FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Sessualità (solo adulti)
Visualizza i risultati del sondaggio: Pillola del giorno dopo con prescrizione?
Sì, in ogni caso 7 35.00%
No, in qualsiasi caso 5 25.00%
Prescrizione obbligatoria solo per le minorenni (di anni 18) 0 0%
Prescrizione obbligatoria solo per le minorenni (di anni 16) 1 5.00%
Prescrizione obbligatoria solo se l'assunzione è frequente 0 0%
Prescrizione obbligatoria solo per patologie controindicanti 7 35.00%
Altro (specificare) 0 0%
Chi ha votato: 20. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Vecchio 27-03-2015, 15:21   #21
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
marco russo il tuo discorso si potrebbe estendere a tutte le medicine che si potrebbero prendere una tantum e in casi di emergenza
assolutamente, per questo sono contro all'obbligo di prescrizione per il viagra
Vecchio 27-03-2015, 15:27   #22
Esperto
L'avatar di Ansiaboy
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
assolutamente, per questo sono contro all'obbligo di prescrizione per il viagra
Vecchio 27-03-2015, 15:36   #23
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Ansiaboy Visualizza il messaggio
Battute a parte credo sia necessario responsabilizzare di più le persone e deburocratizzare lo stato, tutto questo bisogno di ricette lo vedo spesso inutile.
Anche perché le nostre farmacie sono gestite da persone laureate, non sono dei semplici commessi, quindi sono in grado di dare il giusto consiglio a chi voglia acquistare un farmaco normalmente non pericoloso, onde evitarne utilizzi impropri.
Ringraziamenti da
cancellato15851 (28-03-2015)
Vecchio 28-03-2015, 19:56   #24
Esperto
L'avatar di dotrue
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Battute a parte credo sia necessario responsabilizzare di più le persone e deburocratizzare lo stato, tutto questo bisogno di ricette lo vedo spesso inutile.
Anche perché le nostre farmacie sono gestite da persone laureate, non sono dei semplici commessi, quindi sono in grado di dare il giusto consiglio a chi voglia acquistare un farmaco normalmente non pericoloso, onde evitarne utilizzi impropri.
Ma cosa vuoi responsabilizzare le persone...basta vedere con l'alcol e le sigarette, le metti legali e ne fanno uso tutti...tanto poi paga mamma sanità "gratis", e quando ti penti è ormai troppo tardi...non voglio pensare se mettessero legali anche gli ansiolitici ed affidarsi alla responsabilità delle persone.
Le nostre farmacie sono diventate ormai come i supermercati e i farmacisti sono quasi dei commessi purtroppo: entri e vedi che mezza roba di quello che c'è dentro è omeopatia, integratori di tutti i tipi, barrette, caramelle per la gola...Di quell'altra mezza un 40% è composto di farmaci, perlopiù di libera vendita, che hanno quei 4-5 principi attivi e decine di nomi commerciali diversi...solo un 10% del totale sarà dedicato ai "veri" farmaci, quelli nascosti nei cassetti dietro. Stanno diventando sempre più commerciali anche loro, perdendo di conseguenza la loro professionalità. Bisogna tener conto, soprattutto, del fatto che un farmacista non ti conosce per niente, nn sa se sei allergico a qualcosa, se hai patologie, ecc...il medico personale è lì anche per quello.
Ringraziamenti da
cancellato15324 (28-03-2015)
Vecchio 28-03-2015, 20:15   #25
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da dotrue Visualizza il messaggio
Ma cosa vuoi responsabilizzare le persone...basta vedere con l'alcol e le sigarette, le metti legali e ne fanno uso tutti...tanto poi paga mamma sanità "gratis", e quando ti penti è ormai troppo tardi...non voglio pensare se mettessero legali anche gli ansiolitici ed affidarsi alla responsabilità delle persone.
Le nostre farmacie sono diventate ormai come i supermercati e i farmacisti sono quasi dei commessi purtroppo: entri e vedi che mezza roba di quello che c'è dentro è omeopatia, integratori di tutti i tipi, barrette, caramelle per la gola...Di quell'altra mezza un 40% è composto di farmaci, perlopiù di libera vendita, che hanno quei 4-5 principi attivi e decine di nomi commerciali diversi...solo un 10% del totale sarà dedicato ai "veri" farmaci, quelli nascosti nei cassetti dietro. Stanno diventando sempre più commerciali anche loro, perdendo di conseguenza la loro professionalità. Bisogna tener conto, soprattutto, del fatto che un farmacista non ti conosce per niente, nn sa se sei allergico a qualcosa, se hai patologie, ecc...il medico personale è lì anche per quello.
Non è che hai tutti i torti, ma certamente bisognerebbe valutare caso per caso, tu hai citato due sostanze (alcol e sigarette) che sono molto pericolosi, e specialmente il tabacco dà dipendenza quasi sicura (i casual drinkers sono parecchi, i casual smokers molto meno e sono tutti a camminare sul filo del rasoio, sempre a cercare di trattenersi).

Non a caso, e lo dico da fumatore, sarei per un divieto totale (ovviamente graduale) del tabacco.
Siccome lo stesso discorso si applica su alcuni farmaci, come gli ansiolitici, è chiaro che su quelli il controllo risulta ancora necessario; ma tornando a bombazza sul tema del thread, non ho mai sentito nessuna persona soffrire di "dipendenza" da pillola anticoncezionale, indipercui in questo caso l'autoresponsabilizzazione può funzionare.
Vecchio 28-03-2015, 20:20   #26
Banned
 

E sì Marco Russo, però considera che certi farmaci potrebbero utilizzarli anche ragazzine che potrebbero evitare il sesso protetto perchè "tanto c'è la pillola del giorno dopo", la gente è anche stupida, non dimenticarlo.
E' un farmaco e dato che gli "incidenti" accadono una volta ogni tanto, andare dal medico per farsela prescrivere non mi sembra un grande problema.
Vecchio 28-03-2015, 20:21   #27
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Non a caso, e lo dico da fumatore, sarei per un divieto totale (ovviamente graduale) del tabacco.
Nuooooooooooooooooooooooooo!!!!
Vecchio 28-03-2015, 20:23   #28
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
E sì Marco Russo, però considera che certi farmaci potrebbero utilizzarli anche ragazzine che potrebbero evitare il sesso protetto perchè "tanto c'è la pillola del giorno dopo", la gente è anche stupida, non dimenticarlo.
E' un farmaco e dato che gli "incidenti" accadono una volta ogni tanto, andare dal medico per farsela prescrivere non mi sembra un grande problema.
In effetti... io però aggiungerei anche una buona base di educazione sessuale (e non di quella bigotta che si fa adesso), che nel tempo potrebbe effettivamente portare all'auto-regolazione di cui parla Marco Russo.
Vecchio 28-03-2015, 21:08   #29
Esperto
L'avatar di Da'at
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
E sì Marco Russo, però considera che certi farmaci potrebbero utilizzarli anche ragazzine che potrebbero evitare il sesso protetto perchè "tanto c'è la pillola del giorno dopo", la gente è anche stupida, non dimenticarlo.
E' un farmaco e dato che gli "incidenti" accadono una volta ogni tanto, andare dal medico per farsela prescrivere non mi sembra un grande problema.
Indubbiamente, ma la stessa ragazzina incosciente direbbe "tanto ho appena avuto le mie cose" oppure "tanto non mi viene dentro" oppure "tanto poi mi faccio una lavanda vaginale e sono a posto" o altre stronzate.

Ripeto la domanda, qual è l'obiettivo? Se l'obiettivo è ridurre le gravidanze indesiderate rendere questo farmaco di facile reperibilità centra l'obiettivo.
Se l'obiettivo invece è colpevolizzare la "troietta" che va in giro a darla facilmente, allora rendiamo obbligatoria la tessera di CL a medici, farmacisti e ginecologhe.

Una mia ex è stata cliente di una ginecologa quasi sicuramente di orientamento filocattolico, e le ha fatto tanto di quel terrorismo psicologico per prescriverle la pillola (soffriva di dismenorrea, non sarebbe neanche stato ad uso anticoncezionale), poi le ha prescritto una pillola che era stata ritirata in tutta europa meno che in italia (con la quale è stata male), tutto questo calvario è durato 3 anni. Ha cambiato ginecologa (anzi ginecologO, visto che ha trovato un maschio, competente e soprattutto non ideologicizzato) che le ha prescritto un buon farmaco col quale ha risolto i problemi di dismenorrea e non ha avuto nessun effetto collaterale dei tanti che temeva (cellulite, aumento di peso, calo di libido, rischio di trombosi...).

Quindi quella poveretta s'è fatta per tot anni 7 giorni al mese a casa, con conseguenze sulla sua produttività scolastica, sulla sua vita sociale, sui suoi progetti lavorativi.... tutto perché una stronza le ha messo in testa che la pillola è il frutto del demonio!
Vecchio 28-03-2015, 22:36   #30
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Ma è così impensabile procurarsi la ricetta prima del patacrac???
Non penso di dire una cazzata, molte donne lo fanno: scelgono il preservativo, ne parlano con il medico di base e la tengono lì in caso di emergenza.
Vecchio 28-03-2015, 23:21   #31
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
considera che certi farmaci potrebbero utilizzarli anche ragazzine che potrebbero evitare il sesso protetto perchè "tanto c'è la pillola del giorno dopo", la gente è anche stupida, non dimenticarlo.
Sono d'accordo sul fatto che la contraccezione d'emergenza dev'essere chiaro che è tale e che non venga scambiata per contraccezione. Ben vengano i messaggi reiterati di sensibilizzazione.
Sulla stupidità delle persone io sono per la responsabilità individuale della propria salute senza gravare sul SSN.

Sotto i 16 anni, con uno sforzo, posso condividere la necessità di una prescrizione, sopra no.
Una sedicenne (ed anche dopo i 16 anni) deve libera completamente di far sesso come, con chi e quando/quanto vuole.
Deve avere libero accesso alla contraccezione, a quella d'emergenza ed anche all'aborto, senza che preventivamente debbano frapporsi genitori o adulti controllori.

C'è già tanta censura e disinformazione nei confronti del sesso adolescenziale.
I maggiorenni che vogliono far sesso con una minorenne (che abbia compiuto i 14-16 anni) sono tra l'incudine dell'ignoranza dei moralisti pronti a linciarli ed all'ignoranza di chi fa circolare la voce che un maggiorenne che fa sesso con una minorenne va in galera sempre e comunque.

Anziché lasciare libertà di scelta, si propina il messaggio che l'adolescente deve far l'amore, tra cuoricini e romanticismo anziché farsi ANCHE (non dico solo) una scopata, senza impegno, senza sentimento, per puro svago, magari con più persone se è ispirata dall'idea, solo per i sensi e la lussuria, perché per gli inutili moralisti è sinonimo di meretricio, di persona dissoluta/deviata, di esibizionista, di superficiale, d'infedele in futuro, incapace di amare, ecc.

Per non parlare delle solite "menate" sul considerare la verginità una virtù, sul non darla subito per saggiare le buone intenzioni del povero sventurato, ecc.

Per me parte della androfobia e sessuofobia femminile nonché l'incapacità di provare sempre orgasmi appaganti o un fantastico sessuale femminile menomato sono frutto di questo terrorismo.

Ecco perché io sono favorevole al facile accesso alla contraccezione d'emergenza anche nei confronti di una fascia di minori.
Ringraziamenti da
Da'at (28-03-2015), _Diana_ (29-03-2015)
Vecchio 29-03-2015, 01:33   #32
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Ripeto la domanda, qual è l'obiettivo? Se l'obiettivo è ridurre le gravidanze indesiderate rendere questo farmaco di facile reperibilità centra l'obiettivo.
Se l'obiettivo invece è colpevolizzare la "troietta" che va in giro a darla facilmente, allora rendiamo obbligatoria la tessera di CL a medici, farmacisti e ginecologhe.
Massì, Marco, ma figurati se mi metto a pensare questo.
E' che come sempre mi baso sempre e solo sulla mia esperienza io l'ho presa 2 volte e non ho avuto nessun problema a procurarmela, una volta all'ospedale perchè era festa tipo Pasqua o che altro, una volta da un ginecologo casuale che non mi ha fatto nessunissimo problema.

Quote:
Originariamente inviata da liuk76 Visualizza il messaggio
Sotto i 16 anni, con uno sforzo, posso condividere la necessità di una prescrizione, sopra no.
Una sedicenne (ed anche dopo i 16 anni) deve libera completamente di far sesso come, con chi e quando/quanto vuole.
Deve avere libero accesso alla contraccezione, a quella d'emergenza ed anche all'aborto, senza che preventivamente debbano frapporsi genitori o adulti controllori.

C'è già tanta censura e disinformazione nei confronti del sesso adolescenziale.
I maggiorenni che vogliono far sesso con una minorenne (che abbia compiuto i 14-16 anni) sono tra l'incudine dell'ignoranza dei moralisti pronti a linciarli ed all'ignoranza di chi fa circolare la voce che un maggiorenne che fa sesso con una minorenne va in galera sempre e comunque.

Anziché lasciare libertà di scelta, si propina il messaggio che l'adolescente deve far l'amore, tra cuoricini e romanticismo anziché farsi ANCHE (non dico solo) una scopata, senza impegno, senza sentimento, per puro svago, magari con più persone se è ispirata dall'idea, solo per i sensi e la lussuria, perché per gli inutili moralisti è sinonimo di meretricio, di persona dissoluta/deviata, di esibizionista, di superficiale, d'infedele in futuro, incapace di amare, ecc.

Per non parlare delle solite "menate" sul considerare la verginità una virtù, sul non darla subito per saggiare le buone intenzioni del povero sventurato, ecc.
Anche qui d'accordo su tutto.
Ma se una minorenne vuole prendere la pillola del giorno dopo, non può tranquillamente chiamare il suo ginecologo senza doverlo per forza dire prima ai genitori? O facendo in modo che non glielo dica il suo medico?
Non so bene come funzionano ste cose.
Vecchio 29-03-2015, 03:17   #33
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Stregatta13 Visualizza il messaggio
se una minorenne vuole prendere la pillola del giorno dopo, non può tranquillamente chiamare il suo ginecologo senza doverlo per forza dire prima ai genitori? O facendo in modo che non glielo dica il suo medico?
Non so bene come funzionano ste cose
Sì, ad oggi non c'è differenza tra maggiorenne e minorenne.
Basta rivolgersi ad un medico "qualsiasi" (medico di base, ginecologo di fiducia/di PS/di consultorio/ASL, guardia medica, ecc.) per vedersela prescritta.

Il senso del mio pensiero è che auspico un domani, recependo le indicazioni europee, che ciò non sia più necessario e che se ora c'è stato un coito con il preservativo che s'è lacerato, sia solo questione di uscire di casa, cercare la prima farmacia di turno e limitarsi a dire "vorrei la pillola del giorno" con la garanzia che il farmacista non si possa rifiutare.

Il tutto esaurito nel giro di mezz'ora o meno anziché cercare il PS più vicino, sperare che non sia un ginecologo obiettore, rimanere in ansia la notte, cercare un altro PS, ecc.

