|
|
01-09-2023, 19:21
|
#321
|
|
Banned
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: care a lot
Messaggi: 9,161
|
Ho mangiato i ravioli unconventional.
Consistenza della pasta a mio avviso ottima ed anche quella del ripieno, molto simile alla carne.
Il sapore è abbastanza anonimo ma apprezzo l'assenza di spezie esagerate. Comunque credo sia necessario un buon condimento, mi sono trattenuta dall'usare il guanciale
Direi voto 7
Valori nutrizionali anche abbastanza decenti
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE 100 g
Energia
1099 kJ / 261 kcal
Grassi
6,2 g
di cui:acidi grassi saturi
3,4 g
Carboidrati
37 g
di cui: zuccheri
1,3 g
Fibre
2,5 g
Proteine
13 g
Sale
0,73 g
|
|
|
02-09-2023, 12:40
|
#322
|
|
Esperto
Qui dal: Mar 2011
Ubicazione: bardo
Messaggi: 4,367
|
Il tramezzino è buono ma preferisco quello ai funghi con maionese, non so che salsa fosse ma non sembrava hummus, dentro c'erano una specie di verdure grigliate insaporite un po' troppo dure e con sapori un po' troppo forti non proprio amalgamati. Il pane era migliore degli altri tramezzini vegetali, le calorie sono molto meno di quello che mi aspettavo.
Il tofu curcuma era saporito ma ho avuto problemi a digerire tutta quella curcuma.
|
|
|
02-09-2023, 13:17
|
#323
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
ogni volta che apro gli affettati vegani il ciccione impazzisce e deve assaggiarli.
Oggi mi sono fatta un panino con un affettato gusto stile porchetta, mi si è piazzato davanti a fissarmi finchè non ne ha avuto un pezzo.
|
|
|
16-09-2023, 18:24
|
#324
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
devo ancora trovare un sostituto della mozzarella decente, è l'unico alimento penso di cui non si riesca ancora ad imitare la consistenza e soprattutto l'essere filante.
Preso una sorta di mozzarisella marca coop, provata sulla pizza, di sciogliere si scioglie ma diventa tipo cremina.
Ho sentito parlare della dream farm che dicono sia la migliore in commercio, ma ancora devo provarla. ( so la usano già in molte pizzerie veg o con alternative veg ).
edit: aggiorno per dire che la pizza era deliziosa, ok, la consistenza lascia a desiderare, ma mi son divorata tre quarti di pizza. Direi promossa con un sette.
|
|
Ultima modifica di zoe666; 16-09-2023 a 18:47.
|
17-09-2023, 15:21
|
#325
|
|
Esperto
Qui dal: Mar 2011
Ubicazione: bardo
Messaggi: 4,367
|
Ho visto una pizza margherita con caglio microbico della Italpizza, la proverò quando farà più freddo così da variare al posto della focaccia ai pomodorini, la focaccia è molto buona ma mi mancano un po' le pizze e soprattutto le pizze con mozzarella. L'ideale sarebbe la pizzetta con caglio microbico così non uso il forno ma il tostapane.
Ho preso la mini cake tortina con mela e uvetta della Kioene, Kioene è la marca che mi piace di meno per i burger vegetali ma questa e tutt'altra cosa magari è buona.
|
|
|
23-09-2023, 14:49
|
#326
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
hummus della noa è delizioso.
Ho provato quello con pomodoro e basilico e comprato quello alle erbe. Quello classico è introvabile in questo periodo, complice il fatto che è in forte sconto alla coop e quindi va a ruba. Penso di volerli provare tutti, ma finora è più buono anche di quello della lidl.
|
|
|
23-09-2023, 18:32
|
#327
|
|
Esperto
Qui dal: Mar 2011
Ubicazione: bardo
Messaggi: 4,367
|
La cake all'uvetta e mela Kioene ricorda molto la farcitura di uno strudel però non mi ha convinto, mangiarla così da sola è un po' strano.
Ho preso Bjorg, Mandorla Cioccolato Bevanda Vegetale biologica senza glutine sa un po' di acqua perché comunque è quasi tutta acqua ma è buona.
