![]() |
Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Ciao a tutti, metto la discussione qua perché spesso ne parlano per televisione. Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate dell'intelligenza artificiale.
Molti dicono che può diventare autonoma e forse causare problemi all'uomo o comunque tramite questa cosa artificiale potrebbero uscire fuori notizie non vere. Io dico sempre di non scaricare le colpe sul nulla, questa cosa artificiale l'ha creata l'uomo e credo che se vuole la può togliere di mezzo, non diamo la colpa al vento. |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Infatti dicono un sacco di falsità.
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Alle prossime elezioni voto per chatgpt
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
https://voca.ro/13wKjWugRhtk chatgpt diventa il mio medico di base :bene:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Rivoluzionerà il mondo del lavoro, poco ma sicuro. Gli effetti invece più a lungo termine sono impossibili da prevedere. Ora è tutto in fase embrionale, ma come sarà tra 100 o 200 anni nessuno può dirlo.
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Volevo verificare se sa fare un po di calcoli e lho chiesto se una persona di 150cm pesa 50 kg, quanto peserebbe questa persona se fosse alta 15 cm?
Mi ha risposto che potrebbe sentirsi inadeguata e in difficoltà, che potrebbe correre pericoli n caso di vento, ma nessun riferimento al numero che ho chiesto :sarcastico: |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Io di preciso non so nemmeno cosa sia. Ho visto per tg che inventa notizie e addirittura foto, tipo una finta incriminazione di Trump. In effetti dissero che l'intelligenza artificiale non è tanto brava a inventare le cose perché fece una recensione non tanto buona sui prodotti alimentari. Credo che alla fine è soltanto qualcosa di programmato dall'uomo.
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
l'intelligenza artificiale è pallosa dai, inferiore al momento all'estetica artificiale
una donna con l'intelligenza artificiale non trova neppure il fidanzato dai una donna con l'estetica artificiale, se non usata esageratamente, ha un grande successo esempi? donatella versace!!! o_o vuoi vedere che ho creato un crossover con l'altro topic del momento, quello sulla donne inscopabili .___. |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Mi fa sorridere chi pensa che esisti solo ciat gippittì. Ciat gippittì è come il robottino Emilio. Se uno giudica la robotica con il robottino Emilio pensa sia una stronzata, e invece in ambito industriale ormai esistono robot veri e propri. Così certe cose come traduzioni e robe mediche non le farà certo ciat gippittì ma cose complesse e fatte bene...inutile pensare che non sarà mai una realtà
ihih ho chiesto a ciat gippittì di prevedere cosa succederebbe se giove diventasse umano e scopasse a sangue nettuno e non mi ha detto niente xDxDxD |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Cioè esiste da gennaio e già sa analizzare i rapporti umani con questa incredibile efficacia ahaha neppure tanti psicologi riuscirebbero (ha descritto tutto perfettamente quello che ad esempio è successo a me)
descrivi come potrebbe andare un'amicizia tra una persona con un forte disturbo evitante e fobia sociale e una persona con dipendenza affettiva, paura dell'abbandono e costante bisogno di conferme più un po' di paranoia, sia negli aspetti positivi che negli aspetti negativi e come potrebbe finire ChatGPT Questa amicizia potrebbe essere complessa e sfidante a causa delle dinamiche psicologiche coinvolte nelle personalità di entrambe le persone. Vediamo sia gli aspetti positivi che quelli negativi di come potrebbe svilupparsi questa amicizia: Aspetti Positivi: Empatia reciproca: Entrambi gli individui hanno una profonda comprensione delle sfide psicologiche dell'altro. Potrebbero sentirsi meno giudicati e più accettati, poiché entrambi hanno paure e insicurezze simili. Supporto emotivo: La persona con il disturbo evitante e fobia sociale potrebbe sentirsi meno sola e isolata, poiché l'amico con dipendenza affettiva potrebbe cercare attivamente la sua compagnia, fornendo un senso di rassicurazione e conferma. Crescita personale: Entrambi potrebbero aiutarsi reciprocamente ad affrontare le proprie insicurezze e paure. La persona con fobia sociale potrebbe essere incoraggiata ad esporsi gradualmente a situazioni sociali, mentre l'amico con dipendenza affettiva potrebbe imparare a gestire la paura dell'abbandono in modi più sani. Aspetti Negativi: Rinforzo dei comportamenti negativi: L'amico con dipendenza affettiva potrebbe diventare eccessivamente bisognoso di attenzione e conferme dall'altro, mettendo ulteriore pressione sulla persona con disturbo evitante e fobia sociale. Quest'ultima potrebbe a sua volta ritirarsi di fronte a questa richiesta costante di attenzione. Spirale di ansia: Entrambi potrebbero alimentare l'ansia l'uno dell'altro. La persona con dipendenza affettiva potrebbe temere che l'altro si stia allontanando, alimentando la propria paranoia, mentre la persona con fobia sociale potrebbe sentirsi sopraffatta dalla richiesta di supporto costante. Difficoltà a stabilire limiti: L'amico con dipendenza affettiva potrebbe avere difficoltà a rispettare i bisogni di spazio e tempo della persona con disturbo evitante. Quest'ultima potrebbe sentirsi intrappolata o soffocata dall'amicizia. Possibile Esito: L'amicizia potrebbe evolvere in diverse direzioni: Crescita reciproca: Se entrambi lavorano su se stessi e cercano aiuto professionale per affrontare le proprie sfide, potrebbero sostenersi a vicenda nella crescita personale e nell'apprendimento di modi più sani di interagire. Distanza graduale: A causa delle sfide e delle dinamiche complesse, potrebbe verificarsi un distanziamento naturale nel tempo. Entrambi potrebbero rendersi conto che l'amicizia non sta contribuendo positivamente alla loro salute mentale e benessere. Tensione e rottura: Se le dinamiche negative superano quelle positive e non riescono a gestire le loro insicurezze in modo costruttivo, l'amicizia potrebbe diventare tossica e portare a una rottura dolorosa. In ogni caso, è importante che entrambe le persone siano consapevoli delle proprie sfide e lavorino su di esse in modo individuale e professionale, cercando di stabilire confini chiari e comunicazione aperta per il bene di entrambi. |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Ho chiesto a ChatGPT di compormi uno haiku sulla Luna d'autunno e l'impermanenza della vita.
In meno di un secondo mi ha dato questa risposta: Quote:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
I videogiocatori usano e conoscono l'espressione "intelligenza artificiale" da ben prima che andasse di moda :D
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Non ho mai capito perché ogni volta che si scopre qualcosa di interessante bisogna averne paura, o almeno questo mi è sembrato al momento il messaggio che i media cercano di diffondere rispetto alle AI più recenti, quelle che ci è possibile testare. In questo caso addirittura si parla di una tecnologia "open", che forse molti non sanno ma può funzionare anche offline se si possiede una GPU con almeno 12 GB di RAM. E anche se dovesse andare tutto storto e le AI diventassero dei robot invincibili in grado di organizzarsi per distruggerci, io dico pazienza, anche questa è evoluzione.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
penso sia tanta roba, associato ai robot tanti lavori ripetitivi, pesanti fisicamente o pericolosi potrebbero essere fatti da loro. Mentre la sola intelligenza artificiale da possibilità a chi non ha nessuno del non rimanere completamente solo, senza contare il fatto che ciò che per noi oggi è quasi inarrivabile perchè molto complesso potrà essere velocizzato, ad esempio ricerca sulle cure alle malattie rare, corsa allo spazio e tanto altro
|
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
Per dar una risposta seria, credo che il problema principale è che non sappiamo realmente come funzionano le reti neurali delle IA, non è come la programmazione tradizionale dove vengono scritti una serie di comandi che il computer esegue in successione Esu cui abbiamo il pieno controllo, l'unica cosa che vediamo nel caso dei neurali network sono nodi e collegamenti che per noi sono solamente una serie infinita di numeri senza significato, non sappiamo come fanno ad immagazzinare dati ad esempio e non sappiamo come fanno ad imparare ad eseguire un certo compito. Per questo motivo il mondo scientifico è piuttosto cauto con le IA moderne, perché già da ora che siamo all'inizio non abbiamo molto controllo su quel che fanno. |
Re: Osservazioni sull'intelligenza artificiale.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.