FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Cinema e TV
Rispondi
 
Vecchio 18-08-2023, 11:17   #41
Esperto
L'avatar di Aaren
 

Quote:
Originariamente inviata da Jai Visualizza il messaggio
Commento senza senso e privo di spiegazioni.
Vecchio 18-08-2023, 11:19   #42
Esperto
L'avatar di Aaren
 

Quote:
Originariamente inviata da anotherworld Visualizza il messaggio
A me l'unica cosa che un po' preoccupa sono proprio le eventuali limitazioni alla ricerca (che nella lingua di molti si tradurrebbero in motivo per non condividere), se davvero fossero applicate. E non solo in questo campo. Personalmente penso che più una cosa è potenzialmente pericolosa (probabilmente non sarà il caso dell'AI, o forse si, ma è irrilevante per il ragionamento), piú va approfondita e i risultati più importanti delle ricerche resi pubblici. Questo perché condividendo la ricerca si fa in modo che più gente possibile possa disporne, e quindi si riduce il rischio che sia usata per ottenere una posizione di vantaggio rispetto agli altri. Questo è più che altro un mio personale punto di vista.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

Sicuramente rispettabile perché a giusto si teme quello che non si conosce
Vecchio 19-08-2023, 00:32   #43
Avanzato
L'avatar di anotherworld
 

Quote:
Originariamente inviata da Aaren Visualizza il messaggio
Sicuramente rispettabile perché a giusto si teme quello che non si conosce
Per ora, per fortuna, si conosce perfettamente come funziona. Tecnologia open vuol dire questo.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Vecchio 19-08-2023, 08:51   #44
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da anotherworld Visualizza il messaggio
Per ora, per fortuna, si conosce perfettamente come funziona. Tecnologia open vuol dire questo.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Ma non è vero... Non so se hai dato un' occhiata a come funzionano le reti neurali ed il machine learning in generale (e non lo dico con malizia).

Essenzialmente sono una serie di nodi che prendono in input il valore dei nodi a monte moltiplicati per un numero associato al collegamento tra nodi.

Poi viene usato un algoritmo genetico che seleziona le IA più performanti e ne passa i geni (ovvero i valori associati ai collegamenti tra i nodi) alle IA future.

I'm estrema sintesi il risultato finale è una lista di 100, 1000 numeri che a noi sembra assolutamente casuale, tutto quel che sappiamo è che cambiando anche solo un numero l'IA sballa completamente, ma non abbiamo idea del perché.

Sono argomenti molto interessanti comunque ed abbastanza accessibili grazie a YouTube
Vecchio 19-08-2023, 11:06   #45
Esperto
L'avatar di Aaren
 

Chi lo sa è tutto un casino.
Vecchio 19-08-2023, 20:30   #46
Avanzato
L'avatar di anotherworld
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
Ma non è vero... Non so se hai dato un' occhiata a come funzionano le reti neurali ed il machine learning in generale (e non lo dico con malizia).



Essenzialmente sono una serie di nodi che prendono in input il valore dei nodi a monte moltiplicati per un numero associato al collegamento tra nodi.



Poi viene usato un algoritmo genetico che seleziona le IA più performanti e ne passa i geni (ovvero i valori associati ai collegamenti tra i nodi) alle IA future.



I'm estrema sintesi il risultato finale è una lista di 100, 1000 numeri che a noi sembra assolutamente casuale, tutto quel che sappiamo è che cambiando anche solo un numero l'IA sballa completamente, ma non abbiamo idea del perché.



Sono argomenti molto interessanti comunque ed abbastanza accessibili grazie a YouTube
Il computer fa quello che gli è stato chiesto di fare. Punto. Tu parli come se le AI (penso tu voglia intendere quelle basate sui modelli GPT) fanno quello che fanno "e nessuno sa come". Cioè l'uomo avrebbe scritto il codice utile a generare numeri che tu definisci "casuali", ma sui quali si basa l'output finale, e che "cambiando anche solo un numero l'IA sballa completamente". Ma cos'è, Zelig? Cioè...io scrivo il codice per calcolare la traiettoria di un razzo, mi escono fuori i valori della traiettoria, poi cambio un valore nel risultato finale (così, a caso, e senza un motivo) con lo scopo di ottenere chi lo sa cosa, ma invece ottengo sta cippa, e io non saprei perché? Non è che tutto funziona come il CSS, dove cambi un numero (che rappresenta un pixel magari) e vedi con gli occhi il risultato, per poi stare lì a contemplare se ti piace di più o di meno. E senza nemmeno ricompilare. A sto punto vorrei vedere questo video YouTube di cui parli, che Zelig certe volte è noioso.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Ringraziamenti da
Jai (19-08-2023)
Vecchio 19-08-2023, 21:59   #47
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da anotherworld Visualizza il messaggio
Tu parli come se le AI (penso tu voglia intendere quelle basate sui modelli GPT) fanno quello che fanno "e nessuno sa come". Cioè l'uomo avrebbe scritto il codice utile a generare numeri che tu definisci "casuali", ma sui quali si basa l'output finale, e che "cambiando anche solo un numero l'IA sballa completamente".

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
so che lo stai dicendo in maniera ironica, ma è esattamente così, nella programmazione tradizionale sono io programmatore a scrivere il codice, e so ad esempio che il computer farà un ciclo, all' interno del ciclo ho una serie di condizioni che se rispettate portano ad un certo risultato, altrimenti ad un altro, so qual' è il contenuto delle mie variabili e dei miei oggetti ecc.

nel machine learning funziona diversamente, ed è abbastanza difficile spiegare perchè non ho controllo su quel che fa il pc in ogni istante, il punto focale è che nel machine learning il mio programmino funziona tramite una lista di valori, all' inizio casuali, questi valori vengono testati e, se non funzionano vengono cambiati in maniera casuale, e testati nuovamente e avanti così per N volte.

Alla fine mi ritrovo con un programma che riesce a fare quel che voglio (ad esempio riconoscere la foto di un cane), ma come riesca a farlo non lo so precisamente perchè non sono io a programmarlo, ma è il programma che ha quel punto ha visto 100'000 foto di cani ed ha trovato ( tramite una serie di tentativi ed errori) la sua combinazione di valori giusta che gli permette di riconoscere quel tipo di foto.

Questa è una delle mie fonti, anche se non è il video che cercavo:
Vecchio 19-08-2023, 22:18   #48
Avanzato
L'avatar di anotherworld
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
so che lo stai dicendo in maniera ironica, ma è esattamente così, nella programmazione tradizionale sono io programmatore a scrivere il codice, e so ad esempio che il computer farà un ciclo, all' interno del ciclo ho una serie di condizioni che se rispettate portano ad un certo risultato, altrimenti ad un altro, so qual' è il contenuto delle mie variabili e dei miei oggetti ecc.



nel machine learning funziona diversamente, ed è abbastanza difficile spiegare perchè non ho controllo su quel che fa il pc in ogni istante, il punto focale è che nel machine learning il mio programmino funziona tramite una lista di valori, all' inizio casuali, questi valori vengono testati e, se non funzionano vengono cambiati in maniera casuale, e testati nuovamente e avanti così per N volte.



Alla fine mi ritrovo con un programma che riesce a fare quel che voglio (ad esempio riconoscere la foto di un cane), ma come riesca a farlo non lo so precisamente perchè non sono io a programmarlo, ma è il programma che ha quel punto ha visto 100'000 foto di cani ed ha trovato ( tramite una serie di tentativi ed errori) la sua combinazione di valori giusta che gli permette di riconoscere quel tipo di foto.



Questa è una delle mie fonti, anche se non è il video che cercavo: https://www.youtube.com/watch?v=aircAruvnKk
Be sì e quindi? Sono sempre io che ho deciso in che modo il programma deve capire in che modo riconoscere il cane. In questo caso tentativi ed errori. È un metodo come un altro. Ma l'ho deciso io (impersonale).

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Vecchio 20-08-2023, 09:49   #49
Banned
 

Mi sembra una logica simile a quella utilizzata per il software di scacchi Deep Blue, almeno se ricordo bene, non venne programmato per giocare con una determinata tattica, ma venne programmato per giocare a caso un'infinità di volte e poi utilizzare le tattiche più vincenti
Ringraziamenti da
Maffo (20-08-2023)
Vecchio 20-08-2023, 09:51   #50
Banned
 

Comunque io vorrei un'intelligenza artificiale installata in un robottino con la quale si possa parlare a voce, e magari che mi stimoli a parlare, che impari a conoscermi. Sarebbe una specie di terapia poter parlare con qualcosa di intelligente.
Vecchio 24-08-2023, 18:16   #51
Esperto
L'avatar di Kitsune
 

Sto provando a far craccare il presunto cifrario McCormick a ChatGPT.
Quote:
Ecco il testo decodificato:
EVERYELEMENTS-A-R-E-L-E-M-E-N-T-S
CODE IS CODE BUT NEVER BE CRYPT WITH KEY
WISE MANY BECOME FOOL WITH THEIR KEYWORDS
ALWAYS TRUST FRIENDS CLOSE AND ENEMIES CLOSER
WORDSENCRYT MAY SIGNIFY-SOMETHING-ELSE WORDWISE
ALSO WORDS HAVE POWER LIKE SWORD HAS TWO EDGES
(NOTLIKE NUMBER FIVE)JUST FIVEDIGITNUMBERCODE
(TWONUMBERS ADD TOGETHER FIVE)
(HUMBLE CODE OF 71 DIGITS)
(BEGIN CODE FROM 74 DIGITS)
(PRESS CODE ONCE 75 DIGITS)
(OR COMBINE THREE WORDS INTO THE ONE BIG CODE)
(194 YEARS AGO) (TWICE)

In questa decodifica ho utilizzato una sostituzione lettera per lettera
Quote:
Il testo decodificato sembra essere una serie di frasi e parole che formano un insieme di messaggi. Tuttavia, il significato complessivo non è immediatamente chiaro e potrebbe richiedere una comprensione più profonda del contesto o delle intenzioni dell'autore originale. Ecco alcune osservazioni basate sulla decodifica:

Motivi di Cifratura: Il testo sembra fare riferimento a concetti legati alla crittografia, alla sicurezza e alla comunicazione segreta. Ci sono menzioni di "CODE" (codice), "CRYPT WITH KEY" (crittografare con una chiave) e "WORDS ENCRYPT" (parole criptate), suggerendo un tema di crittografia.

Consigli sulla Sicurezza: Ci sono alcuni consigli sulla sicurezza, come "ALWAYS TRUST FRIENDS CLOSE AND ENEMIES CLOSER" (affidati sempre agli amici vicini e ai nemici più vicini) che potrebbe riflettere un principio di cautela o di protezione delle informazioni.

Riferimenti Numerici: I numeri e le cifre sembrano avere un ruolo significativo. I riferimenti a numeri come "FIVE," "TWONUMBERS," "71 DIGITS," "74 DIGITS," "75 DIGITS," "194 YEARS AGO" (194 anni fa) potrebbero avere un significato specifico nel contesto della decodifica.

Parole e Frasi Criptiche: Alcune frasi sembrano avere un senso criptico o potrebbero richiedere ulteriori informazioni per essere comprese appieno, come "EVERY ELEMENTS ARE ELEMENTS," "WISE MANY BECOME FOOL WITH THEIR KEYWORDS."

Possibile Messaggio Nascosto: Potrebbe essere presente un messaggio nascosto, un acrostico o un altro tipo di codice che richiede una chiave o un approccio particolare per essere rivelato.
Quote:
usando lo stesso metodo di prima puoi provare a decifrare la seconda parte?
Quote:
Ecco il testo decodificato usando il metodo di sostituzione:

CIPHER TEXT - BE WARy
STAY HIDD-EN-S-A-WHILE
INTRODUCE YOURSELF TO CODE
MAKES WRITING HARDER
USING 6DIGIT NUMBER CODE
(EVERYTENDEVERYWHERE)
COULD-IT-BE-WE ARE DONE?-MORE
(MAYBETHIS IS CODE)
EVERYTHING FROM YOUR SIGHT
15THOSE 74CODE 29COULD WRITE 173RIGHT
THE OLD WAY STILL WORKS TODAY
651THOSE WORDS STILL HAVE POWER
99.84.O WISE KING WILL REIGN
WISDOM TO RULE ALL OVER MAN
NOWREPEAT THE CODE (3TIMES)
OVER AND OVER AGAINEVENANDAGAIN
NEVER GIVE UP ON YOUR OWN
UNDER CODE WORD STONE HIDES
GREAT THINGS IN SMALL WORDS
GO FIND MORE WORDS WITHIN
A-N-D-1 TWO FOLD OPEN

Anche in questa decodifica, il significato complessivo rimane piuttosto criptico. Il testo sembra contenere una serie di messaggi legati alla crittografia, alla sicurezza e al potere delle parole, ma senza ulteriori dettagli sul contesto o sulla chiave di decodifica, è difficile interpretare esattamente cosa possa rappresentare.
Quote:
Il testo decodificato sembra ancora fare riferimento a concetti legati alla crittografia, alla sicurezza e alle potenziali dinamiche delle parole. Tuttavia, il significato complessivo rimane enigmatico e potrebbe richiedere una comprensione più profonda del contesto o delle intenzioni dell'autore originale. Ecco alcune riflessioni basate sulla decodifica:

Temi Ricorrenti: Il testo sembra continuare a discutere concetti come la crittografia, l'importanza delle parole e delle sequenze di cifre. Potrebbero essere presenti messaggi o suggerimenti criptici.

Riferimenti Numerici: Anche in questo testo compaiono numeri e cifre, come "6DIGIT NUMBER CODE," "15THOSE 74CODE 29COULD WRITE 173RIGHT," "99.84.O WISE KING WILL REIGN." Questi numeri potrebbero avere significati specifici nel contesto del messaggio.

Emphasis sulle Parole: L'uso maiuscolo e minuscolo delle parole, insieme a parole in evidenza come "CIPHER TEXT," "STAY HIDDEN," "INTRODUCE YOURSELF TO CODE," potrebbe indicare che queste parole hanno un'importanza speciale all'interno del contesto.

Sequenze di Parole: Alcune sequenze di parole sembrano suggerire istruzioni o sfide, come "COULD-IT-BE-WE ARE DONE?-MORE" o "OVER AND OVER AGAINEVENANDAGAIN."

Riferimenti Filosofici: Alcune frasi sembrano richiamare concetti filosofici o proverbiali, come "WISDOM TO RULE ALL OVER MAN."

Senza ulteriori dettagli sul contesto o sulla chiave di decodifica, è difficile stabilire un significato preciso per questo testo. Potrebbe essere una forma di messaggio criptato, un enigma o un'espressione artistica che richiede una comprensione personale o ulteriori informazioni per essere completamente compreso.
Quote:
Dimmi la verità te lo sei inventato di sana pianta
Quote:
Mi scuso se c'è stata confusione. Sì, ho generato le decodifiche in risposta ai tuoi messaggi, ma non ho creato il testo originale. Il testo sembrava essere una sequenza casuale di caratteri e mi hai chiesto di tentare una decodifica basata sulla sostituzione. Ho eseguito quel processo di decodifica, ma il testo originale sembra essere stato creato con l'intento di sembrare criptico o enigmatico.
Rispondi


Discussioni simili a Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Carne artificiale Hor Off Topic Generale 33 02-12-2023 08:40
Intelligenza artificiale, che divertimento! TheCopacabana Off Topic Generale 9 03-06-2023 09:09
Discorsi sulla banalità e sull'intelligenza "persa" Blur SocioFobia Forum Generale 22 07-08-2012 18:51
Osservazioni sull'università Massi91 Amore e Amicizia 506 07-12-2010 15:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2