| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 09:54
			
			
		 | 
		
			 
#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,115
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Bellissimo intervento quello di Terza.... 
Approfondito e decisamente esauriente...  
Mi sono fatto una mini cultura in materia praticamente!!!...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 12:43
			
			
		 | 
		
			 
#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2009 
				
				
				
					Messaggi: 1,924
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				secondo te moon è possibile?    
			
		 | 
	 
	 
 Buh!   
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Markettino
					 
				 
				Bellissimo intervento quello di Terza.... 
Approfondito e decisamente esauriente...  
Mi sono fatto una mini cultura in materia praticamente!!!...  
			
		 | 
	 
	 
 E' vero, l'intervento di Terza è più bello di quello del Dott.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 12:47
			
			
		 | 
		
			 
#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2008 
				Ubicazione: Su una panchina al Brunswick Centre, London 
				
				
					Messaggi: 2,049
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Io vi ricordo - ancora una volta - che la terapia della Gestalt è molto più  olistica rispetto alla TCC, che cura solo il sintomo.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 12:57
			
			
		 | 
		
			 
#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  passenger
					 
				 
				Io vi ricordo - ancora una volta - che la terapia della Gestalt è molto più  olistica rispetto alla TCC, che  cura solo il sintomo.    
			
		 | 
	 
	 
 cos'altro vorresti curare?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:24
			
			
		 | 
		
			 
#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  passenger
					 
				 
				Io vi ricordo - ancora una volta - che la terapia della Gestalt è molto più  olistica rispetto alla TCC, che cura solo il sintomo.    
			
		 | 
	 
	 
 Non sono d'accordo! questo è uno dei più grossi pregiudizi sulla TCC! E cioè il fatto che dia dei risultati solo nel breve termine e che non possa dar vita a cambiamenti stabili, duraturi e generalizzati. Ma non è così, ci sono dati scientifici che supportano l'efficacia a lungo termine della TCC. 
Cura solo il sintomo? Questa frase la puoi adottare se parli di farmacoterapia! Lo psicofarmaco agisce solo sul sintomo, la psicoterapia agisce sulla causa del sintomo!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:25
			
			
		 | 
		
			 
#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2010 
				
				
				
					Messaggi: 8,236
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			m'hai parlato di gruppo di psicoterapia.... siccome io lo faccio e a riguardo non ho mai letto niente volevo sapere: 
 
per quali malattie è consigliato e per quali è sconsigliato visto che parli di borderline dicendo che è sconsigliato? 
quali effetti dovrebbe avere? quali aspettative? 
 
 
semplice semplice, son terra terra
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:34
			
			
		 | 
		
			 
#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				Cura solo il sintomo? Questa frase la puoi adottare se parli di farmacoterapia! Lo psicofarmaco agisce solo sul sintomo, la psicoterapia agisce sulla causa del sintomo! 
			
		 | 
	 
	 
 c'è un senso in cui è vero che anche la farmacoterapia cura la causa del sintomo..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:46
			
			
		 | 
		
			 
#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anonimo
					 
				 
				c'è un senso in cui è vero che anche la farmacoterapia cura la causa del sintomo.. 
			
		 | 
	 
	 
 Si se parliamo di problemi di natura endogena...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:47
			
			
		 | 
		
			 
#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  bunker
					 
				 
				m'hai parlato di gruppo di psicoterapia.... siccome io lo faccio e a riguardo non ho mai letto niente volevo sapere: 
 
per quali malattie è consigliato e per quali è sconsigliato visto che parli di borderline dicendo che è sconsigliato? 
quali effetti dovrebbe avere? quali aspettative? 
 
 
semplice semplice, son terra terra 
			
		 | 
	 
	 
 Bunkerotto io non sono di certo una psicoterapeuta    e non ho tutta sta esperienza in campo psicologico, posso solo parlare per via dei libri che ho letto (teoria e niente pratica   ). 
Parlando di psicoterapia di gruppo (in particolare gruppoanalisi, analisi mediante il gruppo, di stampo Foulkesiano) so che non è indicata in tutti i casi. Ad es. per alcuni disturbi di personalità... ma è inutile farti un elenco, non tutte le persone sono uguali, l'etichetta della patologia non è così pervasiva, nel senso che non tutti i borderline sono uguali etc. Conta molto il buon assortimento del gruppo. Mettere a punto un gruppo del genere non è affatto semplice per un terapeuta, vanno prese in considerazioni moltissime variabili, persone con patologie diverse e contrastanti potrebbero creare un mix pericoloso all'interno del gruppo. Ecco perchè spesso si tratta di gruppi in cui le persone condividono disturbi simili. ..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di TerzaCagna;  18-12-2010 a 13:48.
					
					
						Motivo: quotato due volte
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 13:52
			
			
		 | 
		
			 
#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2010 
				
				
				
					Messaggi: 8,236
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			un ipocondriaco non ci sta bene però, perchè sul mio gruppo ce n'è una e a sentire i problemi degli altri, lei li imita   
non dev'essere facile comunque mettere insieme un gruppo di persone diverse con problemi diversi che possono scontrarsi tra di loro...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di bunker;  18-12-2010 a 14:13.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 14:43
			
			
		 | 
		
			 
#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				Si se parliamo di problemi di natura endogena... 
			
		 | 
	 
	 
 mi fai un esempio di  problema di natura endogena e uno di natura esogena?
 
comunque, avevo detto che "c'è un senso in cui è vero che anche la farmacoterapia cura la causa del sintomo"; ora mettiamo che quel senso coincida con il caso che tu chiami endogeno, e aggiungiamo che  in quel caso la psicoterapia non curerebbe la causa, ma solo il sintomo: abbiamo un caso dove  la farmacoterapia curerebbe la cosiddetta causa e invece la psicoterapia curerebbe soltanto il sintomo..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di anonimo;  18-12-2010 a 15:45.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 17:07
			
			
		 | 
		
			 
#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anonimo
					 
				 
				mi fai un esempio di  problema di natura endogena e uno di natura esogena? 
 
comunque, avevo detto che "c'è un senso in cui è vero che anche la farmacoterapia cura la causa del sintomo"; ora mettiamo che quel senso coincida con il caso che tu chiami endogeno, e aggiungiamo che  in quel caso la psicoterapia non curerebbe la causa, ma solo il sintomo: abbiamo un caso dove  la farmacoterapia curerebbe la cosiddetta causa e invece la psicoterapia curerebbe soltanto il sintomo.. 
			
		 | 
	 
	 
   faccio un po' di fatica a seguirti, soprattutto l'ultima parte   
io non sono un'addetta ai lavori, so ben poco, cmq se penso a un disturbo di natura endogena penso, ad es., a una persona con un disturbo depressivo dovuto a un deficit nella produzione di seretonina o norepinefrina che ha bisogno dunque di assumere degli antidepressivi. Se però il disturbo depressivo è subentrato in seguito a un trauma psicogeno, o ad es. alla morte di un parente... che senso avrebbe in questo caso imbottire SOLO di psicofarmaci il paziente senza pensare a una psicoterapia che possa permettergli di elaborare quel lutto o superare quel trauma? E cmq penso che parlando di psicopatologia non possiamo adottare il medesimo punto di vista della medicina classica: se ho bruciore di stomaco una cura di pantoprazolo me lo può far cessare definitivamente, ma se parliamo di disturbi di natura psichica possiamo fare lo stesso ragionamento?    esistono cure psicofarmacologiche totalmente risolutive? è una domanda che mi pongo. La psicoterapia invece può essere risolutiva. E questa è una affermazione   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 17:51
			
			
		 | 
		
			 
#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				 faccio un po' di fatica a seguirti, soprattutto l'ultima parte 
			
		 | 
	 
	 
 volevo dire che: nei casi di disturbo con causa endogena possiamo dire che i farmaci agiscono sulla causa dei sintomi.  Se in quei casi sono i farmaci ad agire a livello di causa, allora la psicoterapia deve agire ad un altro livello, essendo diversa dalla farmacoterapia: il livello sintomatico.. 
 di solito si dice che i farmaci non curano la causa ma solo il sintomo, mentre la psicoterapia cura la causa;  e invece abbiamo dei casi in cui avviene completamente l'opposto.. poi secondo me il bordello originario sta nella vaghezza che il concetto di causa ha in contesti come quello degli eventi mentali, ma lasciamo subito perdere..
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				se penso a un disturbo di natura endogena penso, ad es., a una persona con un disturbo depressivo dovuto a un deficit nella produzione di seretonina o norepinefrina che ha bisogno dunque di assumere degli antidepressivi. Se però il disturbo depressivo è subentrato in seguito a un trauma psicogeno, o ad es. alla morte di un parente... che senso avrebbe in questo caso imbottire SOLO di psicofarmaci il paziente senza pensare a una psicoterapia che possa permettergli di elaborare quel lutto o superare quel trauma? 
			
		 | 
	 
	 
 ma in entrambi i casi ci sarebbe una modificazione a livello cerebrale, anche quando questa viene causata da fattori ambientali, mi sembra..  alla fine è questo il motivo per cui anche uno che è depresso a causa di un lutto trova beneficio nell'assunzione di farmaci... il tizio potrebbe risolvere tutto con i farmaci..
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				  esistono cure psicofarmacologiche totalmente risolutive? è una domanda che mi pongo. La psicoterapia invece può essere risolutiva. E questa è una affermazione    
			
		 | 
	 
	 
 boh, probabilmente esistono terapie farmacologiche che funzionano, e altre che non funzionano; poi esistono psicoterapie che funzionano e altre che non funzionano...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 19:01
			
			
		 | 
		
			 
#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anonimo
					 
				 
				volevo dire che: nei casi di disturbo con causa endogena possiamo dire che i farmaci agiscono sulla causa dei sintomi.  Se in quei casi sono i farmaci ad agire a livello di causa, allora la psicoterapia deve agire ad un altro livello, essendo diversa dalla farmacoterapia: il livello sintomatico..  
di solito si dice che i farmaci non curano la causa ma solo il sintomo, mentre la psicoterapia cura la causa;  e invece abbiamo dei casi in cui avviene completamente l'opposto.. poi secondo me il bordello originario sta nella vaghezza che il concetto di causa ha in contesti come quello degli eventi mentali, ma lasciamo subito perdere.. 
  
 
ma in entrambi i casi ci sarebbe una modificazione a livello cerebrale, anche quando questa viene causata da fattori ambientali, mi sembra..  alla fine è questo il motivo per cui anche uno che è depresso a causa di un lutto trova beneficio nell'assunzione di farmaci... il tizio potrebbe risolvere tutto con i farmaci.. 
 
  
 
boh, probabilmente esistono terapie farmacologiche che funzionano, e altre che non funzionano; poi esistono psicoterapie che funzionano e altre che non funzionano... 
			
		 | 
	 
	 
 Quel che sembra essere statisticamente provato è che in molti casi l'integrazione tra farmacoterapia e psicoterapia ottenga risultati migliori.
 
A me però sembra nocivo il fatto che molte persone (e molti terapeuti...che è cosa ancora più grave) antepongano il trattamento farmacologico a quello psicoterapico. Ma perchè imbottirsi di farmaci, per placare l'intensità del sintomo, quando si potrebbero ottenere dei risultati efficaci e duraturi con la psicoterapia senza assumere farmaci? ovviamente NON mi riferisco a casi gravi. Se io soffro di episodici attacchi di panico potrei prima provare ad utilizzare delle tecniche cognitivo-comportamentali, espormi alle situazioni ansiogene attraverso una desensibilizzazione sistematica, adottare tecniche di rilassamento etc e provare a risolvere gradualmente la cosa senza fare subito ricorso ad ansiolitici...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 19:34
			
			
		 | 
		
			 
#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			non lo so magari uno vuole risolvere il problema velocemente, e in più non  gli interessa se i farmaci gli procurano dei piccoli effetti collaterali.. oppure ha  paura di aprirsi, magari seguire una terapia gli sembra troppo impegnativo... ecc.. 
io per esempio sono sempre più tentato di iniziare una terapia farmacologica, senza psicoterapia..
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 19:38
			
			
		 | 
		
			 
#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2009 
				Ubicazione: Calabria/Umbria 
				
				
					Messaggi: 1,014
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anonimo
					 
				 
				non lo so magari uno vuole risolvere il problema velocemente, e in più non  gli interessa se i farmaci gli procurano dei piccoli effetti collaterali.. oppure ha  paura di aprirsi, magari seguire una terapia gli sembra troppo impegnativo... ecc.. 
io per esempio sono sempre più tentato di iniziare una terapia farmacologica, senza psicoterapia.. 
			
		 | 
	 
	 
 è che si vuole tutto e subito... e il farmaco è la soluzione migliore da questo punto di vista   
io ho sempre cercato di farne a meno... evito di prendere farmaci anche per il mal di testa   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 21:05
			
			
		 | 
		
			 
#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  TerzaCagna
					 
				 
				è che si vuole tutto e subito... e il farmaco è la soluzione migliore da questo punto di vista    
			
		 | 
	 
	 
   mi sa di si...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 21:59
			
			
		 | 
		
			 
#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2009 
				
				
				
					Messaggi: 1,924
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anonimo
					 
				 
				volevo dire che: nei casi di disturbo con causa endogena possiamo dire che i farmaci agiscono sulla causa dei sintomi.  Se in quei casi sono i farmaci ad agire a livello di causa, allora la psicoterapia deve agire ad un altro livello, essendo diversa dalla farmacoterapia: il livello sintomatico.. 
			
		 | 
	 
	 
 Mi pare che nella tua analisi tu abbia tralasciato una possibilità: ovvero che nel caso di causa endogena la psicoterapia non agisca  affatto.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			18-12-2010, 22:39
			
			
		 | 
		
			 
#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2010 
				
				
				
					Messaggi: 2,056
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  moonwatcherII
					 
				 
				Mi pare che nella tua analisi tu abbia tralasciato una possibilità: ovvero che nel caso di causa endogena la psicoterapia non agisca  affatto.    
			
		 | 
	 
	 
 vero, potrebbe darsi...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
	
		
			 
			Discussioni simili a I diversi approcci psicoterapeutici: integrazione o rivalità?
		 | 
	 
	| Discussione | 
	Ha iniziato questa discussione | 
	Forum | 
	Risposte | 
	Ultimo messaggio | 
 
	| 
		
		 Sentirsi diversi.
	 | 
	Andrea8888 | 
	Timidezza Forum | 
	42 | 
	07-07-2010 16:59 | 
 
	| 
		
		 approcci
	 | 
	mr_duke | 
	SocioFobia Forum Generale | 
	43 | 
	03-08-2009 01:34 | 
 
	| 
		
		 forse saremmo diversi?
	 | 
	tino | 
	Bullismo Forum | 
	25 | 
	21-06-2009 00:02 | 
 
	| 
		
		 Essere diversi
	 | 
	Aleydis | 
	Timidezza Forum | 
	35 | 
	22-07-2008 11:48 | 
 
	| 
		
		 uguali e diversi
	 | 
	sa | 
	SocioFobia Forum Generale | 
	6 | 
	04-07-2008 01:46 | 
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |