| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  09-08-2011, 23:23 | #21 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Myway  Quelli che chiamiamo pensieri spesos sono solo chiacchiericico mentale prodotto da cose che abbimo dentro, tipo blocchi, rpressioni, proiezioni eccSarebbe utile trovare un modo per PENSARE davvero, il silenzio può essere utile....
 |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Myway  Ecco io rivaluterei molto il silenzio, le nostre stanze, le potremmo veder ecome celle dei monaci, fatte non per sfuggire dal mondo ma per trovare se stessi. |  Così potrebbe andare bene?    |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:26 | #22 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  No.To die: to sleep;
 No more; and by a sleep to say we end
 The heart-ache, and the thousand natural shocks
 That flesh is heir to, 'tis a consummation
 Devoutly to be wish'd. To die, to sleep.
 
 Shakespeare si fa un baffo di tutta la letteratura italiana da Dante a Moccia.
 |      
(l'offesa è doppia: inferiorità a Shakespeare e accostamento a Moccia, grr)  
 
Anche a me piace il Bardo, ma questa terzina da sola eguaglia e forse supera quello che hai postato.
L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno,
 ingiusto fece me contra me giusto.
 
(Inf. XIII, 70-72)
 
Ho editato, sia mai che proprio io riporti male uno dei versi del Sommo    |  
| 
				 Ultima modifica di Winston_Smith;  09-08-2011 a 23:36.
 |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:29 | #23 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2010 Ubicazione: Near Rome 
					Messaggi: 11,492
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Winston_Smith  (l'offesa è doppia: inferiorità a Shakespeare e accostamento a Moccia, grr)
 
 Anche a me piace il Bardo, ma questa terzina da sola eguaglia e forse supera quello che hai postato.
 
 L'animo mio, per disdegnoso gusto,
 volendo col morir fuggir disdegno,
 ingiusto fece me contra me giusto.
 
 (Inf. XIII, 70-72)
 |  Winston perdonali, non sanno ciò che dicono      |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:37 | #24 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Myway  Winston perdonali, non sanno ciò che dicono     |  E non ho citato né Ulisse né Ugolino    |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:40 | #25 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			In questo momento su raitre si parla del Sommo, wow    |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:47 | #26 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  Cosa vuoi che ti dica: la letteratura italiana è partita da lì (Dante) ed è arrivata qui (Moccia). Di certo non per merito mio. |  E neanche per colpa di Dante. Mi potresti citare invece gli attuali capolavori della letteratura inglese?
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  Mi spiace. Ma Scrollalancia è superiore. Almeno non serve una laurea per intuire quello che dice. |  Non a caso il Sommo ha scritto un'opera che può essere letta su più livelli di lettura, a partire dal significato letterale. Dante lo cantavano osti e tintori (Petrarca glielo rimproverava, infatti), e mio nonno, che era un falegname, conosceva intere terzine a memoria, capendone il significato, almeno quello più immediato. Non è certo Dante quello che aveva una concezione della letteratura come destinata solo a delle élite. 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  Demerito di Dante: aver dato il via ad una letteratura che per l'italiano medio risulta più incomprensibile di quanto non fosse la letteratura latina per l'antico romano medio.  |  Almeno per quanto riguarda l'Inferno, non mi risulta affatto che sia così. 
Tra l'altro, per quel poco che ho studiato di letteratura inglese, mi sembra che lo stile e il linguaggio, anche certe parole, siano cambiate di più nell'inglese da Shakespeare in poi che nell'italiano da Dante in poi. 
 
Il bacio puoi tenertelo    |  
| 
				 Ultima modifica di Winston_Smith;  09-08-2011 a 23:50.
 |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:47 | #27 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2010 Ubicazione: Near Rome 
					Messaggi: 11,492
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  Demerito di Dante: aver dato il via ad una letteratura che per l'italiano medio risulta più incomprensibile di quanto non fosse la letteratura latina per l'antico romano medio.  |  Bè non ha colpa Dante se l'italiano medio , specie le ultime generazioni, ha capacità di comprensione pari a quelle di un bradipo sotto sedativi    |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:56 | #28 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: Torino 
					Messaggi: 771
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da faria  No.To die: to sleep;
 No more; and by a sleep to say we end
 The heart-ache, and the thousand natural shocks
 That flesh is heir to, 'tis a consummation
 Devoutly to be wish'd. To die, to sleep.
 
 Shakespeare si fa un baffo di tutta la letteratura italiana da Dante a Moccia.
 |  “There is nothing either good or bad but thinking makes it so” (Amleto, II, 2, 249-250)
		 |  
|  |  
	
	
		|  09-08-2011, 23:58 | #29 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2011 Ubicazione: meandri della Campania 
					Messaggi: 2,291
				      | 
			
			non va bene se le cose vanno bene,è meglio male
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:05 | #30 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Feb 2010 Ubicazione: tre metri sotto terra 
					Messaggi: 1,645
				      | 
			
			MA CHE MINCHIA è DIVENTATO STO TOPIC, " TUTTO DANTE? "    
TORNATE IN TOPIC, E CHE CAZZO ...    |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:07 | #31 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2010 Ubicazione: Near Rome 
					Messaggi: 11,492
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ajMcwill  MA CHE MINCHIA è DIVENTATO STO TOPIC, " TUTTO DANTE? "    
TORNATE IN TOPIC, E CHE CAZZO ...   |  Dante può aiutarti a pensare (bene)....   |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:08 | #32 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			Il Sommo era un essere pensante, quindi siamo perfettamente in topic    
A proposito   ché sempre l’omo in cui pensier rampolla sovra pensier, da sé dilunga il segno,
 perché la foga l’un de l’altro insolla.
 
(Purg. V, 16-18)
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:11 | #33 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Feb 2010 Ubicazione: tre metri sotto terra 
					Messaggi: 1,645
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Myway  Dante può aiutarti a pensare (bene)....  |  CON TUTTO RISPETTO PER IL SOMMO, MA PREFERISCO HENRY MILLER    
Nulla regge al riso vaginale, nemmeno il cemento armato. 
La femmina, una volta desta la sua risibilità, batte la iena 
e lo sciacallo e il gatto selvatico. La si sente a volte fra la folla 
che medita il linciaggio, per esempio. Significa che il coperchio 
è saltato, che tutto è possibile. Significa che caccerà 
da sola, e allora attento a non farti tagliare le palle! Significa 
che se viene la peste LEI viene per prima, e con grandi tenaglie 
aguzze che ti strapperanno la pelle di dosso. Significa 
che andrà a letto non solo con Tizio, Caio e Sempronio, ma 
anche con il colera, la meningite e la lebbra; significa che si 
stenderà sull'altare come una cavalla in foia e prenderà tutti, 
compreso lo Spirito Santo. Significa che quanto il povero 
maschio, con la sua astuzia logaritmica, ha impiegato cinquemila, 
diecimila, ventimila anni a costruire, lei lo distrugge 
in una notte sola. Lo distrugge e ci pìscia sopra, e nessuno 
la ferma quando ha attaccato a ridere. E quando dicevo che 
Veronica con la sua risata stroncava l'erezione più "personale" 
dicevo sul serio
henry miller, tropico del capricorno   |  
| 
				 Ultima modifica di ajMcwill;  10-08-2011 a 00:15.
 |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:13 | #34 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2010 Ubicazione: Near Rome 
					Messaggi: 11,492
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ajMcwill  CON TUTTO RISPETTO PER IL SOMMO, MA PREFERISCO HENRY MILLER   |      |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:14 | #35 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,240
				      | 
			
			Anime prave (cit.)
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 00:35 | #36 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Oct 2010 
					Messaggi: 2,862
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ajMcwill  L'uomo è un essere pensante. Ma quante cose fa l'uomo per sfuggire a questa realtà? Quella stessa realtà che gli ha permesso di dominare sul mondo?Sentire la musica con le cuffie, trombare, ballare, guardarsi un film e VIA ALL'INFINITO... QUANTE COSE FA L'UOMO PER DISTRARSI, PER NON PENSARE?
 
 LA CHIAVE DI VOLTA è QUESTA, e non ho fatto nessuna grande scoperta...
 
 cosa fate voi per non pensare? vi viene facile o difficile non pensare? pensate molto di più al passato, o molto di più al futuro?
 |  Non importa cosa io faccia, penso sempre. 
Occupando una parte della mia mente con attività sportive, musica, o altri tipi di azioni, è più facile che il mio pensiero si sposti su altri aspetti della mia vita, ma mai smetto di pensare, al massimo mi concentro a tal punto da impegnare l'80% dei miei pensieri. 
Mi capita spesso di pensare a ciò che ero prima, a tutti gli eventi e cambiamenti che ho dovuto vivere, e anche a quello che potrei diventare o che non potrò mai raggiungere.
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-08-2011, 14:21 | #37 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2010 
					Messaggi: 13,179
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ajMcwill  L'uomo è un essere pensante. Ma quante cose fa l'uomo per sfuggire a questa realtà? Quella stessa realtà che gli ha permesso di dominare sul mondo?Sentire la musica con le cuffie, trombare, ballare, guardarsi un film e VIA ALL'INFINITO... QUANTE COSE FA L'UOMO PER DISTRARSI, PER NON PENSARE?
 
 LA CHIAVE DI VOLTA è QUESTA, e non ho fatto nessuna grande scoperta...
 
 cosa fate voi per non pensare? vi viene facile o difficile non pensare? pensate molto di più al passato, o molto di più al futuro?
 |  Non ho letto ancora le risposte, ma in realtà, tutte le azioni che hai citato non sono affatto antitetiche al pensiero, anzi, sono complementarie al pensiero. Il sesso pratico stesso lo considero un ausiliario al pensiero. Solo sentire la musica mi sembra un'azione che non può prescindere dalla passività. 
Il pensiero è praticamente tutto. Forse tu intendi il contemplare a braccia conserte ed occhi chiusi.
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |