) non lo metto in dubbio, e anzi, mi fa pure piacere. Quando smettono di dar retta al peggior liberismo, anche a Francoforte diventano esseri pensanti. Per quanto riguarda la Corte Costituzionale tedesca hai detto una cosa totalmente errata. In primo luogo la Corte Costituzionale, sia essa tedesca, o italiana, o afgana, non agisce in base al risentimento, e per fortuna aggiungerei io. In secondo luogo, l'oggetto della sentenza della C.C. tedesca non riguardava assolutamente il Pandemic emergency purchase programme" e i giudici si son preoccupati di chiarirlo immediatamente. D'altronde, capisco che si tratta di tedeschi e non di italiani nullafacenti, pensare però che nel giro di neanche un mese potessero arrivare a pronunciarsi su una situazione tanto intrigata lo trovo un pochino azzardato. In ogni caso, il pronunciamento riguardava la politica monetaria della BCE dal 2015 in poi, quando ancora alla presidenza ci stava Draghi. Tra l'altro, a quella sentenza va dato il merito di aver smentito anni di martellante propaganda europeista. Il giorno dopo i piùeuropeisti italiani si sono svegliati scoprendo che la solidarietà europea, principio cardine su cui bisognava impostare il mercato unico prima, e la moneta unica dopo, non esisteva più, o forse non era mai esistita. E si sono svegliati scoprendo anche che no, il primato dei trattati sulle leggi nazionali per qualcuno non esiste. Infine è bene chiarire che quanto fatto dalla BCE non è stato un favore all'Italia ma un favore all'eurozona. Che poi gli interessi di Italia ed eurozona fossero gli stessi è un'altra cosa. E comunque, la BCE ha solo svolto il proprio compito nel tentativo di perseguire gli obiettivi prefissati. Io sinceramente non ho mai sentito alcun parlamentare affermare che "il Presidente della Repubblica ci ha fatto il favore di promulgare la legge xx del xxxx"; quello è compito suo, lo fa, punto e basta. Non capisco quindi, perché quando si parla di BCE tutto deve invece acquisire i caratteri di un dono divino. |
Re: Forum Economia
I macchinisti svizzeri guadagnano 5000 euro al mese. Se abiti nel Canton Ticino, vai a fare la spesa in Italia e ti resta una valanga di soldi. Io sono allibito, lavoro come un cane per fare il giro del mese, no comment.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.