|
|
18-06-2021, 23:06
|
#61
|
Esperto
Qui dal: Mar 2018
Messaggi: 881
|
Sara che siamo in forum di problemi di fobia eccc... Ma non riesco a capire come ci si possa trovare a 30 anni ad iniziare a lavorare. Cioè dopo il diploma vi siete trascinati con una laurea che non vi piaceva??Un pensiero riflessivo di un qualcosa che non andava non lo avete mai avuto prima?
|
|
18-06-2021, 23:33
|
#62
|
Avanzato
Qui dal: Sep 2019
Messaggi: 334
|
Quote:
Originariamente inviata da Mik80
Sara che siamo in forum di problemi di fobia eccc... Ma non riesco a capire come ci si possa trovare a 30 anni ad iniziare a lavorare. Cioè dopo il diploma vi siete trascinati con una laurea che non vi piaceva??Un pensiero riflessivo di un qualcosa che non andava non lo avete mai avuto prima?
|
Ma che domanda é ? 
Penso che tutti se ne siano resi conto che qualcosa non andasse.
Alcuni ne erano pienamente coscienti e altri ci sono arrivati col tempo.
Alcuni non hanno superato lo scoglio che li ha tenuti "fermi" fino a 30 anni e altri invece si.
Evidentemente, se non lo hanno fatto fino ad ora, vuol dire che non riescono a sbloccarsi.
Ovviamente sarebbe meglio per tutti essere indipendenti economicamente, senza farsi venire un esaurimento per andare un cv oppure martoriarsi la vita tutti i gg con l'ansia di andare a lavoro per X motivi.
Anche perché chi arriva a 30 anni senza lavorare e vede gli altri coetanei che a 25 lavorano... due riflessioni sul perche se le saranno fatti sicuramente.
Inoltre, sono fortemente convinta che chi si trascina una laurea, iniziata dopo il diploma, fino ai trent'anni... probabilmente sta "prendendo tempo". Per carità ci sono anche quelli che fanno fatica a dare gli esami, ma dopo un po' o si sbloccano oppure la mollano e si dedicano ad altro, senza far passare decenni.
|
|
19-06-2021, 08:34
|
#63
|
Esperto
Qui dal: Jun 2020
Ubicazione: Lazio
Messaggi: 4,970
|
Qua dalle mie parti adesso non trovano camerieri, e grazie al ca... Li pagano 600 euro per fare 12 ore.
|
|
19-06-2021, 08:56
|
#64
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Messaggi: 5,879
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
Qua dalle mie parti adesso non trovano camerieri, e grazie al ca... Li pagano 600 euro per fare 12 ore.
|
E per essere indipendenti e pagarsi giusto le spese ne servono minimo 1200.
Questi bamboccioni…
|
|
19-06-2021, 09:38
|
#65
|
Banned
Qui dal: May 2019
Messaggi: 1,375
|
La cosa bella è che se provi a dire "Non bisognerebbe pagare la gente 900 euro al mese in full time", ti ritrovi tantissimi babbi con stipendi normali o alti dire "Eh no, ma dopo sarebbe troppo", la stessa gente che poi dice "Eh però in Europa son fortunati, lì gli stipendi son più alti...". Per loro è troppo difficile arrivare a capire che queste cose hanno un effetto negativo a catena su tutto il mercato del lavoro, che accettare stipendi bassi per un full time diventa pian piano la norma anche per gli altri settori, e alla fine ti ritrovi gente sfruttata per un'infinità di altri lavori.
Purtroppo questi sono i retaggi ereditati dell'etica del lavoro e del sudore imperlato sulla fronte a ogni costo.
|
|
19-06-2021, 11:07
|
#66
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: Isola di Poveglia
Messaggi: 6,382
|
Io sono stato vicino a ritrovare lavoro a quasi 40 anni e tutte e due le volte il covid me lo ha impedito (prima e seconda ondata).
|
|
19-06-2021, 11:33
|
#67
|
Banned
Qui dal: Apr 2015
Ubicazione: Ovunque ma non qui
Messaggi: 14,557
|
Quote:
Originariamente inviata da Meninblack90
Leggendovi mi è venuta un ansia assurda. Io devo trovarmi il mio primo vero lavoro, dato che per una cosa o l’altra la mia vita negli ultimi anni e’ stata un continuo casino. Sono finito per qualche anno a fare un lavoro a chiamata, sottopagato. Mi laureo a fine anno e ho 32 anni. Sembra che io non abbia nessuna chance nel mondo del lavoro a questo punto
|
In cosa ti laurei?
|
|
19-06-2021, 12:52
|
#68
|
Esperto
Qui dal: Nov 2020
Messaggi: 505
|
Io temo che invece prima o poi mi toccherà andare a lavorare.
La mia vita è fatta di lunghi momenti di tranquillità assoluta dove l'evitamento domina imperante, susseguita da brevi e intensi momenti di sconvolgimento totale, dove i nodi vengono al pettine drasticamente. Questo perché poi io mento ed evito le discussioni e l'accettazione della realtà, con i miei familiari che quindi, non dandomi per spacciato, credono realmente ci sia ancora speranza.
Ho il sentore che a breve si abbatterà su di me una tempesta che, come con un topo su una nave che affonda, mi costringerà a riposizionarmi per sopravvivere e questo temo che possa portare ad affrontare uno dei miei evitamenti più radicati : il contatto col mondo del lavoro, tirocini, corsi professionali, tutta roba a me completamente estranea e di cui non so minimamente come districarmi.
Dovrei solo trovare il modo di procrastinare ancora una volta tutto questo, trovare il mio posto nel mondo in altre modalità, ma sento quasi fatalmente che la "punizione" è in avvicinamento e che non si possa sfuggire a determinate cose in eterno.
|
|
19-06-2021, 14:27
|
#69
|
Principiante
Qui dal: May 2021
Messaggi: 51
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
Io invece dico un'altra cosa; se già emigrare è molto difficile per chi è in gamba, espansivo, scaltro, sveglio etc...chi è più chiuso come fa?
|
Io sono perfettamente d'accordo.
In Italia non riesco a trovare lavoro e molte persone mi hanno consigliato di emigrare, ma...come può cavarsela una persona con problemi di ansia e ansia sociale?! Mi sembra una cosa detta senza considerare che per sopravvivere soli in un paese straniero ci vuole molta forza interiore, capacità di adattamento e sì, ci vuole anche estroversione, perché i contatti sono fondamentali per capire come funziona la vita in quel paese.
Io caratterialmente non penso di averne la forza.
|
|
19-06-2021, 17:41
|
#70
|
Esperto
Qui dal: Dec 2015
Ubicazione: All'interno di un incubo.
Messaggi: 756
|
Quote:
Originariamente inviata da FolleAnonimo
Non svaluto le esperienze di queste persone sto anzi dicendo che stanno, o hanno trovato il modo di stare, relativamente bene durante il loro percorso di studi.
Hanno una forza d'animo superiore, sono arrivati a completare qualcosa d'importante, aiutandosi o essendo aiutati, fortunati oppure no.
Non per la difficoltà della materia ma per la determinazione spesa nel ottenerla, realtà non scontata.
La loro bassa autostima è un problema anche del prossimo se vengono qui a piangere miseria sotto gli occhi di chi non ha avuto quello che loro invece hanno.
Non me ne frega niente se non vi piace questa critica.
Siete chi affermando di essersi spaccato le ginocchia il mese successivo prende l'argento olimpionico, e nonostante ciò grida ingiustizia perché non è l'oro.
Avete sicuramente le vostre difficoltà, non si giudica la psicologia ma lo status sociale, siete di una classe superiore nonostante le bugie che vi raccontate per mettervi al centro del palcoscenico della vita.
|
No, nel post di prima le hai svalutate.. oltre che a dar loro dei bugiardi. Continui a svalutarle anche in questo (anzi...a svalutarci visto che adesso hai tirato in ballo pure me) e inoltre generalizzi su un gruppo di persone che non conosci, delle quali non sai assolutamente niente, racchiudendoci in nucleo unico di gente tutta uguale... il tutto generato dalla tua invidia, non si capisce bene per cosa. Vuoi scrivere un libro? Scrivilo. Quando qualcuno si dedica a qualcosa, che sia una passione nel suo tempo libero o un lavoro o più semplicemente si pone un obbiettivo per migliorare sé stesso e/o la sua condizione, non sta togliendo qualcosa a te.
Ci ho messo 6 anni per finire le superiori.. L'università? Mollata dopo qualche mese, zero esami... avevo già difficoltà alle superiori....figuriamoci nell'ambiente universitario dove sei solo, spaesato e, nel mio caso, ansioso... un luogo così diverso dalla scuola, dove mi viene richiesto di essere l'adulta tutto d'un pezzo che non sono. Mi sono aggiudicata un anno di lavoro come Servizio Civile (che secondo il Centro per l'Impiego non conta come esperienza lavorativa) e un corso con tirocinio della durata di un anno per una professione che non ero in grado, né volevo fare....tutto ciò che ho fatto fino ad ora l'ho fatto sempre sotto obbligo dei miei genitori, sotto pressione costante. Faccio parte di una classe superiore? Non ne avevo la minima idea. Il mio CV è desertico... ancora alla soglia di 30 anni non ho mai lavorato. Passo in casa la maggior parte di tutte le mie giornate.
Non ho mai avuto né argento, né oro.. anzi alla corsa olimpionica non ho neanche partecipato: sono rimasta alla partenza e poi mi son ritirata.
Per me finisce qui. Rispondimi pure... io non farò altrettanto. Non la meriti neanche una risposta.
|
Ultima modifica di spezzata; 19-06-2021 a 17:50.
|
19-06-2021, 20:11
|
#71
|
Esperto
Qui dal: Jun 2020
Ubicazione: Lazio
Messaggi: 4,970
|
Quote:
Originariamente inviata da Texas
Io temo che invece prima o poi mi toccherà andare a lavorare.
La mia vita è fatta di lunghi momenti di tranquillità assoluta dove l'evitamento domina imperante, susseguita da brevi e intensi momenti di sconvolgimento totale, dove i nodi vengono al pettine drasticamente. Questo perché poi io mento ed evito le discussioni e l'accettazione della realtà, con i miei familiari che quindi, non dandomi per spacciato, credono realmente ci sia ancora speranza.
Ho il sentore che a breve si abbatterà su di me una tempesta che, come con un topo su una nave che affonda, mi costringerà a riposizionarmi per sopravvivere e questo temo che possa portare ad affrontare uno dei miei evitamenti più radicati : il contatto col mondo del lavoro, tirocini, corsi professionali, tutta roba a me completamente estranea e di cui non so minimamente come districarmi.
Dovrei solo trovare il modo di procrastinare ancora una volta tutto questo, trovare il mio posto nel mondo in altre modalità, ma sento quasi fatalmente che la "punizione" è in avvicinamento e che non si possa sfuggire a determinate cose in eterno.
|
A tutti tocca amico mio se non si è benestanti o si eredita...oppure c'è il rdc, se te lo danno però.
Io faccio lavori a nero quando capita a 24 anni, per dirti oggi ho guadagnato 40 euro e mi sono fatto un sedere a quadri per guadagnarli.
So che vuoi dire, prima o poi arriverà il giorno del giudizio in cui dovrai alzarti con le spalle pesanti e depresso oltre che rincoglionito per andare a fare qualcosa di cui non te ne frega assolutamente niente in più con gente di cacca. I tirocini forse sono i peggiori; ne ho fatti tre.
|
|
19-06-2021, 20:12
|
#72
|
Esperto
Qui dal: Jun 2020
Ubicazione: Lazio
Messaggi: 4,970
|
Quote:
Originariamente inviata da Lalisa
Io sono perfettamente d'accordo.
In Italia non riesco a trovare lavoro e molte persone mi hanno consigliato di emigrare, ma...come può cavarsela una persona con problemi di ansia e ansia sociale?! Mi sembra una cosa detta senza considerare che per sopravvivere soli in un paese straniero ci vuole molta forza interiore, capacità di adattamento e sì, ci vuole anche estroversione, perché i contatti sono fondamentali per capire come funziona la vita in quel paese.
Io caratterialmente non penso di averne la forza.
|
E oltre a questo bisogna essere altamente qualificati, anche fuori prendono i nigeriani a fare lavori di basso rango...
|
|
20-06-2021, 12:04
|
#73
|
Intermedio
Qui dal: Mar 2012
Ubicazione: Piemonte
Messaggi: 178
|
Il titolo è abbastanza clickbait, però vengono illustrati dati sul reddito di cittadinanza e sulla situazione occupazionale in Italia. E' interessante, del resto bisogna conoscere un po' di dati sul mercato del lavoro per capire come muoversi e a cosa puntare.
|
|
 |
|
Strumenti della discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
|