|
|
16-06-2025, 12:56
|
#41
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 520
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
apperò, quindi duolingo non va sopra il B1. Ieri allora l'ho scaricato a vuoto haha.
|
è abbastanza utile per fare pratica e per avere più dimestichezza, non per imparare davvero una lingua da zero.
Poi la qualità cambia molto a seconda della lingua. Tipo in italiano.. meh.
In inglese (scelta come lingua base/madre) già trovi di meglio.
Per lingue tipo cinese/giapponese - parlo della versione in inglese, quella italiana è davvero ridicola - se parti da zero è molto utile per imparare e fare pratica innanzitutto con i sistemi di scrittura (senza cui non puoi imparare niente).. ma devi già masticare bene l'inglese.
In italiano (come lingua base) fa tutto abbastanza cagare, anche perché mancano la maggior parte delle funzionalità utili che ci son in inglese per le altre lingue.
|
|
16-06-2025, 16:36
|
#42
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,576
|
io ho fatto il linguistico e in 3 anni di scuola son arrivata che riuscivo a sostenere una conversazione basica in inglese e sapevo anche parlare di cose molto elementari in francese ( e sapevo anche scriverlo senza fare troppe castronerie  ), tanto sta anche in quanto si usa/si parla, infatti dopo la scuola ho smesso di parlarlo e l'ho praticamente in parte dimenticato.
Il francese del tutto, l'inglese lo capisco se parlano piano e senza particolari accenti e poi vedendo tanto in lingua originale con i sottotitoli quello fa tanto.
Ma mi vergogno tantissimo della pronuncia e sono proprio regredita a parlarlo ( infatti, non lo parlo più ).
E' questione di insistere e insistere, a forza di farlo arriva un misterioso click e cominci a capire/parlare sena spiegarti come sia possibile.
Non penso sia questione di predisposizione, cioè ci sono persone che imparano in fretta tante lingue, ma perchè magari nella loro nazione hanno studiato lingue da piccoli e quindi sono entrati nel meccanismo ( le persone dell'est europa mi sembra siano mediamente più portati a imparare le lingue ad esempio ).
Il problema è la motivazione. A me ha fatto tanto ascoltare tanto in lingua originale perchè avevo una passione che me lo imponeva però sono deficitaria non avendo mai approfondito del tutto, penso subito in inglese senza dover tradurre dall'italiano, ma non so spiccicare una parola che sia una, purtroppo.
|
|
16-06-2025, 19:46
|
#43
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,233
|
Quote:
Originariamente inviata da Xchénnpossoreg?
LaFleur, che ne dici di fare un po' di zig zag?
Sai cos'è? Significa semplicemente muoversi fuori dai soliti percorsi lineari.. almeno per il momento.
Dimmi, quali film ti piacciono? Libri? Videogame? Argomenti vari?
Scegli un tema, qualcosa che ti attrae e poi prova ad affiancarci l'inglese.
Per dire, prendi un gioco, un'avventura grafica e cerca di portarla avanti con un dizionario cartaceo accanto.
Oppure scegli un libro in inglese su una materia a te cara e studia sempre con il dizionario a fianco.
Ti piace la musica? Seleziona dei testi in inglese e cerca di tradurli.
Ami i film? Guardali in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
L'inglese l'ho imparato così.
E' un'inizio.. un primo passo.
E, se ti va, prova a darti dei piccoli obiettivi con un premio finale. Entra nell'ottica della "gamification" (parola antipatica ma in linea con il tema).
Puoi farcela.. ti serve soltanto un po' di costanza.
|
Ci ho provato ma il risultato è che non mi godo la serie tv in questione se non ci capisco nulla...
|
|
16-06-2025, 21:22
|
#44
|
Esperto
Qui dal: Oct 2012
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 3,281
|
Quote:
Originariamente inviata da Alakazam
Ci ho provato ma il risultato è che non mi godo la serie tv in questione se non ci capisco nulla...
|
nella prima fase va visto come studio, il godimento della serie è secondario
|
|
17-06-2025, 06:47
|
#45
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,233
|
Quote:
Originariamente inviata da Oda Nobunaga
nella prima fase va visto come studio, il godimento della serie è secondario
|
Ma la lingua madre non risulta comunque più godibile anche quando si è raggiunto un livello tipo intermedio della lingua che si vuole imparare?
Cioè il discorso è, voglio vedermi un film, per rilassarmi, e me lo vedo in una libgua dove magari non riesco bene a cogliere le battute e non mi viene così da ridere?
|
|
17-06-2025, 06:57
|
#46
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 520
|
Quote:
Originariamente inviata da Alakazam
Ma la lingua madre non risulta comunque più godibile anche quando si è raggiunto un livello tipo intermedio della lingua che si vuole imparare?
Cioè il discorso è, voglio vedermi un film, per rilassarmi, e me lo vedo in una libgua dove magari non riesco bene a cogliere le battute e non mi viene così da ridere?
|
No, per quanto riguarda serie USA/UK la lingua originale (inglese) è infinitamente più godibile: tutto è registrato in presa diretta .. e, sinceramente, tornare a godersi il doppiaggio italiano (per quanto tra i migliori del mondo) dopo aver ascoltato l'originale... è praticamente impossibile.
Nel breve periodo è un supplizio.. ma a medio e lungo termine non c'è più ritorno all'italiano.
Un'idea in quella fase iniziale in cui non si capisce proprio niente e diventa effettivamente più uno stress che un piacere è magari riguardarsi serie/film che si sono già visti. Ma tanti, gente.. ne dovete vedere TANTI per iniziare anche solo ad abituarvi.
Meglio usare il pc, inoltre.. con un buon video-player che puoi tornare indietro/avanti di 5-4 secondi velocemente con un tasto.. che è una cosa a cui ricorrerete spesso e a lungo.
|
|
17-06-2025, 07:36
|
#47
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,233
|
Quote:
Originariamente inviata da 忘れられた
No, per quanto riguarda serie USA/UK la lingua originale (inglese) è infinitamente più godibile: tutto è registrato in presa diretta .. e, sinceramente, tornare a godersi il doppiaggio italiano (per quanto tra i migliori del mondo) dopo aver ascoltato l'originale... è praticamente impossibile.
Nel breve periodo è un supplizio.. ma a medio e lungo termine non c'è più ritorno all'italiano.
Un'idea in quella fase iniziale in cui non si capisce proprio niente e diventa effettivamente più uno stress che un piacere è magari riguardarsi serie/film che si sono già visti. Ma tanti, gente.. ne dovete vedere TANTI per iniziare anche solo ad abituarvi.
Meglio usare il pc, inoltre.. con un buon video-player che puoi tornare indietro/avanti di 5-4 secondi velocemente con un tasto.. che è una cosa a cui ricorrerete spesso e a lungo.
|
Il problema allora è quello, bisogna essere appassionati. Se sto "provando" una serie per capire se mi piace o meno, non posso testarla in lingua inglese se il mio livello è troppo basso. Idem tipo per i giochi.
Però certo l'idea che potermi vedere tutto in lingua originale e capire davvero tutto mi attira parecchio.
|
|
17-06-2025, 07:53
|
#48
|
Esperto
Qui dal: Oct 2012
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 3,281
|
Quote:
Originariamente inviata da Alakazam
Ma la lingua madre non risulta comunque più godibile anche quando si è raggiunto un livello tipo intermedio della lingua che si vuole imparare?
Cioè il discorso è, voglio vedermi un film, per rilassarmi, e me lo vedo in una libgua dove magari non riesco bene a cogliere le battute e non mi viene così da ridere?
|
è progressivo.
arriva un punto dove, a mio avviso, sacrifichi volentieri il perderti qualcosina qua e la, a favore di una recitazione più naturale, dialoghi originali non adattati, niente doppiaggio, audio in presa diretta, voci originali, ecc
è un processo
|
|
17-06-2025, 12:05
|
#49
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 748
|
Eviterei di fissare aspettative a meno che non ci sia necessità imminente di certificare un livello
Per quanto mi riguarda l'assimilazione costante anche senza pretese ha aiutato, prova a leggere o ascoltare di più anche senza capire bene e poi aggiungi sottotitoli e grammatica
|
|
18-06-2025, 18:24
|
#50
|
Esperto
Qui dal: May 2022
Messaggi: 958
|
Io non sono portata per lo studio in generale, ma con le lingue in particolare sono proprio incapace. Soprattutto nella conversazione, non riesco neanche a mettere in fila due parole. Ho saputo che dovrò seguire obbligatoriamente un corso di inglese con una persona che immagino vorrà fare sempre conversazione, non so proprio come farò.
|
|
19-06-2025, 09:42
|
#51
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 3,005
|
Quote:
Originariamente inviata da Chamomile
Soprattutto nella conversazione, non riesco neanche a mettere in fila due parole.
|
Il fatto è che per imparare una lingua bisogna buttarsi, cercare di parlare il più possibile senza aver paura di sbagliare. Solo che, per persone come noi, timidi e introversi, è molto difficile fare una cosa del genere. Credo che derivi da qui la difficoltà. Ho visto persone fare conversazioni in inglese di ore conoscendo si e no due parole. Io invece ho paura di sbagliare e di dire cazzate ed evito di parlare ma così non migliorerò mai.
|
|
28-06-2025, 15:34
|
#52
|
Principiante
Qui dal: Jul 2013
Ubicazione: Sardegna
Messaggi: 84
|
Io come sempre dopo un po' sparisco e riappaio . Non mi aspettavo cosi tanti messaggio.Ho letto e comunque ringrazio tutti per i consigli vari . I metodi che mi avete detto sono di certo validi ,per esempio io sono molto appassionato di film e come mi avete detto potrei seguirli in lingua originale.In effetti un periodo avevo provato ma solo per poco. Poi si ,ci vuole la motivazione,quella è necessaria ,un motivo valido . Duolingo tempo fa l'avevo provato ma non mi ha aiutato molto perché ,come qualcuno ha detto ,si deve conoscere la grammatica. A questo punto il problema sono io,o comunque sono i " miei problemi " .
Non ho stimoli in nulla, anche se mi piacerebbe davvero tanto saper l'inglese , non trovo la voglia,la motivazione .Mollo tutto fin dall' inizio. Ansia costante, paure ,inadeguatezza ,autostima sotto le scarpe e per di più vivo in un ambiente davvero molto stressante . Non stimoli in nulla...penso si sia capito che non amo la vita,la mia vita. Quindi non riuscirò mai amettere in pratica i vostri consigli e come ha detto una persona in questo post,chi non vive nella FS non lo capisce.
|
|
29-06-2025, 12:02
|
#53
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Provincia di Bologna
Messaggi: 5,384
|
Premessa: faccio cagare in Inglese, e faticherei a sostenere una conversazione decente senza mugugnare...
Detto questo, la quasi totalità di persone che lo masticano, lo hanno imparato per vie traverse e non di certo a scuola, a meno che uno non abbia intarpreso studi linguistici specifici.
Per esempio c'era chi era appassionato di musica e suonava pure. A forza di tradurre i testi ha cominciato a impratichirsi.
Poi c'era il nerd che a forza di giocare a videogiochi non tradotti e a parlare nelle chat online di mmo, ha cominciato a masticarlo.
Diciamo che quando ti poni degli scopi che coincidono spesso con una certa passione, è molto più facile.
Non voglio giustificare la mia pigrizia mentale da quarantenne, ma circa i videogiochi: pc preso tardi, poco online (quindi niente chat con stranieri) e console dove tutto è tradotto.
Pure la musica: iniziato tardi a farmi una scarsa cultura musicale, e tutt'ora ne ascolto poca.
Viaggi: viaggiato quasi zero... solo da poco sto andando all'estero.
Ci aggiungiamo un probabile deficit di attenzione che di certo non aiuta.
E insomma. So che comunque un margine per migliorare c'è sempre, dovrei però darmi una mossa.
|
|
29-06-2025, 15:44
|
#54
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Lombardia orientale
Messaggi: 928
|
Come in tutte le cose c'è chi è portato e chi no.
Se una persona ha una dote naturale farà molta meno fatica e otterrà risultati decisamente migliori rispetto a chi è negato a fare una determinata attività.
L'impegno conta molto meno di quanto si crede.
È un concetto talmente semplice da risultare banale.
|
|
29-06-2025, 18:35
|
#55
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Provincia di Bologna
Messaggi: 5,384
|
Mi ero promesso di vedere più film in lingua originale, coi sottotitoli... ma alla fine ho desistito rimandando sempre.
Mio fratello per esempio di base non è che fosse messo tanto meglio di me.
Ma lavorando nell'informatica ha ricevuto in questi anni una bella terapia d'urto: tipo ricevere call dall'estero dai tizi che gestiscono un software installato nei pc di lavoro.
Un giorno si è trovato senza il tizio traduttore (era malato), è ha dovuto sostenere la call per ore da solo... 😁
Adesso parla con loro normalmente, anche se tutta roba tecnica e poi usano le chat.
|
Ultima modifica di Teach83; 29-06-2025 a 18:37.
|
23-07-2025, 11:47
|
#56
|
Intermedio
Qui dal: Jun 2025
Messaggi: 110
|
Quote:
Originariamente inviata da LaFleur
Buonasera, ho sempre pensato di non essere portato per molte cose ( La maggior parte ) , e una di queste è imparare una nuova lingua. Specificamente l'inglese , quella che vorrei imparare . Io penso che ognuno sia più portato di un altro nell 'imparare una nuova lingua, chi molto velocemente e chi più lentamente. Quello che mi chiedo ,è possibile che una persona non riesca proprio perché non é portata? Che proprio non ci sia possibilità perché non é nelle sue "doti " , non sia adatto.Non so se mi spiego.
Spero prorio non sia il mio caso visto che non riesco. A essere sincero non mi sono mai messo in modo serio. Io motivo? Non mi ritengo adatto, lo trovo molto difficile e neanche il tempo di provarci ho già mollato.
|
Si, io ritengo che si può essere non portati per una determinata cosa. Io sono nella tua situazione, fatico molto con l'apprendimento delle lingue straniere, ma soprattutto tendo spesso a storpiare nomi e parole. Di mio sono dislessico e dis-qualcosa che non ricordo, in più quanto ero in tenera età un mio genitore (non specifico) mi mortificava quando parlavo il dialetto o usavo parole sbagliate, anche usando metodi poco "sani", questo ha comportato un ulteriore blocco nell'apprendimento. In più, come detto, esiste chi è più e chi è meno portato, come in ogni cosa.
Io sto usando duolinguo, un libro di inglese del liceo e i film sottotitolati, ma faccio pochi progressi. Vediamo, è un mesetto che ci provo e non intendo impegnarmi a frequentarsi corsi lunghi e costosi.
|
|
23-07-2025, 12:03
|
#57
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 24,454
|
Quote:
Originariamente inviata da Jack Dundee 987
L'impegno conta molto meno di quanto si crede.
È un concetto talmente semplice da risultare banale.
|
Dissento, almeno in parte. L'impegno conta se è impegno autentico e non compromesso da forme di retro pensiero che vanno contro l'impegno stesso. Per fare un esempio, tempo addietro davo lezioni di inglese a un amico, il quale dichiarava che doveva assolutamente raggiungere un livello B2 per fare carriera nella sua azienda e, nonostante l'apparente volontà dichiarata, continuava a tornare al punto di partenza oltre a interrompere le lezioni per poi riprenderle e interromperle di nuovo. Alla fine convenimmo insieme che lui non riusciva a darci dentro perché alla base del suo problema c'era l'incapacità di accettare di parlare a un livello base. Essendo egli estroverso doc, era abituato a fare un uso prolisso della sua lingua madre, amava l' ars oratoria, faceva della dialettica il suo asso nella manica...parlare in maniera basica ed elementare in un'altra lingua, era per lui uno sforzo emotivamente troppo pesante. Non gli mancavano assolutamente le abilità cognitive per assimilare l'idioma, gli mancava una volontà autentica: dietro l'apparente desiderio di imparare si nascondeva l'orgoglio di non voler parlare a un livello che lui riteneva troppo infantile.
|
|
23-07-2025, 12:33
|
#58
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,787
|
Quote:
Originariamente inviata da Trinacria
Il fatto è che per imparare una lingua bisogna buttarsi, cercare di parlare il più possibile senza aver paura di sbagliare. Solo che, per persone come noi, timidi e introversi, è molto difficile fare una cosa del genere. Credo che derivi da qui la difficoltà. Ho visto persone fare conversazioni in inglese di ore conoscendo si e no due parole. Io invece ho paura di sbagliare e di dire cazzate ed evito di parlare ma così non migliorerò mai.
|
Solitamente gli introversi come noi compensano con lo studio, laddove gli estroversi avendo molte piu' occasioni per comunicare e parlare, imparano sul campo, talvolta senza aver mai aperto una grammatica, solo dal vivo.
|
|
24-07-2025, 08:17
|
#59
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 748
|
Studio la grammatica da una vita ma ho svoltato con l'assimilazione
Se siete giovani riducete a zero le aspettative accademiche (non hanno senso imho) e cominciate a cambiare la lingua alla tv o a leggervi ogni tanto una paginetta e tradurla
Praticità > aspettative
|
|
24-07-2025, 09:12
|
#60
|
Intermedio
Qui dal: Jun 2025
Messaggi: 110
|
Quote:
Originariamente inviata da rogues
Studio la grammatica da una vita ma ho svoltato con l'assimilazione
Se siete giovani riducete a zero le aspettative accademiche (non hanno senso imho) e cominciate a cambiare la lingua alla tv o a leggervi ogni tanto una paginetta e tradurla
Praticità > aspettative
|
Film in italiano sottotitolati in inglese o in inglese sottotitolati in italiano?
|
|
 |
|
|