|
|
11-11-2025, 11:45
|
#21
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,297
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
In effetti in Italia stiamo assistendo ad un'esplosione demografica molto simile al baby boom degli anni 50... 
|
Infatti ho detto "almeno dove vivo io".
In ogni caso penso che certe discussioni sui social siano più un effetto che una causa, il calo demografico è iniziato da ben prima che i social avessero un peso preponderante.
|
|
|
11-11-2025, 13:47
|
#22
|
|
Avanzato
Qui dal: Jun 2025
Messaggi: 369
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
In che senso? Un investimento economico? Quello avrebbe potuto essere valido ai tempi dei figli concepiti per avere braccia in più per coltivare la terra, ora direi che costituiscono più un investimento affettivo...ma non capisco cosa ci sarebbe di male in questo. Anche avere un partner è un investimento affettivo, ci si lega sentimentalmente a un'altra persona per non stare da soli, o no?
|
Talvolta un "investimento affettivo" come lo chiami tu, altre si, anche economico. Io ritengo che i figli vanno fatti per amore verso di loro, non verso sé stessi. Quindi va bene fare un figlio ANCHE per ricevere amore e affetto, ma sicuramente fare un figlio per soddisfare un bisogno personale, magari non avendo le possibilità, è un atto di egoismo. Io così la vedo. Sulla relazione è diverso, si da un lato di fidanzi o sposi per avere un ricambio affettivo, ma non lo vedo uguale al fare un figlio "per avere qualcosa".
Comunque quello che criticavo io non è tanto fare un figlio e tra le varie motivazioni per cui lo metti al mondo c'è anche un "volere un legame affettivo cercato". Quanto che se non vuoi figli una delle critiche xhe arriva è "eh poi resti solo in vecchiaia", lì allora mi chiedo quanto egoismo ci sia dietro: io non voglio figli per x motivazioni tra cui non sarei un buon genitore, persona X si preoccupa del fatto che a detta sua resto solo. Quindi in un certo senso pare devo fare un investimento quasi, così qualcuno mi tiene in casa e così ho compagnia.
Questo critico, non il fatto di avere un legame affettivo
|
|
|
11-11-2025, 17:54
|
#23
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,496
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
In effetti in Italia stiamo assistendo ad un'esplosione demografica molto simile al baby boom degli anni 50... 
|
Ci sono zone in cui li fanno. Nel mio paese ancora bene o male li fanno, anche 2-3. Ma perché è paesello con la gente degli anni '60. Ma se vai in alcune zone di Roma, più vai verso il centro e più la natalità si avvicina allo zero.
Alla fine è la media che conta.
Se prendi 10 persone ce ne sono almeno 2 che non ne fanno (tutti i vari falliti come noi, etc.), gli altri 8 li fanno, ma ne fanno 1-2, non ne fanno 5.
|
|
|
11-11-2025, 17:58
|
#24
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,496
|
Quote:
Originariamente inviata da 39198
Me ne accorgo per il fatto che ogni persone over 40 mi chiede "quando faccio figli/quando faccio diventare nonni/allora il figlio?". Dando per scontato che ne voglio, come se fosse tappa obbligatoria.
|
Più che altro dando per scontato che uno ne abbia la possibilità.
E' tutta gente che vive nella loro piccola realtà. Non si rendono conto di quante persone ci siano che sono incel, falliti, disoccupati, ipo-attraenti, etc. Perché indubbiamenti questi si vedono poco, stanno perlopiù in casa, quelli che vedi in giro sono le gente figa e le coppie con figli.
|
|
|
11-11-2025, 22:20
|
#25
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,868
|
I figli sono la distrazione che ti accompagna fino alla morte. Senza impazzisci. Figuriamoci non avere neanche una compagnia.
|
|
|
11-11-2025, 22:55
|
#26
|
|
Esperto
Qui dal: Dec 2007
Ubicazione: Altrove
Messaggi: 4,683
|
per la mia diretta esperienza di padre anziano del foum, posso dire che in un certo senso quando si diventa genitori si ringiovanisce. cioè tu vivendo assieme a tuo figlio le fasi della crescita, è come se un po' anche tu ritornassi bambino, mettendoti a fare e dire cose che mai faresti, se ti ritrovi a 50 anni senza figli. Ecco ripeto, è bello avere a che fare con problematiche legate all'infazia, perchè un po' è come se le rivivessi te stesso q uindi è come ritornare un po' bambino. Forse questa è l'unico antidoto all'inesorabile vecchiezza che ci affligge tutti quanti, con l'avanzare dell'età.
|
|
|
11-11-2025, 23:04
|
#27
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,148
|
Quote:
Originariamente inviata da Miky
per la mia diretta esperienza di padre anziano del foum, posso dire che in un certo senso quando si diventa genitori si ringiovanisce. cioè tu vivendo assieme a tuo figlio le fasi della crescita, è come se un po' anche tu ritornassi bambino, mettendoti a fare e dire cose che mai faresti, se ti ritrovi a 50 anni senza figli. Ecco ripeto, è bello avere a che fare con problematiche legate all'infazia, perchè un po' è come se le rivivessi te stesso q uindi è come ritornare un po' bambino. Forse questa è l'unico antidoto all'inesorabile vecchiezza che ci affligge tutti quanti, con l'avanzare dell'età.
|
Ne hai anche benefici in termini di salute, fisica e psichica? O invece prevale lo stress, e alla fine finisci per invecchiare di piu'?
|
|
|
11-11-2025, 23:25
|
#28
|
|
Esperto
Qui dal: Dec 2007
Ubicazione: Altrove
Messaggi: 4,683
|
Quote:
Originariamente inviata da Mollusco
Ne hai anche benefici in termini di salute, fisica e psichica? O invece prevale lo stress, e alla fine finisci per invecchiare di piu'?
|
Per la salute fisica direi che sono ingrassato di 5 kili, non vado più a correre e non ho più tempo di andare in bici. Ho conosciuto e provato su me stesso, malattie che non pensavo nemmeno essistessero: sesta malattia, mani-bocca-piedi, virus intestinali di ogni tipo, ecc...ecc, ma ora penso che mi sono fatto gli anticopri e da due anni non mi ammalo più.
Per lo stress mentale..dove dire che finchè uno non diventa genitore non può veramente conoscere fino in fondo il significato della parola:"pazienza".
|
|
|
12-11-2025, 00:26
|
#29
|
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 30,044
|
Perché con tutto il rispetto che posso, non vedono oltre il loro naso.
Niente contro i genitori, fanno bene , ma rinunciare a tutte i motivi di felicità che la vita può offrire , perché non si hanno figli, è un peccato e uno spreco.
Lo penso anche per altre "gioie". Non puoi? Ok, oggi la piangi, ma domani imposti il ricalcolo e prendi altra strada. Con tutte le alternative a disposizione non vedo perché andare in fissa per una.
|
|
|
12-11-2025, 08:07
|
#30
|
|
Avanzato
Qui dal: Jun 2025
Messaggi: 369
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
Più che altro dando per scontato che uno ne abbia la possibilità.
E' tutta gente che vive nella loro piccola realtà. Non si rendono conto di quante persone ci siano che sono incel, falliti, disoccupati, ipo-attraenti, etc. Perché indubbiamenti questi si vedono poco, stanno perlopiù in casa, quelli che vedi in giro sono le gente figa e le coppie con figli.
|
Ma poi parliamo dell'invadenza della gente su "allora i figli". Uno non ne vuole, ok. Ma se uno ne vuole e non può/riesce ad averne?
|
|
|
12-11-2025, 08:09
|
#31
|
|
Avanzato
Qui dal: Jun 2025
Messaggi: 369
|
Quote:
Originariamente inviata da gaucho
I figli sono la distrazione che ti accompagna fino alla morte. Senza impazzisci. Figuriamoci non avere neanche una compagnia.
|
Io sui figli non riesco a vederla così, ma perché mi rendo conto che una parte di me è fortemente egocentrica/egoista. Non riesco a vederla come una distrazione pensare di dover rinunciare a tante cose, di dovermi quasi annullare, di dover fare tutto in funzione di un figlio, di annientare l'idea di stanchezza per anni, di subirmi urla, capricci, odio adolescenziale. Ma ripeto, è un limite mio.
|
|
|
12-11-2025, 08:36
|
#32
|
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 30,044
|
Quote:
Originariamente inviata da 39198
Ma poi parliamo dell'invadenza della gente su "allora i figli". Uno non ne vuole, ok. Ma se uno ne vuole e non può/riesce ad averne?
|
Eh. Questo riguarda tutte le cose che si danno per scontate. "Se vuoi puoi" vale per qualunque cosa.
|
|
|
12-11-2025, 08:40
|
#33
|
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 30,044
|
Quote:
Originariamente inviata da 39198
Io sui figli non riesco a vederla così, ma perché mi rendo conto che una parte di me è fortemente egocentrica/egoista. Non riesco a vederla come una distrazione pensare di dover rinunciare a tante cose, di dovermi quasi annullare, di dover fare tutto in funzione di un figlio, di annientare l'idea di stanchezza per anni, di subirmi urla, capricci, odio adolescenziale. Ma ripeto, è un limite mio.
|
Io la vedo al contrario. Le cose da fare nella vita sono potenzialmente millemila.
Perché proprio un figlio serva a non annoiarsi, non lo capisco. E questo sarà il mio di limite.
Il figlio poi si fa per egoismo( quando va bene, sennò per motivi peggiori) , le altre cose si ma anche no.
Un altruista ne ha infinite di opzioni,fare figli non c'entra nulla a meno che non sia maternità surrogata, donazione di gameti...
|
|
|
12-11-2025, 10:29
|
#34
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,297
|
Quote:
Originariamente inviata da Miky
Per la salute fisica direi che sono ingrassato di 5 kili, non vado più a correre e non ho più tempo di andare in bici. Ho conosciuto e provato su me stesso, malattie che non pensavo nemmeno essistessero: sesta malattia, mani-bocca-piedi, virus intestinali di ogni tipo, ecc...ecc, ma ora penso che mi sono fatto gli anticopri e da due anni non mi ammalo più.
Per lo stress mentale..dove dire che finchè uno non diventa genitore non può veramente conoscere fino in fondo il significato della parola:"pazienza".
|
Io già senza figli c'ho la panza, non corro, non vado in bici, mi ammalo per ogni cagata, stress mentale non ne parliamo, figuriamoci ad averne... vah, almeno una scelta giusta nella vita l'ho fatta di sicuro.
|
|
|
12-11-2025, 14:49
|
#35
|
|
Intermedio
Qui dal: Oct 2025
Messaggi: 266
|
Noi che non abbiamo fatto figli siamo i responsabili della rovina del nostro paese, è colpa nostra se l'Italia è un paese di vecchi, è colpa nostra se la sanità è al collasso e se non si va più in pensione. Così dicono.
|
|
|
12-11-2025, 15:29
|
#36
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,148
|
Quote:
Originariamente inviata da Patatrac!
Noi che non abbiamo fatto figli siamo i responsabili della rovina del nostro paese, è colpa nostra se l'Italia è un paese di vecchi, è colpa nostra se la sanità è al collasso e se non si va più in pensione. Così dicono.
|
Se vedono che noi non abbiamo la donna e siamo soli, difficile che pensino cosi'. Al massimo penseranno che siamo degli sfigati.
Il ragionamento che dici tu potrebbero farlo nel caso di uomini accoppiati, che hanno la donna ma i figli non ce li hanno. Allora potrebbero pensare che la possibilita' di fare figli c'era, ma per qualche capriccio non e' stata portata a termine.
|
|
|
12-11-2025, 16:34
|
#37
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,496
|
Quote:
Originariamente inviata da 39198
Ma poi parliamo dell'invadenza della gente su "allora i figli". Uno non ne vuole, ok. Ma se uno ne vuole e non può/riesce ad averne?
|
La gente a questo non ci arriva. E' più forte di loro, soprattutto se sono anziani e hanno visto che al tempo loro i figli li hanno fatti tutti, anche i casi umani, anche i brutti, ipo-sociali, ipo-attraenti, etc.
|
|
|
12-11-2025, 16:37
|
#38
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 29,496
|
Quote:
Originariamente inviata da gaucho
I figli sono la distrazione che ti accompagna fino alla morte. Senza impazzisci. Figuriamoci non avere neanche una compagnia.
|
La compagna/o deve essere la persona giusta che fa per te, altrimenti è meglio non averla.
|
|
|
12-11-2025, 16:41
|
#39
|
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 2,788
|
Capisco la necessità di fare figli per una società ma personalmente, non voglio nè le responsabilità nè gli stress correlati.
Una fidanzata l'avrei sempre voluta, ma non c'è mai stato modo. Quindi niente.
|
|
|
12-11-2025, 16:51
|
#40
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,148
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
La gente a questo non ci arriva. E' più forte di loro, soprattutto se sono anziani e hanno visto che al tempo loro i figli li hanno fatti tutti, anche i casi umani, anche i brutti, ipo-sociali, ipo-attraenti, etc.
|
Dobbiamo renderci conto dell'enormita' di distanza tra la societa' nostra e quella non solo dei nostri nonni, ma anche dei nostri genitori (almeno per quei genitori nati negli anni '40).
Allora i single erano quasi tutti per scelta: anche gli scapoloni che erano visti sempre senza donna, vai a scavare salta fuori che una fidanzata da giovani l'hanno avuta. Io l'ho chiesto a mia madre, e gli scapoli di paese che io vedevo quando ero bambino (due erano anche miei zii) e' venuto fuori che una morosa ce l'avevano avuta ma poi o erano rimasti delusi, o avevano preferito restare soli. (Questo lo dico anche a conoscenza dei soliti "eh ma i singles ci sono sempre stati! Il progresso e' sempre buono, guai a criticarlo.").
La situazione di oggi con la solitudine da social (ossimoro terribile quanto reale) e' molto peggiore, soprattutto per i giovani, e le generazioni precedenti non hanno la possibilita' di capire. Sono passate 2 o 3 generazioni ma sembrano ere geologiche.
|
|
Ultima modifica di Mollusco; 12-11-2025 a 17:05.
|
 |
|
|