Quote:
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  NightVision
					 
				 
				provocazione per provocazione (ma forse neanche tanto) 
 
si potrebbe dire che ci sarà sempre una certa quota di maschi,più o meno ridotta a seconda del paese e delle tradizioni culturali annesse, 
 
che rimarrà anche tutta la vita senza una compagna. 
 
avevo infatti studiato che tra le popolazioni di uccelli è un pò così 
 
tutte le femmine si accoppieranno minimo una volta. 
non tutti i maschi invece riusciranno a farlo. 
			
		 | 
	
	
 
Verissimo. E' per un motivo analogo che gli psicologi evoluzionisti ritengono che una società in cui vigesse la poligamia 
non avvantaggerebbe affatto i maschi: anzi, avvantaggerebbe i maschi alfa (che sono la minoranza) e 
svantaggerebbe i maschi beta (che sono la maggioranza). Infatti, in una società in cui la poligamia fosse la norma, gli alfa avrebbero ancora più donne, e i beta ne avrebbero ancora di meno in quanto una donna in media preferirebbe essere "la trentesima moglie di Brad Pitt/Antonio Banderas/ecc  piuttosto che essere la prima moglie di Mr Beta".
Va detto che la nostra società, sebbene non apertamente poligama, è però poligama di fatto (partner multipli non in contemporanea, + tradimenti).