FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 18-05-2016, 09:53   #21
Banned
 

pieno di bulletti..che vengono fuori dai licei per rimorchiare
Vecchio 18-05-2016, 10:36   #22
Intermedio
L'avatar di Sayuri
 

Credo che dipende da che tipo di persona sei. Generalmente se uno giustamente ha voglia di essere autonomo subito dopo la scuola e lavorare, allora frequenterà un istituto tecnico.
E non vedo perché si debba sentire inferiore a chi ha preferito studiare (materie che poi scorderà nel corso della vita perché in genere restano nella memoria a breve termine).
Per cui sono pro scuole tecniche, anzi gli adolescenti più depressi sono quelli costretti a un carico di studio esagerato...
Vecchio 18-05-2016, 11:46   #23
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da sato Visualizza il messaggio
secondo me il problema principale è che si intende la scuola come un luogo di preparazione al lavoro... a mio avviso questo modo di concepire la scuola è sbagliato

la testa di una persona cambia, oggi a 15 anni mi piacerebbe lavorare nell'indirizzo elettrico ad esempio, poi magari passa il tempo e mi accorgo che nonostante mi piaccia il settore, o non sono portato (per motivi non tecnici) o magari nel frattempo ho scoperto che mi piacciono altre cose...

io lo trovo assurdo dover scegliere il proprio lavoro a 15 anni, sulla base di cosa poi?

nella scuola italiana non si usano fare nemmeno i test psico attitudinali (da fare alla fine del 5° anno) che sarebbero invece un buon punto di partenza per vedere le proprie attitudini


per me è solo un luogo che dovrebbe insegnarti come si scrive, legge, i conti basilari, come funziona la società e ti inserisce nel lavoro


se mi piace la filosofia me la leggo per i fatti miei

Ultima modifica di Ansiaboy; 18-05-2016 a 11:57.
Vecchio 18-05-2016, 12:26   #24
Esperto
L'avatar di sato
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
ti inserisce nel lavoro
secondo me è proprio questo il problema, non credo che questo sia un compito della scuola dell'obbligo

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
se mi piace la filosofia me la leggo per i fatti miei
ma questo però vale per tutte le materie... nel senso che tutti hanno delle materie che non sopportano, io ad esempio ho sempre avuto antipatia per la matematica... però dovevo farla
Vecchio 18-05-2016, 23:25   #25
Esperto
 

Io credo che sia utile, per chi non ha voglia di studiare, imparare fin da subito un mestiere, mantenendo però nel suo percorso di studio un minimo di base per poter vivere nel mondo odierno.
Fosse per me comunque, finite le medie, chi non ha voglia potrebbe benissimo smettere di occupare i banchi di scuola e fare qualcosa di più utile (o almeno provarci).
So comunque per esperienza indiretta che di solito lì ci va chi non ha voglia di studiare e che vuole passare cinque o più anni senza fare nulla, so anche che esce gente che non sa davvero nulla (per esempio so di un caso di una persona che nella tesina di maturità fatta sul muro di Berlino ha sbagliato la data della sua caduta). So anche che in alcune scuole sono presenti atti ostili e di violenza fisica nei confronti degli insegnanti.
Per me quindi hanno un senso solo se adeguatamente riformati e soprattutto se cambierà qualcosa nella mentalità comune, sennò la vedo buia (e questo vale per la scuola in generale).
Vecchio 19-05-2016, 14:41   #26
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
per me è solo un luogo che dovrebbe insegnarti come si scrive, legge, i conti basilari, come funziona la società e ti inserisce nel lavoro
Tienitela per te, grazie. Meno male che ho vissuto i miei anni di formazione in un periodo storico in cui la scuola era intesa in altro modo.
Questo NON può essere la scuola. Almeno, non solo questo.
Per l'inserimento al lavoro ci sono i corsi professionali o (in parte) l'università.

Fortunatamente esiste l'obbligo scolastico, altrimenti con la mentalità di merda che domina nella società avremmo molta più gente che spedisce i ragazzi a lavorare a 11 anni, come nell'800. Orripilante pensare ad esseri umani in crescita come a individui che prima ancora di rendersi conto di chi sono e chi cosa li circonda devono per prima cosa rendersi "produttivi". Che schifo.
Ringraziamenti da
mike21 (21-05-2016), The_Sleeper (19-05-2016)
Vecchio 19-05-2016, 14:43   #27
Esperto
L'avatar di DownwardSpiral2
 

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
Tienitela per te, grazie. Meno male che ho vissuto i miei anni di formazione in un periodo storico in cui la scuola era intesa in altro modo.
Questo NON può essere la scuola. Almeno, non solo questo.
Per l'inserimento al lavoro ci sono i corsi professionali o (in parte) l'università.

Fortunatamente esiste l'obbligo scolastico, altrimenti con la mentalità di merda che domina nella società avremmo molta più gente che spedisce i ragazzi a lavorare a 11 anni, come nell'800. Orripilante pensare ad esseri umani in crescita come a individui che prima ancora di rendersi conto di chi sono e chi cosa li circonda devono per prima cosa rendersi "produttivi". Che schifo.
Ma è così da sempre! solo molto peggio
Vecchio 19-05-2016, 16:48   #28
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
Tienitela per te, grazie. Meno male che ho vissuto i miei anni di formazione in un periodo storico in cui la scuola era intesa in altro modo.
Questo NON può essere la scuola. Almeno, non solo questo.
Per l'inserimento al lavoro ci sono i corsi professionali o (in parte) l'università.

Fortunatamente esiste l'obbligo scolastico, altrimenti con la mentalità di merda che domina nella società avremmo molta più gente che spedisce i ragazzi a lavorare a 11 anni, come nell'800. Orripilante pensare ad esseri umani in crescita come a individui che prima ancora di rendersi conto di chi sono e chi cosa li circonda devono per prima cosa rendersi "produttivi". Che schifo.


trovo mooolto più importante dar strumenti per imparare a campare e muoversi nei vari aspetti della società che filosofeggiare e basta
Vecchio 19-05-2016, 16:50   #29
Esperto
L'avatar di DownwardSpiral2
 

Eh infatti sì vede l'importante influenza dello studio della filosofia nella società attuale, andiamo alla grande proprio.
Vecchio 19-05-2016, 17:04   #30
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

se si campasse facilmente con la filosofia beh sarei felice di cambiare idea
Vecchio 19-05-2016, 17:06   #31
Esperto
L'avatar di DownwardSpiral2
 

Non hai capito quello che intendevo, fa niente.
Vecchio 19-05-2016, 17:07   #32
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da DownwardSpiral2 Visualizza il messaggio
Non hai capito quello che intendevo, fa niente.
non mi riferivo a te
Vecchio 19-05-2016, 17:08   #33
Esperto
L'avatar di DownwardSpiral2
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
non mi riferivo a te
ok
Vecchio 19-05-2016, 17:10   #34
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
trovo mooolto più importante dar strumenti per imparare a campare e muoversi nei vari aspetti della società che filosofeggiare e basta
Quale parte di Per l'inserimento al lavoro ci sono i corsi professionali o (in parte) l'università non ti è chiara?
Vecchio 19-05-2016, 17:16   #35
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith Visualizza il messaggio
Quale parte di Per l'inserimento al lavoro ci sono i corsi professionali o (in parte) l'università non ti è chiara?
nel post che mi hai quotato esprimo solo le mie preferenze
non che non mi è chiaro il tuo di post

del resto ci sono anche scuole professionali (lol)
Vecchio 27-08-2018, 17:19   #36
Esperto
 

Rispolvero questo vecchio post. Per chi li ha frequentanti, preparano veramente a un lavoro o ti danno solo nozioni in generale?
Vecchio 27-08-2018, 17:33   #37
Esperto
L'avatar di Svalvolato
 

Io ho fatto ragio, diplomato nel 2003; alla fine ho solo imparato a scrivere al pc senza guardare. I professionali (teoricamente) ti preparano al lavoro, i licei (sempre teoricamente) all'uni, i tecnici secondo me non sono né carne né pesce.
Vecchio 27-08-2018, 17:43   #38
Esperto
 

Secondo me il tecnico industriale è una delle migliori scuole, ti dà una base in materie molto importanti anche per l'università, come inglese, matematica, statistica, .. poi scegli in quale ambito specializzarti tra settori che sono tra i più rilevanti nel mondo del lavoro

È ottima sia per università che lavoro
Vecchio 27-08-2018, 21:06   #39
Esperto
L'avatar di E. Scrooge
 

Io ho frequentato un istituto tecnico: corso sistemi informativi aziendali (SIA). Per quanto riguarda la mia scuola, per quello che ho visto io, riusciva a preparare benino giusto per quei due o tre corsi di laurea: informatica (pochi, solo i nerd semi-autodidatti), scienze politiche ed economia, stop. Competenze lavorative zero o quasi; gli stage, fatti solamente da 1/4 della classe, o poco più, consistevano nel perdere un paio di settimane a fare fotocopie, o inserire fatture, negli uffici del comune. Non è stata facile come credevo però; dalla terza in avanti, (va beh che uscivo tutti i sabati a ubriacarmi in compagnia e facevo il matto) i prof (soprattuto quelli delle materie di indirizzo) hanno cominciato ad essere delle vere presse.

Ultima modifica di E. Scrooge; 27-08-2018 a 21:10.
Vecchio 27-08-2018, 22:01   #40
Esperto
L'avatar di dottorzivago
 

Quote:
Originariamente inviata da Creeper Visualizza il messaggio
Penso che offrano più sbocchi lavorativi di un diploma al liceo, che se non si prosegue all'università non vale molto (?).

Io come ho già detto ho frequentato un istituto professionale, molto ma molto piccolo, unico nel suo genere. Mi sono trovato benissimo.
Devo però dire che non è stato molto utile, ho appreso poco, proprio il minimo indispensabile per non fare scena muta qualora mi venissero fatte domande relative al mio settore.

Se devo dire la verità ho optato per un professionale in quanto lo ritenevo (e non avevo tutti i torti) un modo non troppo impegnativo per arrivare al diploma, e anche per una questione logistica (scuola a 5 minuti da casa).
Come ti sei trovato?

Anche io un professionale....scelto solo perchè vicino casa e perche c' andava qualche amico.
All'epoca sbocchi forse ne dava ma io ho cambiato strada completamente.
Non mi sono trovato bene, era un riformatorio e io facevo il minimo indispensabile e in confronto agli altri era anche troppo.
Non ho mai vissuto il periodo delle superiori come uno studente....perchè lì non ce ne erano di studenti se no 2-3!!

Ad essere sincero le rare volte che capita di parlare del proprio curriculum scolastico non ne vado molto fiero.....ed ho carenze nella cultura generale grazie a questo tipo di scuola
Rispondi


Discussioni simili a Cosa pensate degli istituti tecnici?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cosa ne pensate degli appuntamenti al buio? sognatricepazza Amore e Amicizia 124 24-12-2015 01:17
Cosa pensate degli zingari che suonano fisarmoniche e altri strumenti per le strade? Evandro Flores Off Topic Generale 24 04-05-2014 01:32
Che ne pensate degli USA e della loro società ? Savius Off Topic Generale 91 08-02-2014 16:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2