| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  26-01-2025, 12:46 | #141 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2015 
					Messaggi: 979
				      | 
			
 
 
			Io abolirei anche il liceo scientifico una scuola ancora più falsa e ipocrita dove vi è una prevalenza di materie umanistiche-letterarie invece che scientifiche, solo per dare da lavorare a dei laureati in lettere.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di lone 73;  26-01-2025 a 12:48.
					
					
						Motivo: errore grammaticale
 |  
	
	
		|  26-01-2025, 18:49 | #142 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,440
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Miky  Vorrei porre una domanda...secondo voi che scuola hanno fatto i figli dei potenti, degli impredintori, di quelli che contano, dei più ricchi?Diciamo i figli di Berlusconi, dei De Benedetti, dei Tronchetti Provera, degli Agnelli...
 Se si ragionasse con una certa logica che la scuola deve prepare al lavoro e siccome i figli di quelli che ho citato erediteranno l'azienda di famiglia e quindi faranno a loro volta gli imprenditori, dovrebbero fare tutti ragioneria. Perchè li si isegna economia aziendale, si insegna a fare i conti, il bilancio, ecc..ecc..
 Io credo proprio che nessuno di loro abbia fatto ragioneria, immagino che quasi tutti abbiano fatto il liceo classico ed alcuni, ma di meno, lo scientifico. E se togliessero dalla scuola il latino e il greco, io credo che i genitori dei ricconi pagherebbero insegnati privati per fare lezione di latino e greco ai propri figli.
 |  Non vuol dire nulla, semplicemente chi è più intelligente / ricco / con più status va nelle scuole considerate più prestigiose. 
Se poi tradurre Saffo aiuta a creare una multinazionale io alzo le mani.
		 |  
|  |  
	
	
		|  26-01-2025, 19:22 | #143 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2024 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 2,105
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Se poi tradurre Saffo aiuta a creare una multinazionale io alzo le mani. |  Nell'eta' della crescita, ossia nell'adolescenza, abituarsi a pensare e a riflettere, aiuta di piu' che immagazzinare nozioni e basta. Un istituto tecnico non serve a questo, ti fornisce (soprattutto, ma non solo) nozioni pratiche pronte all'uso. Liceo classico e scientifico, invece, ti forniscono gli strumenti per risolvere dei problemi, che si tratti di tradurre una versione o studiare una funzione.
 
Senza contare che il bagaglio culturale offerto da materie come per esempio la filosofia, possono risultare utili nella vita anche in eta' adulta, fosse anche per creare e guidare una multinazionale.
		 |  
|  |  
	
	
		|  26-01-2025, 20:15 | #144 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,440
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mollusco  Nell'eta' della crescita, ossia nell'adolescenza, abituarsi a pensare e a riflettere, aiuta di piu' che immagazzinare nozioni e basta. Un istituto tecnico non serve a questo, ti fornisce (soprattutto, ma non solo) nozioni pratiche pronte all'uso. Liceo classico e scientifico, invece, ti forniscono gli strumenti per risolvere dei problemi, che si tratti di tradurre una versione o studiare una funzione.
 Senza contare che il bagaglio culturale offerto da materie come per esempio la filosofia, possono risultare utili nella vita anche in eta' adulta, fosse anche per creare e guidare una multinazionale.
 |  Immagazinare nozioni... non è che negli istituti tecnici si legga la lista della spesa. Per di più anche avere a che fare con mestieri da tuttofare richiede eccome capacità di problem solving. Il latino forma sul latino, non su altro, se poi ha un "principio attivo" che altre discipline (tra cui anche altre lingue non morte) non hanno, è da dimostrare.
 
Tutto può essere utile nella vita, ergo tocca fare una cernita.
		 |  
|  |  
	
	
		|  26-01-2025, 20:24 | #145 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2024 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 2,105
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Immagazinare nozioni... non è che negli istituti tecnici si legga la lista della spesa. Per di più anche avere a che fare con mestieri da tuttofare richiede eccome capacità di problem solving. |  Infatti ho scritto che ti fornisce "soprattutto ma non solo nozioni". Ovvio che ci sono anche altre materie formative negli istituti tecnici, come l'italiano e la matematica, oppure la storia, non a caso.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bluevelvet93  Il latino forma sul latino, non su altro, se poi ha un "principio attivo" che altre discipline (tra cui anche altre lingue non morte) non hanno, è da dimostrare. |  Sul fatto che la formazione sia tutta uguale per tutte le materie, io personalmente non sono d'accordo. Le materie ad alto livello di astrazione secondo me sono piu' formative: la matematica la ritengo piu' formativa dell'elettronica.
		 |  
|  |  
	
	
		|  27-01-2025, 15:51 | #146 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2022 
					Messaggi: 998
				      | 
			
			Ho frequentato il liceo (non classico), una scuola che praticamente dà solo due alternative per il futuro: laurearsi oppure prendere corda e sgabello. Ovviamente mi ritrovo nella seconda opzione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  27-01-2025, 16:24 | #147 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2024 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 2,105
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Chamomile  Ho frequentato il liceo (non classico), una scuola che praticamente dà solo due alternative per il futuro: laurearsi oppure prendere corda e sgabello. Ovviamente mi ritrovo nella seconda opzione. |  Il liceo pero' non ti impedisce di fare un corso professionale post-diploma per acquisire delle competenze specifiche e riciclarti da qualche parte. Io l'ho fatto con "Paghe e contributi" del Comune di Milano della durata di 6 mesi, e ho trovato lavoro. Ci sono corsi post diploma anche di contabilita' e altro.
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |