| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:03
			
			
		 | 
		
			 
#41
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 727
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			E' vero che cmq ci sono insegnanti che rispetto ad altri fanno molto poco, io avrei giusto un paio di esempi da citare   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:15
			
			
		 | 
		
			 
#42
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,839
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Aree
					 
				 
				Capisco che possa sembrare fuori luogo (oltre ad essere off-topic), ma se qualcuno avesse fatto questo discorso ad alcuni dei miei insegnanti (parlo delle superiori) e se questi si fossero minimamente sforzati di andare oltre il pregiudizio facendo corrispondere voti adeguati al mio livello di preparazione (magari migliore delle interrogazioni o degli anni precedenti) avrei vissuto le superiori con meno frustrazione e ad oggi sicuramente il mio livello di autostima sarebbe un po' più alto. 
			
		 | 
	 
	 
 Probabile che il tuo livello di autostima fosse già basso prima dell'inizio del tuo ciclo di studi: viene naturale addossare le colpe non ai veri responsabili (quasi sempre la famiglia), ma a coloro che si trovano ad ereditare loro malgrado una certa situazione (insegnanti ed educatori). Non è facile entrare nell'individualità di decine e decine di ragazzini ogni giorno, se ti soffermi su ognuno di loro finisci per perdere di vista la disciplina e l'ordine. Di questo dovrebbero occuparsi altre figure ben più titolate, tra cui educatori professionali e psicologi, ma come detto la scuola italiana è carente di risorse...
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				anzi io direi che son pagati troppo per le poche ore che fanno rispetto ad altri lavori  
 
altro che aumentare lo stipendio 
			
		 | 
	 
	 
 Considera che l'insegnante è di fatto un funzionario pubblico (contrattualmente parlando) ed è l'unico funzionario pubblico a non ricevere una quattordicesima mensilità: allora o la togliamo a tutti, o la diamo anche agli insegnanti, altrimenti sarebbe un privilegio. 
Per il resto direi che l'insegnante non gode di una grande progressività salariale: inizia la sua attività con un certo reddito e la termina con un reddito che rimane quasi invariato. E' vero che non siamo nel settore privato, è vero che è difficilissimo introdurre criteri meritocratici in un ambito come questo ma...ricordati sempre che 18 ore davanti a pischelli che non fanno i compiti e hanno il 6 regalato, non è una passeggiata di salute   
Le ore successive di libertà servono per recuperare le energie. 40 ore di insegnamento frontale sarebbero da suicidio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:18
			
			
		 | 
		
			 
#43
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				Ubicazione: Bologna 
				
				
					Messaggi: 8,116
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Aree
					 
				 
				cercate di non etichettate gli studenti con un preciso voto, guardate effettivamente la loro preparazione di volta in volta e soprattutto cercate di cogliere l'impegno dietro quello che fanno anche quando mostrano delle difficoltà. 
			
		 | 
	 
	 
  
Su questo fatto, ho visto cose quando ero al liceo...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:32
			
			
		 | 
		
			 
#44
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Probabile che il tuo livello di autostima fosse già basso prima dell'inizio del tuo ciclo di studi: viene naturale addossare le colpe non ai veri responsabili (quasi sempre la famiglia) 
			
		 | 
	 
	 
 tranquillo che non l'ho esclusa   , 
 
Sicuramente son partita con una bassa autostima, ma la superficialità di alcuni professori sia in tema di voti che non, non ha assolutamente migliorato la situazione, anzi.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				...ma a coloro che si trovano ad ereditare loro malgrado una certa situazione (insegnanti ed educatori). Non è facile entrare nell'individualità di decine e decine di ragazzini ogni giorno, se ti soffermi su ognuno di loro finisci per perdere di vista la disciplina e l'ordine. Di questo dovrebbero occuparsi altre figure ben più titolate, tra cui educatori professionali e psicologi, ma come detto la scuola italiana è carente di risorse... 
			
		 | 
	 
	 
 Non c'è tanto da focalizzarsi sull'individualità (perchè come dici tu non è compito del professore), ma quantomeno focalizzarsi effettivamente su ciò che è nei suoi compiti ovvero valutare la preparazione dello studente e non trascrivere sul registro la solita etichetta basata sul pregiudizio.
 
Sarebbe bello anche che il professore non chiedesse piccoli favori (come andargli a chiamare un altro prof, portare un foglio in un'altra aula a suo nome, andargli a prendere qualcosa) sempre ai soliti 2-3
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:34
			
			
		 | 
		
			 
#45
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Kaspar Almayer
					 
				 
				Su questo fatto, ho visto cose quando ero al liceo... 
			
		 | 
	 
	 
 Non mi stupisco   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:37
			
			
		 | 
		
			 
#46
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2012 
				
				
				
					Messaggi: 1,139
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				anzi io direi che son pagati troppo per le poche ore che fanno rispetto ad altri lavori  
 
altro che aumentare lo stipendio 
			
		 | 
	 
	 
 Non credo che il problema sia lo stipendio in se ma appunto la visione negativa che si ha dell'insegnante... se anche lo pagassero 700 euro al mese verrebbe visto come una figura inutile e perciò comunque strapagata...sul fatto che la colpa sia anche della scarsa meritocrazia a scuola e che i cattivi insegnanti non vengano licenziati ok..ma ho l'impressione che se io chiedessi agli utenti del forum di ricordare un buon insegnante farebbero fatica..perchè appunto si vorrebbe una figura di guida a tutto tondo che la scuola non è preparata per svolgere..e che ben pochi insegnanti sono in grado di  svolgere perchè non sono stati preparati per farlo
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di milton erickson;  08-11-2017 a 21:59.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:41
			
			
		 | 
		
			 
#47
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Doubleman
					 
				 
				Questo secondo me è un luogo comune ingiusto, penso per esempio agli insegnanti di italiano (ma pure matematica o latino per dire) solo il tempo che devono perdere a casa a correggere i compiti in classe poi scrutini, consigli di classe, incontri coi genitori, se vai a contare tutti questi "extra" di lavoro ce n'è parecchio. 
 
Tieni anche conto che un insegnante non ha mai soltanto una classe da seguire 
			
		 | 
	 
	 
 ma son robe saltuarie, mica fisse e poi le includerei sempre nel monte ore complessivo, sempre inferiore rispetto agli altri lavori..  
e dipende tanto dal insegnante quanto tempo ci sta a correggere i compiti..  
molti miei ex prof spesso correggevano in classe per essere poi liberi.... diversi poi interrogavano soltanto senza mai aver compiti da correggere.. 
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Considera che l'insegnante è di fatto un funzionario pubblico (contrattualmente parlando) ed è l'unico funzionario pubblico a non ricevere una quattordicesima mensilità: allora o la togliamo a tutti, o la diamo anche agli insegnanti, altrimenti sarebbe un privilegio. 
Per il resto direi che l'insegnante non gode di una grande progressività salariale: inizia la sua attività con un certo reddito e la termina con un reddito che rimane quasi invariato. E' vero che non siamo nel settore privato, è vero che è difficilissimo introdurre criteri meritocratici in un ambito come questo ma...ricordati sempre che 18 ore davanti a pischelli che non fanno i compiti e hanno il 6 regalato, non è una passeggiata di salute   
Le ore successive di libertà servono per recuperare le energie. 40 ore di insegnamento frontale sarebbero da suicidio.  
			
		 | 
	 
	 
 certo per me si può togliere la 14esima a tutti 
 su molti lavori pubblici sono assolutamente contrario alla progressività stipendiale 
ogni lavoro ha i suoi pro e contro, questo non giustifica minimamente un aumento di stipendio
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:49
			
			
		 | 
		
			 
#48
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2015 
				
				
				
					Messaggi: 493
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				
Considera che l'insegnante è di fatto un funzionario pubblico (contrattualmente parlando) ed è l'unico funzionario pubblico a non ricevere una quattordicesima mensilità: allora o la togliamo a tutti, o la diamo anche agli insegnanti, altrimenti sarebbe un privilegio. 
Per il resto direi che l'insegnante non gode di una grande progressività salariale: inizia la sua attività con un certo reddito e la termina con un reddito che rimane quasi invariato. E' vero che non siamo nel settore privato, è vero che è difficilissimo introdurre criteri meritocratici in un ambito come questo ma...ricordati sempre che 18 ore davanti a pischelli che non fanno i compiti e hanno il 6 regalato, non è una passeggiata di salute   
Le ore successive di libertà servono per recuperare le energie. 40 ore di insegnamento frontale sarebbero da suicidio.  
			
		 | 
	 
	 
 Che poi aggiungici pure colloqui settimanali e serali, consigli di classe, consigli degli insegnanti, scrutini, preparazione di compiti e lezioni, correzione di compiti in classe.  
Che poi, parlando con rispetto, un lavoro in cui c'è un'interazione frontale con un numero elevato di persone, almeno secondo me, è nettamente più impegnativo di uno in cui devi stare alla scrivania e devi svolgere il tuo compito semplicemente.
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Aree
					 
				 
				 
 
 
Sarebbe bello anche che il professore non chiedesse piccoli favori (come andargli a chiamare un altro prof, portare un foglio in un'altra aula a suo nome, andargli a prendere qualcosa) sempre ai soliti 2-3 
			
		 | 
	 
	 
 A te sarebbe piaciuto / piaceva quando i prof. ti chiamavano? Per me sarebbe stata la morte dover fare anche delle semplici mansioni asd 
E' comunque vero che in tal senso gli estroversi o presunti tali sono favoriti ad interagire maggiormente con il professore rispetto a persone più timide o introverse anche perché hanno maggiori capacità di approccio e quindi si può instaurare un rapporto conoscitivo migliore più precocemente rispetto ad altre persone più chiuse. E questo secondo me a lunga andare pesa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 21:53
			
			
		 | 
		
			 
#49
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Poche ore?Le altre ore usate per recuperare le energie? 
Mai sentito parlare di funzione docente?A parte le mille riunioni,ma quello che si porta in classe nelle 18ore(24per primaria)è solo il prodotto finale di un lavoro di preparazione che occupa pomeriggi,weekend e vacanze. 
Cioè,mioddio.È come dire che un attore di teatro lavora solo per le due ore che va in scena.   
Poi non so se muttley improvvisa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:08
			
			
		 | 
		
			 
#50
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 727
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Poche ore?Le altre ore usate per recuperare le energie? 
Mai sentito parlare di funzione docente?A parte le mille riunioni,ma quello che si porta in classe nelle 18ore(24per primaria)è solo il prodotto finale di un lavoro di preparazione che occupa pomeriggi,weekend e vacanze. 
Cioè,mioddio.È come dire che un attore di teatro lavora solo per le due ore che va in scena.   
Poi non so se muttley improvvisa.  
			
		 | 
	 
	 
 Con la parlantina che ha sicuramente   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:29
			
			
		 | 
		
			 
#51
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2010 
				
				
				
					Messaggi: 9,731
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Aree
					 
				 
				 
 
 
Non c'è tanto da focalizzarsi sull'individualità (perchè come dici tu non è compito del professore), ma quantomeno focalizzarsi effettivamente su ciò che è nei suoi compiti ovvero valutare la preparazione dello studente e non trascrivere sul registro la solita etichetta basata sul pregiudizio. 
  
			
		 | 
	 
	 
 Ovvero se lo studente manifesta una preparazione insufficiente in italiano, matematica, economia aziendale e inglese, il dovere dell'insegnante è quello di bocciarlo qualunque sia la sua situazione familiare e il suo equilibrio psicologico.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:37
			
			
		 | 
		
			 
#52
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Etairos
					 
				 
				Che poi aggiungici pure colloqui settimanali e serali, consigli di classe, consigli degli insegnanti, scrutini, preparazione di compiti e lezioni, correzione di compiti in classe.  
Che poi, parlando con rispetto, un lavoro in cui c'è un'interazione frontale con un numero elevato di persone, almeno secondo me, è nettamente più impegnativo di uno in cui devi stare alla scrivania e devi svolgere il tuo compito semplicemente. 
			
		 | 
	 
	 
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Poche ore?Le altre ore usate per recuperare le energie? 
Mai sentito parlare di funzione docente?A parte le mille riunioni,ma quello che si porta in classe nelle 18ore(24per primaria)è solo il prodotto finale di un lavoro di preparazione che occupa pomeriggi,weekend e vacanze. 
Cioè,mioddio.È come dire che un attore di teatro lavora solo per le due ore che va in scena.   
Poi non so se muttley improvvisa.  
			
		 | 
	 
	 
 mi riquoto
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				ma son robe saltuarie, mica fisse e poi le includerei sempre nel monte ore complessivo, sempre inferiore rispetto agli altri lavori..  
e dipende tanto dal insegnante quanto tempo ci sta a correggere i compiti..  
molti miei ex prof spesso correggevano in classe per essere poi liberi.... diversi poi interrogavano soltanto senza mai aver compiti da correggere..  
			
		 | 
	 
	 
 aggiungo che è come dire che un medico deve sempre studiare ogni giorno per tutta la sua carriera per prepararsi a ricevere i pazienti ogni giorno e per questo merita un extra lol
 
poi ricordo vari miei insegnanti leggevano dal libro e basta
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:40
			
			
		 | 
		
			 
#53
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				mi riquoto 
 
 
 
aggiungo che è come dire che un medico deve sempre studiare ogni giorno per tutta la sua carriera per prepararsi a ricevere i pazienti ogni giorno e per questo merita un extra lol 
 
poi ricordo vari miei insegnanti leggevano dal libro e basta 
			
		 | 
	 
	 
 Sono cose fisse sí,si programma tutti i giorni. 
Infatti un medico non prende 1300al mese.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:45
			
			
		 | 
		
			 
#54
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Labocania
					 
				 
				Ovvero se lo studente manifesta una preparazione insufficiente in italiano, matematica, economia aziendale e inglese, il dovere dell'insegnante è quello di bocciarlo qualunque sia la sua situazione familiare e il suo equilibrio psicologico. 
			
		 | 
	 
	 
 Non hai colto il significato di quello che ho scritto nel primo post (o non l'hai letto) se rispondi così
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:48
			
			
		 | 
		
			 
#55
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,016
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				chi è che mi regala soldi? magari   
 :  
			
		 | 
	 
	 
 Non vivi di eredità?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:50
			
			
		 | 
		
			 
#56
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			ma dipende tanto dall'insegnante quanto tempo ci sta.. 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Non vivi di eredità? 
			
		 | 
	 
	 
 per ora son mantenuto dalla mia famiglia 
nel futuro avrei l'eredità   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Ansiaboy;  08-11-2017 a 22:54.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 22:51
			
			
		 | 
		
			 
#57
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2015 
				
				
				
					Messaggi: 493
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				mi riquoto 
 
 
 
aggiungo che è come dire che un medico deve sempre studiare ogni giorno per tutta la sua carriera per prepararsi a ricevere i pazienti ogni giorno e per questo merita un extra lol 
 
poi ricordo vari miei insegnanti leggevano dal libro e basta 
			
		 | 
	 
	 
 Le lezioni le prepari, ogni giorno. Per ogni ora di lezione c'è in corrispettivo grossomodo un'ora di preparazione a casa. E non si tratta di cose saltuarie. 
Poi è chiaro che col tempo uno migliora e quindi ha meno bisogno di preparare le cose, ma ovviamente, ad essere bravi studiosi (e non solo docenti), la conoscenza è infinita e la preparazione dura tutta la vita. C'è sempre qualcosa da migliorare o qualcosa da approfondire.  
Se poi trovi docenti che leggono e basta non dico che sono poco professionali, qualche volta ci sta, soprattutto agli inizi, ma chiaramente se ti trovi professori che a 50 anni leggono e basta dal libro puoi farsi benissimo dubbi sulla loro professionalità. Non per questo devi, o puoi, generalizzare. Leggere sul libro poi può anche avere la sua importanza se viene seguito da una spiegazione e chiarimento dell'argomento trattato. Sto notando che per i più giovani soprattutto la soglia di attenzione è davvero bassa e leggere può facilitare ad aumentare la concentrazione. 
Inoltre si ritorna al concetto a cui non hai risposto, citando il mio compito: per te un'ora davanti a 25 persone che urlano, non stanno attenti, si distraggono e che vanno, in un certo senso, "irrigimentati" per ottenere un minimo di risultati, è uguale rispetto ad un'ora, per esempio, passata da soli o comunque con contatti con massimo 1-2 persone alla volta?
 
Per la cronaca: anche i medici (almeno quelli buoni) tendono per tutta la loro vita a tenersi aggiornati rispetto ai miglioramenti medici, almeno quelli del loro campo, leggendo articoli da riviste specialistiche. Che questo non avvenga ogni giorno ok, ma è comunque uno sforzo ulteriore e necessario per dare un buon servizio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 23:04
			
			
		 | 
		
			 
#58
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Etairos
					 
				 
				Le lezioni le prepari, ogni giorno. Per ogni ora di lezione c'è in corrispettivo grossomodo un'ora di preparazione a casa. E non si tratta di cose saltuarie. 
Poi è chiaro che col tempo uno migliora e quindi ha meno bisogno di preparare le cose, ma ovviamente, ad essere bravi studiosi (e non solo docenti), la conoscenza è infinita e la preparazione dura tutta la vita. C'è sempre qualcosa da migliorare o qualcosa da approfondire.  
Se poi trovi docenti che leggono e basta non dico che sono poco professionali, qualche volta ci sta, soprattutto agli inizi, ma chiaramente se ti trovi professori che a 50 anni leggono e basta dal libro puoi farsi benissimo dubbi sulla loro professionalità. Non per questo devi, o puoi, generalizzare. Leggere sul libro poi può anche avere la sua importanza se viene seguito da una spiegazione e chiarimento dell'argomento trattato. Sto notando che per i più giovani soprattutto la soglia di attenzione è davvero bassa e leggere può facilitare ad aumentare la concentrazione. 
Inoltre si ritorna al concetto a cui non hai risposto, citando il mio compito: per te un'ora davanti a 25 persone che urlano, non stanno attenti, si distraggono e che vanno, in un certo senso, "irrigimentati" per ottenere un minimo di risultati, è uguale rispetto ad un'ora, per esempio, passata da soli o comunque con contatti con massimo 1-2 persone alla volta? 
 
Per la cronaca: anche i medici (almeno quelli buoni) tendono per tutta la loro vita a tenersi aggiornati rispetto ai miglioramenti medici, almeno quelli del loro campo, leggendo articoli da riviste specialistiche. Che questo non avvenga ogni giorno ok, ma è comunque uno sforzo ulteriore e necessario per dare un buon servizio. 
			
		 | 
	 
	 
 mi riquoto
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Ansiaboy
					 
				 
				ma dipende tanto dall'insegnante quanto tempo ci sta.. 
			
		 | 
	 
	 
 e aggiungo  
non è che se prima uno riesce meno allora merita l'extra a vita, mi pare un gran discorso molto di comodo
 
saran poco professionali ma lo stipendio se lo beccano comunque
 
ogni lavoro ha pro e contro, gli insegnanti son pagati anche per star a dietro a tanti giovani che urlano 
 
non è che aver a che fare con più persone dovrebbe implicare una paga maggiore di per sé lol
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			08-11-2017, 23:10
			
			
		 | 
		
			 
#59
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2007 
				
				
				
					Messaggi: 24,839
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Domanda ad ansiaboy: ma te perché non studiavi?
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-11-2017, 00:21
			
			
		 | 
		
			 
#60
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  muttley
					 
				 
				Domanda ad ansiaboy: ma te perché non studiavi? 
			
		 | 
	 
	 
 perché mi scocciava   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |