FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Rispondi
 
Vecchio 20-07-2025, 13:50   #1
Esperto
 

Spesso mi ritrovo a sperare in cose che poi non si avverano. E nonostante le delusioni, la speranza continua a ripresentarsi, come se fosse impermeabile alle esperienze passate.

È una forza che sembra più forte della logica, come un automatismo interiore che non riesce a spegnersi. Ma mi chiedo: è davvero utile?

Secondo voi, è possibile smettere di sperare? Intendo dire: vivere attimo per attimo, senza aspettative, senza proiettarsi sempre in un futuro che magari non arriverà mai?
Ringraziamenti da
Lost75 (20-07-2025)
Vecchio 20-07-2025, 14:02   #2
Esperto
L'avatar di Crepuscolo
 

Si ma poi ti ritrovi come me, a non aver costruito nulla nella tua vita perché non ci ha neanche provato. L'atteggiamento totalmente menefreghista come il mio non paga alla lunga.
La speranza almeno ti dà la voglia di provare a fare qualcosa, sempre che si tratti di cose concrete, altrimenti è più un fantasticare, e io fantastico molto.
Vecchio 20-07-2025, 14:13   #3
Esperto
L'avatar di juan
 

Io ho smesso di sperare già da tempo. Il problema è rimuginare sul passato e il terrore che il futuro mi riservi un male peggiore di quello che credo di poter sopportare.
Vecchio 20-07-2025, 14:14   #4
Esperto
L'avatar di Sasuke
 

Preparati al peggio e spera nel meglio.
Ringraziamenti da
Mollusco (20-07-2025)
Vecchio 20-07-2025, 14:34   #5
Esperto
 

la speranza se è frutto di una irrazionale mancanza di consapevolezza e quindi di una visione erronea della realtà crea solo sofferenza: come un bambino che desidera ottenere qualcosa senza nemmeno sapere cosa comporta quel desiderio, quali saranno le conseguenze, e come dovrà agire per ottenere ciò che vuole, e magari si aspetta che qualcuno, che sia l'adulto o qualche divinità, risolva per lui la situazione

se la speranza significa desiderare e poi pianificare un percorso che possa condurre in una certa direzione, osservando la realtà in maniera lucida e agendo di conseguenza è un altro conto

se la speranza, intesa come il primo esempio, è diventata un'abitudine che ti si è attaccata addosso nel corso del tempo e a forza di ripetersi si è trasformata in un automatismo di cui non hai il controllo ma che subisci tuo malgrado, ovvero ciò che accade alla maggioranza delle persone, occorre tempo per essere decostruita e sostituita con qualcosa di sano e utile allo scopo; qualsiasi cambiamento che ci tocca in profondità non accade da un momento all'altro ma fa parte di un processo che presuppone costanza e impegno nel corso del tempo senza aspettarsi grandi risultati nel giro di poco, in modo semplice e senza sforzi

vivere nel presente, senza essere continuamente influenzati dal passato e senza stare continuamente a proiettare aspettative future, è possibile, questo non significa che dimentichi il passato e smetti di pensare al futuro, significa che fai pace con il passato senza subirlo costantemente e significa che il futuro diventa funzionale quindi lo pensi quando è necessario invece di subirlo come fonte di ansia e continue aspettative che non riesci a controllare e ti logorano: ad esempio senza immaginare-prevedere in qualche modo il futuro non potremmo nemmeno fare la strada che ci condurrà in bagno o al lavoro o intraprendere qualsiasi percorso che possa trasformarci

tieni presente che ciò che tu sei ora è frutto non solo del tuo passato e delle tue esperienze, dell'immagine mentale che tu hai costruito riguardo te stesso, ma anche delle aspettative e dell'immagine mentale che gli altri hanno proiettato su di te te, del passato e delle esperienze comuni all'interno delle quali tu sei nato e cresciuto: quindi contesto culturale e sociale e familiare e via dicendo

cambiare il paradigma attraverso cui vivi, perché di questo stiamo parlando, è possibile ma, a causa di tutta la fitta trama di cause e condizioni che si sono andate ripetendo e che lo hanno generato, è un percorso difficile, però è possibile farlo, e un tale cambiamento cambia la tua vita
Ringraziamenti da
Hassell (20-07-2025), Sikerhoof (20-07-2025)
Vecchio 20-07-2025, 15:57   #6
Esperto
L'avatar di SugarPhobic
 

Possibile sì, utile no. Molto inaridente, direi.
La speranza è quella porta che tieni comunque socchiusa nell'auspicio possa entrare qualcosa di bello.
Ti causa la delusione?
Io dico che è un prezzo equo.

Non smettere mai, di sperare, proprio come facevi una volta. Mai.
L'universo riserva sorprese che NON puoi prevedere.
Vecchio 20-07-2025, 16:26   #7
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo Visualizza il messaggio
Si ma poi ti ritrovi come me, a non aver costruito nulla nella tua vita perché non ci ha neanche provato. L'atteggiamento totalmente menefreghista come il mio non paga alla lunga.
La speranza almeno ti dà la voglia di provare a fare qualcosa, sempre che si tratti di cose concrete, altrimenti è più un fantasticare, e io fantastico molto.

Il mio è un discorso un po’ più sottile. Quando parlo di “smettere di sperare”, non intendo smettere di fare le cose, né rinunciare ai progetti. Intendo farle senza attaccamento al risultato.

Per esempio, se mi propongo di scalare una montagna, lo faccio. Ma se per qualche motivo non dovessi arrivare in cima, non ne sarei deluso, perché non avevo nutrito alcuna aspettativa di riuscirci.

È un modo di vivere più centrato sul percorso che sulla meta. So che può sembrare un pensiero astratto, ma è una filosofia che mi affascina molto, anche se finora non sono riuscito a interiorizzarla.
Vecchio 20-07-2025, 16:42   #8
Hor
Esperto
L'avatar di Hor
 

Se si dice "la speranza è l'ultima a morire" un motivo ci sarà.

Io anche per sopraggiunta età ad alcune cose ho dovuto giocoforza smettere di ambire, nel senso che realisticamente più avanza il tempo e più è difficile conseguire determinati risultati, e superata una certa soglia diventa direttamente impossibile. Questo però non significa che ho smesso di sognare a quelle cose, di aspirarvi, di ritenere che se avvenissero (ma a questo punto dovrei dire: se fossero mai avvenute) la mia vita avrebbe subito un grande balzo in avanti in termini di qualità.
Qui ovviamente si può discutere su cosa si intende per "speranza": sentire il desiderio di determinate cose e attivarsi (magari anche maldestramente, ma non è questo il punto) per provare a raggiungerle oppure sentire il desiderio, l'aspirazione ma avere abbastanza lucidità per capire che il sogno è impossibile.

Tutto questo per dire che io so che ormai a certe cose non posso più aspirare, ma non per questo voglio smettere di sognarle, consapevole che è un sogno ormai irrealizzabile.
Nel mio piccolo cerco di sfogare questa condizione scrivendo storie relative a questi miei sogni e aspirazioni, e non solo storie, e sperando in qualche modo di raggiungere chi condivide i miei stessi sogni ma ha ancora la possibilità per realizzarli, così da essergli di sprone.
Vecchio 21-07-2025, 11:29   #9
Esperto
 

Quando le possibilità sono finite( e lo sono di fatto e non per pessimismo o scelta di non vederle), sperare è irrazionale. Se si continua a farlo comunque , è fantasticheria immaginazione fantascienza, misticismo tipo sperare che capiti il miracolo. Fa bene o fa male?
Non lo so. Se fa male, non basta dire al cervello smetti perché smetta. La testa ci fa tante cose dannose, non tutti i cervelli sono scaltri e ti fanno gioco, spesso remano contro.
Se fa bene, ben venga.
Certi automatismi di pensiero possono essere scardinato con un certo lavoro, ma non so se la speranza ci rientri.
E non credo che esista un terapeuta a cui chiedere: "buongiorno, sono qui per smettere di sperare".
Vecchio 21-07-2025, 12:01   #10
Esperto
L'avatar di rogues
 

Finchè si ragiona per aspettative (es.: "ogni volta rimango deluso") tecnicamente la speranza c'è ancora. Non averla implica basarsi solo su causa e conseguenza, in altre parole le proprie azioni hanno più peso della fortuna
Vecchio 21-07-2025, 23:40   #11
Esperto
L'avatar di Lost75
 

Non so cosa sia peggio, continuare a sperare o la rassegnazione. Se ti perdi nel deserto puoi passare le tue ultime ore di vita sperando che ti ritrovino o rassegnandoti fin da subito a morire, forse se le passi sperando ti aiuterà a soffrire di meno aspettando che passi a prenderti il quarto cavaliere dell'apocalisse. La speranza è l'ultima a morire, si ma poi alla fine muore comunque, si proprio così, alla fine muore comunque, ma la speranza è istinto di sopravvivenza... forse... Buonanotte.
Vecchio 21-07-2025, 23:58   #12
Esperto
L'avatar di varykino
 

Io nn so nemmeno in cosa dovrei sperare ..... Gia sarebbe un passo avanti avere qualcosa in cui sperare .
Rispondi


Discussioni simili a È possibile smettere di sperare?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
capire gli stati per sperare quando va male cancellato16573 Ansia e Stress Forum 15 09-04-2016 18:56
Sperare fa male! cancellato16760 Depressione Forum 40 11-11-2015 11:57
rivedere vecchie amiche di scuola (e sperare che evolva in qualcosa di più) troll Amore e Amicizia 0 07-06-2015 13:58
Sperare di essere malati Marco Russo SocioFobia Forum Generale 30 19-04-2012 00:46
Visto che "è tardi", che cosa possiamo ancora sperare di fare? Who_by_fire SocioFobia Forum Generale 19 09-03-2011 23:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2