![]() |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Lo psicologo è uno specchio: parlandogli comprendi cose di te che sapevi già ma a cui non avevi parlato a nessuno. Bisogna avere l'umiltà di accettare se stessi e la tenacia nel volersi migliorare. È tutta una questione di abitudini alla fine...
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Si
|
L'unico rammarico che ho riguardo al mio percorso di psicoterapia è quello di non aver iniziato molto prima.
Senza di quello sarei ancora uno straccio e starei facendo una vita di merda. Ora invece non solo sono guarito, ma ho intrapreso un bellissimo lavoro di crescita personale. |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
I veri miglioramenti se ci sono caratteriali si vedranno nella nuova città.. dove vivi sei frenato dal tuo passato proprio a livello inconscio..
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Per le situazioni di merda non può fare niente, non è suo compito.
Ma se non ci vai ti dicono che non le hai provate tutte. A me nessuno può dire che non le ho provate tutte. Preferivo quando avevo ancora cose intentate, almeno potevo sperarci. Adesso non ho niente in cui sperare perché non sono neanche religiosa. |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Te lo faccio io da psicologo..ho anni di terapie alle spalle
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Surrender qualcuno che funziona ce bello quando è cosi
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Sto scherzando chiaramente credo ogni persona conosca se stessa e dove può migliorare e cosa ottenere con degli strumenti consoni..a me da come scrive qui non sembra così timida ma non la conosco e non entro nel merito..
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
In pratica ti prendono in giro e scaricano sempre la responsabilità su chi ha il problema. Io l'ho sempre detto che è tempo perso. Quando non sai le cose puoi credere a speranze inutili, quando conosci le cose il rischio è doversi rassegnare. |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
Sul discorso consapevolezze sì, a me hanno danneggiato, stavo meglio quando avevo sensi di colpa, mi sentivo in difetto e non mi rendevo conto di alcune cose, ma non dò la colpa alle psico, credo ci sarei comunque arrivata da sola, non ci vuole un genio. |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
Non riesco a mettere in pratica ciò che ho imparato, perchè mi sento come se dovessi "cambiare personalità" di fronte agli altri, e quindi preferisco evitare, penso che se cambiassi città avrei meno paletti mentali, ma il fatto è che non riuscirei a fare nuove amicizie, sopratutto a questa età, mi sento bloccato, e mi viene angoscia a pensare che dovrò vivere in questo buco di città per molto tempo, dato che i soldi mancano e io non ho un lavoro stabile o con paga alta. Secondo me si dovrebbe osare, esporsi, ma questo significherebbe avere un ennesima crisi di identità, del tipo "ma io sono introverso oppure estroverso? Come mi vedono gli altri? Chi sono io? Sono frutto di pensieri e condizionamenti e basta? La mia personalità è illusione?", questi sono i pensieri che mi attanagliano quando penso a me inserito nella società, sapendo che la gente nemmeno ci pensa a queste cose mi fa ancora più paura... Bah forse come disse lo psichiatra del csm, penso troppo... |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Fin quando ti dicono una dura verità in faccia, per me non hanno fatto niente di male. Comunque ok questa è la vita.
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Dalle mie esperienze non riesco a capire come possano aiutare gente depressa e difficoltà similari.
Su alcuni siti ci sono liste di psicologi e recensioni come una specie di psicadvisor dove tanti scrivono che son stati aiutati dopo periodi bui, usciti dalla depressione... O sono seriamente guasto io, o la gente ha banali problemucci sopravvalutati o non so che altro...molti mi hanno detto cose banali che chiunque mi può dire, pure i peruviani che lavorano con me...dico che ho scarso interese nella vita, che ho avuto un passato di mobbing a lavoro, e mi viene detto di aprire una partita iva. Come costruire una casa dal tetto...a me serve una cosa nell'immediato, cosa dovrei farmene della partita iva? Ipoteticamente di una persona andrebbe fatta la storia psichica, infanzia, famiglia, relazioni, e da lì partire...o sbaglio? A settembre ritornerò, parlerò d queste due settimane di nulla e vedrò se verrà fuori qualcosa di interessante... |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
La scorsa settimana sono ritornato in seduta dopo la pausa estiva e così ho detto ciò che ho rimuginato durante le ferie: in pratica, licenziarmi per poter meglio cercare un nuovo lavoro visto che pare non abbia alternative perché avendolo non ho opportunità in quanto impegnato (cercano disponibità immediata, se mi candido mi chiamano in orario di lavoro, ecc...tanto che ho smesso di candidarmi alle offerte).
Ovviamente come mi aspettavo mi ha sconsigliato di farlo. La cosa mi ha un po' irritato, in pratica non ho nessuno dalla mia parte...ma vogliono che faccia quello che vogliono loro o dovrebbero darmi appoggio nel fare quello che voglio io? Quella di prima voleva quasi forzarmi a far volontariato, questo vuole che apra la partita iva..io voglio solo andarmene e cercare un posto migliore... |
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
Quote:
|
Re: Lo psicologo aiuta davvero?
il consiglio di aprire un p.iva a una persona come gufetto che già ha i suoi problemi e punta solo a vivere decentemente, è grottesco.
|
Quote:
Non so veramente come uno psicologo possa aver dato un consiglio simile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.