Questa volta ho preso tofu al sesamo spero non sia carico di spezie come quello di curcuma.
|
|
|
13-02-2024, 12:01
|
#328
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
è uscito un documentario investigativo, un tizio è stato sotto copertura per 3 anni in un allevamento di maiali. Si chiama Pignorant.
Io ancora devo riprendermi da Earthling e dominion.
Attenderò un periodo in cui sono totalmente serena per vederlo.
Ogni volta è una cosa orribile, ma va visto.
|
|
|
13-03-2024, 19:29
|
#329
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
assolutamente geniale nella sua semplicità.
|
|
|
29-03-2024, 01:10
|
#330
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,541
|
Sono stata all'Esselunga l'altra settimana a prendere roba per vegetariani/vegani (sono vegetariana), maaronn mi fa quasi senso quello che ho preso talmente somiglia alla carne 
Ormai quasi mi disgusta l'idea di mangiarla, quindi 'sti piatti di similcarne mi danno una dissonanza mostruosa
|
|
|
27-04-2024, 11:16
|
#331
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Fucktardia
Messaggi: 2,107
|
"something that feels so good cannot possibly be wrong" -Jeffery Dahmer
|
|
|
27-04-2024, 11:21
|
#332
|
|
Intermedio
Qui dal: Apr 2024
Messaggi: 173
|
Quote:
Originariamente inviata da Konkurs
"something that feels so good cannot possibly be wrong" -Jeffery Dahmer
|
L'ha detto davvero? ☠️💀💀
|
|
|
14-06-2024, 21:01
|
#333
|
|
Esperto
Qui dal: Feb 2023
Messaggi: 2,177
|
Non so se qualcuno lo ha già segnalato, ma ho scoperto la linea vegetariana della Heura: costa come la carne ma è più buona, più sana e più gustosa!
|
|
|
14-06-2024, 22:09
|
#334
|
|
Esperto
Qui dal: Dec 2010
Ubicazione: lombardia
Messaggi: 9,671
|
|
|
|
15-06-2024, 00:34
|
#335
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,078
|
se fossi vegano / vegetariano andrei quando più possibile sui prodotti non elaborati. Verdure, ortaggi, frutta, legumi, prodotti semplici a base di cereali, ecc. Le liste di ingredienti che leggo su diverse preparazioni specifiche per vegani / vegetariani mi sembrano abbastanza lunghe e contententi ingredienti dubbi. Dall'altra parte mi pare che si tenda a sottolineare la pericolosità per la salute dei prodotti di origine animale con forti generalizzazioni, non sempre giustificate. A parte le carni processate (e non tutte allo stesso livello) e un consumo frequente di carne rossa, da quel poco che so per il resto ci sarebbe da stare attenti su provenienza, qualità, cottura e altri parametri controllabili (cose da considerare spesso anche per gli alimenti vegetali) ma non sull'origine animale in sè. Ha senso essere vegani per le ragioni etiche, meno per quelle salutistiche
|
|
|
15-06-2024, 08:01
|
#336
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
Quote:
Originariamente inviata da Qwerty
|
che è un pò la scoperta dell'acqua calda, tanto che l'articolo stesso alla fine dice che il problema non è il prodotto vegano, ma il fatto che sia ultraprocessato.
Esiste un sacco di junk food anche nel mondo vegano, bisogna ovviamente tenerne conto e non abboffarsi giornalmente.
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
s Ha senso essere vegani per le ragioni etiche, meno per quelle salutistiche
|
una dieta vegana a livello salutistico porta benefici e riduce il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete, etc. Non direi quindi che a livello di salute sia equivalente a una onnivora. Poi anche qui vanno fatte mille specifiche, perchè come visto sopra, uno può da vegano mangiare solo schifezze, o uno da onnivoro può mangiare comunque molte verdure e legumi e consumare in modo ridotto carne e latticini ( che sono anche loro in gran parte responsabili di problematiche di salute ) e quindi avere una salute invidiabile.
|
|
|
15-06-2024, 20:30
|
#337
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,078
|
Quote:
Originariamente inviata da zoe666
una dieta vegana a livello salutistico porta benefici e riduce il rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete, etc. Non direi quindi che a livello di salute sia equivalente a una onnivora. Poi anche qui vanno fatte mille specifiche, perchè come visto sopra, uno può da vegano mangiare solo schifezze, o uno da onnivoro può mangiare comunque molte verdure e legumi e consumare in modo ridotto carne e latticini ( che sono anche loro in gran parte responsabili di problematiche di salute ) e quindi avere una salute invidiabile.
|
non sono un medico / nutrizionista, mi sono fatto la mia opinone consultando pagine varie e articoli principalmente su internet, cosa che probabilmente varrà anche per te. In buona parte credo che si tenda pure a selezionare le fonti sulla base di quello che suggerisce la propria impostazione mentale inziale, e da questa cosa non dico mica di essere immune. Però su una cosa si può convenire: che la dieta vegana di base ha bisogno di qualche integrazione (ok, è una cosa fattibile poi concretamente) e richiede molta attenzione per procurarsi e bilanciare tutti i vari ingredienti per assicurarsi un'alimentazione completa ed equilibrata ed evitare possibili carenze. Detto ciò, credo che il confronto non vada fatto con una dieta onnivora qualsiasi e magari neanche con quella media delle persone non vegetariane / vegane. Ma con un'alimentazione che limita in particolare alcuni cibi di origine animale, in cui c'è moderazione nel consumo di altri ma senza escluderli, prevedendoli per qualche giorno a settimana. Tendenzialmente quella che si può desumere dalle piramidi alimentari più diffuse e approvate da organismi scientifici o istituzioni in ambito medico di vari Paesi o internazionali.
Con queste premesse credo che da un confronto la dieta vegana ha ancora qualche limite a riguardo. Se fosse equivalente, varrebbe la pena seguirla se si è spinti anche da altre motivazioni alla base, in quanto comunque richiederebbe impegno maggiore per seguirla adeguatamente rispetto a una dieta onnivora 'ottimale', come quella di cui sopra. Però, come già detto, il ragionamento e le conclusioni dipendono sempre dalla fiducia in alcune fonti piuttosto che in altre.
|
|
Ultima modifica di sagoma; 15-06-2024 a 20:34.
|
16-06-2024, 09:01
|
#338
|
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,819
|
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
n Però su una cosa si può convenire: che la dieta vegana di base ha bisogno di qualche integrazione (ok, è una cosa fattibile poi concretamente) e richiede molta attenzione per procurarsi e bilanciare tutti i vari ingredienti per assicurarsi un'alimentazione completa ed equilibrata ed evitare possibili carenze.
Con queste premesse credo che da un confronto la dieta vegana ha ancora qualche limite a riguardo. Se fosse equivalente, varrebbe la pena seguirla se si è spinti anche da altre motivazioni alla base, in quanto comunque richiederebbe impegno maggiore per seguirla adeguatamente rispetto a una dieta onnivora 'ottimale', come quella di cui sopra. Però, come già detto, il ragionamento e le conclusioni dipendono sempre dalla fiducia in alcune fonti piuttosto che in altre.
|
l'unica integrazione che va fatta ( e anche su questo, molti vegani non la fanno comunque e stanno bene ) è la b12, tutto il resto si reperisce dal cibo vegetale senza alcun problema.
E' un pò una leggenda metropolitana quella per cui sia difficile bilanciare una dieta vegana più di quella onnivora.
Le categorie di alimenti quelle sono, proteine, grassi, carboidrati. In un giorno vanno assunte possibilmente tutte, col tempo si capisce e viene naturale capire in che modo e quanto di ogni.
Si tende a pensare che dato che i vegani non mangiano carne, allora debbano fare i salti mortali per trovare proteine altrove, quando le proteine sono contenute in tantissimi alimenti e c'è solo da scegliere ogni giorno quali usare.ùBasta usare un pò di educazione alimentare.
All'inizio può sembrare difficile in quanto magari son concetti che si conoscono poco e che son diversi dal " a colazione il latte, a pranzo la pasta col ragù ed a cena la carne", ma poi si trova la quadra in poco e anzi, diventa perfettamente naturale.
Non c'è alcuna difficoltà a seguire una dieta vegana dopo i primi mesi di adattamento ( più alla nuova visione delle cose che ad altro, il fisico si adatta subito e anzi, porta miglioramenti e si tende a stare naturalmente meglio ). E non mi baso su fonti, ma principalmente sulla mia esperienza personale Sono migliorata di salute, ho perso tantissimo peso in eccesso, ho analisi buone, il colesterolo cattivo è crollato, non ho carenze, etc.
|
|
|
16-06-2024, 23:28
|
#339
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,078
|
Quote:
Originariamente inviata da zoe666
l'unica integrazione che va fatta ( e anche su questo, molti vegani non la fanno comunque e stanno bene ) è la b12, tutto il resto si reperisce dal cibo vegetale senza alcun problema.
E' un pò una leggenda metropolitana quella per cui sia difficile bilanciare una dieta vegana più di quella onnivora.
Le categorie di alimenti quelle sono, proteine, grassi, carboidrati. In un giorno vanno assunte possibilmente tutte, col tempo si capisce e viene naturale capire in che modo e quanto di ogni.
Si tende a pensare che dato che i vegani non mangiano carne, allora debbano fare i salti mortali per trovare proteine altrove, quando le proteine sono contenute in tantissimi alimenti e c'è solo da scegliere ogni giorno quali usare.ùBasta usare un pò di educazione alimentare.
All'inizio può sembrare difficile in quanto magari son concetti che si conoscono poco e che son diversi dal " a colazione il latte, a pranzo la pasta col ragù ed a cena la carne", ma poi si trova la quadra in poco e anzi, diventa perfettamente naturale.
Non c'è alcuna difficoltà a seguire una dieta vegana dopo i primi mesi di adattamento ( più alla nuova visione delle cose che ad altro, il fisico si adatta subito e anzi, porta miglioramenti e si tende a stare naturalmente meglio ). E non mi baso su fonti, ma principalmente sulla mia esperienza personale Sono migliorata di salute, ho perso tantissimo peso in eccesso, ho analisi buone, il colesterolo cattivo è crollato, non ho carenze, etc.
|
ma ci sono comunque alimenti che non mangiano i vegani che hanno un certo profilo nutrizionale diverso da quello degli alimenti vegetali. Non voglio addentrarmi in analisi per cui non ho le competenze ma mi sa che avere disponibili anche quegli alimenti permette di raggiungere con un numero minore di pasti certe composizioni che magari chi segue una dieta che li vieta deve ottenere ricorrendo a più tipi di alimenti e/o in maggiori quantità.
In ogni caso se puoi attingere anche da cibi di origine animale hai più possibilità per coprire i fabbisogni, per il semplice fatto che un onnivoro mangia quelle robe e potenzialmente anche tutto quello che mangia un vegano, mentre non è vero il contrario, tenendo conto che personalmente come anticipato sopra escluderei cibi elaborati, industriali, con diversi ingredienti non 'naturali' che spesso si trovano in preparazioni specifiche per vegani per offrire cibi 'rinforzati', o che abbiano un gusto più accattivante, o per imitare il sapore di alimenti che non possono mangiare ecc., quindi togliendo dal compito della scelta solo vegetale anche queste ultime opzioni.
Per quanto riguarda il fare affidamento sull'esperienza personale ci può anche stare, ma deve valere in ogni caso, anche se per esempio una persona dice di aver provato a seguire un'alimentazione vegana e non è riuscira nonostante tutte le buone intenzioni a portarla avanti perchè ha avuto difficoltà e problemi nel seguire una dieta più restrittiva in un senso e più sbilanciata rispetto alle sue abitudini.
|
|
|
17-06-2024, 13:03
|
#340
|
|
Esperto
Qui dal: Feb 2023
Messaggi: 2,177
|
Quote:
Originariamente inviata da Hassell
Non so se qualcuno lo ha già segnalato, ma ho scoperto la linea vegetariana della Heura: costa come la carne ma è più buona, più sana e più gustosa!
|
Questi gli ingredienti degli straccetti Heura (non sembrerebbero particolarmente processati):
Acqua (68,1%), concentrato di proteine di soia (27,3%), olio di oliva (2,5%), sale, spezie (paprika, timo, basilico, destrosio, cipolla, pepe in polvere, aglio, pepe di Cayenna, rosmarino, zenzero, noce moscata, macis, cardamomo) e vitamina B12.
100g di straccetti hanno la stessa quantità di proteine di 100g di scottona.
|
|
Ultima modifica di Hassell; 17-06-2024 a 13:05.
|
 |
|
|