FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 24-04-2012, 12:53   #41
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da meryoc Visualizza il messaggio
si ma ho letto e ho visto dei documentari che dicono che sarebbe provato scientificamente che sono tutte cose inventate per dare speranza agli uomini ,, se non ci fosse la fede in qualcosa l uomo andrebbe in crisi --
credo sia impossibile provare scientificamente questo, probabilmente è solo il modo in cui la scienza spiega l'esistenza delle religioni
Vecchio 24-04-2012, 12:55   #42
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da meryoc Visualizza il messaggio
in teoria la scienza e' frutto di ragionamento logico
chi potrebbe avere scritto la bibbia ??
la bibbia e' stata tramandata da fonti non attendibili
solo chi sarebbe esistito all epoca puo avere testimoniato i fatti accaduti .. non so quanto possano essere affidabili certe cose --
non parlo dei fatti storici, ma di ciò che è scritto, che è stato vissuto in prima persona da tante persone e sanno che è vero.
allo stesso modo il ricercatore mi viene a parlare del genoma e tutto il resto, lui sa in prima persona che è vero.

Ultima modifica di lauretum; 24-04-2012 a 12:58.
Vecchio 24-04-2012, 12:55   #43
Esperto
L'avatar di berserk
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Se non consideriamo il lógos stesso come mito; ma mi fermo, ho già messo moltissima carne al fuoco.


In effetti,l'etimologia di 'logos' si presta ben poco alle dicotomie della nostra cultura.Ma qui mi fermo anche io.

Faccio solo notare che pensiamo alla nostra mente,al nostro modo interiore,come fatto di pensieri più o meno negativi ,più o meno positivi:cioè facciamo dicotomievvero riproponiamo più o meno cosciententemente lo stesso errore di base:la negazione dell'unità.
Vecchio 24-04-2012, 12:56   #44
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da lauretum Visualizza il messaggio
credo sia impossibile provare scientificamente questo, probabilmente è solo il modo in cui la scienza spiega l'esistenza delle religioni
e ti farei vedere dei video -- appena ne ho la possibilita' te lo pubblico _)
certo cose tipo stigmate - o le madonnine che piangono lasciano perplessa anche me --
Vecchio 24-04-2012, 12:57   #45
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da meryoc Visualizza il messaggio
in teoria la scienza e' frutto di ragionamento logico
chi potrebbe avere scritto la bibbia ??
la bibbia e' stata tramandata da fonti non attendibili
solo chi sarebbe esistito all epoca puo avere testimoniato i fatti accaduti .. non so quanto possano essere affidabili certe cose --
vale lo stesso per il "corano", per il "libro di mormon" per i testi sacri del buddihsmo, Sutra del Diamante, per non parlare del lato oscuro tipo divinazione eccetera...rientra tutto nel discorso fede.
Vecchio 24-04-2012, 12:59   #46
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da berserk Visualizza il messaggio
In effetti,l'etimologia di 'logos' si presta ben poco alle dicotomie della nostra cultura.Ma qui mi fermo anche io.

Faccio solo notare che pensiamo alla nostra mente,al nostro modo interiore,come fatto di pensieri più o meno negativi ,più o meno positivi:cioè facciamo dicotomievvero riproponiamo più o meno cosciententemente lo stesso errore di base:la negazione dell'unità.
ehh ??
in parole semplici --
sembri un filosofo _)
Vecchio 24-04-2012, 13:00   #47
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da meryoc Visualizza il messaggio
e ti farei vedere dei video -- appena ne ho la possibilita' te lo pubblico _)
certo cose tipo stigmate - o le madonnine che piangono lasciano perplessa anche me --
ok, ma se parli di fenomeni specifici, il fatto che siano falsi non significa che lo sia anche tutto il resto
Vecchio 24-04-2012, 13:01   #48
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Ishtar Visualizza il messaggio
vale lo stesso per il "corano", per il "libro di mormon" per i testi sacri del buddihsmo, Sutra del Diamante, per non parlare del lato oscuro tipo divinazione eccetera...rientra tutto nel discorso fede.
ovviamente ..
pero il buddismo non ha un testo sacro -- l induismo si ma il buddismo pone la fede su se stessi ,, da solo dei precetti da seguire per avere l illuminazione e liberarsi dal male , dai pensieri negativi -- tutto qui ..
Vecchio 24-04-2012, 13:03   #49
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da Ishtar Visualizza il messaggio
mi sembra un'altra forma di fede
È invece la forma dell'esperienza, di ogni esperienza.

Quote:
Originariamente inviata da berserk Visualizza il messaggio
Faccio solo notare che pensiamo alla nostra mente,al nostro modo interiore,come fatto di pensieri più o meno negativi ,più o meno positivi:cioè facciamo dicotomievvero riproponiamo più o meno cosciententemente lo stesso errore di base:la negazione dell'unità.
Già parlare di “mente” e di “interiore” è dicotomizzare, ovvero intellettualizzare.
Vecchio 24-04-2012, 13:06   #50
Banned
 

La scienza hai dei limiti, la filosofia ha dei grandi limiti, la fede ha dei gravissimi limiti......ecco l'ho detto.
Vecchio 24-04-2012, 13:06   #51
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da Ishtar Visualizza il messaggio
La scienza hai dei limiti, la filosofia ha dei grandi limiti, la fede ha dei gravissimi limiti......ecco l'ho detto.
Indicali pure.
Vecchio 24-04-2012, 13:08   #52
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Indicali pure.
Il mio più grande difetto è che percepisco le cose nella loro generalità, non riesco mai ad avere un quadro dettagliato di come arrivo a certe conclusioni....e poi non ho una preparazione che me lo permetterebbe.
Vecchio 24-04-2012, 13:10   #53
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da Ishtar Visualizza il messaggio
Il mio più grande difetto è che percepisco le cose nella loro generalità, non riesco mai ad avere un quadro dettagliato di come arrivo a certe conclusioni....e poi non ho una preparazione che me lo permetterebbe.
Quando vorrai, allora, sentiti pure libera di riprendere il discorso con me.
Non farti intimidire dalla eventuale non competenza, basta la curiosità.
Vecchio 24-04-2012, 13:14   #54
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Quando vorrai, allora, sentiti pure libera di riprendere il discorso con me.
Non farti intimidire dalla eventuale non competenza, basta la curiosità.

..........
Vecchio 24-04-2012, 13:27   #55
Esperto
L'avatar di berserk
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Già parlare di “mente” e di “interiore” è dicotomizzare, ovvero intellettualizzare.
E come darti torto
Vecchio 24-04-2012, 14:16   #56
Principiante
 

Tempo fa feci la proposta di andare a plum village per un periodo (il luogo di pratica e di residenza di questo signore) (http://www.fobiasociale.com/la-butto-li-9453/) che fortunatamente non riscosse nessun successo. Adesso non ci andrei neanche se mi tirano le granate dentro casa.
Vecchio 24-04-2012, 15:03   #57
Principiante
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Indicali pure.
Li indico io se non ti dispiace (mi sento di fare lo spaccone).

La scientificità è la garanzia di verità associata ad un'affermazione o un insieme di affermazioni. Nel senso comune è la cosa che ti fa dire "oh, so che questo è vero di sicuro!". Questa garanzia di verità è una proprietà che si può associare al prodotto di qualsiasi metodologia d'indagine (anche al campo degli esperimenti mentali, se gli effetti sono adeguatamente riproducibili con tecniche standardizzate). I limiti saranno al più associati alle varie metodologie di indagine ma non alla garanzia di verità che gli viene associata che è indispensabile, cioè non al suo grado di scientificità. Perciò chiedersi se la scienza a limiti non ha senso per me (se per qualcun'altro ce l'ha, spetta a loro l'onere di spiegare perchè).

Il limite della filosofia sta nell'essere un prodotto del pensiero, escludendo in questo modo l'indagine del pensiero stesso (o del fenomeno mentale in generale). Una cosa è raccontarsi una storia su qualcosa, un'altra cosa è l'atto stesso di raccontarsi storie che non è indagabile tramite il primo mezzo (il fenomeno si dissolverebbe nell'istante in cui questo succede). La differenza tra queste due modalità di fare esperienza, quella filosofica (raccontarsi storie su..) e quella diretta è stata messa in evidenza anche da uno studio con fMRI dell'università di toronto, nel 2007.

La fede è essa stessa esattamente un limite, che può essere posto davanti a campi di indagine. Può manifestarsi anche in ambiti non religiosi (ad esempio, uno scienziato per motivi personali può volere sostenere una spiegazione della natura anche se il bilancio di prove a favore e contro la sfavorisce).
Vecchio 24-04-2012, 15:31   #58
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da petn Visualizza il messaggio
La scientificità è la garanzia di verità associata ad un'affermazione o un insieme di affermazioni. Nel senso comune è la cosa che ti fa dire "oh, so che questo è vero di sicuro!".
Non è verità, è accertamento, cioè certezza. E l'accertamento si compie sempre previa teoria che indichi cosa bisogna accertare.
(Magari i fatti parlassero da soli.)

E cosa fonda la teoria? Il pensiero. E cosa fonda il pensiero? Chiederselo è già fondare circolarmente l'oggetto su quel che pensiamo di lui. La questione radicale non è a portata di un pensiero scientifico, che è metodo, cioè schema, cioè pensiero già applicato.

Quote:
Originariamente inviata da petn Visualizza il messaggio
Perciò chiedersi se la scienza a limiti non ha senso per me (se per qualcun'altro ce l'ha, spetta a loro l'onere di spiegare perchè).
Li ha, costitutivamente, ogni volta che definisce un'indagine. Altrimenti non sarebbe possibile nessuna epistemica di nessun oggetto.

Quote:
Originariamente inviata da petn Visualizza il messaggio
Il limite della filosofia sta nell'essere un prodotto del pensiero, escludendo in questo modo l'indagine del pensiero stesso
E alla base del pensiero che ci sarebbe?
Mitologie neurologiche/biologistiche senza alcuna evidenza assoluta dinanzi a cui prima o poi l'indagine si dovrà fermare dicendosi(/imponendosi) che “è così”, come Dio serviva al tomismo per frenare la caduta in un regresso all'infinito?
Ecco perché filosofia è esattamente l'indagine del/sul pensiero stesso.
Vecchio 25-04-2012, 10:53   #59
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
Se non fosse che è il pensiero stesso che sta a pensare qualcosa che non deve pensare.
Il risultato è cortocircuito, giri di giostra a vuoto, sfiducia.
Quote:
Originariamente inviata da Dedalus Visualizza il messaggio
E alla base del pensiero che ci sarebbe?
Mitologie neurologiche/biologistiche senza alcuna evidenza assoluta dinanzi a cui prima o poi l'indagine si dovrà fermare dicendosi(/imponendosi) che “è così”, come Dio serviva al tomismo per frenare la caduta in un regresso all'infinito?
Ecco perché filosofia è esattamente l'indagine del/sul pensiero stesso.
Non riesco a far conciliare questi due concetti
Vecchio 25-04-2012, 11:01   #60
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da Ishtar Visualizza il messaggio
Non riesco a far conciliare questi due concetti
“La realtà (meglio sarebbe dire: l'essere) ci è inaccessibile.” → “C'è qualcosa che non potrò mai sapere della realtà, qualcosa che si nasconde al mio pensiero, una verità mai ultima.” → “Ma questa cosa la sto pensando, dunque non è vero che è inaccessibile, altrimenti starei dicendo che c'è qualcosa di impensabile mentre la penso, è autocontraddizione (giro di giostra a vuoto).” → “Dunque c'è da approfondire l'esperienza del reale concreto ed esistente in cui il mio pensiero fa sonda.”

È il guadagno idealista dato alla filosofia.
Rispondi


Discussioni simili a L'estinzione delle sofferenze?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Qual è la causa di tutti i nostri mali e sofferenze? ayrtonsenna SocioFobia Forum Generale 17 21-04-2012 08:07
R.I.P. - I privilegi delle... TheCopacabana Off Topic Generale 2 18-02-2010 15:33
L'odore delle sottane.... new_entry Amore e Amicizia 39 24-10-2009 21:58
Parliamo delle k JohnReds Amore e Amicizia 52 30-03-2009 13:34
Una delle cose che ci fo***** Who_by_fire Amore e Amicizia 3 09-03-2009 19:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2