FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Ansia e Stress Forum > smettiamola di parlare di guarigione
Discussione: smettiamola di parlare di guarigione Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
13-03-2012 21:05
vikingo
Re: smettiamola di parlare di guarigione

ho parlato con mia madre gli ho spiegato che voglio dei farmaci,mi ha detto che ti faor' parlare con un altro terapeuta,te ne cerchero' un altro,quello di prima era bravo ma potevo solo fare terapia cognitivo comportamentale ma non voleva prendessi farmaci...
provero' un altra strada...perche' ultimamente vedo dei passi indietro notevoli...sento che mi devo dare un altra chances in fondo ho 23 anni...
06-03-2012 15:53
Winston_Smith
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
Crescendo nell'ambiente sbagliato è chiaro che si può diventare timidi anche a 1 giorno (o direttamente nel ventre materno), il succo del mio discorso non era "i bambini piccoli non sono timidi", ma i "neonati non sono timidi affatto, poi magari possono diventarlo".
Mi sembra ovvio che la timidezza si esplichi solo in relazione all'abiente esterno. Se uno resta ibernato per tot anni, come si fa a dire se è timido?

Però ci sono persone che non sono timide (o lo sono molto poco), fin dall'infanzia. E quindi resta ancora tutto da discutere se questo accade perché non sono influenzati in tal senso dall'ambiente esterno o perché non sono portati a sviluppare timidezza o entrambe le cose.

In parole povere, non penso ci siano elementi per poter dire che nessuno sia mai timido fin dalla nascita (nè il contrario) e che i timidi siano tutti così solo a causa dell'influenza dell'ambiente esterno.
06-03-2012 15:39
pirata
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da barclay Visualizza il messaggio
Io sono sempre stato timido e quest'idea è confermata dalla convinzione del mio analista che il mio d. sia iniziato molto precocemente. Oltretutto, certi disagi nei bambini vengono spesso sottovalutati e classificati dai genitori (ed altri adulti) come “fasi della crescita / passeggere”.
ma ti credo. vedere un bambino che arrossisce di fronte a un estraneo o che si mostra poco loquace con gli insegnanti è una cosa perfettamente normale che vedo spesso. io stesso sono sempre stato timido. il discorso cambia se parliamo proprio di lattanti.
06-03-2012 15:35
Nick
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da amarlena Visualizza il messaggio
qualcuno scrive.....
Questo significa identificare la propria vita con il proprio disturbo ma noi siamo altro....

Il termine guarigione non esiste, non ha senso di esistere, nessun dottore ne parlerà mai. Non è come togliersi un dente, come sfebbrare, come ingessarsi poi togliersi il gesso e torna tutto come prima.
I problemi si sono stratificati dentro di noi per molto tempo, hanno messo radici ma non tanto nel corpo quanto nella mente. La mente si è abituata a pensare attraverso modelli errati e distorti, le esperienze negative poi hanno fatto il resto. Occorre la riabilitazione quello si, ma è lenta e secondo me dura la vita.
La guarigione non è nient' altro che la gestione dei propri problemi nel miglior modo possibile.
Le ricadute a volte ci sono l' importante è aver trovato un metodo per riprendersi velocemente e accettare quella parte di sè senza sensi di colpa.
Guarire significa maturare, fare un percorso, attraversare il dolore, avere consapevolezza dei propri limiti ma nel contempo aver valorizzato altre potenzialità che sicuramente ci sono.
Guarire significa rendersi conto che non si è gli unici al mondo a soffrire e che non c ' è alcun primato nella nostra sofferenza, significa ridimensionare il proprio orgoglio, significa aprirsi agli altri senza vedere il mondo come ostile e nemico.
Questo è l' unico percorso della guarigione ed è del tutto personale e nessun farmaco per quanto il farmaco possa sostenerti, potrà mai farlo al posto tuo.
Quoto lettera per lettera
06-03-2012 15:35
Winston_Smith
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Black Sparrow Visualizza il messaggio
stronzate, scrivete voi tutti solo una marea di stronzate.
Oh sommo profeta, illuminaci tu.
06-03-2012 15:34
Winston_Smith
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
I bambini, proprio come gli animali, non conoscono l'infelicità
Dipende da cosa s'intende per infelicità. Per come la intendo io, la tua affermazione è smentita dai fatti.

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
(e da piccoli certamente non avevamo la fobia sociale o qualsiasi altro tipo di problema)
Nel mio caso non saprei se si possa parlare di fobia sociale, ma certamente ero timido fin da piccolo.
06-03-2012 15:30
barclay
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da pirata Visualizza il messaggio
solo io vedo centinaia di bambini piccoli timidi?
Io sono sempre stato timido e quest'idea è confermata dalla convinzione del mio analista che il mio d. sia iniziato molto precocemente. Oltretutto, certi disagi nei bambini vengono spesso sottovalutati e classificati dai genitori (ed altri adulti) come “fasi della crescita / passeggere”.
06-03-2012 15:15
pirata
Re: smettiamola di parlare di guarigione

solo io vedo centinaia di bambini piccoli timidi?
06-03-2012 11:49
Moonwatcher
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Black Sparrow Visualizza il messaggio
stronzate, scrivete voi tutti solo una marea di stronzate.
Anche se fosse, abbi rispetto per le opinioni altrui e usa un linguaggio consono.

Chiudo un occhio ma che non si ripeta, per favore.
06-03-2012 11:47
Moonwatcher
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Infatti quando parlo di """"guarigione"""" io mi sforzo sempre di scriverlo tra dieci virgolette.
06-03-2012 11:17
Quintuplo
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Black Sparrow Visualizza il messaggio
stronzate, scrivete voi tutti solo una marea di stronzate.
oh poveri noi tapini non guariremo mai, sublimineremo tale disagio e basta.
piangiamo insieme sui nostri mali "incurabili".
una fobia non è un cancro o una leucemia.
è solo un disagio relazionale.
Come tutti i disagi si può affrontare e superare, non è una sentenza di morte.
Che piangersi addosso non serva a risolvere i problemi, lo sappiamo tutti.
Che di cancro e leucemia si possa guarire, è un fatto.
Che i disagi relazionali e psicologici siano una morte dello "spirito" (o della mente, fai tu), è una cosa opinabile, perchè non si misura con uno strumento (come se bastasse fare un elettrocardiogramma), ma che tanti possono testimoniare. Purtroppo si muore anche di problemi mentali.

...non so gli altri, ma quando uno scrive "scrivete voi tutti solo una marea di stronzate", mi dà un po' fastidio ed un po' mi fa sorridere.
Spero tu abbia la verità in tasca e che possa illuminare il mondo

Comunque, magari sono io che ho frainteso, forse hai usato parole un po' forti per fare il provocatore... come ho voluto fare io con questo post (magari senza usare fastidiose espressioni colorite).
06-03-2012 02:39
Black Sparrow
Re: smettiamola di parlare di guarigione

stronzate, scrivete voi tutti solo una marea di stronzate.
oh poveri noi tapini non guariremo mai, sublimineremo tale disagio e basta.
piangiamo insieme sui nostri mali "incurabili".
una fobia non è un cancro o una leucemia.
è solo un disagio relazionale.
Come tutti i disagi si può affrontare e superare, non è una sentenza di morte.
06-03-2012 00:01
vikingo
Re: smettiamola di parlare di guarigione

bisognerebbe aprirsi al mondo senza pensare di essere giudicati fosse facile,il probelma e che io penso che gli altri mi saranno ostili invece non e sempre cosi'...
oggi in palestra un ragazzo mi ha chiesto se il cellulare era mio lasciato su una panca,magari era un modo per parlare...
a volte dovrebbe avere piuc oraggio pero' capisco dopo una vita che la testa rgaiona in un modo poi e diffcile cmabiare da un girono all'altro..
05-03-2012 22:15
Lùthien.
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da amarlena Visualizza il messaggio
I problemi si sono stratificati dentro di noi per molto tempo, hanno messo radici ma non tanto nel corpo quanto nella mente. La mente si è abituata a pensare attraverso modelli errati e distorti, le esperienze negative poi hanno fatto il resto. Occorre la riabilitazione quello si, ma è lenta e secondo me dura la vita.
La guarigione non è nient' altro che la gestione dei propri problemi nel miglior modo possibile.
Le ricadute a volte ci sono l' importante è aver trovato un metodo per riprendersi velocemente e accettare quella parte di sè senza sensi di colpa.
Bella riflessione amarlena. In particolare ciò che ho quotato.

Anche io penso che non esista una bacchetta magica che possa toglierci del tutto un disturbo (o come voi lo volete chiamare).
Da sociofobica penso che il disagio interiore che provo nello stare tra le persone probabilmente me lo porterò dietro tutta la vita, anche se magari con gli anni sarà più lieve.
Ma con il lavoro fatto su me stessa e grazie all'aiuto dello psicoterapeuta (questo ovviamente vale solo per me, non che tutti debbano per forza andarci) avrò imparato a gestirlo nella maniera migliore, proprio come dici tu.


Quote:
Originariamente inviata da pirata Visualizza il messaggio
non esiste guarigione, esiste solo crescita, miglioramento.
Quoto anche questo.
05-03-2012 21:26
bunker
Re: smettiamola di parlare di guarigione

col cazzo che non son malato
05-03-2012 21:22
Woland12
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da amarlena Visualizza il messaggio
qualcuno scrive.....
Questo significa identificare la propria vita con il proprio disturbo ma noi siamo altro....

Il termine guarigione non esiste, non ha senso di esistere, nessun dottore ne parlerà mai. Non è come togliersi un dente, come sfebbrare, come ingessarsi poi togliersi il gesso e torna tutto come prima.
I problemi si sono stratificati dentro di noi per molto tempo, hanno messo radici ma non tanto nel corpo quanto nella mente. La mente si è abituata a pensare attraverso modelli errati e distorti, le esperienze negative poi hanno fatto il resto. Occorre la riabilitazione quello si, ma è lenta e secondo me dura la vita.
La guarigione non è nient' altro che la gestione dei propri problemi nel miglior modo possibile.
Le ricadute a volte ci sono l' importante è aver trovato un metodo per riprendersi velocemente e accettare quella parte di sè senza sensi di colpa.
Guarire significa maturare, fare un percorso, attraversare il dolore, avere consapevolezza dei propri limiti ma nel contempo aver valorizzato altre potenzialità che sicuramente ci sono.
Guarire significa rendersi conto che non si è gli unici al mondo a soffrire e che non c ' è alcun primato nella nostra sofferenza, significa ridimensionare il proprio orgoglio, significa aprirsi agli altri senza vedere il mondo come ostile e nemico.
Questo è l' unico percorso della guarigione ed è del tutto personale e nessun farmaco per quanto il farmaco possa sostenerti, potrà mai farlo al posto tuo.
Quoto!

Secondo me è fondamentale la parte che ho sottolineato.

Bisogna però dire che alcune forme ipertrofiche di sociofobia necessitano di un approccio terapeutico (= con un fine di guarigione ) per non essere del tutto invalidanti.

Oltre una certa soglia (quandosi può pienamente parlare di timidezza o introversione...) sono pienamente d'accordo col fatto che sia un errore concentrarsi sul problema, bisogna concentrarsi sull'individuo, su sè stessi!

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
(e da piccoli certamente non avevamo la fobia sociale o qualsiasi altro tipo di problema)
Prima o poi spero che lo chiarirai da dove deriva questa tua ferrea convinzione!
05-03-2012 21:06
Prassi
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da amarlena Visualizza il messaggio
qualcuno scrive.....
Questo significa identificare la propria vita con il proprio disturbo ma noi siamo altro....
Per essere precisi, siamo anche altro.
05-03-2012 19:15
pirata
Re: smettiamola di parlare di guarigione

neanche a me piace parlare di guarigione, perché guarigione è un concetto troppo astratto per ciò che riguarda le difficoltà psicologiche. non esiste guarigione, esiste solo crescita, miglioramento. parlare di guarigione signfiica andare incontro alla frustrazione.
05-03-2012 18:41
barclay
Re: smettiamola di parlare di guarigione

OK, allora porrò la questione in termini diversi: cosa significa esattamente “essere consapevoli dei propri limiti”? Magari fatemi qualche esempio.
05-03-2012 18:33
Ishtar
Re: smettiamola di parlare di guarigione

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
.....sanno anche i bambini di 4 anni che le paure si possono superare.
Veramente i bambini di 4 anni, sono sopraffatti dalle paure, e vanno continuamente rassicurati. I fobici sono come bambini sotto questo aspetto.

Quote:
Originariamente inviata da Joseph Visualizza il messaggio
Il tuo istinto d'altronde te lo segnala non facendoti arrendere a questa visione pessimista delle cose.
Questo e' vero.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.