FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro
Rispondi
 
Vecchio 08-09-2024, 17:35   #101
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da insiemealvento Visualizza il messaggio
Anche la Storia a che serve?
È solo un bazzecola, robetta, d'altronde senza storia non esiste memoria, individuale e collettiva, e di conseguenza non può formarsi nemmeno una identità, quindi a che serve?

La filosofia è stato uno, se non il principale, motore dell'evoluzione del pensiero umano, dato che ci insegna a pensare, a chiederci il perché dei fenomeni, a trovare nuovi punti di vista raccordando differenti discipline, a riflettere e analizzare attraverso una logica ferrea tutto ciò che esiste in questo universo, ma sì non serve a nulla, eliminiamola, d'altronde persone come Socrate, Platone, Aristotele, Parmenide, Giordano Bruno, giusto per fare qualche nome e senza citare i filosofi orientali antichi o quelli dell'età moderna e contemporanea occidentali e orientali, sono solo gentaglia da quattro soldi, ma sono certo che Maffo, che avrà approfondito e studiato a lungo l'argomento, potrà testimoniare nonché dimostrare come sia una disciplina del tutto inutile.
Ma io non capisco chi abbia detto di abolire la storia qua dentro. Però sicuramente una revisione sulla materia si potrebbe fare visto che, almeno ai miei tempi, si arrivava, se tutto andava bene, fino agli anni 70. Come funzioni il mondo d'oggi* è un mistero e direi che è un problema: benissimo dire agli studenti che l'Olocausto è stata una tragedia e che non si deve più ripresentare, peccato che i campi di concentramento esistono tutt'ora e chi lo dice mai agli studenti?

Per la filosofia vale un discorso simile: a scuola non si studia la filosofia, si studia storia della filosofia, con tanto di nozioni che al giorno d'oggi non hanno alcun senso di esistere. Perché va bene studiare la memoria secondo Plotino, ma davvero deve avere la priorità rispetto a tutto quello che abbiamo scoperto nel Novecento e di cui non si dice nulla? Qua comunque aggiungo che tutte le caratteristiche positive che hai elencato della filosofia non sono proprie unicamente di tale disciplina.

*So che ci sono alcuni che dicono che il presente non è storia ma cronaca. Eh bon, allora introduciamo anche la cronaca nelle lezioni di storia

Ultima modifica di Bluevelvet93; 08-09-2024 a 20:54.
Vecchio 08-09-2024, 19:29   #102
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Ma io non capisco chi abbia detto di abolire la storia qua dentro. Però sicuramente una revisione sulla materia si potrebbe fare visto che, almeno ai miei tempi, si arrivava, se tutto andava bene, fino agli anni 70. Come funzioni il mondo d'oggi* è un mistero e direi che è un problema: benissimo dire agli studenti che l'Olocausto è stata una tragedia e che non si deve più ripresentare, peccato che i campi di concentramento esistono tutt'ora e chi lo dice mai agli studente?

Per la filosofia vale un discorso simile: a scuola non si studia la filosofia, si studia storia della filosofia, con tanto di nozioni che al giorno d'oggi non hanno alcun senso di esistere. Perché va bene studiare la memoria secondo Plotino, ma davvero deve avere la priorità rispetto a tutto quello che abbiamo scoperto nel Novecento e di cui non si dice nulla? Qua comunque aggiungo che tutte le caratteristiche positive che hai elencato della filosofia non sono proprie unicamente di tale disciplina.

*So che ci sono alcuni che dicono che il presente non è storia ma cronaca. Eh bon, allora introduciamo anche la cronaca nelle lezioni di storia
Concordo. Riguardo la filosofia, io credo che la abolirei, sia a scuola che all'università. Come dici tu, a scuola non si insegna filosofia, ma storia della filosofia, e all'università, almeno in Italia, non va tanto meglio. D'altra parte la filosofia, come ricerca di soluzioni a problemi filosofici, ha forse ormai poco senso come disciplina a sé, e le sue varie branche potrebbero ciascuna essere inserita nel curriculum di qualche altra disciplina (filosofia del linguaggio in linguistica, filosofia della matematica in matematica, filosofia della mente in neuroscienza e intelligenza artificiale, e così via).
Vecchio 08-09-2024, 22:46   #103
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Mollusco Visualizza il messaggio
Voi sareste d'accordo con questa proposta?
Più che eliminare il liceo classico secondo me dovrebbero rendere quello scientifico realmente "scientifico".
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc...

Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico
Ringraziamenti da
Mollusco (09-09-2024)
Vecchio 08-09-2024, 23:08   #104
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da SMS94 Visualizza il messaggio
Più che eliminare il liceo classico secondo me dovrebbero rendere quello scientifico realmente "scientifico".

Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc...



Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico
Ti dirò di più. Nel mio liceo scientifico le materie umanistiche avevano un peso maggiore rispetto a quelle scientifiche.
Gente gravemente insufficiente nelle scienze ma brillante in storia, italiano, filosofia usciva con voti alti, tipo 52/60. Chi invece era il contrario, brillante in scienze e scarso il umanistica prendeva molto meno.

