| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  20-05-2014, 15:35 | #41 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2013 
					Messaggi: 907
				      | 
			
			rilassati....avrai tempo per disperarti.
 Ho 28 anni e il mio curriculum è un buco nero, non ho neanche il master e l'esperienza lavorativa
 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:35 | #42 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2014 
					Messaggi: 1,599
				      | 
			
			Ora mi sorge una domanda. 
Ai colloqui posso spiegare il mio stato di disoccupazione con la depressione? Che effetto potrebbe fare? Bonus o malus? Farei meglio ad evitare di andare così sul personale? Io sto iniziando a desiderare di sputare fuori tutti i miei problemi, potrebbero apprezzarlo...?
   |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:45 | #43 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9,190
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da _Diana_  Ai colloqui posso spiegare il mio stato di disoccupazione con la depressione? Che effetto potrebbe fare? Bonus o malus? |  Il selezionatore non è uno psicologo o confidente, ergo... 
Definirsi depresse può essere un malus perché: 
- c'è il rischio che la porti sul lavoro e sia meno produttiva nei giorni no; 
- potrebbe socializzare di meno con i colleghi e creare meno sinergie; 
- potrebbe reggere meno lo stress, straordinario, ecc.; 
- potrebbe potenzialmente fare molte assenze per malattia;
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:45 | #44 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2013 Ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1,451
				      | 
			
			Se uno ai colloqui mi chiedesse perchè ho un buco di tanti anni di disoccupazione, gli risponderei chiedendogli quale utilità ha la sua domanda rispettivamente al capire se sono il candidato ideale per il lavoro che mi sta proponendo.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Hal86;  20-05-2014 a 18:47.
 |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:47 | #45 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9,190
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hal86  gli risponderei chiedendogli quale utilità ha la sua domanda rispettivamente al capire se sono il candidato ideale per il lavoro che mi sta proponendo. |  Chi ha un buco di molti anni è una persona che potenzialmente può essere pretenziosa, poco valida (perché magari viene sempre scartata), arrendevole, ecc.
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:51 | #46 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2013 Ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1,451
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da liuk76  Chi ha un buco di molti anni è una persona che potenzialmente può essere pretenziosa, poco valida (perché magari viene sempre scartata), arrendevole, ecc. |  Ho capito. E' molto difficile ottenere la fiducia da parte di chi non ci conosce. Penso che il lavoro da dipendenti sia qualcosa di molto simile alle relazioni.. cioè devi trovare quello che crede in te.. adoperarti per farglielo credere. E' un casino.
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 18:53 | #47 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2013 
					Messaggi: 464
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hal86  Quoto. Quali esperienze dovresti avere?   |  C'è gente che a 23 anni ha già svariate esperienze da sbandierare. Ovviamente si tratta dei "soliti" classici individui senza problemi che sembrano vivere solo per causare l'invidia di chi non ce la fa. Unfortunately.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hal86  Secondo me preferiscono le persone più vitali e attive quasi al limite dello "schizzate" quindi chi ha un indole flemmatica.. è svantaggiato. Però secondo me tutti hanno dei pro e dei contro... il fatto che si scelga solo un tipo di individuo mi sembra una strategia discutibile. |  A volte i flemmatici risultano vincenti. Poche parole, tanti fatti. L'importante è esser sicuri di sè e dimostrare di avere le carte per svolgere al meglio il lavoro.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da _Diana_  Ora mi sorge una domanda. 
Ai colloqui posso spiegare il mio stato di disoccupazione con la depressione? Che effetto potrebbe fare? Bonus o malus? Farei meglio ad evitare di andare così sul personale? Io sto iniziando a desiderare di sputare fuori tutti i miei problemi, potrebbero apprezzarlo...?
  |  Pessima mossa: non è consigliabile. Anche per il solo fatto che gli imprenditori sono i primi ad avere un'alta stima di sè stessi: le persone troppo «umili», per così dire, le segano in partenza. E parlo per esperienza personale.
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 19:28 | #48 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2014 
					Messaggi: 1,599
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da liuk76  Il selezionatore non è uno psicologo o confidente, ergo...Definirsi depresse può essere un malus perché:
 - c'è il rischio che la porti sul lavoro e sia meno produttiva nei giorni no;
 - potrebbe socializzare di meno con i colleghi e creare meno sinergie;
 - potrebbe reggere meno lo stress, straordinario, ecc.;
 - potrebbe potenzialmente fare molte assenze per malattia;
 |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Atomino  Pessima mossa: non è consigliabile. Anche per il solo fatto che gli imprenditori sono i primi ad avere un'alta stima di sè stessi: le persone troppo «umili», per così dire, le segano in partenza. E parlo per esperienza personale. |  Rispondo ad entrambi, grazie per le risposte. 
 
Io parlavo di depressione al passato, dato che se sono lì a fare il colloquio significa che un po' di vitalità mi è rimasta e che forse ne sono uscita, facendo gli occhi dolci, sperando di indurre in loro un senso di tenerezza.
 
Meglio rispondere quindi con frottole, rimanendo sul vago e nascondendo i problemi...?    
Io pensavo che apprezzassero la spontaneità, peccato. Una volta mi chiesero pure di che segno zodiacale io fossi e come mi definivo caratterialmente: particolari molto importanti a livello lavorativo, immagino. :P
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 19:46 | #49 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,726
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Atomino  C'è gente che a 23 anni ha già svariate esperienze da sbandierare. Ovviamente si tratta dei "soliti" classici individui senza problemi che sembrano vivere solo per causare l'invidia di chi non ce la fa. Unfortunately |  è proprio a quella categoria dei persone che mi riferisco: ovvero quelli che vivono una vita a mille e che vengono abituati fin da giovanissimi ad essere efficienti, produttivi e realizzati
 
un esempio concreto? mio cugino, che, diplomatosi come geometra, ha iniziato subito dopo la scuola a fare tirocinio in uno studio tecnico e successivamente ha sostenuto e superato l'esame di stato e ora a soli 24 anni ha aperto partita iva e un suo studio professionale e guadagna dai 1200 ai 2000 euro al mese a seconda dei progetti che gli vengono commissionati
		 |  
|  |  
	
	
		|  20-05-2014, 19:57 | #50 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9,190
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da _Diana_  Io parlavo di depressione al passato, dato che se sono lì a fare il colloquio significa che un po' di vitalità mi è rimasta e che forse ne sono uscita, facendo gli occhi dolci, sperando di indurre in loro un senso di tenerezza. |  Anticipa il selezionatore e sottolinea quello che scrivi qui. Messa così non è un problema secondo me.
 
	Quote: 
	
		| Meglio rispondere quindi con frottole, rimanendo sul vago e nascondendo i problemi...? |  Per come la vedo io, la vita privata non dev'essere affare del selezionatore. 
Ci può anche stare non dire nulla se non richiesto espressamente.
 
	Quote: 
	
		| Io pensavo che apprezzassero la spontaneità, peccato |  Dipende dalla posizione per la quale ti candidi. In alcune è apprezzata, in altre è indifferente.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Belacqua  ha aperto partita iva e un suo studio professionale e guadagna dai 1200 ai 2000 euro al mese a seconda dei progetti che gli vengono commissionati |  In partita IVA non ha alcun senso parlare di netto ma si parla di ricavi LORDI. 
2000 € LORDI mensili come media, sono una cifra BASSA per un lavoratore autonomo.
 
Se non lavora per ferie, malattia nessuno gli paga l'"assenza" e, in più, a differenza di un dipendente deve anticipare, sottoforma di acconti, le imposte presunte per l'anno successivo con un anno di anticipo.
 
2000 € di fatturato al mese sono l'equivalente di 1000-1200 € netti x 13 mensilità di un dipendente, con la differenza che il dipendente ha meno rischi e grattacapi.
 
Se dovessi ritornare a lavorare da autonomo lo farei solo con un volume d'affari stimato di almeno 50000-80000 € lordi annui.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di liuk76;  20-05-2014 a 20:02.
 |  
	
	
		|  21-05-2014, 11:05 | #51 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2013 
					Messaggi: 464
				      | 
			
			Certamente, però qui si parla di curriculum, di intraprendenza e di sicurezza in sé stessi. I soldi, si sa, sono sempre relativi...    |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 13:28 | #52 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2013 
					Messaggi: 7,386
				      | 
			
			350 euro al mese.... neanche in Cina... che merda...
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 14:21 | #53 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2011 
					Messaggi: 12,573
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Belacqua  23 anni, so solo 1 sola lingua straniera praticamente, diploma con voto basso (68) 1 solo stage e una sola esperienza di lavoro a tempo determinato e in più l'anno prossimo sarò ufficialmente fuori corso all'università 
che racconto in un eventuale e improbabile colloquio ?    |  A 23 anni è normale che sia vuoto, perché te ne fai un problema?    |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 14:24 | #54 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2011 
					Messaggi: 567
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Belacqua  23 anni, so solo 1 sola lingua straniera praticamente, diploma con voto basso (68) 1 solo stage e una sola esperienza di lavoro a tempo determinato e in più l'anno prossimo sarò ufficialmente fuori corso all'università 
che racconto in un eventuale e improbabile colloquio ?    |  Io ho nove anni più di te, a scuola ho studiato inglese e tedesco ma ormai me li sono scordati. Nel curriculum due esperienze che non ci incastrano niente l'una con l'altra e alla mia età non ho mai affrontato un colloquio. Non aggiungo altro.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 14:29 | #55 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2011 
					Messaggi: 12,573
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Belacqua  è proprio a quella categoria dei persone che mi riferisco: ovvero quelli che vivono una vita a mille e che vengono abituati fin da giovanissimi ad essere efficienti, produttivi e realizzati
 un esempio concreto? mio cugino, che, diplomatosi come geometra, ha iniziato subito dopo la scuola a fare tirocinio in uno studio tecnico e successivamente ha sostenuto e superato l'esame di stato e ora a soli 24 anni ha aperto partita iva e un suo studio professionale e guadagna dai 1200 ai 2000 euro al mese a seconda dei progetti che gli vengono commissionati
 |  Vabbé allora guarda al proprietario di facebook cosa ha combinato.. 
 
... 
 
L'età della prima occupazione, complice anche la crisi, è sempre più avanti negli anni, arriva tranquillamente anche ai 30, datti da fare ma non pensare che sei diverso dalla grande maggioranza
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 17:46 | #56 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Apr 2012 Ubicazione: torino 
					Messaggi: 52
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da liuk76  Il selezionatore non è uno psicologo o confidente, ergo...Definirsi depresse può essere un malus perché:
 - c'è il rischio che la porti sul lavoro e sia meno produttiva nei giorni no;
 - potrebbe socializzare di meno con i colleghi e creare meno sinergie;
 - potrebbe reggere meno lo stress, straordinario, ecc.;
 - potrebbe potenzialmente fare molte assenze per malattia;
 |  Se sei depresso/a o no te lo si legge negli occhi, nei muscoli del volto, nella prosodia et c. ed è difficile nasconderlo. E' un linguaggio codificato da milioni di anni. Quello del lavoro è un mercato dove ci si vende e purtroppo c'è una caratteristica che spicca ed è richiesta primariamente ovunque, essere brillanti. 
Una soluzione interessante sarebbe prendere una sostanza stupefacente empatogena 30 minuti prima, es. MDMA, si ha il problema della midriasi però. Non conosco anti-midriatici.
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 17:56 | #57 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2009 Ubicazione: Oceania, Pista Uno 
					Messaggi: 64,260
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da petn  Una soluzione interessante sarebbe prendere una sostanza stupefacente empatogena 30 minuti prima, es. MDMA, si ha il problema della midriasi però. Non conosco anti-midriatici. |  Non è che poi vada meglio se magari ti prendono ma quando cominci a lavorare ti si leggono comunque i segni della depressione...
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 18:27 | #58 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Apr 2012 Ubicazione: torino 
					Messaggi: 52
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Winston_Smith  Non è che poi vada meglio se magari ti prendono ma quando cominci a lavorare ti si leggono comunque i segni della depressione... |  Si, concordo pienamente.  
Conosco una ragazza che è l'estroversione incarnata a persona, una di quelle che vanno in giro per il mondo, fanno l'Erasmus, non hanno paura di niente. Ha preso una laurea in business di qualche tipo negli USA, poi è tornata ed ha iniziato a lavorare nella sezione marketing per un'azienda di cosmetici molto nota. I suoi colleghi l'hanno isolata e praticamente costretta ad andarsene in un mese. Assicuro che questa è un Panzer. Il "trucco" (ritalin massiccio o empatogeni) ha senso in effetti solo per lavori per i quali si è sicuri che non si debba competere, e non sia richiesta una presenza in pubblico di tipo "solare".
		 |  
|  |  
	
	
		|  21-05-2014, 18:52 | #59 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2012 
					Messaggi: 223
				      | 
			
			Ho praticamente  tuo stesso problema, e infatti per questa estate ho un po' di paura.
 Edit: Quindi concordate nel dire che a 23 anni non è ancora "troppo tardi?"
 Mi levereste un peso. Scusate se mi introduco.
 |  
| 
				 Ultima modifica di curry;  21-05-2014 a 18:58.
 |  
	
	
		|  21-05-2014, 18:53 | #60 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2011 
					Messaggi: 12,573
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da petn  Se sei depresso/a o no te lo si legge negli occhi, nei muscoli del volto, nella prosodia et c. ed è difficile nasconderlo. E' un linguaggio codificato da milioni di anni. Quello del lavoro è un mercato dove ci si vende e purtroppo c'è una caratteristica che spicca ed è richiesta primariamente ovunque, essere brillanti.Una soluzione interessante sarebbe prendere una sostanza stupefacente empatogena 30 minuti prima, es. MDMA, si ha il problema della midriasi però. Non conosco anti-midriatici.
 |  In molti profili lavorativi non è necessario essere brillanti
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
	
		|  Discussioni simili a curriculum tragicamente vuoto... |  
	| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |  
	| MY CURRICULUM (presentazione) | LeoDicaprio1 | Presentazioni | 4 | 19-12-2013 02:45 |  
	| Aiuto curriculum! | iwannabemade | Forum Scuola e Lavoro | 19 | 09-05-2013 12:01 |  
	| il curriculum | DrZoidberg | Forum Scuola e Lavoro | 11 | 25-01-2013 05:13 |  
	| Curriculum scolastico | Lian | Storie Personali | 14 | 19-12-2011 12:41 |  
	| curriculum | bunker | SocioFobia Forum Generale | 16 | 09-07-2011 18:08 |  
 
	
	
		
	
	
 |