Questo per me dovrebbe valere anche per la ragazzina 16enne che ha combinato un "danno" col fidanzato.
Lascerei col vecchio sistema solo la 14enne che si trova ad aver avuto un rapporto non protetto.
Vecchio 29-03-2015, 11:11   #34
Esperto
L'avatar di dotrue
 

Scusate ma...perchè tutti questi problemi?perchè non lasciare al medico di base la decisione visto che, si spera, dovrebbe decidere su cosa è meglio per la salute GLOBALE dell'individuo? e parlo di tutti i medicinali. Insomma...Se la vostra auto ha dei problemi mica cercate di ripararvela da soli se nn ne capite un tubo, ma andate dall'esperto (meccanico)...a maggior ragione dovrebbe essere così in ambito salute
Vecchio 29-03-2015, 14:17   #35
Esperto
L'avatar di _Diana_
 

Quote:
Originariamente inviata da Blue Moon Visualizza il messaggio
In effetti... io però aggiungerei anche una buona base di educazione sessuale (e non di quella bigotta che si fa adesso), che nel tempo potrebbe effettivamente portare all'auto-regolazione di cui parla Marco Russo.
Questo è il punto cruciale, secondo me.

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
Ripeto la domanda, qual è l'obiettivo? Se l'obiettivo è ridurre le gravidanze indesiderate rendere questo farmaco di facile reperibilità centra l'obiettivo.
Se l'obiettivo invece è colpevolizzare la "troietta" che va in giro a darla facilmente, allora rendiamo obbligatoria la tessera di CL a medici, farmacisti e ginecologhe.
Vecchio 23-07-2015, 19:50   #36
Esperto
L'avatar di Edera
 

Ho votato la prima, e cioe' senza prescrizione obbligatoria dovrebbe essere, secondo me.
Una volta che ci sono indicate le controindicazioni e i possibili effetti collaterali secondo me e' sufficente

Ultima modifica di Edera; 22-09-2015 a 10:14.
Vecchio 23-07-2015, 20:12   #37
Banned
 

Ho votato la penultima, sono pochi i gine, anzi certi sono proprio "gini", non obiettori, anche se in ospedale dovrebbe esserci sempre un ginecologo non obiettore, è raro trovarne uno, i consultori sono più indicati per i molto giovani, si hanno 72 ore di tempo per assumere il farmaco, solo pochissimi ospedali anche in grandi città solo ligi al regolamento che prevede sempre la presenza di un non obiettore, meglio di un aborto è . .Specie per i minori.
La pillola si assume quotidianamente anche per molti anni, non una volta, un certificato ginecologico iniziale che dimostri che si tollera sia pillola che contraccezione di emergenza, da rinnovare una volta all'anno è sufficiente secondo me.
Vecchio 24-07-2015, 09:52   #38
Esperto
L'avatar di dotrue
 

Quote:
Originariamente inviata da vero82 Visualizza il messaggio
Ho votato la prima, e cioe' senza prescrizione obbligatoria dovrebbe essere, secondo me.
Una volta che ci sono indicate le controindicazioni e i possibili effetti collaterali secondo me e' suffuciente.
Come x l'aspirina d'altronde
Quindi mettiamo in commercio qualsiasi cosa indicando effetti collaterali e rischi e siamo a posto
Rispondi


Discussioni simili a Contraccezione d'emergenza con prescrizione medica: sì o no?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Il sesso cade in prescrizione? barclay Forum Sessualità (solo adulti) 16 25-09-2013 11:18
Ragazzi e' un emergenza Dani93 SocioFobia Forum Generale 55 22-01-2013 01:23
Emergenza parentado niky SocioFobia Forum Generale 25 02-10-2012 19:49
Visita medica. sheldom SocioFobia Forum Generale 28 16-09-2011 15:14
Emergenza pub! calinero SocioFobia Forum Generale 7 04-10-2008 12:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2