| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 14:29
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Sapete tutti che un po' di tempo fa è stata pubblicata una ricerca secondo la quale il 35% degli italiani rientrerebbe negli angusti confini dell'analfabetismo funzionale. La media Ocse è del 26%, quindi noi siamo chiaramente al di sopra di molti altri paesi con un buon tasso di sviluppo e di istruzione. Il problema però è globale: ovunque non si fa che parlare di " functional illiteracy" delle persone comuni, e a leggere queste statistiche si fa presto a scadere nel bias di conferma. I vecchi (la gente dall'età di Keith in su) non perde occasione per bollare i giovani come vuoti, superficiali e rimembrare come ai loro tempi vi fossero tutt'altri valori e considerazioni verso le persone. I giovani, dal canto loro, accusano i vecchi (la gente dall'età di Keith in su) di non saper padroneggiare le nuove tecnologie, di non essere più in grado di stabilire una connessione empatica con il mondo moderno e di volerlo quindi liquidare sbrigativamente con giudizi impietosi.  
Ma i veri responsabili sono sempre gli stessi: i social, rei di aver trascinato le persone nel baratro della superficialità, della contrapposizione in categorie sempre più nette e povere di sfumature e quindi aver fatto scadere di molto il livello del dibattito. 
Voi che avete qualche annetto sulle spalle, come la vedere? C'é più ignoranza rispetto al passato?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 14:57
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Super Moderator 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2019 
				Ubicazione: Sotto il letto del mostro 
				
				
					Messaggi: 357
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Quali sono i criteri del test e dov'é posizionato il cut-off? 
Cosí capiamo meglio di cosa stiamo parlando. 
Perché qualche anno fa, quando ho letto per le prime volte di questo fenomeno pareva che un italiano su 2 non capisse ció che stava leggendo, adesso pareebbe essere cambiata sensibilmente la %
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 15:01
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2014 
				
				
				
					Messaggi: 4,484
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Impostarla come uno scontro generazionale è comprensibile ma forse poco funzionale, del resto c'è sempre qualcosa di  nuovo, nel nuovo che soppianta il vecchio, ad ogni ciclo. E genera sempre attrito e vociare.
  
Ora, c'è più ignoranza rispetto al passato? Personalmente restando sul banale posso dire che esistono applicazioni sul nostro telefono che inficiano un po', se usate in modo compulsivo, le nostre capacità attentive. 
Significa essere più ignoranti rispetto al passato? Solo  potenzialmente, per certo la fase dell'apprendimento potrebbe risultare più caustica.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 16:16
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  SugarPhobic
					 
				 
				Ora, c'è più ignoranza rispetto al passato? Personalmente restando sul banale posso dire che esistono applicazioni sul nostro telefono che inficiano un po', se usate in modo compulsivo, le nostre capacità attentive. 
Significa essere più ignoranti rispetto al passato? Solo  potenzialmente, per certo la fase dell'apprendimento potrebbe risultare più caustica.    
			
		 | 
	 
	 
 Credo anch'io che il discorso verta in generale sulle capacità attentive. Forse ci si straccia le vesti perché dopo tutto con il circolare delle informazioni in maniera rapida e agevole, si sperava che ciò sarebbe andato a favore della cultura personale invece di alimentare le divisioni.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 16:19
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2024 
				Ubicazione: Skynet 
				
				
					Messaggi: 846
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			L'ignoranza c'è sempre stata, solo che ora sappiamo nomi e cognomi.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 16:43
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2009 
				Ubicazione: Regno dei fini 
				
				
					Messaggi: 1,974
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Oltre ai social mettiamoci Mediaset e tv spazzatura varia. Poi si tratta anche di ignorare nel senso letterale, come confermeranno i poteri forti alla regia. Non c’è lo dikonooo!  
(Comunque usavo l’espressione “analfabeta funzionale” pochi giorni fa e dunque tu muttley sei un sensitivo! 🤙 )
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 16:44
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2009 
				Ubicazione: Regno dei fini 
				
				
					Messaggi: 1,974
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Axolotl~
					 
				 
				L'ignoranza c'è sempre stata, solo che ora sappiamo nomi e cognomi. 
			
		 | 
	 
	 
 Tipo?   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 17:15
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2024 
				Ubicazione: Skynet 
				
				
					Messaggi: 846
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cosechenonho
					 
				 
				Tipo?    
			
		 | 
	 
	 
 Che online vedi chi scrive , esempio Facebook.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 17:58
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cosechenonho
					 
				 
				(Comunque usavo l’espressione “analfabeta funzionale” pochi giorni fa e dunque tu muttley sei un sensitivo! 🤙 ) 
			
		 | 
	 
	 
 Siamo gemelli nel segno del destino! (cit.)
 
Mi sono rivisto una vecchia intervista a Berlinguer del 76 o giù di lì: a un certo punto l'intervistatore chiede al sciur Enrico qualcosa sui suoi figli e sulle scuole che frequentano ma la cosa non viene approfondita più di tanto. 
Nei commenti invece è pieno di malevoli che insinuano come il prode Enrico fosse un radical chic (espressione nata in quegli anni ma molto più usata oggi) perché mandava i figli alle scuole paritarie. Vera o non vera la cosa, deve davvero diventare materia di dibattito? 
Ecco, un tempo ciò che doveva o meno essere messo sul tavolo delle discussioni, veniva deciso dall'alto, i discorsi da bar rimanevano chiusi tra le pareti fumose e polverosi di quei locali, oggi invece si è sdoganata la banalità al punto tale da intorbidare ogni argomentazione a suon di slogan e di definizioni che chiudono l'orizzonte possibile di ogni dibattito.  
Questo in effetti era successo ben prima dell'avvento dell'internet e del suo uso malsano.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 18:06
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: R'lyeh 
				
				
					Messaggi: 15,535
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Viviamo in brutti tempi, non ci sono più i valori e la cultura che avevano portato a due guerre mondiali.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 18:14
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2009 
				Ubicazione: Regno dei fini 
				
				
					Messaggi: 1,974
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Siamo gemelli nel segno del destino! (cit.) 
 
Mi sono rivisto una vecchia intervista a Berlinguer del 76 o giù di lì: a un certo punto l'intervistatore chiede al sciur Enrico qualcosa sui suoi figli e sulle scuole che frequentano ma la cosa non viene approfondita più di tanto. 
Nei commenti invece è pieno di malevoli che insinuano come il prode Enrico fosse un radical chic (espressione nata in quegli anni ma molto più usata oggi) perché mandava i figli alle scuole paritarie. Vera o non vera la cosa, deve davvero diventare materia di dibattito? 
Ecco, un tempo ciò che doveva o meno essere messo sul tavolo delle discussioni, veniva deciso dall'alto, i discorsi da bar rimanevano chiusi tra le pareti fumose e polverosi di quei locali, oggi invece si è sdoganata la banalità al punto tale da intorbidare ogni argomentazione a suon di slogan e di definizioni che chiudono l'orizzonte possibile di ogni dibattito.  
Questo in effetti era successo ben prima dell'avvento dell'internet e del suo uso malsano. 
			
		 | 
	 
	 
 Interessante. È su YouTube?   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 18:17
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2012 
				
				
				
					Messaggi: 1,139
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non credo che i giovani siano peggiori o meno colti dei loro padri e nonni...è semmai vero che mentre il mondo del lavoro richiede una formazione sempre più avanzata soprattutto nelle materie tecniche, la scuola (soprattutto italiana) è rimasta ferma a modelli che erano già vecchi 50 anni fa... 
 
Per capire questo basta riflettere sul fatto che una volta bastava un diploma per trovare un lavoro stabile (magari umile ma stabile) ora neanche una laurea garantisce questo
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 18:21
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cosechenonho
					 
				 
				Interessante. È su YouTube?    
			
		 | 
	 
	 
 Yes
 
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 18:57
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2022 
				
				
				
					Messaggi: 2,784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Hor
					 
				 
				Viviamo in brutti tempi, non ci sono più i valori e la cultura che avevano portato a due guerre mondiali. 
			
		 | 
	 
	 
 Viamo in un'epoca di disvalori e di incultura che stanno portando la nostra nazione all'estinzione totale. Non dico che la guerra sia migliore, ma stiamo ugualmente andando verso la morte e la distruzione, mi chiedo come molte persone non riescano a vedere tutto ciò. Ma non sono solo i giovani il problema. Viviamo in una società in cui tutte queste decisioni sono state prese ben prima che venissimo al mondo. Per avere un'opinione sincera dovremmo poter fare il confronto tra il mondo che viviamo oggi e un'ucronia in cui le forze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale. Probabilmente, per più di qualcuno il mondo ucronico sarebbe meglio di quello attuale
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 20:25
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2009 
				Ubicazione: Trapani 
				
				
					Messaggi: 2,723
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				oggi invece si è sdoganata la banalità al punto tale da intorbidare ogni argomentazione a suon di slogan e di definizioni che chiudono l'orizzonte possibile di ogni dibattito.  
			
		 | 
	 
	 
 E questo ha contribuito all'intorpidimento del pensare. 
Oggi si ragiona di meno, ci sono gli slogan già bell'e pronti. 
Perchè fare la fatica di pensare?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 20:31
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,598
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			i social non ne hanno colpe, sarebbe come affermare che le macchine sono il male assoluto solo perchè la gente guida ubriaca e con il telefonino in mano, il rincoglionimento generale è iniziato gradualmente a partire dagli anni '80, del resto basta analizzare l'età media sui social delle persone che negano il cambiamento climatico, poi oggi siamo a livelli altissimi nell'ignoranza e chissà quando questi diventeranno il futuro
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 20:45
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2024 
				Ubicazione: Gotham City 
				
				
					Messaggi: 3,486
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Sapete tutti che un po' di tempo fa è stata pubblicata una ricerca secondo la quale il 35% degli italiani rientrerebbe negli angusti confini dell'analfabetismo funzionale. La media Ocse è del 26%, quindi noi siamo chiaramente al di sopra di molti altri paesi con un buon tasso di sviluppo e di istruzione. Il problema però è globale: ovunque non si fa che parlare di "functional illiteracy" delle persone comuni, e a leggere queste statistiche si fa presto a scadere nel bias di conferma. I vecchi (la gente dall'età di Keith in su) non perde occasione per bollare i giovani come vuoti, superficiali e rimembrare come ai loro tempi vi fossero tutt'altri valori e considerazioni verso le persone. I giovani, dal canto loro, accusano i vecchi (la gente dall'età di Keith in su) di non saper padroneggiare le nuove tecnologie, di non essere più in grado di stabilire una connessione empatica con il mondo moderno e di volerlo quindi liquidare sbrigativamente con giudizi impietosi.  
Ma i veri responsabili sono sempre gli stessi: i social, rei di aver trascinato le persone nel baratro della superficialità, della contrapposizione in categorie sempre più nette e povere di sfumature e quindi aver fatto scadere di molto il livello del dibattito. 
Voi che avete qualche annetto sulle spalle, come la vedere? C'é più ignoranza rispetto al passato? 
			
		 | 
	 
	 
 Fischieranno le orecchie a Keith   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 20:47
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2022 
				Ubicazione: Tomobiki 
				
				
					Messaggi: 1,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Trovo molto da area C il disprezzo per le opinioni della gente comune, chissà che sfumature di pensiero ai bei tempi quando c'era il terrorismo di stampo politico, tutti intelligenti allora
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 21:09
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,838
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Levin
					 
				 
				Trovo molto da area C il disprezzo per le opinioni della gente comune, chissà che sfumature di pensiero ai bei tempi quando c'era il terrorismo di stampo politico, tutti intelligenti allora 
			
		 | 
	 
	 
 Non sono opinioni della gente comune, sono opinioni di chi non ha riflettuto su un determinato argomento. L'accusa di snobismo non regge più, la cultura è del tutto gratis, le informazioni circolano con grande rapidità e sono più che mai reperibili. I libri li puoi prendere in prestito in biblioteca, quindi non c'é scusa che tenga.  
E' soltanto pigrizia.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			25-12-2024, 21:19
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2024 
				
				
				
					Messaggi: 1,694
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Non sono opinioni della gente comune, sono opinioni di chi non ha riflettuto su un determinato argomento. L'accusa di snobismo non regge più, la cultura è del tutto gratis, le informazioni circolano con grande rapidità e sono più che mai reperibili. I libri li puoi prendere in prestito in biblioteca, quindi non c'é scusa che tenga.  
E' soltanto pigrizia. 
			
		 | 
	 
	 
 Forse è colpa della scuola, in particolare dei primi gradi di istruzione. Forse non forniscono una forma mentis adeguata, e crescendo non è più possibile rimediare, o comunque è molto difficile.  
Forse l’uso/abuso dei social durante lo sviluppo cognitivo crea un ulteriore danno. 
Forse fa bene l’albania ad eliminare bandire tiktok dall’anno prossimo.
 
Dico forse perché sono tra la percentuale di analfabeti, quindi non azzardo ipotesi concrete.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |