FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum
Rispondi
 
Vecchio Ieri, 00:23   #1
Esperto
 

Cioe non so proprio come funziona tecnicamente, chiamo il mio medico di base? E che gli dico? Che sono depresso e mi manda da uno psichiatra? Devo pagare e sceglierne uno privato?
La vergogna come la si supera?
Ringraziamenti da
GioPonti02 (Ieri)
Vecchio Ieri, 01:15   #2
Intermedio
 

Ciao. Io ti potrei aiutare, ma ho esperienza soltanto con i privati.
Avendo cambiato città, in tutti questi anni direi che ne ho cambiati parecchi.
Spesso prima di iniziare il vero e proprio percorso, propongono una serie di sedute conoscitive; possono essere quattro sedute ma alcuni me ne hanno proposto persino otto, e, ovviamente, sono tutte a pagamento.
Ultimamente ho visto che alcuni non fanno pagare la prima seduta.
Per quanto riguarda il senso di vergogna, non saprei bene come risponderti in modo esaustivo. Generalmente non mi sono mai vergognata di chiedere aiuto, però già alla seconda o terza seduta ho capito che non avrei potuto instaurare un rapporto di fiducia perché non mi sentivo né compresa né ascoltata.
È proprio una sensazione che ho a pelle dopo che ci scambio anche quattro chiacchiere in maniera superficiale, senza entrare troppo nei dettagli della mia vita privata.
Se non mi sento da subito a mio agio e vedo che nelle sedute successive la situazione non si sblocca, é molto improbabile che decida di intraprendere un percorso perché sarebbe soltanto tempo perso e soldi buttati via.
Ho scartato anche psicologi/ psicoterapeuti che mi hanno contestato la terapia farmacologica, perché stanno sconfinando in un campo che non gli compete, motivo per il quale ho preferito rivolgermi ad uno psichiatra/psicoterapeuta.
Ho sempre preferito rivolgermi a uomini perché con le donne non ci vado tanto d'accordo in campo medico.
Magari mi sono sbagliata, ma dalle donne mi sono quasi sempre sentita giudicata anche in modo molto negativo.
Ho sempre dato importanza anche a quanto siano affidabili nel rispettare gli appuntamenti concordati e se siano reperibili o meno in caso di necessità. Dal momento che mi rivolgo ad un privato, non ho tanta pazienza quando un professionista della salute mentale rimanda continuamente gli appuntamenti o gli cancella all'ultimo minuto senza avvisare.
Stesso discorso quando non rispondono mai telefonicamente e tantomeno ai messaggi ricevuti.
Capisco gli imprevisti, ma dal momento che pago profumatamente, non tollero neanche essere ignorata.

Ultima modifica di Clarice; Ieri a 01:31.
Ringraziamenti da
Hor (Ieri), whatever83 (Oggi)
Vecchio Ieri, 06:07   #3
Esperto
L'avatar di Sasuke
 

Vai dal tuo medico di base che ti invia a un csm, se sei un poveraccio ti vengono incontro con appuntamenti di solito bisettimanali o mensili, per la vergogna fatti coraggio.
Vecchio Ieri, 10:06   #4
Esperto
 

Mamma mia mi spiace, non pensavo che non avessi mai iniziato niente, sono molti anni che manifesti di stare male.

Incredibile cosa provoca lo stigma su certe condizioni...la gente non prova nemmeno a curarsi e arriva ad una certa età a dire di voler morire, senza aver tentato cure.


Ti hanno già suggerito..aggiungo solo che c'é privacy e segreto professionale sia nel pubblico che nel privato.

Auguri
Ringraziamenti da
Darby Crash (Ieri)
Vecchio Ieri, 10:16   #5
Esperto
 

Io ho anche difficoltà logistiche a fare visite ed accertamenti, banalmente sono fuori casa 8-20 e non mi concedono mai permessi. Mi sembra di capire che un percorso del genere richieda un certo impegno continuativo nel tempo... Io ho anche questo scoglio qui da dover aggirare.

Quindi la procedura corretta è parlare con il mio medico di base... Però non saprei neanche cosa dirgli. Si è accentuato tutto con questa situazione a lavoro. Non so cosa fare.
Vecchio Ieri, 10:51   #6
Hor
Esperto
L'avatar di Hor
 

Quote:
Originariamente inviata da Krieg Visualizza il messaggio
Quindi la procedura corretta è parlare con il mio medico di base... Però non saprei neanche cosa dirgli. Si è accentuato tutto con questa situazione a lavoro. Non so cosa fare.
Se sei disposto a rivolgerti a un privato non serve che passi per il medico di base.
Puoi cercare un privato tramite internet e rivolgerti direttamente al suo studio.
Per il medico di base devi passare unicamente se vuoi rivolgerti ai servizî pubblici.

Aggiungo, riguardo al "non saper cosa dire", che io a suo tempo al medico di base rimasi sul generico, parlai di malessere mentale senza entrare troppo nel dettaglio. A quel punto lui mi inviò al CSM, e lì ebbi modo di spiegare a dovere la mia situazione.

Ultima modifica di Hor; Ieri a 10:54.
Vecchio Ieri, 11:27   #7
Principiante
 

Quote:
Originariamente inviata da Krieg Visualizza il messaggio
Cioe non so proprio come funziona tecnicamente, chiamo il mio medico di base? E che gli dico? Che sono depresso e mi manda da uno psichiatra? Devo pagare e sceglierne uno privato?
La vergogna come la si supera?
Ciao, mi dispiace, ricordo i tuoi post nel thread sulla disoccupazione, ho avuto difficoltà importanti con il lavoro e mi identifico in alcune sensazioni che descrivi.

Relativamente alle disponibilità, hai pensato di sfruttare il sabato? Nel privato ho trovato buona disponibilità nel fine settimana, presumo un minimo anche nei CSM. Condivido con chi dice che nel primo caso sia legittimo essere abbastanza esigenti e attendersi una certa prontezza e reperibilità, altrimenti non ne vale la pena. Se decidi di passare attraverso il medico di base, potrebbe indirizzarti meglio, una richiesta generica di supporto psicologico dovrebbe essere sufficiente.
Vecchio Ieri, 12:25   #8
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Krieg Visualizza il messaggio
Cioe non so proprio come funziona tecnicamente, chiamo il mio medico di base? E che gli dico? Che sono depresso e mi manda da uno psichiatra? Devo pagare e sceglierne uno privato?
La vergogna come la si supera?
Si devi andare dal medico di base che ti farà la ricetta per "prima visita psichiatrica", poi con quella puoi andare al DSM della tua zona e prenotare una visita, i tempi non sono lunghissimi, poi dipende dalle urgenze. Ma io li ci andai tanti anni fa, ora non so se è cambiato. Quindi non paghi o paghi solo il ticket.

Altrimenti vai dal privato, se ne conosci qualcuno bravo, oppure puoi cercare sul sito "miodottore", scegli "psichiatra", metti il tuo CAP, e poi vedi, ti leggi un po' le recensioni, vedi dove lavora, il CV, etc. Puoi anche filtrare per patologia, ovvio che di depressione e ansia se ne occupino tutti, però poi ci sono quelli specializzati in bulimia, ludopatia, alcolismo, etc.

Infine se hai l'assicurazione sanitaria al lavoro puoi farlo anche con quella e paghi solo la franchigia, che di solito è bassa, 20-30 euro.
Vecchio Ieri, 12:33   #9
Esperto
L'avatar di Keith
 

Quote:
Originariamente inviata da Krieg Visualizza il messaggio
Io ho anche difficoltà logistiche a fare visite ed accertamenti, banalmente sono fuori casa 8-20 e non mi concedono mai permessi. Mi sembra di capire che un percorso del genere richieda un certo impegno continuativo nel tempo... Io ho anche questo scoglio qui da dover aggirare.

Quindi la procedura corretta è parlare con il mio medico di base... Però non saprei neanche cosa dirgli. Si è accentuato tutto con questa situazione a lavoro. Non so cosa fare.
Il lavoro non ti facilita.. ma lavori anche il sabato? Ci sono psichiatri privati che ricevono anche il sabato.
Per quanto riguarda il medico sono abbastanza abituati a sentire di queste problematiche, in quanto molto diffuse. Gli dici che ti senti depresso, senza forze e con l'ansia e che avresti bisogno di iniziare un percorso di cura.
Vecchio Ieri, 12:47   #10
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Krieg Visualizza il messaggio
Io ho anche difficoltà logistiche a fare visite ed accertamenti, banalmente sono fuori casa 8-20 e non mi concedono mai permessi. Mi sembra di capire che un percorso del genere richieda un certo impegno continuativo nel tempo... Io ho anche questo scoglio qui da dover aggirare.

Quindi la procedura corretta è parlare con il mio medico di base... Però non saprei neanche cosa dirgli. Si è accentuato tutto con questa situazione a lavoro. Non so cosa fare.
Fuori casa 8-20 senza possibilità di permessi è sfruttamento, ci credo che stai male.
E se ti ammali? Se ti serve una visita per una malattia fisica?

Ho visto il servizio Serenis online, sono psicologi a prezzi "buoni"...Certo, se la situazione è più tosta, gli psicologi online fanno ben poco. Ma magari puoi usare il sabato o la sera se c'è disponibilità.
Vecchio Ieri, 13:30   #11
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Fuori casa 8-20 senza possibilità di permessi è sfruttamento, ci credo che stai male.
E se ti ammali? Se ti serve una visita per una malattia fisica?

Ho visto il servizio Serenis online, sono psicologi a prezzi "buoni"...Certo, se la situazione è più tosta, gli psicologi online fanno ben poco. Ma magari puoi usare il sabato o la sera se c'è disponibilità.
Lascia perde, sono stato male lun-mer di questa settimana ed è successo il putiferio, mi hanno chiamato 4 volte per sapere quando tornassi perché "il cliente lo deve sapere", in più cio il medico che lavora quattro ore al giorno 14-18, quindi avviso il datore di lavoro la mattina ma prima delle 18-19 il certificato non c'è l'ho (per legge avrei 48 ore per comunicarlo). Mi hanno pure chiesto di annullare le ferie perché il cliente non può rimanere scoperto.

E quando mi si rompe la macchina? Un cesso di 15 anni con 268.000km, senza manutenzione perché non ho soldi, altro motivo di ansia quotidiana.

Il 90% di questo malessere deriva da questo lavoro, per il resto ho imparato a convivere con me stesso, ho anche migliorato l'evitanza, onestamente sono arrivato a livelli che non pensavo fossero possibili, se me lo avessero detto 10 anni fa non ci avrei creduto... Però devo stare tranquillo, se devo stare 10 ore al giorno in un posto che mi causa ansia e malessere poi crolla tutto, anche i piccoli miglioramenti che ho ottenuto in anni e anni. Però non posso licenziarmi... Sto sentendo anche il sindacato se si riesce a fare qualcosa ma non ci sono mai soluzioni immediate.
Avevo accettato questo lavoro proprio perché c'era la flessibilità dello smart working, ma è durata tre settimane.


Scusate lo sfogo
Ringraziamenti da
claire (Ieri)
Vecchio Ieri, 14:00   #12
Esperto
 

Posso capire anche se in modalità diverse...
Onestamente e, lascerei da arte il privato e tenterei comunque la strada del pubblico. Certo però devi poter prendere i permessi. Da me c'erano solo 3 mattine la settimana, sono passata al privato anche perché non mi era possibile prendere i permessi. Però il privato è MOLTO caro se si tratta di percorso lungo. E il soddisfatti o rimborsati non c'è altrimenti sai roba che mi comprerei se la son comprata le psico
Vecchio Ieri, 18:17   #13
Esperto
L'avatar di juan
 

Io ho chiesto al medico di base il contatto di uno psichiatra, lui me l'ha mandato e ho preso appuntamento.
Vecchio Ieri, 22:07   #14
Esperto
L'avatar di Gufetto
 

Adesso lo psicologo lo si cerca su internet, ci sono appositi siti dove selezioni città, specializzazione (terapia comportamentale, gestalt ecc..) oppure interesse/disturbo (depressione, ludopatia, elaborazione lutto ecc...) e si sceglie dalla lista mostrata
Vecchio Ieri, 22:21   #15
Principiante
 

ne ho contattati diversi online completamente random, da applicazioni come "miodottore" , ho provato anche quelle app che vanno di moda adesso, serenis o come si chiama.

Alla fine adesso sto andando da uno vicino a dove abito che sembra quello "buono", sempre trovato online. Chiami prendi appuntamento e paghi

Per quanto mi riguarda, se vai dai privati, preparati all'idea di poter buttare soldi. E' sempre difficile trovare quello giusto, per tanti motivi. Magari anche a pelle ti sta antipatico o per qualche motivo non riesci ad aprirti. In genere vado a sensazione, se mi ispira o meno. Inoltre penso sia quasi necessario sceglierlo del tuo stesso sesso, non è una regola ovviamente, ma una mia sensazione.

Poi va beh, magari te lo becchi al primo tentativo, chissà
Vecchio Oggi, 06:04   #16
Esperto
 

Quello è,. Il fatto di aver "buttato i soldi" può deprimere e fare incazzare ulteriormente, per quello dico che è meglio il csm. Anche perché poi li possono mandarti direttamente dallo psichiatra se serve. Il problema è l'accesso se si lavora, per gli orari, comunque krieg se prendi un permesso per salute non lo devi motivare e ti fanno la giustificazione , non sono affari loro che visita hai fatto, esiste la privacy. Anche se gli andrebbe detto "vado a curarmi il cervello perché mi state facendo ammalare voi con sto lavoro'. Scusate la digressione.

Ultima modifica di claire; Oggi a 06:25.
Vecchio Oggi, 10:11   #17
Principiante
 

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Quello è,. Il fatto di aver "buttato i soldi" può deprimere e fare incazzare ulteriormente, per quello dico che è meglio il csm. Anche perché poi li possono mandarti direttamente dallo psichiatra se serve. Il problema è l'accesso se si lavora, per gli orari, comunque krieg se prendi un permesso per salute non lo devi motivare e ti fanno la giustificazione , non sono affari loro che visita hai fatto, esiste la privacy. Anche se gli andrebbe detto "vado a curarmi il cervello perché mi state facendo ammalare voi con sto lavoro'. Scusate la digressione.
csm non so neanche cos'è , tipo dove si troverebbe?
Rispondi


Discussioni simili a Come si inizia un percorso terapeutico?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Perché c é chi inizia a 15 chi inizia a 30 e chi non inizia mai? Masterplan92 Amore e Amicizia 161 17-07-2019 08:56
Applicazioni SW come strumento terapeutico per gestire ansia/panico? liuk76 Ansia e Stress Forum 1 20-12-2014 13:53
Condivisione di interessi a scopo terapeutico Moonwatcher Automiglioramento 150 21-12-2012 18:06
Condivisione artistica a scopo terapeutico Marlalee Contatti 16 10-10-2011 12:23
potere terapeutico dell'autocondizionamento musicalmente indotto Iason Forum Musica 12 23-05-2010 12:10



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2