FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro
Rispondi
 
Vecchio 07-09-2024, 14:36   #81
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Questo è un falso mito, un modello comunemente accettato esiste eccome (il CHC), così come è palese da tempo immemore che esista un serbatoio unico dell'intelligenza: il cosiddetto g factor. Dirò di più, gli studi sull'esistenza di g sono considerati tra quelli più replicati di tutta la psicologia.
Si tratta pur sempre di stime. Si misura quantitativamente la lunghezza, la temperatura ecc. Per l'Intelligenza si usa un modello che fa una stima.

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
Nel campo dell'arte entriamo nel campo della soggettività, e allora stabilire in modo oggettivo e assoluto cosa è più bello e cosa è meno bello diventa impossibile.
Si tratta solo ed esclusivamente di preferenze personali.
I gusti in campo di arte non devono MAI essere confusi con leggi assolute da imporre ad altre persone.
Quindi a maggior ragione si tratta di cose non-quantificabili, no?
Vecchio 07-09-2024, 14:47   #82
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Mollusco Visualizza il messaggio
Si tratta pur sempre di stime. Si misura quantitativamente la lunghezza, la temperatura ecc. Per l'Intelligenza si usa un modello che fa una stima.
Rimane una misurazione quantitativa vera e propria costruita in maniera scientifica, che poi un costrutto psicologico non sia misurabile con la stessa precisione della lunghezza poco cambia.
Vecchio 07-09-2024, 15:05   #83
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Rimane una misurazione quantitativa vera e propria costruita in maniera scientifica, che poi un costrutto psicologico non sia misurabile con la stessa precisione della lunghezza poco cambia.
Non e' una misurazione quantitativa vera e propria, perche' non si basa su di una unita' di misura come il centimetro o il grado, il volt o l'hertz, ma su modelli statistici che definiscono delle approssimazioni e delle stime.

Ultima modifica di Mollusco; 07-09-2024 a 15:08.
Vecchio 07-09-2024, 15:08   #84
Esperto
L'avatar di Teach83
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
Eh vabbè mi sono perso tutta la discussione, comunque:

Il classico serve poco o nulla, fosse per me farei qualche cambiamento

No latino e greco, sì lingue straniere moderne
No filosofia, sì diritto
No storia dei fenici e dei Cartaginesi, sì storia contemporanea
No Petrarca e le sue fisse mentali, sì letteratura moderna.
Orde di longobardi stanno giungendo sotto casa tua !

Ringraziamenti da
Daytona (07-09-2024)
Vecchio 07-09-2024, 15:12   #85
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
In ogni caso, il compito della scuola deve essere quello di formare cittadini pensanti, non lavoratori subordinati.
Questo è il tuo punto di vista, mica deve essere un dogma: chi lo ha stabilito? Il lavoro allo stato attuale delle cose è, purtroppo, uno degli aspetti più rilevanti dell'intera esistenza umana, che piaccia o meno. Ergo che uno dei principali compiti della scuola sia ANCHE formare dei lavoratori direi che al contrario dovrebbe essere la norma. Se poi usiamo il termine "cittadino" ricordo cosa dice come prima cosa la Costituzione:
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro."
Fra l'altro mi deve spiegare questa cosa per cui se la scuola prepara al lavoro si diventa automaticamente dei subordinati
Vecchio 07-09-2024, 15:15   #86
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Mollusco Visualizza il messaggio
Non e' una misurazione quantitativa vera e propria, perche' non si basa su di una unita' di misura come il centimetro o il grado, il volt o l'hertz, ma su modelli statistici che definiscono delle approssimazioni e delle stime.
Scusa ma ti consiglio di aprire un manuale di metodologia. Quello che dici è semplicemente falso.
Vecchio 07-09-2024, 15:28   #87
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Scusa ma ti consiglio di aprire un manuale di metodologia. Quello che dici è semplicemente falso.
Mi sa che il manuale di metodologia dovresti incominciare ad aprirlo tu, dato che quando si contesta la veridicita' di una affermazione, bisogna anche motivarla e descrivere il contenuto.
Vecchio 07-09-2024, 15:39   #88
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Mollusco Visualizza il messaggio
Mi sa che il manuale di metodologia dovresti incominciare ad aprirlo tu, dato che quando si contesta la veridicita' di una affermazione, bisogna anche motivarla e descrivere il contenuto.
Prima sarebbe buona cosa fare affermazioni empiricamente supportate dai dati visto quanto hai detto prima sui modelli dell'intelligenza, che è quanto di più lontano esista allo stato dell'arte attuale.
Comunque stiamo parlando di una definzione, se vuoi ti trovo qualche link o faccio qualche foto a miei vecchi manuali, non è che ci sia molto da argomentare in merito...
Vecchio 07-09-2024, 15:43   #89
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Prima sarebbe buona cosa fare affermazioni empiricamente supportate dai dati visto quanto hai detto prima sui modelli dell'intelligenza, che è quanto di più lontano esista allo stato dell'arte attuale.
Comunque stiamo parlando di una definzione, se vuoi ti trovo qualche link o faccio qualche foto a miei vecchi manuali, non è che ci sia molto da argomentare in merito...
Per carita', lascia stare, chiudiamola qua, ognuno sulle sue posizioni. Saluti.
Ringraziamenti da
Bluevelvet93 (07-09-2024)
Vecchio 07-09-2024, 15:43   #90
Esperto
L'avatar di Nightlights
 

Non bisogna confondere le scuole con i corsi di formazione professionale.
Non possono diventare la stessa cosa.
Un corso di formazione professionale da delle nozioni specifiche, in ambito specifico, per svolgere una determinata professione.
Un istituzione come un liceo non può e non deve avere questa funzione.
Un liceo deve dare un infarinatura generale delle competenze, non può essere specificatamente studiato per essere assunti nell'azienda x, che ha bisogno di x competenze.
Mi pare che qui si stia confondendo il fine che hanno licei e corsi professionali mischiando tutto quanto insieme.
Vecchio 07-09-2024, 17:21   #91
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
pensare che con il termine "lavoro" si intenda il mero strumento di guadagno o qualcosa che deve essere compatibile e funzionale all'economia di mercato è elemento sufficiente per far capire molte cose...
Stai facendo tutto da solo.

E comunque sì, il termine lavoro all'interno della Costituzione prevede eccome anche (ANCHE) il mero strumento di guadagno. Non lo dico io, lo dicono i padri costituenti stessi.
Vecchio 07-09-2024, 19:01   #92
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
Chissà come mai, su questo forum, quando fate un'osservazione "intelligente" alla fine ci mettete sempre una risata. Aiuta a migliorare la propria autostima?
In ogni caso, citare a caso l'articolo 1 della Costituzione e pensare che con il termine "lavoro" si intenda il mero strumento di guadagno o qualcosa che deve essere compatibile e funzionale all'economia di mercato è elemento sufficiente per far capire molte cose...
Definisci lavoro
Vecchio 07-09-2024, 19:24   #93
Esperto
L'avatar di Darby Crash
 

Quote:
Originariamente inviata da Maffo Visualizza il messaggio
Definisci lavoro
forza per spostamento ahah
Vecchio 07-09-2024, 20:17   #94
Esperto
L'avatar di Maffo
 

Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash Visualizza il messaggio
forza per spostamento ahah
Pravo, promosso, ti do 7- solo perché non mi hai scritto la formula con il vettore
Vecchio 08-09-2024, 12:05   #95
Esperto
 

Ritornando sull'argomento della discussione:

a questo punto direi che le materie umanistiche sono talmente inutili che tanto vale eliminarle anche dall'università.

Sicuramente gli intellettuali che frequentano questo forum ci daranno inoppugnabili argomentazioni come d'altronde hanno fatto fino ad ora.

Però, vi consiglierei almeno di mantenere l'italiano, perché senza di esso voi qui non potreste né leggere né scrivere tutte le cazzate che ho letto.
Vecchio 08-09-2024, 12:29   #96
Esperto
 

Anche la Storia a che serve?
È solo un bazzecola, robetta, d'altronde senza storia non esiste memoria, individuale e collettiva, e di conseguenza non può formarsi nemmeno una identità, quindi a che serve?

La filosofia è stato uno, se non il principale, motore dell'evoluzione del pensiero umano, dato che ci insegna a pensare, a chiederci il perché dei fenomeni, a trovare nuovi punti di vista raccordando differenti discipline, a riflettere e analizzare attraverso una logica ferrea tutto ciò che esiste in questo universo, ma sì non serve a nulla, eliminiamola, d'altronde persone come Socrate, Platone, Aristotele, Parmenide, Giordano Bruno, giusto per fare qualche nome e senza citare i filosofi orientali antichi o quelli dell'età moderna e contemporanea occidentali e orientali, sono solo gentaglia da quattro soldi, ma sono certo che Maffo, che avrà approfondito e studiato a lungo l'argomento, potrà testimoniare nonché dimostrare come sia una disciplina del tutto inutile.
Ringraziamenti da
Antares93 (08-09-2024), Mugalari2.0 (08-09-2024), varykino (08-09-2024), zoe666 (08-09-2024)
Vecchio 08-09-2024, 13:26   #97
Intermedio
 

Un algoritmo eccellente ti può mandare nel miglior modo possibile da A a B, ma cos'è il migliore come istanza valoriale in una società data? B cos'è? può essere un muro( valore sociale immaturo) e l'algoritmo ti manda a spiaccicarti con la massima efficienza a tutta velocità contro un muro. Ci dovrebbe essere dialettica tra premesse, mezzi e fini, la nostra è una società integralista per ciò che concerne premesse e fini, ossia i valori fondativi del liberismo capitalista, mentre è parossisticamente puntigliosa nel migliorare i mezzi per raggiungere questi fini mai messi in discusssione.
Vecchio 08-09-2024, 16:43   #98
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
Quindi continui a pensare che il termine "lavoro" utilizzato nell'articolo 1 della Costituzione vada interpretato come mero strumento di guadagno. Bene così.
Forse quell'"anche", oltre ad averlo ripetuto e averlo messo in maiuscolo, lo avrei dovuto addirittura sottolineare.
Vecchio 08-09-2024, 16:51   #99
Esperto
L'avatar di Lory
 

Quote:
Originariamente inviata da Nightlights Visualizza il messaggio
No non sono d'accordo.
Io non ho fatto il classico, ho fatto un itis, ma penso che il liceo classico e le materie umanistiche siano utili per sviluppare le capacità di avere un pensiero critico sulla realtà che ci circonda.
Le materie scientifiche da sole sono funzionali solo a svolgere azioni e compiti, non a pensare se quell'azione che si sta facendo è utile o dannosa per qualcuno.
Non sviluppano un senso etico.
Non so se si è capito cosa intendo dire.
Più che altro aiuta in questo la filosofia
Vecchio 08-09-2024, 17:14   #100
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Antares93 Visualizza il messaggio
La sua ripetizione e l'uso del maiuscolo infatti spiega molto di quella risposta.
A cosa ti riferisci, al fatto che trovi un ossimoro l'aver utilizzato i termini "mero" e "anche" assieme? Guarda che il mero era una letterale ripresa semi-ironica di quello che avevi scritto tu sopra. Sempre che sia quello il problema. Altrimenti ripeto quanto detto: il concetto di lavoro per la Cositutuzione comprende anche il guadagno visto che senza di quello non si campa e non lo dico certo io ma i padri costituenti. Se poi pensi che per me il lavoro per la Costituzone riguardi solo l'aspetto di guadagno e il mantere vivo l'attuale sistema di mercato (a parte il fatto che siamo sempre in attesa di un sistema migliore che finora non siamo riusciti a trovare: ma chi lo avrebbe scritto? Io?) ti sbagli.

In ogni caso, indipendentemente da cosa dice la Costituzione il concetto di base rimane: il lavoro è uno degli aspetti più importanti della vita. Se per te la scuola non deve affrontare questa sfida buon per te, ma non farne una verità visto che è anche molto discutibile.
Rispondi


Discussioni simili a Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Un classico senza tempo: Il fobico e la straniera Keith Amore e Amicizia 55 16-12-2018 23:32
Ex compagni di liceo utentequalsiasi SocioFobia Forum Generale 8 04-07-2011 08:08
il classico " loser " Alexon Presentazioni 28 15-05-2011 02:10
posso eliminare l'antidepressivo? devilinside Depressione Forum 4 13-10-2007 14:49
ADDIO ALLA FOBIA SOCIALE?BASTA ELIMINARE I PREGIUDIZI? Graziepapi Amore e Amicizia 17 26-05-2007 00:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2