|
|
18-05-2024, 00:40
|
#4961
|
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 1,043
|
Quote:
Originariamente inviata da Daytona
|
Come avevo già scritto, continuo a pensare che non succederà nulla di tutto questo.
Le difficoltà ucraine dipendono anche dal rallentamento degli aiuti militari americani dovuto ad uno stallo politico al Congresso. L’intervento diretto é insostenibile per l’opinione pubblica occidentale, che ora sembra più toccata da quello che succede a Gaza, e poi é subentrata una certa stanchezza; forse solo i baltici e i polacchi appoggerebbero questa remotissima ipotesi, ma la loro vicinanza geografica con la Russia e la loro storia fa percepire il tutto in modo molto diverso da noi.
Comunque di alzare ulteriormente il livello dello scontro non ha voglia nessuno, forse ci sono spiragli di trattative, facilitate anche dall’approssimarsi delle elezioni presidenziali americane e da un contesto globale sempre più difficile, temo dovrà essere concesso a Putin qualcosa che possa sbandierare come un successo.
|
|
|
29-05-2024, 13:09
|
#4962
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Cosenza
Messaggi: 2,114
|
Trump: "Da Presidente avrei bombardato Mosca"
𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘰𝘰𝘰𝘰
|
|
|
29-05-2024, 13:27
|
#4963
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Quote:
Originariamente inviata da Surrounded
Trump: "Da Presidente avrei bombardato Mosca"
𝘢𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘪𝘰𝘰𝘰𝘰
|
Adoro
|
|
|
31-05-2024, 14:39
|
#4964
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Meno male che non c’è il PD al governo se no ci saremmo già accodati a franciaberlino per colpire in territorio russo.
Vediamo se la Melona non cambia poi idea
|
|
|
10-06-2024, 11:39
|
#4965
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,239
|
Quote:
Originariamente inviata da gaucho
Meno male che non c’è il PD al governo se no ci saremmo già accodati a franciaberlino per colpire in territorio russo.
Vediamo se la Melona non cambia poi idea
|
Col PD di Renzi o Letta, forse.
Ce la vedo poco la Schlein, invece. Non si sta esprimendo chiaramente sulla questione, ma credo che farebbe grosso modo come la Meloni, cambiando qualcosa nella forma ma non nella sostanza.
Comunque non mi fiderei delle belle parole di V. quando dice che in Italia non ci sono russofobici, credo cerchi più che altro di seminare zizzania in campo avverso ma non che ci garantisca un trattamento di favore rispetto agli altri se le cose dovessero mettersi davvero male per lui (cosa che comunque difficilmente gli capiterà).
Per la cronaca, comunque, certe linee rosse tra attacco/difesa, colpire in Ucraina/colpire in Russia, mi sembra siano più che altro convenzionali e utili al messaggio che si vuole lanciare, da una parte o dall'altra. Per dire, ufficialmente i putinieri considerano santa madre Russia anche i territori scippati all'Ucraina, come da regolarissimi referendum dell'autunno 2022. Quindi le armi occidentali stanno già colpendo in Russia da mo', escalation!!! Ah no, quando fa comodo alla propaganda il Donbass non è (ancora) Russia. E anche da parte occidentale sembra che si voglia tenere dietro alla narrazione di putin, almeno fino a un certo punto, tipo quando stoltenberg lancia il cuore oltre l'ostacolo e anticipa le decisioni che invece andrebbero prese dagli Stati membri della NATO in sessione. Allora parte la sarabanda di chi è pro e chi è contro, Putin minaccia di tirare LA bomba e poi alla fine il bluff viene scoperto (salvo scongiuri), un copione già visto in casi del genere (tenendo conto che di fatto attacchi in territorio propriamente russo con armi occidentali sono già avvenuti con ogni probabilità). Direi che le reazioni scomposte da parte russa sembrano indizio di paura di non riuscire ad approfittare del momento favorevole delle ultime settimane (rispetto a un mese fa l'avanzata che doveva travolgere le difese ucraine intorno a Kharkiv pare abbia rallentato).
In ogni caso ci sta che si possano colpire la basi da cui la Russia lancia i suoi attacchi altrimenti sarebbe difficile per l'Ucraina difendersi efficacemente, più che altro sarebbero da evitare altri obiettivi non militari.
|
|
Ultima modifica di Winston_Smith; 10-06-2024 a 12:23.
|
10-06-2024, 12:25
|
#4966
|
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 64,239
|
Quote:
Originariamente inviata da Surrounded
Trump: "Da Presidente avrei bombardato Mosca"
|
E Salvini giustamente gli dà del bombarolo, mettiti l'elmetto e vacci da solo... ah no lui è la speranza per la pace nel mondo
|
|
Ultima modifica di Winston_Smith; 10-06-2024 a 16:07.
|
04-08-2024, 17:36
|
#4967
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Un articolo vomitevole, dopo anni di sbandierato globalismo che gli è servito a riempirsi le tasche per bene a scapito delle classi medie e più povere, adesso propagandano il patriottismo europeo perché se la fanno sotto sapendo che senza carne da macello ci rimetterebbero pure loro. Che schifo.
https://www.linkiesta.it/2024/08/la-...xdw#yo74c5zwg3
|
|
|
09-08-2024, 12:41
|
#4968
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Non se ne può più, i russi spianino Kiev e la facciano finita una volta per tutte
|
|
|
10-08-2024, 11:55
|
#4969
|
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,598
|
l'ipocrisia occidentale è imbarazzante, si condanna la russia e si giustifica israele, ora addirittura si giustifica l'attacco sui civili russi da parte dell'invasione ucraina. Leggevo i commenti online e tanti hanno subito il lavaggio del cervello, c'era questa donna russa intervistata, in lacrime perchè tornata dal lavoro le hanno bombardato la casa. Nei commenti zero empatia, anzi, tanti godevano perchè così provava quello che provavano gli ucraini, peccato quella fosse una normale civile e cosa ne può delle decisioni altrui
|
|
|
15-08-2024, 09:16
|
#4970
|
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 1,043
|
Adesso gli ucraini sono penetrati in territorio russo e hanno conquistato la zona di Kursk. La faccenda si complica. Magari la zona potrebbe essere usata come merce di scambio per un’eventuale trattativa di pace, ma altrimenti rischia di creare uno stallo prolungato di territori occupati, rivendicati e contesi, tipo Palestina.
Comunque credo che si aspetti l’esito delle elezioni americane per smuovere qualcosa sulle trattative, bene o male le cose si decidono lí, noi europei siamo divisi e irrilevanti.
|
|
|
17-08-2024, 10:57
|
#4971
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,099
|
Quote:
Originariamente inviata da Teal
Adesso gli ucraini sono penetrati in territorio russo e hanno conquistato la zona di Kursk. La faccenda si complica.
|
Nella percezione dei russi si semplifica. Chi sosteneva che la Nato ha come reale obiettivo quello di aggredire la Russia attraverso l'uso dell'Ucraina, puo' oramai presentare la sua tesi come vera. I russi percepiscono ormai l'Ucraina come un pericolo esistenziale. Il numero di volontari per l'arruolamento sta crescendo rapidamente.
|
|
Ultima modifica di Mollusco; 17-08-2024 a 16:14.
|
17-08-2024, 16:01
|
#4972
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,099
|
Ormai pare che i tedeschi abbiano individuato addirittura i nomi dei sabotatori del Nord Stream. Chissa' cosa succedera' quando il governo proporra' ancora altri aiuti militari al paese che e' la causa prima della loro attuale crisi economica e politica:
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...a-cia/7659532/
Quote:
Originariamente inviata da idk
Ma non bastava chiudere i rubinetti? Forse lo zar non vuole dichiararlo pubblicamente e ricorre così ad azioni grottesche, chissà.
|
Chiudere i rubinetti sarebbe stata la cosa piu' ovvia e piu' semplice per i russi, piuttosto che sabotare un proprio impianto costato miliardi di euro. Per questo le accuse dei nostri giornali ai russi non avevano senso (o ce l'avevano ma non era nella direzione della scoperta della verita').
Sarebbe bastato citare il video qui sotto, per capire a quale delle due parti interessava far saltare il nord stream:
|
|
Ultima modifica di Mollusco; 18-08-2024 a 18:52.
|
20-08-2024, 21:47
|
#4973
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
La NATO intensifica le esercitazioni aeree in Finlandia e la Germania sta creando una base permanente in Lituania, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale viene creato un contingente fisso al di fuori dei suoi confini.
Tempi bui ci attendono
|
|
|
20-08-2024, 22:14
|
#4974
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Su telegram c’è veramente di tutto, canali di propaganda russa o ucraina assurdi è divertente leggerli
|
|
|
31-10-2024, 10:37
|
#4975
|
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,598
|
A ottobre avanzata record della Russia in Ucraina. E Kiev arriva ad affrontare l’inverno con le infrastrutture energetiche distrutte
Quote:
Un inverno più freddo e buio di quelli passati attende l’Ucraina all’orizzonte. L’esercito che continua a resistere all’invasione russa è fiaccato da quasi tre anni di guerra, i militari di Mosca avanzano a velocità record in Donbass e adesso sul Paese di Volodymyr Zelensky incombe la stagione fredda. Con la rete energetica presa sistematicamente di mira dai raid russi, ci sono intere aree che rischiano di rimanere al buio e al gelo mentre fuori esplodono i colpi del nemico. Il sostegno europeo arriverà, ma è difficile per ora stabilire se sarà sufficiente. Senza dimenticare che tra pochi giorni si vota negli Stati Uniti e il risultato delle urne potrebbe essere determinante anche per il futuro dello Stato dell’Europa dell’Est.
L’avanzata record
Le difficoltà che sta affrontando l’Ucraina alle porte dell’inverno sono riassunte in un numero: 478. Sono i chilometri quadrati che, secondo un’analisi dell’Afp sulla base di dati dell’Institute for the Study of War, l’esercito di Mosca ha conquistato nel mese di ottobre, un dato record da marzo 2022. “L’Ucraina arriva all’inizio dell’inverno in evidente difficoltà – spiega a Ilfattoquotidiano.it Marco Di Liddo, direttore del desk Russia per il Centro Studi Internazionali (Cesi) – E le conquiste russe dell’ultimo mese non sono la notizia peggiore, dato che sono avvenute con un investimento in termini di uomini e mezzi notevole. Il problema è che la coperta difensiva per Kiev è molto corta, ogni giorno l’esercito e i suoi strateghi devono decidere quali zone salvaguardare e quali sguarnire, con conseguenti distruzioni di impianti e strutture strategici. Questa situazione è anche il frutto delle difficoltà di approvvigionamento di armamenti, in particolar modo a lunga gittata”. La situazione è quindi quella di un esercito, quello di Kiev, da mesi ormai impegnato solo a limitare i danni, cercare di evitare perdite importanti e impedire per quanto possibile uno sfondamento russo: “L’Ucraina – aggiunge Di Liddo – non riesce più a riprendere l’iniziativa e a colpire le linee di approvvigionamento russe, se non con sporadici attacchi per mezzo di droni”.
La Russia, invece, arriva all’appuntamento coi campi di battaglia bui e gelati più in forma di quanto gli alleati dell’Ucraina si aspettassero: “La loro produzione industriale – spiega l’analista – non è stata intaccata in modo sostanziale, inoltre la partnership con la Corea del Nord, che fornisce munizionamento di artiglieria, missili balistici e, come appreso più recentemente, combattenti, migliora ulteriormente la loro situazione. La Cina, dal canto suo, continua a fornire il sostegno economico necessario per portare avanti questa guerra, anche se non potrà proseguire all’infinito, mentre dal punto di vista delle relazioni internazionali il successo del summit dei Brics conferma che per la maggior parte della popolazione mondiale e diverse potenze economiche la Federazione rimane un interlocutore affidabile”. Le battute d’arresto potrebbero arrivare per due motivi. Il primo è legato alle forniture iraniane che comprendono anche i droni kamikaze Shahid: la tensione esplosa con Israele e gli attacchi dello Stato ebraico alle strutture militari potrebbero compromettere l’invio di armamenti da parte della Repubblica Islamica. Il secondo riguarda invece la carenza di mezzi blindati per svolgere manovre offensive: la strategia del tritacarne portata avanti da Mosca non può essere l’unica adottata, anche perché la presenza di droni di Kiev nei cieli limita enormemente l’effetto sorpresa degli attacchi di terra russi.
Il punto di svolta delle elezioni americane
La Russia è conscia del vantaggio strategico di cui gode al momento e secondo Di Liddo tenterà un affondo deciso proprio durante l’inverno, fino a febbraio. Lo spazio temporale non è casuale: il 5 novembre si vota negli Stati Uniti e fino all’insediamento del nuovo presidente Mosca potrà sfruttare il lungo passaggio di consegne per accelerare sul fronte ucraino. “Per Putin – continua Di Liddo – sarà fondamentale godere di un approccio americano meno duro rispetto a quello di Joe Biden. Potrà farlo nei mesi che porteranno all’insediamento della nuova amministrazione, ma non è detto che questo clima favorevole non continui anche dopo, soprattutto se Donald Trump tornasse a guidare il Paese“. Anche con il tycoon presidente, però, pensare a un’uscita di scena repentina degli Stati Uniti dal conflitto sarebbe esagerato: “Né lui né Kamala Harris possono permettersi di perdere la faccia così, abbandonando un alleato dopo tre anni di guerra – continua l’analista – Se questo avverrà sarà graduale, con una exit strategy definita che permetta a Washington di giustificare la propria mossa. Allo stesso modo, entrambi i candidati sanno che il focus della politica internazionale americana deve spostarsi il prima possibile in Asia, nell’area dell’Indo-Pacifico“.
Manca energia per affrontare l’inverno ucraino
Con l’inverno che si avvicina, un altro spettro inizia ad aleggiare nei Palazzi di Kiev e, soprattutto, nelle abitazioni di milioni di ucraini: quello del freddo. I bombardamenti russi sulle infrastrutture energetiche ucraine si sono intensificati man mano che il conflitto andava avanti, fino a diventare sistematici. Un crimine di guerra, quello di esporre volontariamente la popolazione civile a temperature proibitive e costringerle quindi a sfollare, ma che rappresenta un vantaggio strategico per Mosca. Dal 24 febbraio 2022, i colpi della Federazione hanno ridotto la capacità di produzione di energia ucraina per circa 9 Gigawatt, lasciando alcune aree del Paese al buio e soggette a continui blackout. Il Financial Times ha pubblicato un’indiscrezione che, se confermata, potrebbe contribuire a lenire le sofferenze e ridurre le difficoltà degli ucraini che ogni giorno devono far fronte alle carenze energetiche. Secondo il quotidiano finanziario, i negoziatori dei due Paesi hanno avviato interlocuzioni per fermare gli attacchi aerei contro i rispettivi impianti energetici. I reporter citano fonti, tra cui figurano anche alti funzionari ucraini, secondo le quali l’Ucraina stava cercando di riprendere i colloqui mediati dal Qatar e interrotti ad agosto. Indiscrezione che, però, il Cremlino ha bollato come “fake news“.
A settembre, nel corso di una conferenza stampa, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen spiegò i piani di Bruxelles per rispondere a questa emergenza: “Quest’inverno puntiamo a ripristinare ed esportare complessivamente 4,5 GW di energia in Ucraina”. Resta da capire se le promesse possano essere mantenute: “Le parole di von der Leyen – conclude Di Liddo – sono concrete e in fase di studio, per quanto ne sappiamo. I Paesi candidati a dare sostegno a Kiev in questo senso sono soprattutto la Polonia, la Repubblica Ceca e in parte la Romania, anche attraverso il ripristino di vecchie reti risalenti all’Unione Sovietica“.
I problemi, però, non mancano. Innanzitutto c’è da valutare quanto surplus di energia elettrica e gas l’Europa è in grado di sviluppare per poterne trasferire una parte in Ucraina. Secondo, c’è da tenere conto del fatto che alcune aree del Paese sono isolate a causa della distruzione delle infrastrutture di collegamento e trasporto delle fonti di energia: “Per quanto riguarda il riscaldamento, la soluzione può essere trovata con l’installazione di stufe a pellet o a induzione che, non è difficile capirlo, rappresentano però una soluzione che può essere solo temporanea ed emergenziale. Più complicato sostituire la rete elettrica. Il metodo più semplice sarebbe quello di trasferire enormi generatori a diesel che forniscano energia ai villaggi e ai vari quartieri. Il problema è che questo significherebbe piazzare delle enormi bombe in centri abitati, facilmente innescabili da un colpo sparato dai russi”. Senza una soluzione praticabile, però, diverse aree dell’Ucraina diventerebbero inabitabili, con la popolazione che sarebbe costretta a fuggire. Una situazione ideale per chi vuole continuare a conquistare territori.
|
|
|
|
24-11-2024, 20:42
|
#4976
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,810
|
Adesso Putin recluta anche yemeniti, secondo me perché vuole liberare il fronte Kursk e usare i suoi per chiudere la partita del Donbass.
Ho perché è rimasto a corto di risorse?
O per un’azione dimostrativa delle alleanze?
|
|
|
29-11-2024, 16:18
|
#4977
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,099
|
Quote:
Originariamente inviata da gaucho
Adesso Putin recluta anche yemeniti, secondo me perché vuole liberare il fronte Kursk e usare i suoi per chiudere la partita del Donbass.
Ho perché è rimasto a corto di risorse?
O per un’azione dimostrativa delle alleanze?
|
Si tratta di poche unita'. Gia' prima c'erano soldati indiani nelle fila russe. Tanto per compensare americani, inglesi e polacchi in quelle della Nato.
|
|
|
15-12-2024, 21:06
|
#4979
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 2,099
|
E se la Russia invadesse l'Europa?
https://www.lastampa.it/esteri/2024/...ssia-14885175/
Ci sono decine di articoli di questo tenore. Oserei dire che pare ci siano degli attori che augurano una guerra mondiale, soprattutto in Occidente.
|
|
|
15-12-2024, 21:57
|
#4980
|
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 1,043
|
Prepararsi ad ogni evenienza non fa male. Tra poche settimane s’insedierà un nuovo presidente a cui del destino dell’Europa fotte sega, come ha ribadito più volte, il vecchio continente ha perso peso geopolitico quindi l’idea che diventi teatro di conflitti periferici per procura delle grandi potenze, che stanno altrove, non é poi così peregrina.
É che l’idea della guerra l’abbiamo rimossa dal nostro inconscio collettivo, almeno in Italia. Altri paesi hanno esperienze più recenti che hanno lasciato traumi nella società, vuoi il Vietnam, le Falkland o l’Algeria, ma qui no (al massimo ci siamo accodati ad iniziative altrui più o meno scellerate). Per fortuna, certo, ma forse siamo meno attrezzati psicologicamente come società.
|
|
Ultima modifica di Teal; 15-12-2024 a 22:51.
|
 |
|
|