FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum
Rispondi
 
Vecchio 06-07-2016, 13:47   #1
Banned
 

Ma che cos'è?
E' una forma depressiva più blanda, rispetto alla depressione maggiore, ma più subdola, anzi, direi più bastarda.

Mi spiego: le forme depressive più lievi fanno meno male di quelle acute (che ti bloccano del tutto e lo capisci che non va) , ma il problema è che ci convivi, riuscendo a condurre una vita quasi normale: rinunci a un po' di cose, altre ti pesano, altre non ti divertono, altre ancora ti fanno sentire a disagio. E' tutto un vivacchiare un po' acciaccato. Ma alla lunga, pensi che quella sia la tua normalità. Pensi di essere fatto così, quindi non vai dal medico e non prendi nessun altro provvedimento.

E' come portare sempre lo stesso paio di scarpe un po' scomode, ma sopportabili, convincendosi che tutte le scarpe sono uguali.

La distimia è difficilmente diagnosticata, perché è molto difficile per il paziente e per lo psichiatra distinguere la normalità dalla patologia. Perché le distimia è una quasi-normalità.
Non ti spinge al suicidio, ma ti danneggia molto la vita.

Raccontatemi la vostra para-depressione

United Force
Ringraziamenti da
cancellato15324 (06-07-2016), dentromeashita (07-07-2016)
Vecchio 06-07-2016, 14:02   #2
Esperto
L'avatar di Centauro
 

Hai espresso il concetto molto ma molto bene.
E aggiungerei che se sei fortemente evitante i giochi sono fatti,ti bruci anni senza nemmeno renderti conto del malessere che covi dentro inconsapevole del processo di rimozione messo in atto.
Poi d'improvviso uno o due accadimenti negativi fanno crollare quel castello di carte messo in piedi con diabolica perizia e ti ritrovi a fronteggiare il mostro divenuto ormai invincibile.
Ringraziamenti da
Ilsaggio (06-07-2016), Invernomuto (06-07-2016), Ninfee (07-07-2016), Tragicomico (06-07-2016)
Vecchio 06-07-2016, 14:03   #3
Intermedio
 

Io credo di soffrirne...ma il discorso è un altro:esiste un rimedio plausibile? Antidepressivi a vita?
Vecchio 06-07-2016, 14:03   #4
Avanzato
L'avatar di Tragicomico
 

Credo proprio di soffrirne, quella depressione '''leggera''' ma sempre presente e che rovina tutto a lungo andare, anche nelle giornate più serene ho pensieri suicidi e il desiderio di non esistere, ma ho mai attuato il suicidio, è sempre stato un pensiero fisso come soluzione a questo malessere che sembra far parte della mia indole, poi sinceramente vedendo come sono le persone e come funziona il mondo mi vien ancora più voglia di farla finita.

La cosa brutta è che appunto come hai detto tu, si riesce a ''vivere'', forse meglio dire a sopravvivere, e questo stato diventa normalità tanto che non si parla con amici e familiari perchè credono che tu stia bene, sanno che non sei la felicità fatta a persona ma non sanno che soffri dentro e che stai male.
Vecchio 06-07-2016, 14:03   #5
Esperto
L'avatar di DownwardSpiral2
 

Quote:
Originariamente inviata da Centauro Visualizza il messaggio
Hai espresso il concetto molto ma molto bene.
E aggiungerei che se sei fortemente evitante i giochi sono fatti,ti bruci anni senza nemmeno renderti conto del malessere che covi dentro inconsapevole del processo di rimozione messo in atto.
Poi d'improvviso uno o due accadimenti negativi fanno crollare quel castello di carte messo in piedi con diabolica perizia e ti ritrovi a fronteggiare il mostro divenuto ormai invincibile.
Vecchio 06-07-2016, 14:36   #6
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Ma che cos'è?
E' una forma depressiva più blanda, rispetto alla depressione maggiore, ma più subdola, anzi, direi più bastarda.

Mi spiego: le forme depressive più lievi fanno meno male di quelle acute (che ti bloccano del tutto e lo capisci che non va) , ma il problema è che ci convivi, riuscendo a condurre una vita quasi normale: rinunci a un po' di cose, altre ti pesano, altre non ti divertono, altre ancora ti fanno sentire a disagio. E' tutto un vivacchiare un po' acciaccato. Ma alla lunga, pensi che quella sia la tua normalità. Pensi di essere fatto così, quindi non vai dal medico e non prendi nessun altro provvedimento.

E' come portare sempre lo stesso paio di scarpe un po' scomode, ma sopportabili, convincendosi che tutte le scarpe sono uguali.

La distimia è difficilmente diagnosticata, perché è molto difficile per il paziente e per lo psichiatra distinguere la normalità dalla patologia. Perché le distimia è una quasi-normalità.
Non ti spinge al suicidio, ma ti danneggia molto la vita.

Raccontatemi la vostra para-depressione

United Force
Quoto tutto. Non potevi esprimerlo meglio. Mi trovo esattamente in questa condizione. Ogni tanto ho qualche guizzo di normalità e cerco di cavalcarlo per prendere più iniziative e fare più cose possibile, per poi ricadere nello stato sopradescritto che dura per il 90-95% del tempo.
Vecchio 06-07-2016, 14:44   #7
Banned
 

Distimia o atteggiamento distimico, è scritto in tutte le diagnosi che mi son state fatte, anche al csm, dove avevano sbagliato quella principale. -_-
Che dire? E' così, è un sopravvivere, è tutto piatto, non hai interessi, niente ti appassiona, ti coinvolge, ti piace veramente, l'umore è sempre medio-basso, con picchi di depressione più forte, ma più o meno brevi, poi passa e torni normalmente triste. Che tristezza.
Ringraziamenti da
dentromeashita (07-07-2016)
Vecchio 06-07-2016, 14:48   #8
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
Che dire? E' così, è un sopravvivere, è tutto piatto, non hai interessi, niente ti appassiona, ti coinvolge, ti piace veramente, l'umore è sempre medio-basso, con picchi di depressione più forte, ma più o meno brevi, poi passa e torni normalmente triste. Che tristezza.
O in altri termini:


(mediamente negli ultimi anni mi sembra di esserci andato sempre più vicino)
Vecchio 06-07-2016, 14:52   #9
Esperto
L'avatar di dotrue
 

Nn dimentichiamoci che la distimia nn è un semplice "costante cattivo umore", ma è una depressione cronica meno invalidante di quella maggiore ma che a volte evolve proprio in depressione maggiore. Con la conseguenza che la persona distimica, poi, avrà una probabilità di sviluppare altri episodi di dep maggiore ricorrente molto alta (viene chiamata depressione doppia)
Vecchio 06-07-2016, 15:09   #10
Esperto
L'avatar di TheProphet
 

Mancanza pressoché completa di interessi, poca o nulla voglia di fare qualsiasi cosa, ma soprattutto evitamento esperienziale e ingabbiamento nella propria "zona di comfort" che non ti permettono di vivere ma ti consentono di sopravvivere e far fronte, a volte con tanta fatica a volte in modo relativamente normale, alle attività quotidiane.
E chi ti sta intorno non ti può capire, perchè il disagio non è percepibile da un occhio esterno superficiale.
Credo che anche di questo problema ci siano comunque infiniti livelli e sfumature.
Vecchio 06-07-2016, 16:00   #11
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da dotrue Visualizza il messaggio
Nn dimentichiamoci che la distimia nn è un semplice "costante cattivo umore", ma è una depressione cronica meno invalidante di quella maggiore ma che a volte evolve proprio in depressione maggiore. Con la conseguenza che la persona distimica, poi, avrà una probabilità di sviluppare altri episodi di dep maggiore ricorrente molto alta (viene chiamata depressione doppia)
Molto vero. Attenzione! Conosco una persona cui è andata così, anche per il guaio che la distimia - come spesso accade - è stata diagnosticata molto tardivamente. Nessuno se n'era accorto.
Vecchio 06-07-2016, 16:15   #12
Banned
 

Bravissimi tutti, con le vostre opinioni/esperienze.

Allora faccio un mini test, così capiamo meglio:

diario di un distimico:

sabato:
sono stato bene, pranzo dai Rosmini, serata concerto al Parco Litta, con Marta e Sara. Carine, simpatiche;

domenica:
risveglio torpido, pensieri cupi. Mi sento invecchiato. Mi annoio. Mangio tanto. Poi lunga pennichella. E' bel tempo ma non ho voglia di uscire. Computer. Poi TV. I programmi comici mi irritano. Salto da un canale all'altro senza interesse. Un po' d'ansia tutta la sera. Ddù palle!

lunedì:
sveglia presto. Faccio un po' fatica a carburare, ma poi il lavoro mi ha rimesso in pista. Poi tra la Giorgia e Rosario, finisce che mi diverto. Serata così così


Ora la domanda: domenica era una giornata balorda, come può capitare a chiunque, o è colpa della distimia?
Come facciamo a capire?

Ultima modifica di cancellato16573; 06-07-2016 a 16:34.
Vecchio 06-07-2016, 16:49   #13
Esperto
L'avatar di TheProphet
 

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Bravissimi tutti, con le vostre opinioni/esperienze.

Allora faccio un mini test, così capiamo meglio:

diario di un distimico:

sabato:
sono stato bene, pranzo dai Rosmini, serata concerto al Parco Litta, con Marta e Sara. Carine, simpatiche;

domenica:
risveglio torpido, pensieri cupi. Mi sento invecchiato. Mi annoio. Mangio tanto. Poi lunga pennichella. E' bel tempo ma non ho voglia di uscire. Computer. Poi TV. I programmi comici mi irritano. Salto da un canale all'altro senza interesse. Un po' d'ansia tutta la sera. Ddù palle!

lunedì:
sveglia presto. Faccio un po' fatica a carburare, ma poi il lavoro mi ha rimesso in pista. Poi tra la Giorgia e Rosario, finisce che mi diverto. Serata così così


Ora la domanda: domenica era una giornata balorda, come può capitare a chiunque, o è colpa della distimia?
Come facciamo a capire?
Letta senza titolo non l'avrei mai associato alla distimia.
Penso che ce ne siano a bizzeffe di persone che si sentono così una domenica qualsiasi.. ovviamente poi ci sono altri aspetti da considerare.
Discorso diverso se avessi letto questo:

sabato:
sono stato bene, ho pranzato, poi Marta e Sara mi hanno invitato al concerto ma non sono andato perchè proprio non me la sentivo di fare le 2 di notte tra la gente... e poi il chiasso, il parcheggio...
Poi però sono stato tutta la sera a pensare che avrei potuto fare qualcosa e invece mi ritrovo di nuovo a casa.

ecc. ecc.
Ringraziamenti da
Masterplan92 (09-07-2016)
Vecchio 06-07-2016, 17:03   #14
Esperto
L'avatar di Centauro
 

Quote:
Originariamente inviata da TheProphet Visualizza il messaggio
Letta senza titolo non l'avrei mai associato alla distimia.
Penso che ce ne siano a bizzeffe di persone che si sentono così una domenica qualsiasi.. ovviamente poi ci sono altri aspetti da considerare.
Discorso diverso se avessi letto questo:

sabato:
sono stato bene, ho pranzato, poi Marta e Sara mi hanno invitato al concerto ma non sono andato perchè proprio non me la sentivo di fare le 2 di notte tra la gente... e poi il chiasso, il parcheggio...
Poi però sono stato tutta la sera a pensare che avrei potuto fare qualcosa e invece mi ritrovo di nuovo a casa.

ecc. ecc.
Già,quello è il resoconto di una persona normale.
Vecchio 06-07-2016, 18:06   #15
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Io dico W la distimia. Meglio vivere nella costante apatia piuttosto che nella disperazione più nera.
Vecchio 06-07-2016, 19:59   #16
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Bravissimi tutti, con le vostre opinioni/esperienze.

Allora faccio un mini test, così capiamo meglio:

diario di un distimico:

sabato:
sono stato bene, pranzo dai Rosmini, serata concerto al Parco Litta, con Marta e Sara. Carine, simpatiche;

domenica:
risveglio torpido, pensieri cupi. Mi sento invecchiato. Mi annoio. Mangio tanto. Poi lunga pennichella. E' bel tempo ma non ho voglia di uscire. Computer. Poi TV. I programmi comici mi irritano. Salto da un canale all'altro senza interesse. Un po' d'ansia tutta la sera. Ddù palle!

lunedì:
sveglia presto. Faccio un po' fatica a carburare, ma poi il lavoro mi ha rimesso in pista. Poi tra la Giorgia e Rosario, finisce che mi diverto. Serata così così


Ora la domanda: domenica era una giornata balorda, come può capitare a chiunque, o è colpa della distimia?
Come facciamo a capire?
questi sono i classici tipi che non riescono a star da soli e non riescono a godere dell'ozio

Ma poi la distimia..boh..è un disturbo del kaiser..non saprei neanche cosa conviene fare.. prendere psicofarmaci che ingrassi 20kg e tante altre cosette.. quello lo farei per una depressione maggiore.. boh, m isa che la distimia uno se la tiene..
Ringraziamenti da
dentromeashita (07-07-2016)
Vecchio 06-07-2016, 21:07   #17
Avanzato
L'avatar di argeo.94
 

Ho avuto la depressione a 17 anni, fu atroce, so che qui c'è chi l'ha avuta per anni, quindi forse sono solo debole io, ma sopportarla per quei sei mesi fu tragico. Oltre alla tipica malinconica disperazione perchè non ho provato tristezza, né sofferenza, né semplice noia, ma disperazione pura), ho avuto tutta una serie di disturbi psicosomatici (sono dimagrito 20 chili, e l'astenia è rimasta).
Non ho più avuto la depressione propriamente detta (di lunga durata), anche se penso che fra poco tornerà , ma ho avuto più episodi depressivi minori. Ho pensato anche io di avere la distimia, ma non credo, la depressione la riconosco, sono spesso malinconico, triste o sofferente, ma quelle sono cose che tutti provano e con la depressione non centrano nulla...nonostante sia parecchio bastarda, ad ogni modo, spero che i suoi sintomi non ti rendano la vita completamente impossibile...
Vecchio 06-07-2016, 23:32   #18
Esperto
L'avatar di *Stellina*
 

Quote:
Originariamente inviata da Wrong Visualizza il messaggio
Io dico W la distimia. Meglio vivere nella costante apatia piuttosto che nella disperazione più nera.
Curioso.. è stato il mio pensiero della giornata questo!
Alla fine l'apatia più totale e il non aver la forza/ voglia di fare nulla, e l'accettarlo soprattutto senza sforzarmi di fare per forza le cose... è quello che a volte mi salva dal disperarmi in modo atroce e soffrire in modo ancora più forte e (forse) irreparabile.
Alla fine mi sento come se non avessi la forza nemmeno di disperarmi, a volte... mi lascio vivere e vegetare nel mio ozio e cerco di non pensare....
Nessuno mi ha diagnosticato la distimia, ma più volte ho chiesto spiegazioni ai medici sul perchè io mi senta così apatica e "depressa", e hanno sempre escluso categoricamente la diagnosi di depressione... per cui... per esclusione ho sta distimia... o una forma di abulia (siamo lì?)
Ringraziamenti da
dentromeashita (07-07-2016)
Vecchio 07-07-2016, 00:13   #19
Esperto
L'avatar di dentromeashita
 

Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
questi sono i classici tipi che non riescono a star da soli e non riescono a godere dell'ozio

Ma poi la distimia..boh..è un disturbo del kaiser..non saprei neanche cosa conviene fare.. prendere psicofarmaci che ingrassi 20kg e tante altre cosette.. quello lo farei per una depressione maggiore.. boh, m isa che la distimia uno se la tiene..

il contrario della fotta,
la fotta è una specie di voglia di fare di vivere di progredire
la distimia mia,
è ozio,rimandare,non pensare emettere sempre le stesse scarpe appunto...ozio,pigrizia...non muovo due passi che siano due....si mi sforzo e mi muovo...
al momento sono al salvo dalla depressione maggiore,..
vorrei avere piu fotta,
ma anche quando ne ho...
tocca viverla in solitaria,
ho pochi soci ormai,e non condividiamo completamente,
mi trasformano la fotta in distimia...
..
credo al detto..
prima di autodiagnosticarti un qualcosa guardati le persone che c'hai attorno---
Vecchio 08-07-2016, 18:46   #20
Banned
 

Certo che la depressione maggiore è durissima. Anche se ti fa correre (si fa per dire) ai ripari.

Ma la distimia non è da sottovalutare. Primo perché sembra quasi normale ("sono fatto così"), secondo perché pian piano ti inaridisce la vita. Perdi un treno dietro l'altro e un mucchio di occasioni. Alla fine la vita diventa più povera, sia di contenuti, sia di relazioni.

A furia di rinunciare, non ti resta più niente.

Allora è grave

Ultima modifica di cancellato16573; 08-07-2016 a 19:00.
Ringraziamenti da
TheProphet (08-07-2016)
Rispondi


Discussioni simili a Maledetta Distimia!
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
A proposito della Distimia Halastor Depressione Forum 19 27-10-2012 22:19
Distimia:chi ne soffre? ramo Depressione Forum 38 08-09-2012 21:47
Distimia... Shamrock Depressione Forum 23 05-04-2009 18:39
distimia Nocturno83 Depressione Forum 3 02-01-2009 20:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2