Quasi tutti quelli della mia classe di scientifico hanno preso facoltà umanistiche, storia, filosofia, etc.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Vecchio 09-09-2024, 06:31   #105
Intermedio
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Ti dirò di più. Nel mio liceo scientifico le materie umanistiche avevano un peso maggiore rispetto a quelle scientifiche.
Gente gravemente insufficiente nelle scienze ma brillante in storia, italiano, filosofia usciva con voti alti, tipo 52/60. Chi invece era il contrario, brillante in scienze e scarso il umanistica prendeva molto meno.

Quasi tutti quelli della mia classe di scientifico hanno preso facoltà umanistiche, storia, filosofia, etc.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Esperienza totalmente inversa rispetto alla mia. P.S. Quanto tempo è passato da allora....., stiamo diventando véci.
Vecchio 09-09-2024, 07:30   #106
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Ti dirò di più. Nel mio liceo scientifico le materie umanistiche avevano un peso maggiore rispetto a quelle scientifiche.
Gente gravemente insufficiente nelle scienze ma brillante in storia, italiano, filosofia usciva con voti alti, tipo 52/60. Chi invece era il contrario, brillante in scienze e scarso il umanistica prendeva molto meno.

Quasi tutti quelli della mia classe di scientifico hanno preso facoltà umanistiche, storia, filosofia, etc.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
identico a me , anzi tutta la.classe aveva tipo 4 in matematica e c e'gente che e'uscita con 80 su 100 lo stesso ..... stessa cosa in chimica , ero l unico sufficente insieme ad un altro ..... per nn parlare del laboratorio che nn ci siamo mai andati ..... di scientifico il liceo scientifico nn ha niente , ma forse meglio perche eravamo tutti bene o male delle merde nelle materie scientifiche
Ringraziamenti da
Keith (09-09-2024)
Vecchio 09-09-2024, 09:28   #107
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da varykino Visualizza il messaggio
identico a me , anzi tutta la.classe aveva tipo 4 in matematica e c e'gente che e'uscita con 80 su 100 lo stesso ..... stessa cosa in chimica , ero l unico sufficente insieme ad un altro ..... per nn parlare del laboratorio che nn ci siamo mai andati ..... di scientifico il liceo scientifico nn ha niente , ma forse meglio perche eravamo tutti bene o male delle merde nelle materie scientifiche
Da me molti hanno fatto lo scientifico perché nel paese non c'è il classico. E il classico più vicino è tipo a 15km.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Vecchio 09-09-2024, 10:43   #108
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Quote:
Originariamente inviata da Keith Visualizza il messaggio
Da me molti hanno fatto lo scientifico perché nel paese non c'è il classico. E il classico più vicino è tipo a 15km.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Magari avessi avuto la mia scuola a 15 km, noi dei paesini sperduti ci dovevamo fare una cinquantina di chilometri
Vecchio 09-09-2024, 11:00   #109
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da SMS94 Visualizza il messaggio
Più che eliminare il liceo classico secondo me dovrebbero rendere quello scientifico realmente "scientifico".
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo, ma quando io lo frequentavo 10-15 anni fa c'era lo stesso numero di ore di materie scientifiche che di materie umanistiche e sinceramente mi sembra abbastanza insensato che qualcuno che vuole avere una formazione scientifica (e magari ha intenzione di continuare con un'università di quel tipo) sia costretto a perdere un sacco di tempo con cose come filosofia, letteratura italiana e latina, ecc...

Per chi è interessato alle materie umanistiche esiste già, appunto, il liceo classico
Concordo pienamente.
Vecchio 09-09-2024, 19:28   #110
Esperto
L'avatar di Sintra
 

La scienza nutre il corpo, le umanistiche lo spirito. Non litigate.
Vecchio 11-10-2024, 01:01   #111
Esperto
L'avatar di captainmarvel
 

il latino andrebbe reso obbligatorio anche alle medie e magari un paio di anni alle superiori non fanno male, ma senza andare a tradurre autori complicati come Tacito. Non vedo invece l'utilità del greco: la letteratura greca è molto affascinante ma studiare un'altra lingua morta a 14-15 anni non serve. Piuttosto si dovrebbe studiare la macro-economia: tutti dovrebbero conoscere il funzionamento delle principali variabili macro-economiche (inflazione, tasso di interesse, bilancia commerciale ecc.) così non avremmo più gente che dice sconcezze tipo "senza l'euro saremmo falliti", "senza l'euro avremmo l'inflazione del Venezuela", "senza l'euro ci sarebbero le guerre in Europa" ecc. che se ho ben capito sono tesi sostenute anche da Boldrin.
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta.

Ultima modifica di captainmarvel; 11-10-2024 a 01:09.
Vecchio 11-10-2024, 11:36   #112
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da captainmarvel Visualizza il messaggio
Coloro che difendono il classico in realtà difendono la cultura umanistica e sono d'accordo con loro: le materie umanistiche come filosofia, storia, letteratura vanno preservate ma lo studio del greco e troppo studio del latino non sono la risposta.
Il liceo classico, come dice il nome, serve per dare un'impronta classica oltre che genericamente umanistica. Per cui lo studio del greco a questo fine, e' essenziale. Se no, e' un modo come un altro per abolirlo, ricostituendone un altro e cambiandogli nome.
Vecchio 24-10-2024, 12:24   #113
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da SoloUnaDonna Visualizza il messaggio
A me basterebbe che smettano di considerare chi fa il classico come un essere superiore
poi se uno ha interesse in quel genere di scuola, ben per lui.. non vedo perché eliminarla.
Concordo pienamente
Vecchio 24-10-2024, 12:27   #114
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Mollusco Visualizza il messaggio
Ho letto sul web che alcuni personaggi della cultura -mi viene in mente l'economista Michele Boldrin- hanno gia' da tempo proposto l'abolizione del Liceo Classico per lasciare spazio, nella formazione dei giovani, a materie piu' utili nel contesto attuale, tipo l'informatica o l'economia per esempio.

L'Italia sarebbe infatti un paese ancora molto legato alla cultura umanistica e troppo poco a quella scientifica. Ma la cultura umanistica, oltre a basarsi su presupposti non scientifici, non permetterebbe al giovane di sviluppare una mentalita' adatta all'inserimento del mondo del lavoro e alla comprensione del mondo che ci circonda.

Voi sareste d'accordo con questa proposta?
Per me possono anche creare delle curvature alternative, tipo Classico a indirizzo economico o Classico sperimentale con indirizzo informatico.
Vecchio 24-10-2024, 19:43   #115
Esperto
L'avatar di milton erickson
 

Se produce effetti di questo genere, sì.

https://www.youtube.com/shorts/C2ljMrfyzoc
Vecchio 30-10-2024, 02:02   #116
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Ti ha quindi aiutato a sviluppare la memoria. Non la definirei una cosa da niente.
Avrebbe funzionato allo stesso modo imparare il primo canto dell'Inferno, che si studia dappertutto.

Ma poi la Lonza che animale é?
Vecchio 30-10-2024, 10:21   #117
Esperto
L'avatar di rogues
 

Gente come Boldrin ha a suo tempo sfruttato gli ascensori accademici, si è circondata di soggetti che esistono grazie alla campana di vetro che li protegge, non ha mai messo un piede in fabbrica se non in gita; ovviamente adesso si svegliano con la crisi di mezza età pretendendo di insegnare la vita
Solo qualche anno fa questi (non Boldrin, ma altri suoi) si risentivano per un curriculum

E' inutile (imho) levare il classico se poi lasci esistere un certo circo universitario e baronaggi ridicoli

Ultima modifica di rogues; 30-10-2024 a 16:09.
Vecchio 21-01-2025, 10:27   #118
Intermedio
 

Se per sviluppare il pensiero critico occorre il liceo classico, se ne deve dedurre che le altre scuole formano pecore. L'uso del cervello va diffuso in qualunque corso, non in uno specifico e quindi più fighetto degli altri. Il ragioniere puà fare conti sporchi, il tecnico può devastare l'ambiente, mentre solo il liceale pontifica di etica.
Vecchio 21-01-2025, 10:29   #119
Esperto
L'avatar di muttley
 

Per prima cosa eliminerei Valditara, il resto vien da sé.
Vecchio 21-01-2025, 11:04   #120
Esperto
L'avatar di Mollusco
 

Quote:
Originariamente inviata da zitello Visualizza il messaggio
Se per sviluppare il pensiero critico occorre il liceo classico, se ne deve dedurre che le altre scuole formano pecore.
Non e' detto, la logica e' che le scuole superiori preparano in generale a sviluppare competenze specifiche (manuali, tecniche, turistiche, artistiche, linguistiche, di contabilita', ecc) mentre solo il liceo classico e lo scientifico preparano la mente ad adattarsi a qualsiasi contesto.

Quote:
Originariamente inviata da zitello Visualizza il messaggio
L'uso del cervello va diffuso in qualunque corso, non in uno specifico e quindi più fighetto degli altri.
Questo e' vero, ma questo thread rispondeva a chi il liceo classico lo voleva eliminare, adducendo la motivazione che "non serve a niente".
Rispondi


Discussioni simili a Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Un classico senza tempo: Il fobico e la straniera Keith Amore e Amicizia 55 16-12-2018 23:32
Ex compagni di liceo utentequalsiasi SocioFobia Forum Generale 8 04-07-2011 08:08
il classico " loser " Alexon Presentazioni 28 15-05-2011 02:10
posso eliminare l'antidepressivo? devilinside Depressione Forum 4 13-10-2007 14:49
ADDIO ALLA FOBIA SOCIALE?BASTA ELIMINARE I PREGIUDIZI? Graziepapi Amore e Amicizia 17 26-05-2007 00:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2