FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Realtà del mondo onirico.
Discussione: Realtà del mondo onirico. Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
28-06-2017 15:08
Gilliant
Re: Realtà del mondo onirico.

domanda interessante e non banale.
La risposta razionale è stata data in maniera esauriente da JericoRose.
la percezione della 'realtà' avviene grazie agli organi di senso ed è creata dalla mente. non mi sembra sia molto differente dal sogno...
nel sogno si attinge dall'inconscio collettivo, al nostro vero 'sè', per cui si verificano intuizioni e illuminazioni.
talvolta in sogno (o in dormiveglia come è capitato a JericoRose) faccio discorsi forbiti, racconti o poesie...che poi immancabilmente non ricordo durante la veglia o nè ho solo un vago ricordo.
Molti scienziati e artisti hanno sognato le loro creazioni o intuizioni, prima di trasporle nella realtà 'ordinaria'...
I sogni lucidi (dove si è coscienti di star sognando) è una realtà 'altra'...posso confermarlo avendo fatto qualche sogno lucido se pur di breve durata .
28-06-2017 10:03
Myway
Re: Realtà del mondo onirico.

Quote:
Originariamente inviata da silenzio Visualizza il messaggio
Se è vero che esiste l'Inconscio collettivo, allora forse può darsi che il mondo onirico sia reale e a sè stante, anche se concentrato nel DNA della specie umana (e chissà, forse anche animale...). Ma proprio nessuno di voi ha il dubbio che esista davvero una dimensione dei sogni? Una dimensione reale, un livello di energia in cui sia più facile materializzare oggetto e addirittura persone col pensiero?
Se questo mondo non esistesse solo nella nostra testa?
Non ho approfondito molto i concetti legati ai sogni ma come detto molte tradizioni lo trattano come un mondo a se stante, con esseri, dinamiche, c'è ad esempio uno yoga del sogno in oriente, in occidente la cosa si è persa man mano, sta tornando in auge negli ultimi decenni coi concetti di sogni lucidi e similari.
28-06-2017 10:01
silenzio
Re: Realtà del mondo onirico.

Se è vero che esiste l'Inconscio collettivo, allora forse può darsi che il mondo onirico sia reale e a sè stante, anche se concentrato nel DNA della specie umana (e chissà, forse anche animale...). Ma proprio nessuno di voi ha il dubbio che esista davvero una dimensione dei sogni? Una dimensione reale, un livello di energia in cui sia più facile materializzare oggetto e addirittura persone col pensiero?
Se questo mondo non esistesse solo nella nostra testa?
28-06-2017 09:44
Myway
Re: Realtà del mondo onirico.

Per m olte tradizioni antiche, di oriente e di occidente, il mondo onirico aveva una sua realtà...intanto per il fatto che provocando riflessioni, stati d'animo ecc crea conseguenze che vanno ad agire anche nella realtà di veglia, quindi sono mondi a diverso grado di materialità che cmq esistono e sono permeabili uno con l'altro..
28-06-2017 04:17
Noriko
Re: Realtà del mondo onirico.

I sogni servono al nostro fisico e alla mente. Non do' particolare significato in senso metafisico di chissà quali realtà. Vedo il sonno e il sogno indispensabile per la rigenerazione mentale perché ci permette anche di esprimere inconsciamente i conflitti i desideri
28-06-2017 02:33
silenzio
Realtà del mondo onirico.

Leggendo una vecchia discussione in un altro forum mi è tornato l'interesse, che per alcuni può sembrare effimero, del capire quanto sia reale quello che vediamo nei sogni, cioè quando siamo addormentati e la nostra mente vaga in quello strano e bizzarro mondo che vediamo quando chiudiamo gli occhi alla realtà fisica.
Naturalmente la discussione presume che chi vi partecipa assuma la possibilità che il mondo onirico non sia soltanto un insieme sconclusionato di fantasie e di ricordi della veglia, ma un vero e proprio universo strutturato in cui agiscono leggi precise, anche se molto diverse dalle nostre. Diverse nella forma però, perchè la sostanza sembra essere la stessa, una sostanza tutta incentrata sulla comprensione e l'apprendimento, su continui messaggi che il nostro inconscio desidera che comprendiamo.
Ma la domanda fondamentale del thread è: quanto sono reali le nostre creazioni oniriche? Ma soprattutto, quando in un sogno interagiamo con un essere senziente, questo essere possiede una sua forma, seppur limitata di coscienza? Quanto è intelligente?
Spesso i ragionamenti che le persone oniriche compiono sono elementari oppure non-sense, almeno per noi, ma a volte invece ci sorprendono, percorrendo vie che non avevamo neppure considerato e arrivando a conclusioni che, una volta svegli, ci stupiscono per la profondità del loro significato.
Siamo davvero sicuri che ciò che vediamo nei sogni sia totalmente irreale?
Siamo davvero sicuri che gli esseri senzienti dei nostri sogni siano fantasia senza freni che va alla deriva della nostra mente?
Siamo sicuri, anche se sembra ridicolo dirlo, che tutto quell'universo di esperienze, persone, oggetti e vite svanisca nel momento del risveglio?
Oppure c'è davvero qualcosa che ancora non siamo riusciti nemmeno vagamente ad afferrare sulla vera natura del mondo onirico?

Comunque se non avete sonno e avete un'idea meno prosaica di tanti altri sui sogni e i misteri della psiche, questa e una discussione interessante su cui si potrebbe anche ragionare ulteriormente.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.