| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:26
			
			
		 | 
		
			 
#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2012 
				Ubicazione: Emilia-Romagna 
				
				
					Messaggi: 8,369
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				Dai bello!! Mi piace come l'hai descritta  ...solo che..il mio è un paesino..ho il timore che le persone non saranno tante,se arrivano alla 15ina è un miracolo...questo potrebbe essere un vantaggio ma anche uno svantaggio perchè potrebbero rivolgersi a me..tu alla fine ti eri trovato a tuo agio quindi?  
			
		 | 
	 
	 
 Anche il mio è un paesino, ed eravamo una ventina   
A volte capitava che cercavano di coinvolgermi, soprattutto il 'maestro', ma solo per sapere la mia opinione in proposito, nulla di più. Le prime volte ero un po' a disagio, sicuramente avrò dato l'impressione di essere timido e impacciato (che tra l'altro è la verità), ma la gente che segue queste  riunioni solitamente è gente che non ti giudica e che è lì per imparare. 
Lo rifarei senz'altro   
P.s. ma non è che sei del mio stesso paese? Sei siciliana?   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:35
			
			
		 | 
		
			 
#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				Più che altro mi pare che il bisogno non riguarda la filosofia (dato che si è già arrivati al: tu di' cosa ne pensi; come se tutti pensassero bene), ma la nostalgia per una pratica di parola collettiva. 
Ovvero, politica. 
			
		 | 
	 
	 
 No...ovvero confronto se mai, quando mai la politica è stata parola collettiva.  
Comunque no,direi che non è un bisogno,ma un desiderio di fare qualcosa che mi piace,comunque il mio problema non era capire perchè andavo li,ma se...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:35
			
			
		 | 
		
			 
#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Avanzato 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2013 
				
				
				
					Messaggi: 402
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ma dai, ragazzi, se trovate qualcosa che vi appassiona e a cui potete partecipare, non esitate, fatelo, la cosa peggiore che vi può succedere è fare la figura dei timidi o degli strani, ma tanto questo, non succede comunque, magari in altri contesti? Che c'è di male, ognuno ha la propria personalità. 
O forse troverete l'ambiente a voi congeniale. e delle persone che vi sono affini. 
E poi, al limite, se vedete che non vi piace, arrivederci...
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:41
			
			
		 | 
		
			 
#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: Nervenleben. 
				
				
					Messaggi: 2,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				No...ovvero confronto se mai, quando mai la politica è stata parola collettiva.   
			
		 | 
	 
	 
 Da sempre.
 
L'osservazione riguarda più le reazioni di benvolere alla cosa. 
È da tener presente questo bisogno di parola, che, lo ripeto, è squisitamente politico e denuncia la mancanza di luoghi in cui questa può venir praticata. 
Farne un che di filosofico è una sorta di feticismo per la bella parola, per la parola che può spiegare il mondo in cui ci si trova, invece di praticarla. 
È insomma di nuovo un demandare ad altri il senso di ciò che accade, potendolo così contemplare.
 
Rende i filosofi dei preti.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:46
			
			
		 | 
		
			 
#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2013 
				Ubicazione: Emilia Romagna 
				
				
					Messaggi: 1,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			puoi andare come ascoltatore, non scherziamo, ci vorrei andare io, farei una conferenza e una polemica di 12 ore sul motivo per il quale mi è consento andare come ascoiltatore. 
 
creare caos è il mio forte.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:51
			
			
		 | 
		
			 
#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				Da sempre. 
 
L'osservazione riguarda più le reazioni di benvolere alla cosa. 
È da tener presente questo bisogno di parola, che, lo ripeto, è squisitamente politico e denuncia la mancanza di luoghi in cui questa può venir praticata. 
Farne un che di filosofico è una sorta di feticismo per la bella parola, per la parola che può spiegare il mondo in cui ci si trova, invece di praticarla. 
È insomma di nuovo un demandare ad altri il senso di ciò che accade, potendolo così contemplare. 
 
Rende i filosofi dei preti. 
			
		 | 
	 
	 
 Bè, ma se nessun filosofo avesse provato una sorta di piacere nell'esprimersi non esisterebbero filosofi perchè le loro parole non sarebbero conosciute,sarebbero rimaste nella loro testa, o no?...comunque non mi sembrano degli incontri dove si spiega qualcosa,al massimo si discute su qualcosa..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:53
			
			
		 | 
		
			 
#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  An.dream
					 
				 
				Anche il mio è un paesino, ed eravamo una ventina   
A volte capitava che cercavano di coinvolgermi, soprattutto il 'maestro', ma solo per sapere la mia opinione in proposito, nulla di più. Le prime volte ero un po' a disagio, sicuramente avrò dato l'impressione di essere timido e impacciato (che tra l'altro è la verità), ma la gente che segue queste  riunioni solitamente è gente che non ti giudica e che è lì per imparare. 
Lo rifarei senz'altro   
P.s. ma non è che sei del mio stesso paese? Sei siciliana?    
			
		 | 
	 
	 
 ahah..no sono piemontese   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-01-2014, 23:56
			
			
		 | 
		
			 
#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ANTIMATERIA
					 
				 
				puoi andare come ascoltatore, non scherziamo, ci vorrei andare io, farei una conferenza e una polemica di 12 ore sul motivo per il quale mi è consento andare come ascoiltatore. 
 
creare caos è il mio forte. 
			
		 | 
	 
	 
 E' una valida idea.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:04
			
			
		 | 
		
			 
#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: Nervenleben. 
				
				
					Messaggi: 2,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				comunque non mi sembrano degli incontri dove si spiega qualcosa,al massimo si discute su qualcosa.. 
			
		 | 
	 
	 
 E appunto la discussione (guidata) mi pare evidenziare una sorta di bisogno di comprendere il mondo, un vaglio critico degli argomenti e delle posizioni, più che un'esposizione filosofica. 
Questa forma, semplicemente, richiede luoghi politici. L'organizzazione di risposte che possono essere collettive, senza rimanere semplici consapevolezze individuali o peggio ancora una mera collezione di pareri. 
Perché se si fa filosofia non la si fa con approssimazione, si deve essere in grado di contribuire.
 
Tutto qui.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:05
			
			
		 | 
		
			 
#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2013 
				Ubicazione: Emilia Romagna 
				
				
					Messaggi: 1,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				E' una valida idea. 
			
		 | 
	 
	 
 basta dirlo, dici che vorresti partcipare, ma non ti senti di parlare.
 
Vedi la gente timida si deve organizzare, quando ti senti pronto prepari uno scritto e lo leggi, non vai impreparato, a scirvere hai ansia?  a casa tua?
 
La gente timida ha fatto delle cose incredibili.
 
C'è gente che suona con un dito, ha solo un dito di una mano e suona, come fa?
 
costruisce metodi per superare gli ostacoli fisici che hanno.
 
Con la testa è uguale.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:10
			
			
		 | 
		
			 
#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				E appunto la discussione (guidata) mi pare evidenziare una sorta di bisogno di comprendere il mondo, un vaglio critico degli argomenti e delle posizioni, più che un'esposizione filosofica. 
Questa forma, semplicemente, richiede luoghi politici. L'organizzazione di risposte che possono essere collettive, senza rimanere semplici consapevolezze individuali o peggio ancora una mera collezione di pareri. 
Perché se si fa filosofia non la si fa con approssimazione, si deve essere in grado di contribuire. 
 
Tutto qui. 
			
		 | 
	 
	 
 Ma quindi che cos'è per te la filosofia allora?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:12
			
			
		 | 
		
			 
#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ANTIMATERIA
					 
				 
				basta dirlo, dici che vorresti partcipare, ma non ti senti di parlare. 
 
Vedi la gente timida si deve organizzare, quando ti senti pronto prepari uno scritto e lo leggi, non vai impreparato, a scirvere hai ansia?  a casa tua? 
 
La gente timida ha fatto delle cose incredibili. 
 
C'è gente che suona con un dito, ha solo un dito di una mano e suona, come fa? 
 
costruisce metodi per superare gli ostacoli fisici che hanno. 
 
Con la testa è uguale. 
			
		 | 
	 
	 
 Si,si tratterebbe solo di fare quello che ho poi già anche fatto altre volte...solo ogni volta fa paura uguale
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:17
			
			
		 | 
		
			 
#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: Nervenleben. 
				
				
					Messaggi: 2,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				Ma quindi che cos'è per te la filosofia allora? 
			
		 | 
	 
	 
 Per me, niente.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:19
			
			
		 | 
		
			 
#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2013 
				Ubicazione: Emilia Romagna 
				
				
					Messaggi: 1,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				Per me, niente. 
			
		 | 
	 
	 
 e anche questa è filosofia.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:23
			
			
		 | 
		
			 
#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: Nervenleben. 
				
				
					Messaggi: 2,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Solo in una posizione che sospenda il “per me”.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:27
			
			
		 | 
		
			 
#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				
				
				
					Messaggi: 123
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				Solo in una posizione che sospenda il “per me”. 
			
		 | 
	 
	 
 Ok..penso di aver in parte capito il tuo pensiero
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 00:39
			
			
		 | 
		
			 
#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2013 
				Ubicazione: Emilia Romagna 
				
				
					Messaggi: 1,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non sa neanche cos'è la filosofia la gente per me. 
 
Filosofia vuol dire pensare, non c'è niente di più attuale e di più utile, e più precisamente pensare a tutto quello che avviene nel proprio tempo e che è dato per scontanto ed esperito meccanicamente. 
 
Fa da collante ad ogni altra forma di pensiero umano, anche scientifico. 
 
Se i settori del sapere sono divisi e seguono le loro linee e il loro percorso, la filosofia è il centro dell'albero da cui partono.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			10-01-2014, 01:47
			
			
		 | 
		
			 
#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2013 
				Ubicazione: Termina field 
				
				
					Messaggi: 2,689
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  cannella
					 
				 
				Dunque..nel mio paese c'è un progetto che dura ormai da 3 anni, dove praticamente una volta ogni 15 giorni pressapoco un gruppo di persone si incontra in una libreria del mio paese per circa 1 h e 30 , e seduti ad un tavolo del bar interno,capitanati da un laureato in filosofia che lancia un incipit inerente da qualche discorso o frammento di libro di filosofi del passato si inizia a parlare di quell'argomento (esempi di argomenti:Ragione o sentimento? -La flessibilità è un valore?- la parola-comprendere o apprendere?)..io non ho mai visto di persona questi incontri, ma ho letto il blog dove poi vengono fatti i resoconti,e sembra interessante;sono abbastanza ignorante per tutto ciò che concerne la storia della filosofia,ho giusto letto qualche libro..però quest'idea mi stimola un sacco, è un argomento che mi interessa. Inoltre, amo l'idea del bar usato come centro di ritrovo per parlare di argomenti di questo tipo, come in passato. Insomma, mi piacerebbe andarci. 
Problema: 
1 Non saprei intavolare una conversazione,in termini di cultura proprio (ma ciò mi spaventa meno,potrei sempre dire : "Io so di non sapere!"  ) 
2 Anche se avessi qualcosa da dire l'ansia mi divorerebbe e non riuscirei comunque a spiccicare parola 
3 mi vergogno..non so..ma mi vergogno a presentarmi li,di quello che possono pensare. 
Io vorrei stare li solo come ascoltatrice,ma ciò non è possibile,sono incontri basati sulla partecipazione... 
MI SCOCCIA DA MORIRE NON POTER FARE QUELLO CHE VOGLIO PER STI MIEI LIMITI MENTALI!!!!  
Voi che fareste??Ci andreste? 
			
		 | 
	 
	 
 Io sono laureato in filosofia e ho partecipato a diverse conferenze/incontri aperti al pubblico. Di solito l'andamento di questi incontri è piuttosto informale e il linguaggio non è specialistico. Spesso si passa la maggior parte del tempo a chiarire il significato dei termini usati dai partecipanti, essendo che inevitabilmente ognuno di essi li interpreta alla propria (arbitraria) maniera. Dunque non preoccuparti dei tuoi eventuali limiti culturali: vai e non sprecare l'occasione!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-01-2014, 17:01
			
			
		 | 
		
			 
#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
				
				
					Messaggi: 64,275
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  ANTIMATERIA
					 
				 
				Era meglio, c'era più ignoranza, però più è semplice la gente e meglio sta psicologicamente. 
 
Questa malattia non esisteva per esempio, non in forma così diffusa. 
 
La fobia sociale. 
 
Io ero timido, lo nascondevo perchè non andava bene, mio babbo mi dava due tozzoni ogni tanto, mio nonno rideva di tutti i problemi. 
 
mia mamma invece che era come me (il ramo depressivo è materno) mi incoraggiava senza volerlo nelle mie insicurezze. 
 
Di fatto se eri un uomo, un maschio non li doveve avere certe paure o passavi per femminuccia. 
 
Sarà una cosa becera, ma ti scantavi. 
			
		 | 
	 
	 
 Oppure, se eri troppo sensibile, ci restavi secco, perché ti sentivi la peggio delle cacche e magari facevi qualche sciocchezza. 
Evviva i bei tempi andati! Un bel calcio in culo o un po' di nonnismo contro le "femminucce" e passavano tutti i problemi psicologici! Oh, non è che adesso le cose siano cambiate poi tanto, eh...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			22-01-2014, 17:20
			
			
		 | 
		
			 
#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2013 
				
				
				
					Messaggi: 1,112
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Solo se porta da qualche parte.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |