FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro
Rispondi
 
Vecchio 05-09-2024, 15:16   #21
Esperto
L'avatar di Trinacria
 

Quote:
Originariamente inviata da #Travis Visualizza il messaggio
Meglio analfabeta che morto di fame però.
Meglio per chi? Gli analfabeti sono quelli che vengono fregati e controllati meglio.
Ringraziamenti da
Nightlights (05-09-2024)
Vecchio 05-09-2024, 15:18   #22
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Ma dove stanno tutti questi studenti così tanto legati alla cultura umanistica? Il classico viene scelto solo dal 9,5% tra chi frequenta il liceo, quindi se si considerano pure istituti tecnici e professionali la percentuale si abbassa ulteriormente.
https://unica.istruzione.gov.it/it/o...e-e-formazione

Ultima modifica di Crepuscolo; 05-09-2024 a 15:20.
Vecchio 05-09-2024, 15:19   #23
Esperto
L'avatar di Nightlights
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Neanche una pagina di thread e già siamo arrivati a questo.
Persona media di formazione scientifica:


Persona media di formazione umanistica:


Vabbé.
Ahahah..vabbè tu la vedi a compartimenti stagni ma le materie umanistiche secondo me non sono inutili, anzi sono molto preziose e vanno preservate
Vecchio 05-09-2024, 15:20   #24
Esperto
L'avatar di Darby Crash
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Ti ha quindi aiutato a sviluppare la memoria. Non la definirei una cosa da niente.
sì, nel complesso l'ho trovata una buona scuola. Poi che per quanto riguarda l'inserimento nel mondo del lavoro non sia il massimo, è evidente a tutti. Nel senso che dopo il classico la strada più ovvia è proseguire con l'università. Facendo altre scuole si possono avere competenze spendibili più nell'immediato.
Vecchio 05-09-2024, 15:22   #25
Esperto
L'avatar di varykino
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Ti ha quindi aiutato a sviluppare la memoria. Non la definirei una cosa da niente.
finche ci sara'il concetto dei voti , del giudizio , del confronto asimmetrico tra chi detiene il potere cioe'l insegnante e l alunno , quel tipo di insegnamenti di vita , di pensiero umanistico che dovrebbe dare un liceo classico sara' sempre ridotto e banalizzato con gli obbiettivi primari , cioe' riuscire ad uscire da la intatti e in tempo per poi puntare a un lavoro ..... se funzionava come con i filosofi e insegnanti greci allora il discorso di utilita' allo sviluppo del pensiero umano avrebbero senso , ma nn e' cosi .... purtroppo
Ringraziamenti da
insiemealvento (05-09-2024)
Vecchio 05-09-2024, 17:42   #26
Esperto
L'avatar di Teal
 

Ma non é che se uno ha una formazione prettamente scientifica non é in grado di cogliere e discutere le implicazioni etiche e gli eventuali problemi che possono nascere dall’avanzamento e dalle nuove scoperte della ricerca.
Poi mi sembra che da parte di alcuni la difesa della presunta “superiorità” del liceo classico (non che lo ritenga da abolire eh) derivi anche dal fatto che in Italia sia la tradizionale scuola delle élites e che buona parte della classe dirigente attuale di questo paese abbia fatto il classico, e ci mandi ancora i suoi figli. Forse le cose stanno piano piano cambiando.

Comunque siamo uno dei paesi con maggior analfabetismo scientifico dell’Occidente, gli adulti italiani che non sanno fare una percentuale, non sanno leggere dati e grafici e sono manipolabili con affermazioni farlocche sono tantissimi, troppi. Questo ha qualcosa a che fare col pressapochismo dilagante e la diffusa tendenza a credere ad oroscopi e maghi. Siamo un paese di istrioni e imbonitori (consiglio la lettura del libro ‘La cultura degli italiani’, un dialogo con Tullio De Mauro, di qualche anno fa ma ancora illuminante).

Ultima modifica di Teal; 05-09-2024 a 22:58.
Vecchio 05-09-2024, 17:44   #27
Esperto
L'avatar di Nightlights
 

Quote:
Originariamente inviata da Teal Visualizza il messaggio
Siamo un paese di istrioni e imbonitori (consiglio la lettura del libro ‘La cultura degli italiani’, un dialogo con Tullio De Mauro, di qualche anno fa ma ancora illuminante).
Esattamente, sono d'accordo
Vecchio 05-09-2024, 19:21   #28
Esperto
L'avatar di milton erickson
 

Penso che più che abolire il classico andrebbe riformata la scuola nel suo complesso. Intanto dovrebbe essere possibile per un adulto frequentare un corso di formazione professionale che permetta di imparare un mestiere in poco tempo. Per chi è minorenne invece la parte applicativa dovrebbe essere potenziata. Dovrebbe essere possibile come in altri modelli europei avere un insieme di materie facoltative per poter capire meglio i propri interessi. Ma non lo faranno mai, perché insegnare Dante e Il latino alla lavagna costa molto meno che fornire laboratori attrezzati.
Vecchio 05-09-2024, 19:22   #29
Esperto
L'avatar di gaucho
 

Sì, creiamo il liceo sessuale
Vecchio 05-09-2024, 19:35   #30
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Trinacria Visualizza il messaggio
Meglio per chi? Gli analfabeti sono quelli che vengono fregati e controllati meglio.
Ok va bene.

Ma qui state descrivendo chi studia materie scientifiche come una capra analfabeta e ignorante.

Vorrei capire come siete arrivati a questa conclusione, fa anche un po’ ridere.

Se non studi materie umanistiche sei analfabeta. OK
Vecchio 05-09-2024, 19:40   #31
Principiante
 

Persino Gramsci riteneva fondamentale latino e greco. Purtroppo l'hanno fatto quasi scomparire (a maggior ragione il greco) in favore non di una lingua comune per comunicare, come l'esperanto (cosa su cui si è battuto Pannella) ma della lingua d'oltremanica, che ha preso il posto delle armi e dei carri armati. Comunque una cosa così è giusto che provenga da Boldrin il quale deve tutto al paese d'adozione (cattedre, inviti in televisione in Italia, ecc.) e in un certo modo li ringrazia schifando tutto ciò che è del paese di origine che è "la base della cultura mondiale" (Gramsci) e venerando tutto ciò che è anglo, o germanico, cosa che è anche il frutto delle scuole che ha fatto in Italia
Vecchio 05-09-2024, 19:51   #32
Hor
Esperto
L'avatar di Hor
 

Io introdurrei in tutte le scuole del regno elementi minimi di:
- Logica formale e capacità di distinguere le fallace nel ragionamento.
- Statistica e capacità di leggere i dati.
- Diritto, soprattutto penale e in genere come funziona il sistema giudiziario.
Ringraziamenti da
muttley (06-09-2024), whatever83 (06-09-2024)
Vecchio 05-09-2024, 20:16   #33
Esperto
 

La conoscenza è importante tutta: senza l'italiano non potremmo leggere i libri di algebra ad esempio, senza filosofia non saremmo in grado di analizzare in maniera critica determinati fenomeni e si potrebbe continuare collegando tutto.

Materie umanistiche e scientifiche sono la faccia della stessa medaglia, non esiste un conoscenza di seria a e di serie b: esiste la conoscenza.
Vecchio 05-09-2024, 20:21   #34
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Comunque c'è anche chi fa il classico e poi all'università prende indirizzi scientifici.
Vecchio 05-09-2024, 20:23   #35
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo Visualizza il messaggio
Comunque c'è anche chi fa il classico e poi all'università prende indirizzi scientifici.
ho fatto il classico anch'io e non lavoro in ambiti umanistici, conosco personalmente una donna che ha fatto il classico e ora è neuroricercatrice alla Sapienza

nulla di strano, siamo noi che ci costruiamo in testa realtà che non esistono
Vecchio 05-09-2024, 20:36   #36
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Quote:
Originariamente inviata da insiemealvento Visualizza il messaggio
ho fatto il classico anch'io e non lavoro in ambiti umanistici, conosco personalmente una donna che ha fatto il classico e ora è neuroricercatrice alla Sapienza

nulla di strano, siamo noi che ci costruiamo in testa realtà che non esistono
Alcuni dicono che il classico ti insegna a ragionare in modo diverso, più completo, quindi ti permette di affrontare meglio anche facoltà universitarie scientifiche. Non so quanto c'è di vero in questo però.
Vecchio 05-09-2024, 22:20   #37
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo Visualizza il messaggio
Alcuni dicono che il classico ti insegna a ragionare in modo diverso, più completo, quindi ti permette di affrontare meglio anche facoltà universitarie scientifiche. Non so quanto c'è di vero in questo però.

la vedo così: occorre allargare non restringere la nostra visione

però la logica è una: la puoi applicare alla filosofia, alla matematica, alla comprensione di dinamiche sociali o psicologiche, la puoi applicare all'analisi logica di un testo scritto, la applichi ad un percorso di ricerca spirituale ad esempio il buddhismo è definito la scienza della mente...

tuttavia, se ti si rompe l'automobile vai dal meccanico, se devi riparare un impianto di termico ti serve un idraulico, senza un muratore non costruisci case scuole ospedali, senza coloro che coltivano la terra il medico che ci cura morirebbe di fame...l'intelligenza e la logica occorrono a tutti

siamo tutti importanti perché siamo interdipendenti, anche se spesso ce lo dimentichiamo

:}

Ultima modifica di insiemealvento; 05-09-2024 a 22:34.
Vecchio 05-09-2024, 22:40   #38
Esperto
L'avatar di SugarPhobic
 

Quindi tagliare le gambe agli stessi studi umanistici, perchè? Significherebbe azzerare la possibilità possano esserci sviluppi nell'archeologia, nella storia dell’arte, nella filologia classica e in buona parte stessa dell'insegnamento di queste ed altre materie!
Sarebbe una totale tragedia e una perdita apocalittica specialmente per il nostro paese, dove già ora i capi sopracitati sono allo semi sfacelo.
Vecchio 05-09-2024, 22:46   #39
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da SugarPhobic Visualizza il messaggio
Quindi tagliare le gambe agli stessi studi umanistici, perchè? Significherebbe azzerare la possibilità possano esserci sviluppi nell'archeologia, nella storia dell’arte, nella filologia classica e in buona parte stessa dell'insegnamento di queste ed altre materie!
Sarebbe una totale tragedia e una perdita apocalittica specialmente per il nostro paese, dove già ora i capi sopracitati sono allo semi sfacelo.
contando che tutto l'occidente, e l'Europa in particolare, è figlia del pensiero Greco, una simile iniziativa sarebbe folle e ottusa ed è lo specchio dei tempi che viviamo

p.s. penso che tu sia una figura molto positiva per questo forum

p.p.s. buonanotte a tutti!
Vecchio 06-09-2024, 13:23   #40
Esperto
 

Se uno che ha fatto studi STEM può farsi una cultura umanistica personale, non vedo perché parimenti un umanista non può studiarsi informatica ed economia aziendale per i fatti suoi. Però non mi sembra venga mai detto che si possono anche eliminare gli istituti tecnico-scientifici perché, tanto, sono cose che uno può studiarsi a casa. Perché serve il titolo per lavorare? Beh, si potrebbe allora dire ai datori di lavoro di valutare le competenze effettive a prescindere dai titoli, come si fa per le altre competenze richieste ( social skills, saper lavorare in gruppo, spiccate doti relazionali e comunicative, bella presenza ecc).

Ultima modifica di claire; 06-09-2024 a 13:26.
Rispondi


Discussioni simili a Il liceo classico sarebbe da eliminare?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Un classico senza tempo: Il fobico e la straniera Keith Amore e Amicizia 55 16-12-2018 23:32
Ex compagni di liceo utentequalsiasi SocioFobia Forum Generale 8 04-07-2011 08:08
il classico " loser " Alexon Presentazioni 28 15-05-2011 02:10
posso eliminare l'antidepressivo? devilinside Depressione Forum 4 13-10-2007 14:49
ADDIO ALLA FOBIA SOCIALE?BASTA ELIMINARE I PREGIUDIZI? Graziepapi Amore e Amicizia 17 26-05-2007 00:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2