![]() |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
Verità su me stesso ovviamente, nulla di oggettivo. Magari per altri sono banalità ma per me no. Ad esempio mi è stato detto che io vorrei tantissimo essere importante per le persone e che sono pieno di rabbia perché non ricevo le attenzioni che vorrei. Sono cose che vanno a toccarmi nell'orgoglio e che mi fanno dire ''Ma come si permette questa di dirmi cose del genere, mica sono un pappamolle che ha bisogno di essere riconosciuto dagli altri'' però poi ho sbollito la rabbia, ci ho pensato e mi sono venuti in mente diversi pensieri e situazioni della mia vita che andavano a confermare ciò che mi è stato detto. |
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Credo che funzioni solo con persone completamente diverse da me, almeno così ho notato. A me servirebbe forse di più una figura che mi possa aiutare con i problemi pratici della vita, come già ha suggerito qualcuno, però per come sono fatta io non credo che riuscirei ad andarci d'accordo e a seguire eventualmente i suoi consigli.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Lo psicologo funziona sulle persone che hanno una forte emozionalità, quando a me la psico chiedeva come mi son sentito in una certa situazione io le rispondevo sempre che non ne ho idea... perché è la verità, non mi interessa come mi sono sentito, mi interessa risolvere il problema.
Una persona molto razionale non trova benefici nello psicologo perché si aspetta suggerimenti e idee concrete che lo psicologo non può dare |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
La certezza è che ti svuota il portafoglio
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
A mio parere servono principalmente come valvola di sfogo,per poter parlare liberamente dei propri problemi, disagi senza il timore di essere malgiudicati e sputtanati...ma sul piano risolutivo fanno poco e niente!!
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Purtroppo l'ultima seduta è stata ORRENDA.
Ci ero arrivato dopo una settimana in cui come tante altre volte non era successo assolutamente niente se non le solite cose e così un'ora prima dell'incontro, rendendomi conto di non avere niente da dire, sono andato nel pallone. Poi l'ho trascinata in qualche modo alla fine... Comunque dal 2006 che frequento psicologi e alla fine penso che i cambiamenti siano avvenuti più per caso che per merito loro. Ogni volta che esco da una seduta l'eventuale effetto benefico durerà una manciata di minuti, poi ritorna la mia misera realtà, la mia prigione in cui nessuno mi aiuta. Tanto loro lavoro non me lo trovano, il mondo di merda non lo cambiano..se dico che voglio licenziarmi mi dicono di non farlo andando contro il mio benessere visto come sto a lavoro...sono sempre solo incastrato in una vita dove mi sento prigioniero e non posso fare nulla..perlomeno non penso più alla morte..ma non so se per merito loro o semplice rassegnazione... |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
A 'sto punto tanto vale andare a fare un corso con Roberto Re o comprarsi un suo libro. Tanto, per molti ma non per tutti, c'è solo bisogno di crearsi autostima e credere in ciò che si fa.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
ma a gufetto gliela farei io una seduta se fosse delle mie parti, 30 euro birra compresa e te lo rimetto in pista.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Comunque lo psicologo non serve solo a parlare di quello che ti è successo nel tempo che non vi siete visti. Puoi anche parlare con lui di pensieri ricorrenti o di schemi di comportamento inconsapevoli che ti remano contro e che non riesci a modificare da solo.
Lo psicologo ti aiuta a capire/modificare i tuoi meccanismi inconsapevoli ma sei comunque tu ad attuare cambiamenti e miglioramenti. L'effetto beneficio sarà dovuto al contatto sociale che ti ha rasserenato lì per lì, ma quella è una cosa che ti potrebbe capitare anche scambiando due parole con una persona random. Anche a me capitava di essere in imbarazzo perché non avevo niente di nuovo da dire ma in verità non si occupa solo di quello. Anche perché una persona con problemi sociali ecc si presume abbia un'esistenza ritirata, se non un completo ritiro sociale, a seconda dei casi, quindi può benissimo capitare un paziente che non ha esperienze sociali, esce raramente ecc. Lo psicologo lavora su un altro livello. |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Ma è lo stesso che ti diceva di aprire la partita iva?
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Io quando esco dalla terapia sono un fascio di nervi.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Nessuno dei miei problemi purtroppo si risolverebbe con un'ora di chiacchiere a settimana, peraltro a pagamento. Non metto in dubbio che qualcuno possa trarne beneficio ma io non ho il carattere adatto né la vita adatta. Una figura che possa aiutarmi credo che non l'abbiano ancora inventata.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Dopo dieci psicoterapie posso dire a ragion veduta che su di me non ha alcuna validità.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.