| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  07-10-2019, 22:01 | #141 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  07-12-2019, 08:56 | #142 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 654
				      | 
			
			conta solo il bel pedalino XD   |  
|  |  
	
	
		|  07-12-2019, 10:35 | #143 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Aug 2019 Ubicazione: Casa telefono 
					Messaggi: 427
				      | 
			
			Io suono il flauto, ma quando ho smesso di andare a scuola ho un po' smesso, nessuno con cui suonare, nessuno con cui studiare, il lavoro, i disagi familiari e l'esercizio fisico...
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-12-2019, 19:36 | #144 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Oct 2015 
					Messaggi: 2,436
				      | 
			
			Sarebbe stato un sogno essere un musicista. Infatti conta solo il bel musicistino.  
Comunque ho provato a suonare la chitarra per un periodo, ma ero una schiappa totale    
A scuola suonavo il flauto e la diamonica. Non so se basta per potermi definire musicista    |  
|  |  
	
	
		|  07-12-2019, 19:47 | #145 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da thevenin  Comunque ho provato a suonare la chitarra per un periodo, ma ero una schiappa totale    |  Vabbè all'inizio è normale    
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
		 |  
|  |  
	
	
		|  13-12-2019, 23:36 | #146 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nattydread  conta solo il bel pedalino XD  |  Quanto mi piacerebbe provare quel RAT con la jazzmaster sulla jcm    |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2019, 10:22 | #147 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2007 
					Messaggi: 24,810
				      | 
			
			Ho comprato una Squier J. Mascis Jazzmaster.Non male come entry level. Avrei voluto prendere una Jazzmaster Player series, che se ho ben capito è il nuovo nome della Fender messicana, però nuova serie. Alla fine il commesso del negozio però è stato così convincente, e dire che lui neanche sapeva chi fosse J Mascis.
 |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2019, 13:12 | #148 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 654
				      | 
			
			ottima scelta, io invece stavo pensando di montare un bel bigsby sulla mia telecaster ma non sono esattamente sicuro di poterlo fare da solo.. comunque prima devo completare la pedaliera, quel delay e quel merdosissimo overdrive vanno sostituiti rispettivamente con un lucky cat e un sft della catalinbread, poi manca il crybaby, uni-vibe (probabilmente the depths) e attack decay che è una figata.. dopo posso iniziare a mettere da parte qualcosa per una nuova acustica XD
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2019, 16:44 | #149 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da muttley  Ho comprato una Squier J. Mascis Jazzmaster.
 Non male come entry level. Avrei voluto prendere una Jazzmaster Player series, che se ho ben capito è il nuovo nome della Fender messicana, però nuova serie. Alla fine il commesso del negozio però è stato così convincente, e dire che lui neanche sapeva chi fosse J Mascis.
 |  È una chitarra particolare la jazzmaster, se ti trovi bene poi è molto difficile che te ne separi.
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2019, 17:52 | #150 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2007 
					Messaggi: 24,810
				      | 
			
			Il mio insegnante mi ha detto che potrebbe insegnarmi Peaches Au Regalia. Secondo voi che siete esperti, è un pezzo difficile? Ci arriverò come minimo tra tre anni.
 |  
|  |  
	
	
		|  30-12-2019, 23:49 | #151 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  31-12-2019, 03:41 | #152 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da muttley  Il mio insegnante mi ha detto che potrebbe insegnarmi Peaches Au Regalia. Secondo voi che siete esperti, è un pezzo difficile? Ci arriverò come minimo tra tre anni.
 |  la sto ascoltando adesso, sono andato a cercarmela e sto provando a tirarmi giu le parti a orecchio...è un bel macello, di sicuro non è per principianti    |  
|  |  
	
	
		|  31-12-2019, 09:33 | #153 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nightlights   |  Minchia che bravo!
		 |  
|  |  
	
	
		|  31-12-2019, 19:39 | #154 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 1,139
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Shjatyzu  Qualcuno mi spiega come cazzo è possibile suonare l'Heroic Polonaise di Chopin?C'è qualche suonatore di pianoforte/tastierista qui?
 No perché, a un certo punto inizia una parte in cui l'accompagnamento (mano sinistra) esegue un movimento che richiede una velocità inconcepibile, se provo anche solo a fare questa parte alla metà della velocità, sbaglio.
 Mi vien da pensare che sia uno di quei pezzi che puoi suonare soltanto se hai iniziato da bambino, e quindi il cervello si è sviluppato in tal senso...
 |  Io sto prendendo lezioni di pianoforte da circa due anni..quindi non ho il livello adatto per aiutarti (oltre ad essere un principiante che lo fa solo per hobby non sono neanche tanto portato per lo strumento, ma non desisto)..però per quel poco che so se anche tu suoni da poco (magari pure da autodidatta) non credo sia consigliabile iniziare con pezzi così difficili..rischi solo di accumulare frustrazione..di chopin ci sono pezzi più semplici e altrettanto belli (vedi ad esempio il libro il mio primo chopin) ad esempio alcuni valzer
 
In generale comunque il consiglio che danno i maestri di piano per i passaggi veloci è quello di studiarlo prima molto lento (tipo 50-60 bpm), a mani separate, e portarlo gradualmente (poche tacche di metronomo alla volta) alla velocità corretta (ma solo se riesce bene lento). Il fatto che tu non riesca neanche a metà della velocità è forse appunto indice del fatto che è ancora presto per affrontare un pezzo del genere..
 
Sull'iniziare da bambini: sì credo che sia indubbiamente un vantaggio, ma comunque anche iniziando da bambini prima di un certo numero di anni di pratica certi pezzi non si riescono a fare (ad esempio il pezzo che hai citato è considerato a livello 8 su 9 livelli di difficoltà nelle edizioni henle: 
 
vedi link sotto
https://www.henle.de/us/detail/?Titl...dur+op.+53_960 
..il che significa che dovresti essere uno studente  che ha studiato 8-10 anni di pianoforte 4-5 ore al giorno per affrontarlo con tranquillità..tanto per capire)
		 |  
| 
				 Ultima modifica di milton erickson;  31-12-2019 a 19:50.
 |  
	
	
		|  02-01-2020, 17:40 | #155 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 1,139
				      | 
			
			Magari altri utenti del forum, che hanno studiato pianoforte in maniera più  seria ti possono dare qualche consiglio migliore..su questo brano di Chopin
		 |  
|  |  
	
	
		|  02-01-2020, 22:11 | #156 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 1,139
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Shjatyzu  Oh scusa, mi era sfuggita la tua risposta...
 In realtà non ho mai studiato pianoforte sul serio, ho fatto solo un mese in una scuola per preadolescenti ma mi sentivo troppo in imbarazzo per continuare (c'era una differenza di età enorme).
 Sì è vero, di Chopin ci sono pezzi più facili, infatti so suonare tranquillamente l'op 28 n. 4 (livello basso), oppure l'op 9 n. 2 (livello medio-basso).
 
 Per dire, in realtà so suonare anche pezzi più difficili, come ad esempio la Sonata al chiaro di Luna, primo movimento, di Beethoven...
 
 Il problema con quel pezzo è che proprio non ci riesco fisicamente ad andare più veloce, è come se il polso non fosse in grado di muoversi così velocemente, per questo pensavo al fatto di iniziare da bambini, perché magari anche il fisico si sviluppa in maniera differente, sopportando velocità simili...
 
 Comunque è vero, sarebbero necessari anni di studio, però demordo subito, avevo anche comprato un pianoforte digitale ma l'ho rivenduto per frustrazione...
 |  Peccato però. .se riesci a suonare tranquillamente  il notturno op 9 n 2 (che secondo le edizioni henle già citate e' a livello 6 di difficolta', neanche tanto basso quindi) tanto scarso non sei...
 
Mi incuriosisce però  il fatto che ti abbiano messo con preadolescenti, cosa che credo sarebbe imbarazzante per chiunque..io prima di andare da un maestro privato avevo frequentato per un anno la scuola civica di musica della mia città (non so sia lo stesso per te) e le lezioni di piano erano individuali (quelle di solfeggio no, ma comunque  ero con persone adulte, che in questo tipo di corsi solitamente non mancano)
 
Comunque ti capisco. Anche io a volte sono preso dallo sconforto. Se non avessi un maestro che mi segue probabilmente avrei già  mollato (col piano ci vuole grande pazienza, i progressi avvengono lentamente e per quello ti sconsigliavo di affrontare pezzi difficili che non fanno che moltiplicare la frustrazione)
		 |  
| 
				 Ultima modifica di milton erickson;  02-01-2020 a 23:00.
 |  
	
	
		|  05-01-2020, 22:28 | #157 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2019 Ubicazione: Monsters in the parasol 
					Messaggi: 2,705
				      | 
			
			Presente, chitarra elettrica. In passato quando avevo ancora un cervello che a volte funzionava ho suonate con delle cover band. Oggi posso solo suonare nella mia stanza per un pubblico di amici immagginari.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-04-2020, 12:56 | #158 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 2018 
					Messaggi: 654
				      | 
			
			meanwhile   |  
|  |  
	
	
		|  20-04-2020, 14:35 | #159 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2007 
					Messaggi: 24,810
				      | 
			
			Qualche musico da queste parti mi potrebbe suggerire un buon testo sulla teoria musicale generale?Da piccolo il mio insegnante di pianoforte mi fece leggere La grammatica della musica di Otto Karoliy...qualcosa di analogo?
 Vanno bene anche video didattici e app, anche a pagamento si intende.
 Cosa avete da suggerire?
 |  
|  |  
	
	
		|  20-04-2020, 14:44 | #160 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2014 
					Messaggi: 14,100
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da muttley  Qualche musico da queste parti mi potrebbe suggerire un buon testo sulla teoria musicale generale?
 Da piccolo il mio insegnante di pianoforte mi fece leggere La grammatica della musica di Otto Karoliy...qualcosa di analogo?
 
 Vanno bene anche video didattici e app, anche a pagamento si intende.
 
 Cosa avete da suggerire?
 |  Luigi Rossi - Teoria Musicale. 
Lo trovi anche su amazon, io l'ho usato quando ho preparato l'esame di teoria al conservatorio all'epoca.
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
	
		|  Discussioni simili a Musicisti (o stimpellatori) su FS |  
	| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |  
	| Le ragazze sono attratte dai musicisti | The Joker | Amore e Amicizia | 298 | 05-09-2011 15:53 |  
 
	
	
		
	
	
 |