FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 27-05-2020, 22:24   #1
Banned
 

.

Ultima modifica di Delta80; 30-09-2023 a 00:55.
Vecchio 27-05-2020, 23:19   #2
Banned
 

.

Ultima modifica di Delta80; 30-09-2023 a 00:55.
Vecchio 28-05-2020, 00:59   #3
Banned
 

Chiaro che più ci si isola più la fobia peggiora
Ringraziamenti da
Delta80 (28-05-2020)
Vecchio 28-05-2020, 07:23   #4
Esperto
L'avatar di Kitsune
 

Essendo stato da bambino molto spigliato mi sono accorto di questa differenza.
Ho perso la spontaneità e la familiarità con le persone, in passato erano automatismi. Ma siccome il mio disturbo insorge con l'adolescenza non so quanto sia colpa dell'isolamento e quanto del disturbo.
Se fossi stato ritirato anche da bambino sarebbe stato ancora peggio.
In fondo provo una sensazione di alienazione, percepisco gli altri connessi e reattivi e io come una mummia fuori dal mondo.
Non credo più di riuscire a recuperare il tempo perso, cerco di fare esperienze che mi diano quel minimo per sembrare quasi normale.
Ringraziamenti da
Psico[a]patico (30-05-2020)
Vecchio 28-05-2020, 10:42   #5
Intermedio
L'avatar di Calcifer94
 

Mi capita in alcuni periodi. Inizialmente mi da molti benefici perché mi permette di trovare una sorta di equilibrio interiore e mi concede il tempo di ragionare su quali cambiamenti dovrei fare e su quali aspetti invece devo rinunciare. Ma alla lunga diventa una sorta di circolo vizioso. Mi viene il timore di ritrovarmi in situazioni che mi causano disagio e , anziché sentirmi più forte perché ho già affrontato eventi simili e so come comportarmi per non lasciarmi sopraffare, vado ancora più in ansia.
Vecchio 28-05-2020, 12:54   #6
Intermedio
L'avatar di Athanor
 

L'isolamento può essere utile ma per brevi periodi, generalmente alla lunga si inizia a sentire un senso di estraneità nel rapporto con gli altri, la sofferenza diventa anche maggiore se iniziamo ad avvertire i danni di questo distacco.
Vecchio 30-05-2020, 18:44   #7
Avanzato
L'avatar di Psico[a]patico
 

Più ci si rintana in casa, più si peggiora, e questo aldilà di ogni supposizione, è un dato di fatto.
Non a caso la terapia psicologica si basa anche sull'esporsi per desensibilizzare il più possibile questa fobia.
E' anche innegabile però che rinunciare a certe cose sia un meccanismo di autodifesa, per evitare di stare ancora peggio.
Se io fossi vissuto alla pari di uno normale estroverso, le figure di merda, le prese in giro e i fallimenti mi avrebbero spinto al suicidio, non mi faccio remore a dirlo.
Le interazioni sono armi a doppio taglio, a piccole dosi e con l'opportuna dose di fortuna possono essere di aiuto, oppure distruttive.
Ringraziamenti da
Astrid (30-05-2020), Delta80 (30-05-2020), Markos (30-05-2020)
Vecchio 30-05-2020, 22:06   #8
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Quote:
Originariamente inviata da Psico[a]patico Visualizza il messaggio
Più ci si rintana in casa, più si peggiora, e questo aldilà di ogni supposizione, è un dato di fatto.
Non a caso la terapia psicologica si basa anche sull'esporsi per desensibilizzare il più possibile questa fobia.
E' anche innegabile però che rinunciare a certe cose sia un meccanismo di autodifesa, per evitare di stare ancora peggio.
Se io fossi vissuto alla pari di uno normale estroverso, le figure di merda, le prese in giro e i fallimenti mi avrebbero spinto al suicidio, non mi faccio remore a dirlo.
Le interazioni sono armi a doppio taglio, a piccole dosi e con l'opportuna dose di fortuna possono essere di aiuto, oppure distruttive.
Io credo che uno dovrebbe esporsi solo per le cose strettamente necessarie, andare a fare la spesa, andare a pagare le bollette, lavorare... Mentre per le altre cose come uscire per locali, incontrare gente, andare ai concerti... non ne vedo la necessità, sono cose che se uno vuole le fa sennò no, non sono indispensabili.
Vecchio 30-05-2020, 23:00   #9
Esperto
 

Fino ai 25 anni dopo un'adolescenza sono rimasto praticamente barricato in casa e non ci stavo neanche male...
Poi sono stato costretto dalle circostanze (necessità di dover lavorare seriamente e spinta violenta dei miei) ad uscire e a mettermi in gioco...
Una terapia d'urto insomma...
A quella ne sono seguite altre due corrispondenti alla scoperta della malattia dei miei genitori e la seconda alla loro morte....
Pensavo di morire e di seguirli velocemente...
Sono ancora qui ad un anno e mezzo di distanza e non capisco francamente come ho fatto a stare in piedi banalizzato da tanti pure qui...
La mia paura ascoltando queste storie, che comprendo pienamente perchè anch'io sono stato un fobico da paura per i primi 25 anni della mia vita oltre che rifiutato e bullato in ogni dove, è nei confronti di coloro che le raccontano pensando alle terapie d'urto che presto inevitabilmente arriveranno...
Perchè la vita (che con me ha deciso di essere schifosa al massimo) alla lunga non risparmia nessuno...
Vecchio 31-05-2020, 18:26   #10
Esperto
 

Non Penso che arrivati a un certo punto, uscire da isolamento sia dannoso. Quando rimani tagliato fuori da tutto e passano gli anni in questa condizione, diventa veramente difficile uscirne. E fare sforzi vari, bisogna poi valutare se il gioco vale la candela.
Quando ogni tanto si sente dire come consiglio di migliorare il proprio aspetto curando fisico, estetica, facendo diete e palestra, si dimentica un aspetto fondamentale. Se io mi ammazzo di palestra e diete, e miglioro il mio aspetto estetico, rimane il fatto che in mezzo alla gente non ci so stare, ho capacità sociali pari a zero, ho zero esperienze in situazioni sociali e con donne. Quindi fare sforzi per migliorare la propria situazione estetica non serve a niente se poi non si ha niente a che vedere con la vita sociale degli altri. Credo che l'isolamento sia una conseguenza inevitabile, tanto vale concentrarsi sul lavoro, per chi lo ha, e concentrarsi su qualcosa che non comporta il fatto di interagire con gli altri, perché tanto sono sforzi inutili

Ultima modifica di Maximilian74; 31-05-2020 a 19:55.
Ringraziamenti da
Delta80 (31-05-2020)
Vecchio 06-06-2020, 18:12   #11
Principiante
 

Da quando ho iniziato con l'antipsicotico sono molto più sciolto nelle conversazioni ed a mio agio con altre persone.
Rispondi


Discussioni simili a Isolamento sociale
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Isolamento sociale e sensazione di impazzire Crepuscolo SocioFobia Forum Generale 13 24-05-2020 16:00
Sindrome da isolamento sociale Jacksparrow SocioFobia Forum Generale 1 28-04-2018 13:34
Isolamento sociale Alakazam Trattamenti e Terapie 13 04-08-2017 19:13
Depressione e isolamento sociale ElenaElenaElena Presentazioni 11 16-10-2016 15:24
Isolamento sociale post-scuole barrylyndon Off Topic Generale 20 21-01-2016 20:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2