| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  04-12-2015, 11:40 | #1 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 219
				      | 
			
 
 
			Buongiorno a tutti!    Stasera sono stata invitata alla festa di laurea di una mia amica dell'università. Si tratta di un aperi-cena, in un locale che non conosco e con gente che non conosco (a parte la mia amica)... Avete qualche consiglio per sopravvivere alla serata senza comportarmi come una "cozza" con la mia amica o, come faccio di solito, cercando di mimetizzarmi con l'ambiente circostante? Quali sono le vostre strategie?    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 11:51 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2015 
					Messaggi: 865
				      | 
			
			Non posso aiutarti, la mia di solito è questa: |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:06 | #3 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 219
				      | 
			
			Ahhahahah! Eh, di solito anch'io faccio così XD però mi dispiacerebbe per la mia amica... quindi vado. Di solito non mi faccio problemi e me ne sto tranquilla in un angolo, ma l'ultima volta che sono stata invitata ad una festa in cui non conoscevo nessuno e ho cercato di usare questa tattica praticamente mi hanno accerchiata come un branco di lupi facendomi mille domande, visto che ero "quella nuova"    
sono andata un po' nel panico
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:15 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2012 
					Messaggi: 2,224
				      | 
			
			vestiti alla moda e preparati sulle domande riguardanti alla tua vita che arriveranno, parla dei tuoi progetti ed obiettivi ingigantendo perchè tanto tutti mentono un pochino, non stare mai da sola altrimenti fai la figura dell'associale, in genere si formano diversi gruppetti e tu a turno te li giri tutti e sopratutto spettegola che tanto voi donne lo fate sempre    |  
| 
				 Ultima modifica di mr.Nessuno;  04-12-2015 a 12:17.
 |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:17 | #5 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 219
				      | 
			
			Speriamo    me ne starò tranquilla e vedrò cosa succede    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:19 | #6 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 219
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mr.Nessuno  vestiti alla moda e preparati sulle domande riguardanti alla tua vita che arriveranno, parla dei tuoi progetti ed obiettivi ingigantendo perchè tanto tutti mentono un pochino, non stare mai da sola altrimenti fai la figura dell'associale, in genere si formano diversi gruppetti e tu a turno te li giri tutti e sopratutto spettegola che tanto voi donne lo fate sempre   |  Avrò i tacchi quindi la mia attenzione sarà focalizzata sopratutto su quello XD Per quanti riguarda l'ingigantire i progetti e spettegolare hai proprio trovato la persona sbagliata XD ma vedrò cosa posso fare!
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:45 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2015 
					Messaggi: 3,954
				      | 
			
			consigli sparsi:- sorridi
 - fatti presentare quanta più gente possibile dalla tua amica e prova a parlare con loro
 - c'è la possibilità che ci siano altre persone nella tua stessa situazione, in genere sono le più disponibili a parlare
 - bevi qualcosa (senza esagerare), aiuta a sentirti un po' più sciolta, volendo puoi anche usare questa come scusa per attaccare bottone con qualcuno (ad esempio: "non so cosa prendere, cosa mi consigli?")
 - prova a non parlare di università (finché i parla di colleghi va bene ma tra gente di facoltà diversi è un argomento che fa morire la discussione e a nessuno interessa sinceramente cosa fa l'altro)
 - evita come la peste di rispondere con monosillabi
 - fai parlare la gente, tutti vogliono un pubblico che li ascolti
 |  
| 
				 Ultima modifica di Antonius Block;  04-12-2015 a 12:48.
 |  
	
	
		|  04-12-2015, 12:56 | #8 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 219
				      | 
			
			Sono ottimi consigli! Vedrò di impegnarmi    Per l'ultimo punto non ho problemi... mi piace molto di più ascoltare la gente piuttosto che essere io ad intrattenerla    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 14:04 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2013 Ubicazione: Hogwarst 
					Messaggi: 549
				      | 
			
			Mi è capitata un'esperienza simile di recente!Amica che si laurea e che fa la festa a casa sua...e invita il gruppo di persone con cui esce sempre e il gruppo di amici dell'università. E poi io e una mia amica. Peccato che la mia amica sia arrivata in ritardo di due ore...e io le ho passate da sola!
 
 Sono sincera, non è stato bello. Più che altro perchè i due gruppi stavano per i fatti loro a parlare delle loro cose e io non sapevo bene come inserirmi. Anche la mia amica poi ha avuto lo stesso problema, quindi alla fine siamo state un po' appartate.
 
 Invece a un'altra festa la gente era molto più disponibile ed è stato più divertente!
 Dipende tutto dalla gente che incontri...tu sii sorridente e interessata a quello che dicono!
 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 14:20 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Roma 
					Messaggi: 29,459
				      | 
			
			La soluzione è sempre una: EVITARE    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 14:38 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 
					Messaggi: 3,467
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nightshade  Buongiorno a tutti!    Stasera sono stata invitata alla festa di laurea di una mia amica dell'università. Si tratta di un aperi-cena, in un locale che non conosco e con gente che non conosco (a parte la mia amica)... Avete qualche consiglio per sopravvivere alla serata senza comportarmi come una "cozza" con la mia amica o, come faccio di solito, cercando di mimetizzarmi con l'ambiente circostante? Quali sono le vostre strategie?   |  io se mi capitano ste cose ci bevo sopra...tanto x diminuire un po' l'ansia...ma negli ultimi anni persino l'alcool aiuta poco...mi sento fuori luogo...imbarazzato...impacciato....bloccato....ri  ncoglionito   |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 14:39 | #12 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,976
				      | 
			
			Se hai dubbi evita, se sei sicura di andare(come mi sembra di capire) segui i consigli che ti sono stati dati.
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 15:02 | #13 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Aug 2015 
					Messaggi: 57
				      | 
			
			  
No comunque più seriamente i consigli che hai ricevuto mi sembrano decisamente validi , in più direi che stare accanto alla tua amica all'inizio è una buona idea . Sicuramente ci sarà qualcuno che come te conosce solo la tua amica o comunque poche persone , punta su di loro per intavolare una discussione . Non demonizzerei nemmeno i discorsi sull'università , mi è capitato spesso di iniziare a parlare con qualcuno proprio tramite questo argomento per rompere il ghiaccio    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 15:11 | #14 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 14,706
				      | 
			
			Vai alla festa e poi ti ubriachi, sarà tutta un'altra festa    |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 15:32 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2015 
					Messaggi: 3,954
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sennar  Non demonizzerei nemmeno i discorsi sull'università , mi è capitato spesso di iniziare a parlare con qualcuno proprio tramite questo argomento per rompere il ghiaccio   |  finché si tratta della stessa facoltà è facile e normale parlare ma quando si tratta di indirizzi diversi, dove magari non ci sono nemmeno punti di contatto, 9 volte su 10 la discussione continua solo perché c'è un interesse da parte dell'altra persona nel continuarla oppure si arena velocemente verso scambi dove una delle parti risponde solo per cortesia
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hazel Grace  Vai alla festa e poi ti ubriachi, sarà tutta un'altra festa   |  dipende dal tipo di attenzioni che le interessano
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Antonius Block;  04-12-2015 a 15:36.
 |  
	
	
		|  04-12-2015, 16:02 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Parla il più possibile, dì le cose che ti passano per la testa. Tieni presente che se sei timida non è materialmente possibile che tu passi per chiacchierona insopportabile quindi anche se ti sforzi di parlare non c'è quel pericolo. Inoltre non aver paura di dire cavolate, le dicono tutti, basta origliare una conversazione per constatarlo   
Alle feste la gente vuole leggerezza, nessuno ti fa un esame sulle cose che dici, basta dimostrare piacere in quella specie di Small talk...
 
Sorridi e cerca il più possibile di guardare negli occhi la gente.
 
Io da tempo ho smesso di pensare che la gente alle feste abbia un pregiudizio negativo nei miei confronti. Ma forse questo vale più per le feste tra over18, prima era un pò più difficile.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Blue Sky;  04-12-2015 a 16:06.
 |  
	
	
		|  04-12-2015, 16:16 | #17 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Aug 2015 
					Messaggi: 57
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Antonius Block  finché si tratta della stessa facoltà è facile e normale parlare ma quando si tratta di indirizzi diversi, dove magari non ci sono nemmeno punti di contatto, 9 volte su 10 la discussione continua solo perché c'è un interesse da parte dell'altra persona nel continuarla oppure si arena velocemente verso scambi dove una delle parti risponde solo per cortesia |  Ovviamente se ti lanci in un discorso in cui descrivi nei dettagli quello che stai studiando e magari tu studi biotecnologie e il tuo interlocutore filosofia la discussione non puo proseguire a lungo ... Pensavo più che altro a domande innocenti del tipo "cosa ti ha spinto a studiare x ? Che cosa pensi di fare dopo ? " oppure magari descrivere brevemente la propria universitá se si frequentano atenei diversi e così via
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 17:19 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 14,395
				      | 
			
			mi ubriaco...
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 17:27 | #19 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 14,706
				      | 
			
			non è che devi fare la socialona, basta che ti rivolgi a quelli seduti vicino a te, anche parlando del più e del meno, poi c'è sempre la tua amica.. e appunto se bevicchi diventi anche più "allegra"
		 |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2015, 17:41 | #20 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sennar  Ovviamente se ti lanci in un discorso in cui descrivi nei dettagli quello che stai studiando e magari tu studi biotecnologie e il tuo interlocutore filosofia la discussione non puo proseguire a lungo ... Pensavo più che altro a domande innocenti del tipo "cosa ti ha spinto a studiare x ? Che cosa pensi di fare dopo ? " oppure magari descrivere brevemente la propria universitá se si frequentano atenei diversi e così via |  Esatto, può venire fuori anche uno scambio di battute piacevoli su quello che si studia o qualche risata sulle cose che ci stressano, ovviamente senza poter entrare nei dettagli. 
Io sul discorso "io faccio questo, tu fai quello, un pò ti invidio, a me della mia facoltà non piace questo, della tua mi piace questo, però siete ossessionati con... ecc." c'ho costruito tanti minuti di salvifico small talk quando non sapevo come arrivare a fine festa e mi ero già giocato troppe volte la carta di guardare il cellulare in attesa di chissà quale messaggio   .
 
Poi magari in realtà né a te né a chi ti risponde interessa la conversazione. Lo scopo del gioco è passare indenni la festa facendosi vedere a parlare con altri. 
Si noti che questo va nell'interesse di entrambi: alle feste quasi tutti hanno come principale problema quello di trovare qualcuno con cui parlare. 
Dico "quasi tutti" perché c'è comunque una quota di estroversoni duri e puri, che però sono una minoranza, quelli che davvero si divertono alle feste e davvero amano conversare con tutti. La maggior parte delle altre persone, ne sono convinto, hanno come noi la paura di non trovare nessuno con cui parlare e fare la famosa "figura dell'asociale".
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |