|
|
09-09-2024, 09:28
|
#121
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,511
|
Quote:
Originariamente inviata da varykino
identico a me , anzi tutta la.classe aveva tipo 4 in matematica e c e'gente che e'uscita con 80 su 100 lo stesso ..... stessa cosa in chimica , ero l unico sufficente insieme ad un altro ..... per nn parlare del laboratorio che nn ci siamo mai andati ..... di scientifico il liceo scientifico nn ha niente , ma forse meglio perche eravamo tutti bene o male delle merde nelle materie scientifiche
|
Da me molti hanno fatto lo scientifico perché nel paese non c'è il classico. E il classico più vicino è tipo a 15km.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
|
|
09-09-2024, 10:43
|
#122
|
Esperto
Qui dal: Aug 2018
Messaggi: 8,112
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
Da me molti hanno fatto lo scientifico perché nel paese non c'è il classico. E il classico più vicino è tipo a 15km.
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
|
Magari avessi avuto la mia scuola a 15 km, noi dei paesini sperduti ci dovevamo fare una cinquantina di chilometri
|
|
09-09-2024, 11:00
|
#123
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 962
|
Quote:
Originariamente inviata da SMS94
Più che eliminare il liceo classico secondo me dovrebbero rendere quello scientifico realmente "scientifico".
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc...
Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico
|
Concordo pienamente.
|
|
09-09-2024, 19:28
|
#124
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,206
|
La scienza nutre il corpo, le umanistiche lo spirito. Non litigate.
|
|
11-10-2024, 01:01
|
#125
|
Esperto
Qui dal: Sep 2007
Messaggi: 2,345
|
il latino andrebbe reso obbligatorio anche alle medie e magari un paio di anni alle superiori non fanno male, ma senza andare a tradurre autori complicati come Tacito. Non vedo invece l'utilità del greco: la letteratura greca è molto affascinante ma studiare un'altra lingua morta a 14-15 anni non serve. Piuttosto si dovrebbe studiare la macro-economia: tutti dovrebbero conoscere il funzionamento delle principali variabili macro-economiche (inflazione, tasso di interesse, bilancia commerciale ecc.) così non avremmo più gente che dice sconcezze tipo "senza l'euro saremmo falliti", "senza l'euro avremmo l'inflazione del Venezuela", "senza l'euro ci sarebbero le guerre in Europa" ecc. che se ho ben capito sono tesi sostenute anche da Boldrin.
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta.
|
Ultima modifica di captainmarvel; 11-10-2024 a 01:09.
|
11-10-2024, 11:36
|
#126
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 962
|
Quote:
Originariamente inviata da captainmarvel
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta.
|
Il liceo classico, come dice il nome, serve per dare un'impronta classica oltre che genericamente umanistica. Per cui lo studio del greco a questo fine, e' essenziale. Se no, e' un modo come un altro per abolirlo, ricostituendone un altro e cambiandogli nome.
|
|
24-10-2024, 12:24
|
#127
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,710
|
Quote:
Originariamente inviata da SoloUnaDonna
A me basterebbe che smettano di considerare chi fa il classico come un essere superiore
poi se uno ha interesse in quel genere di scuola, ben per lui.. non vedo perché eliminarla.
|
Concordo pienamente
|
|
24-10-2024, 12:27
|
#128
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,710
|
Quote:
Originariamente inviata da Mollusco
Ho letto sul web che alcuni personaggi della cultura -mi viene in mente l'economista Michele Boldrin- hanno gia' da tempo proposto l'abolizione del Liceo Classico per lasciare spazio, nella formazione dei giovani, a materie piu' utili nel contesto attuale, tipo l'informatica o l'economia per esempio.
L'Italia sarebbe infatti un paese ancora molto legato alla cultura umanistica e troppo poco a quella scientifica. Ma la cultura umanistica, oltre a basarsi su presupposti non scientifici, non permetterebbe al giovane di sviluppare una mentalita' adatta all'inserimento del mondo del lavoro e alla comprensione del mondo che ci circonda.
Voi sareste d'accordo con questa proposta?
|
Per me possono anche creare delle curvature alternative, tipo Classico a indirizzo economico o Classico sperimentale con indirizzo informatico.
|
|
24-10-2024, 19:43
|
#129
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Messaggi: 1,106
|
|
|
30-10-2024, 02:02
|
#130
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,710
|
Quote:
Originariamente inviata da Trinacria
Ti ha quindi aiutato a sviluppare la memoria. Non la definirei una cosa da niente.
|
Avrebbe funzionato allo stesso modo imparare il primo canto dell'Inferno, che si studia dappertutto.
Ma poi la Lonza che animale é?
|
|
30-10-2024, 10:21
|
#131
|
Intermedio
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 213
|
Gente come Boldrin ha a suo tempo sfruttato gli ascensori accademici, si è circondata di soggetti che esistono grazie alla campana di vetro che li protegge, non ha mai messo un piede in fabbrica se non in gita; ovviamente adesso si svegliano con la crisi di mezza età pretendendo di insegnare la vita
Solo qualche anno fa questi (non Boldrin, ma altri suoi) si risentivano per un curriculum
E' inutile (imho) levare il classico se poi lasci esistere un certo circo universitario e baronaggi ridicoli
|
Ultima modifica di rogues; 30-10-2024 a 16:09.
|
21-01-2025, 10:27
|
#132
|
Intermedio
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Cagliari
Messaggi: 196
|
Se per sviluppare il pensiero critico occorre il liceo classico, se ne deve dedurre che le altre scuole formano pecore. L'uso del cervello va diffuso in qualunque corso, non in uno specifico e quindi più fighetto degli altri. Il ragioniere puà fare conti sporchi, il tecnico può devastare l'ambiente, mentre solo il liceale pontifica di etica.
|
|
21-01-2025, 10:29
|
#133
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,628
|
Per prima cosa eliminerei Valditara, il resto vien da sé.
|
|
21-01-2025, 11:04
|
#134
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 962
|
Quote:
Originariamente inviata da zitello
Se per sviluppare il pensiero critico occorre il liceo classico, se ne deve dedurre che le altre scuole formano pecore.
|
Non e' detto, la logica e' che le scuole superiori preparano in generale a sviluppare competenze specifiche (manuali, tecniche, turistiche, artistiche, linguistiche, di contabilita', ecc) mentre solo il liceo classico e lo scientifico preparano la mente ad adattarsi a qualsiasi contesto.
Quote:
Originariamente inviata da zitello
L'uso del cervello va diffuso in qualunque corso, non in uno specifico e quindi più fighetto degli altri.
|
Questo e' vero, ma questo thread rispondeva a chi il liceo classico lo voleva eliminare, adducendo la motivazione che "non serve a niente".
|
|
24-01-2025, 02:27
|
#135
|
Esperto
Qui dal: Jun 2012
Ubicazione: Milano
Messaggi: 4,764
|
Ho letto tutti i commenti e sono tutti interessanti e condivisibili.
Ho studiato in un classico ed ho amato tanto latino e greco antico da proseguire in letteratura antica, e dare per qualche tempo ripetizioni di esse a ragazzi delle superiori. Per la medesima curiosità mi interesserebbe anche il sanscrito e l'antico egizio.
Cultura si direbbe, interesse storico, anche letterario e linguistico; ma fuori di essi non so quanto consiglierei lo studio delle lingue morte di un classico.
Sono lingue flessive (non agglutinanti o isolanti) come tante, non necessarie per esprimersi bene e con correttezza, come invece qualcuno sostiene.
Per capire poi l'etimologia può essere usato un dizionario etimologico, sempre considerando che non di rado si sono verificati slittamenti semantici anche importanti.
Ad immaginarmele nella scala delle difficoltà delle lingue del FSI (Foreign Service Institute), credo starebbe il greco antico nella quarta categoria su cinque; il latino in seconda o terza.
Oggi sto trovando facile imparare il greco moderno; il latino darà una marcia in più qualora decidessi di approcciarmi ad una lingua neo-latina.
No, non lo abolirei, sinché vi sono studenti cui interessa; forse modulerei un poco al ribasso le ore dedicate alla lingua, in favore di quelle per la letteratura.
Tuttavia considerato il declino crescente del classico, in futuro dovranno essere prese delle decisioni importanti al riguardo.
|
Ultima modifica di Pluvia; 24-01-2025 a 03:03.
|
24-01-2025, 12:01
|
#136
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 14,223
|
abolire il liceo classico per rendere tutti degli automi senza pensiero critico?...
|
|
24-01-2025, 12:03
|
#137
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 14,223
|
Quote:
Originariamente inviata da zitello
Se per sviluppare il pensiero critico occorre il liceo classico, se ne deve dedurre che le altre scuole formano pecore. L'uso del cervello va diffuso in qualunque corso, non in uno specifico e quindi più fighetto degli altri. Il ragioniere puà fare conti sporchi, il tecnico può devastare l'ambiente, mentre solo il liceale pontifica di etica.
|
al sistema servono pecore... non liberi pensatori...
|
|
24-01-2025, 20:49
|
#138
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 2,200
|
Per far impennare in maniera colossale il numero di iscritti al liceo classico basterebbe abolire la nomenclatura liceo per tutte le scuole in cui non si fa latino. Se non si fa latino, non è un liceo. Così tutti i genitori che vogliono vantarsi e dire "eheh mio figlio va al liceo", non potranno più farlo a meno di fare un classico o uno scientifico tradizionale (al limite il liceo delle scienze umane in cui si fa anche latino). Tutto il resto sono istituti professionali. Basterebbe fare solo questo
|
|
24-01-2025, 21:02
|
#139
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,628
|
La storia che le materie stem sarebbero funzionali al sistema tecnocratico-oligarchico delle élites plutocratiche mi sembra 'na strunzata.
|
|
24-01-2025, 21:29
|
#140
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Atlanta
Messaggi: 14,696
|
Ma si tanto in un paio di anni l’intelligenza artificiale sarà migliore del cervello è finita
|
|
 |
|
|